[Roma] Consigli per Nuovo Impianto TV DTT+SAT

fabrizio.alviti

Digital-Forum New User
Registrato
7 Gennaio 2011
Messaggi
4
Ciao a Tutti,
Hanno appena terminato i lavori di ristrutturazione del mio nuovo appartamento (impianto elettrico e TV compresi) ed ora dovrei installare una nuova antenna sul tetto e avrei bisogno di qualche consiglio.
Qualche premessa:
- La zona è Roma Centro-Sud
- L'impianto interno purtoppo è stato creato con 5 prese TV in 5 stanze diverse installate in serie (stesso cavo che parte dalla scatola di entrata ed entra e esce da ogni porta)
- Lunghezza approssimativa del cavo interno 10/15mt
- Impianto Autonomo con antenne sul tetto del condominio (lunghezza
approssimativa del cavo esterno 15/20mt)
- Devo installare un antenna per il DTT e una parabola per SKY
- Un solo cavo utilizzabile sia per la parte esterna che interna
- Normalmente avrò in tutte le prese la necessità del segnale DTT e solo in una SKY (però vorrei mantenere la possibilità di installare il Decoder SKY anche in altre stanze)

Ora avevo pensato di acquistare :
- Parabola 60Cm
- LNB di tipo Unicable / SCR
- Antenna UHF/VHF + Centralino
- Mix/demix da palo
- Amplicatore da palo e alimentatore interno
- 20 metri di Cavo da 7mm

Ho però qualche dubbio :
1) Per i soli canali DTT qui a Roma serve ancora sia l'antenna UHF che VHF ?
2) Pensate che mi serva l'amplificatore a l'alimentatore o potre farne a meno ?
3) lAlimentatore montato a valle del Mix/Demix è compatibile con l'LNB SCR ? (con gli LNB Universali sono sicuro di no)
4) i Demix mi servono in tutte le prese anche quelle in qui vedo solo il DTT?
5) che tipo di antenna/antenne TV mi servono per avere il massimo del guadagno senza spendere una cifra ?

Grazie dell'aiuto

Fabrizio
 
Benvenuto nel Forum. :)
Partiamo dall'inizio, perché il discorso mi pare abbastanza articolato.
Di certo sarebbe stato meglio avere un cavo per ogni singola presa, con ciascun cavo disponibile alla scatola di derivazione principale, ma ormai quel che è fatto è fatto.
Con le prese TV passanti non è possibile utilizzare il segnale SAT, neppure di un ipotetico LNB (illuminatore della parabola) di tipo SCR, che potrebbe servire siano a 4 utenze (mentre i normali LNB ad una uscita possono servire un unico decoder)
Nella tua situazione direi che per aggiungere il segnale SAT serve l'inserimento di un ulteriore cavo, per il quale dovrai poi decidere in quale stanza potrà essere collocato.
Tra l'altro è SEMPRE buona norma avere cavi indipendenti per SAT e TV, perché il segnale SAT (e soprattutto il decoder SAT in funzione), anche quando i componenti sono di elevata qualità inclusi i mix/demix, in qualche modo va sempre a creare del rumore che può interferire e talora annullare alcuni canali DTT.

Mi spiace che tu non abbia avuto modo di consultarci prima della ristrutturazione, perché ovviamente ti avremmo consigliato per lo meno o di predisporre due calate (una per TV e una per SAT) oppure di evitare la catena di rpese passanti.
Purtroppo questo è ciò che succede quando l'impianto TV viene relizzato da elettricisti che sono ben lungi dall'avere le correttenozioni sul funzionamento non tanto di un impianto, quanto dei seganli RF. :sad:

Ora comunque rispondo ai dubbi che hai esposto in quei 5 punti.

1. La banda VHF (in particolare la III banda della gamma vHF) non è mai andata "in pensione" e mai ci andrà. Tra l'altro proprio il Mux (multiplex digitale contenete più canali) principare RAI, cioè il Mux 1 RAI contenente RAI1, 2, 3 e Rai News, è trasmesso in VHF III banda, precisamente sul ch. 09 da M. Mario oppure sul ch. 11 da M. Cavo (si può scegliere a piacere quale dei due segnali ricevere).

2. Dato che sono in uso prese passanti, con attenuazione di derivazione piuttosto elevata (di solito ache 12-15dB), direi che è necessario prevedere un amplificatore da palo (quindi è necessario anche l'alimentatore, che sarà bene installare in casa PRIMA della catena di prese passanti, magari proprio nella prima scatola dove arriva il cavo i discesa).

3. L'alimentatore deve alimentare unicamente un amplificatore da palo e non può essere utilizzato con dei mix/demix a monte, che devono permettere il passaggio bidirezionale della sola corrente continua (CC) emessa dal decoder SAT per permettergli di "dialogare" con l'LNB affinche si sintonizzi col decoder stesso (vale anche per gli SCR).

4. La risposta è priva di significato, dato che in ogni caso collegandoti ad una presa passante (come dire un derivatore passante) non potrebbe transitare la CC emessa da un decoder SAT, che quindi non riceverà nulla.

