[Rocca Santo Stefano, RM] Eccesso di segnale ed eco mux Mediaset 2

flycity

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
30 Giugno 2009
Messaggi
481
Ciao a tutti,
avrei alcune domande sull'impianto d'antenna. Già avevo fatto domande riguardo alcune componenti del mio impianto in particolare, ma non questa che sto per porvi. Premetto che mi trovo approssimativamente a Subiaco (RM) ed il segnale posso riceverlo dalla postazione Serroni-Vignali, vicina ma non visibile, o da Monte Guadagnolo, più lontana ma con ripetitore a vista. Il problema è che i due siti trasemttono mux diversi: dal primo ricevo la Rai ed i 3 Timb, dall'altro la Rai, i Mediaset, La3, Dfree, CairoDue e CanaleItalia2. L'antenna serve una sola presa ed è dotata di amplificatore da palo (necessario, altrimenti vedo pochissimi canali). La calata è nuova. Inizialmente avevo un'antenna combo, con amplificazione per BIII+UHF. Tuttavia, puntare più verso una postazione, piuttosto che un'altra, comprometteva un po' i segnali dell'altra. Ho deciso allora di dotarmi anche di un'UHF. L'UHF è stata collegata allo stesso amplificatore, all'entrata per la banda apposita. Ora, leggendo qua e là ho notato che si sconsigliano due antenne UHF (anche se una è una combo, in realtà), per evitare eccesso di segnale. Ho pensato quindi ad un amplificatore con bande separate, BIII (anche se sono poco interessato al VHF) BIV e BV, ma il problema è che, ad esempio, i mux di Monte Guadagnolo, si trovano sia su BIV che BV. Il problema principale lo riscontro per il mux Mediaset 2, anche se sussisteva già da prima. Ogni tanto, anche se il segnale è ottimo, tende a squadrettare, rendendo la visione impossibile. La qualità del canale passa improvvisamente da un livello ottimo ad uno bassissimo, per poi tornare a livello iniziale. Il problema si presenta dai miei vicini e da conoscenti che vivono in altri paesi ma puntano verso il ripetitore di Guadagnolo. In un'altra discussione si era escluso un problema del ripetitore, altrimenti si sarebbe verificato anche a Roma, tuttavia sembra essere comune dal mio versante della montagna. Mi era stato consigliato di portare al minimo l'amplificazione, ma ciò renderebbe impossibile la visione di altri canali. Parlandone con un tecnico, era emerso che poteva essere un problema di eco e mi aveva consigliato di puntare un'antenna "altamente direttiva" verso il ripetitore incirminato. Ora, la discussione è un po' ingarbugliata, ma mi chiedevo se l'amplificazione separata possa risolvere questo eco/eccesso di segnale.
 
amplificare quarta e quinta separate puo essere una soluzione buona magari adoperando un centralino col taglio spostato piu in giu o piu in su a seconda quali canali intorno al 36 andresti a recuperare da una o l'altra antenna, oppure l'utilizzo di un filtro passacanali + trappole tipo MEF; lascia perdere le combo meglio antenna uhf separata e se serve una vhf separata.
 
Oggi, facendo uno nuova ricerca canali e puntando l''UHF verso Gudagnolo, è emerso che ricevo il mux Rai 6 (così come il mux Rai 3, che non dovrei ricevere), il quale dovrebbe irradiare solo dal sito di Monte Mario. Mi è venuto quindi il dubbio che anche per il mux Mediaset 2 ci possa essere una propagazione del segnale proveniente dal sito di Monte Mario, andando forse ad interferire con il segnale che ricevo da Monte Guadagnolo. In questo caso, il filtro passacanali aiuterebbe comunque?
 
certo, é sufficiente non miscelare mai parte della stessa banda sulle due antenne come stai facendo adesso, leggi qui http://www.digital-forum.it/showthr...un-SITO-X-Private-da-un-SITO-Y-ECCO-COSA-FARE!

Innanzitutto, grazie! Con "stessa banda" intendi proprio banda (BIV, BV) o canali? So che più o meno siamo lì, ma il dubbio rimane se comprare un amplificatore a bande separate od un filtro passacanali (che sembra più selettivo). Non sapendo quale sarebbe più efficace, non vorrei sostenere costi inutili. Nel caso scegliessi la prima opzione, l'eventuale aggiunta di un centralino, come consigliatomi, avrebbe lo stesso effetto di un filtro passacanali?
 
Ciao, flycity,
credo che per qualche strana diffrazione di segnale, ti arrivino fuori intervallo di guardia alcuni dei segnali trasmessi da Roma Monte Mario (la direzione di puntamento verso Guadagnolo è simile a quella con la quale riceveresti Monte Mario, se fosse in portata ottica), cosa comprovata dalla ricezione più o meno occasionale dei Mux 3 e 6 RAI. Ovvio che segnali fuori intervallo di guardia vadano a compromettere la corretta ricezione di quelli più vicini (Guadagnolo, per l'appunto).
Il mio suggerimento è comunque quello di insistere nel puntare Guadagnolo, con un'antenna il più possibile direttiva (ad es. Fracarro BLU22HD, lascia perdere ASSOLUTAMENTE le Fracarro Sigma e qualunque marchio per le Combo), ma SOLO per la V banda, con un amplificatore avente un taglio di frequenza il più possibile "alto", tipo che ricada tra il ch. 38 e il 39, così da poter ricevere il resto della UHF (la IV banda, inclusi i ch. 38, 37 e 36) da Rocca Canterano - Serroni.
Ovviamente consiglio di aggiungere una VHF III banda (ad es. Fracarro 6E512F oppure BLV6F) per ricevere anche il Mux 1 RAI trasmesso da Guadagnolo sul ch. VHF 11 (il 23 di Serroni credo venga ripetuto dal ripetitore di Oricola, che spesso presenta ripetute e fastidiose micro-interruzioni di segnale o addirittura dei black-out, cosa che ovviamente si ripercuoterebbe in modo identico sul 23 di Serroni).
 
Ciao, flycity,
credo che per qualche strana diffrazione di segnale, ti arrivino fuori intervallo di guardia alcuni dei segnali trasmessi da Roma Monte Mario (la direzione di puntamento verso Guadagnolo è simile a quella con la quale riceveresti Monte Mario, se fosse in portata ottica), cosa comprovata dalla ricezione più o meno occasionale dei Mux 3 e 6 RAI. Ovvio che segnali fuori intervallo di guardia vadano a compromettere la corretta ricezione di quelli più vicini (Guadagnolo, per l'appunto).
Il mio suggerimento è comunque quello di insistere nel puntare Guadagnolo, con un'antenna il più possibile direttiva (ad es. Fracarro BLU22HD, lascia perdere ASSOLUTAMENTE le Fracarro Sigma e qualunque marchio per le Combo), ma SOLO per la V banda, con un amplificatore avente un taglio di frequenza il più possibile "alto", tipo che ricada tra il ch. 38 e il 39, così da poter ricevere il resto della UHF (la IV banda, inclusi i ch. 38, 37 e 36) da Rocca Canterano - Serroni.
Ovviamente consiglio di aggiungere una VHF III banda (ad es. Fracarro 6E512F oppure BLV6F) per ricevere anche il Mux 1 RAI trasmesso da Guadagnolo sul ch. VHF 11 (il 23 di Serroni credo venga ripetuto dal ripetitore di Oricola, che spesso presenta ripetute e fastidiose micro-interruzioni di segnale o addirittura dei black-out, cosa che ovviamente si ripercuoterebbe in modo identico sul 23 di Serroni).

Ciao e grazie dei preziosi consigli. Allora, consultando il sito Mediaset (dove si può verificare la loro copertura), risulta che i mux Mediaset siano trasmessi solo dal ripetitore di Guadagnolo (non ho Subiaco visibile). Tuttavia, dal sito OGTV, risulta che siano trasmessi anche da Serroni-Vignali. Mi rimane un po' complicato verificare la cosa, dato che, anche puntanto l'antenna direttamente verso Serroni-Vignali, Guadagnolo rimane sempre "visibile" (in questo caso il segnale colpirebbe l''antenna di lato). Quindi temo che, escludendo il canale 36 dall'amplificazione del ripetitore di Guadagnolo, non vedrò proprio più quei canali...
 