5. Da Roma, se non hai ostacoli aprrezzabili in direzione di Monte Cavo, andrà bene un comune pannello UHF (ad es. 4PU o 4PUA della Fracarro) oppure una direttiva UHF (ad es. Fracarro BLU220, di medio guadagno/direttività, non serve esagerare coi segnali disponibili a Roma), da orientare per l'appunto verso Monte Cavo, più un'antenna di III banda (ad es. una Fracarro BLV4F), da orientare a piacere verso Monte Mario o Monte Cavo.
Per unire i segnali delle due antenne, puoi chiedere consiglio ad un buon rivenditore pr un amplificatore a due ingressi (uno VHF oppure di III banda e uno UHF) dal guadagno di non più di 20dB, comunque regolabile.
Diciamo che in media questo è "l'impianto tipo" per la zona di Roma, a meno di problemi noti di portata ottica verso i siti trasmittenti (nel qual caso vedremo come affrontareil tutto). :icon_cool:
 
La discussione si fa' interessante...

Approfitto della tua disponibilità e competenza per fare un'altro paio di domande :
1) L'impianto elettrico che mi hanno realizzato ha Prese e frutti BTicino Living Classic e sul loro sito ho visto che dovrebbero esistere frutti TV+SAT che consentono il passaggio di corrente.
http://www.professionisti.bticino.i....do?categoryId=IT_BTI_NGER1000018523&#results
Che ne pensi ? potrebbe funzionare ?
2) che ne pensi dell'antenna Fracarro Sigma Combo HD ? (l'ho trovata attorno ai 65€)
3) se il punto 1 dovesse essere fattibile pensi che i Demix mi servono in tutte le prese anche quelle in qui vedo solo il DTT?
4) che tipo di amplificatore da palo e relativo alimentatore mi consigleresti ?
5) pensi che un amplificatore interno collegato subito all'entrata di casa (quindi solo dopo 10/17 mt di cavo da 7mm) sia da evitare assolutamente ?
6) Come posso verificare artigianalmente la "potenza" del segnale nelle singole prese senza avere strumenti costosi ? (per verificare quanto arriva dentro casa e quanto perdo man mano)


Grazie Mille dell'aiuto
 
fabrizio.alviti ha scritto:
1) L'impianto elettrico che mi hanno realizzato ha Prese e frutti BTicino Living Classic e sul loro sito ho visto che dovrebbero esistere frutti TV+SAT che consentono il passaggio di corrente.
http://www.professionisti.bticino.i....do?categoryId=IT_BTI_NGER1000018523&#results
Che ne pensi ? potrebbe funzionare ?
Comunque sia, una presa SAT con passaggio CC sarà comunque una derivata (o terminale) con passaggio CC.
Certamente non una passante.


fabrizio.alviti ha scritto:
2) che ne pensi dell'antenna Fracarro Sigma Combo HD ? (l'ho trovata attorno ai 65€)
Penso che a Roma non ne valga proprio la pena (a meno di grossi problemi di ostacoli alla ricezione). Anche perché dovresti provvedere a controventare bene il palo, perché l'antenna pesa molto ed ha una fortissima presa sul vento.


fabrizio.alviti ha scritto:
3) se il punto 1 dovesse essere fattibile pensi che i Demix mi servono in tutte le prese anche quelle in qui vedo solo il DTT?
Ma il punto 1 non è fattibile (sempre x il discorso SAT), quindi...
Al limite potrebbe andar bene il discorso demix solo su una presa, l'unica che potrebbe funzionare, ma amonte di tutto, servono comunque due calate indipendenti, o non potrai alimentare l'amplificatore da palo, come già detto (la CC in transito sul cavo di discesa può far funzionare O il Sat, casomai si usi il sistema mix/demix, O l'amplificatore per l'antenna terrestre, mai tutte e due).


fabrizio.alviti ha scritto:
4) che tipo di amplificatore da palo e relativo alimentatore mi consigleresti?
Fermo restando che la Sigma Combo mi pare davvero esagerata, nel punto 5 del mio precedente intervento avevo scritto, mi pare, quelle che a mio avviso rappresentano le caratteristiche d'impianto ideali, amplificatore incluso.
Se poi vuoi un consiglio su qualche marchio facilmente reperibile a Roma, io mi sono sempre trovato bene con la FET Elettronica, con la NTE, ma anche con la stessa Fracarro.


fabrizio.alviti ha scritto:
5) pensi che un amplificatore interno collegato subito all'entrata di casa (quindi solo dopo 10/17 mt di cavo da 7mm) sia da evitare assolutamente?
E' un'idea che sinceramente scarterei.


fabrizio.alviti ha scritto:
6) Come posso verificare artigianalmente la "potenza" del segnale nelle singole prese senza avere strumenti costosi ? (per verificare quanto arriva dentro casa e quanto perdo man mano)
Mi spiace, solo ocn un analizzatore di campo è possibile stabilire questi valori.
Però, "a naso", ti posso rassicurare sul fatto che le indicazioni che ti ho dato sono di solito le più congrue per almeno un 80% degli impianti singoli a Roma. ;)
 
Indietro
Alto Basso