Pensate che questo amplificatore possa fare al mio caso: Emme Esse 83521CE 4in VHF BIV BV UHF?
Vi riporto i dati tecnici:

LTE FREE a 4 ingressi BIII/BIV/BV/UHF con regolazione separata delle bande.
Guadagno (dB): VHF 30 / UHF 30.
Livello di uscita (dB): VHF 108 / UHF 114.
Figura di rumore (dB): VHF 3 / UHF 8


Non so se la figura di rumore per la UHF è troppo alta.
 
8 dB di figura di rumore è cosa normale su praticamente tutti gli amplificatori aventi bande o gruppi di canali comuni su più ingressi (IV banda e V banda sono comunque parte della UHF).
Sarebbe utile sapere di preciso i tagli di frequenza di questo amplificatore tra IV e V banda, anche se, quando non ci sono specifiche, posso intuire sia quello "predefinito", cioè IV banda dal 21 al 37 e V banda dal 38 in poi (con inevitabile compromissione dei canali "a cavallo", 36, 37 e 38).
 
8 dB di figura di rumore è cosa normale su praticamente tutti gli amplificatori aventi bande o gruppi di canali comuni su più ingressi (IV banda e V banda sono comunque parte della UHF).
Sarebbe utile sapere di preciso i tagli di frequenza di questo amplificatore tra IV e V banda, anche se, quando non ci sono specifiche, posso intuire sia quello "predefinito", cioè IV banda dal 21 al 37 e V banda dal 38 in poi (con inevitabile compromissione dei canali "a cavallo", 36, 37 e 38).

Mmm, in questo caso andrei a colpire il canale interessato. Grazie comunque!
 
Pongo questa domanda qui, per non riaprire una nuova discussione. Sono interessato all'amplificatore del link (http://www.capitanantenna.it/amplif...palo-3-ingressi-vhfuhfuhf-e-2-uscite-lte-free), ma non capisco se la separazione di amplificazione si ha solo tra VHF e UHF+UHF o tra tutte le entrate. Vorrei quindi sapere se è possibile avere 32db+32db di guadagno per entrambe le UHF se collegate contemporaneamente...
 
questo dimostra l' IGNORANZA totale di questo capitan fogna...NON si possono miscelare due antenne uhf da direzioni diverse come suggerisce quest' ASINO PATENTATO!!!!
 
La separazione di amplificazione VHF/UHF è sempre intesa come tale: la banda UHF e la banda VHF vengono amplificate da DUE finali diversi.
Ciò vale anche qualora gli ingressi per ciascuna banda siano più di uno (nel qual caso sono accoppiati a monte dell'amplificazione di banda).
Qualora si desiderino utilizzare ad esempio entrambi gli ingressi UHF, occorre farlo con specifici accorgimenti.

Faccio un paio di esempi.
1. Un ingresso UHF viene usato per ricevere SOLO uno o più canali e l'altro un altro gruppo di canali (ovviamente diversi) oppure l'intera UHF MENO i canali ricevuti dall'altra antenna, naturalmente utilizzando specifici filtraggi (passacanale e trappole).
2. Si utilizzano e accoppiano due antenne IDENTICHE, con tratti di cavo tra antenne e ingressi amplificatore pure IDENTICI (marca, tipo e lunghezza), con puntamento e polarizzazione IDENTICI, così da ottenere il doppio del segnale (ovvero un aumento dello stesso di 3dB). Inoltre raddoppia pure la direttività (ad es. si passa da +/-30° approssimativamente a +/- 15°) sul piano orizzontale se le antenne sono affiancate (nella modalità detta "broad side") oppure sul piano verticale se le antenne sono montate in posizione collineare (una sopra e una sotto, sullo stesso palo).

Ogni altro utilizzo di entrambi gli ingressi UHF non è da considerare corretto, confermando al 100% quanto detto da gherardo un istante prima di me. ;)
 
Ok, grazie dei consigli! Sì sì, mi ricordo il discorso di filtrare i canali "doppi". Una domanda, però, mi sorge spontanea: se, ad esempio, i mux TIMB vengono trasmessi da una postazione diversa da una che irradia, invece, i mux di tutti gli altri operatori (supponiamo tutti in UHF) [il mio caso], non sono necessarie due antenne UHF? Naturalmente con tutti gli accorgimenti del caso.
 
Indietro
Alto Basso