@Nikoro io sono uno di quelli che non si era mai fatto problemi prima di acquistare questa tv oled pensando che fossero effettivamente, come dici tu, eccessivamente amplificati nei forum. Infatti poi ne ho acquistati altri due.
Non ho mai scollegato la presa dalla corrente, lo spostamento pixel è attivo, la luminosità come dicevo è sempre su livelli medio-bassi. Avrò avuto anche un po' più di sfortuna e forse il pannello è nato un po' sfigato di suo. Evidentemente quei canali Sky fanno più danni di quanto si possa pensare.
Capisco il tuo punto di vista e mi dispiace davvero che tu abbia avuto questa esperienza, soprattutto considerando che hai preso più di un OLED e li hai usati con le giuste precauzioni. È vero che nessuna tecnologia è perfetta, e per quanto il burn-in sia raro con un uso normale, può comunque capitare in alcuni casi sfortunati.
Allo stesso tempo, però, ha uguale valore e importanza anche l’esperienza di chi con lo stesso utilizzo on ha mai avuto problemi. Se si considerano solo i casi di stampaggio e si ignorano tutti quelli che non lo hanno mai riscontrato, si rischia di creare una percezione distorta, dando l’idea che sia un problema inevitabile quando in realtà non lo è.
Alla fine. il burn-in è un rischio che esiste, ma resta contenuto. La scelta di un OLED dovrebbe dipendere dalla propria soglia di accettazione del rischio, senza però basarsi solo sui casi negativi, perché altrimenti qualsiasi tecnologia sembrerebbe inaffidabile.
Sta di fatto che il fenomeno c'è, è anche sul fatto del "molto raro" ho delle riserve... non è che tutti quelli che se lo trovano stampato poi vanno a a postare la loro esperienza sui forum o sui social... quindi non si sa quanti sono effettivamente gli "sfortunati"

tutti e due i frequentatori del forum scrivono che hanno fatto un "buon uso del TV" eppure...
Per me gli OLED hanno un immagine superiore agli LCD e sicuramente l'avrei comprato se non ci fosse questo problema, dover vedere la TV stando attento alla luminosità, ai loghi, fare i "lavaggi" no, non fa per me.
Sony è stata la prima a commercializzare un TV OLED anche se era solo un 10 pollici e si vedeva una favola, mi sono sempre chiesto perchè poi per anni non ha proseguito con modelli più grandi... solo in tempi relativamente recenti si è messa a commercializzare TV OLED il cui pannello è LG. ...
Ho visto il primo OLED in asssoluto di LG che era un 14 o 15 pollici uscito non ricordo quanto tempo dopo l'OLED di Sony, ebbene lo tenevano acceso in un negozio con il video promozionale, che mostrava le schermate dei menù... molto furbi, alla fine si è stampato in una maniera incredibile, lo hanno messo a metà prezzo e già costava un botto, ma non l'avrei preso neanche se me lo regalavano visto quello che si poteva vedere e leggere quando c'erano scene su sfondo bianco o chiaro...
Nemmeno tutti quelli che non hanno alcun problema lo vanno a scrivere.

Capisco le tue riserve, il burn-in è un fenomeno che esiste, nessuno. lo nega.
Il fatto che non tutti scrivano sui forum non significa necessariamente che ci siano moltissimi casi nascosti. In genere chi ha problemi è più motivato a parlarne rispetto a chi non li ha. Ma se fosse davvero così comune dovremmo vedere un'ondata di lamentele, soprattutto da chi usa OLED in modo intensivo per gaming o sport, e invece non è così.
I pannelli OLED di oggi sono molto diversi da quelli dei primi modelli che citi. Le tecnologie di protezione sono migliorate parecchio, così come i materiali dei pannelli. Un OLED di 15 anni fa non è paragonabile a uno attuale, quindi giudicare la tecnologia di oggi in base a esperienze così datate potrebbe non essere del tutto corretto.
Alla fine è comprensibile che preferisci evitare un OLED se il solo pensiero del burn-in ti crea ansia, ma questo non significa che sia una tecnologia inaffidabile per tutti. C’è chi usa OLED per anni senza problemi, anche con gaming e HDR, semplicemente seguendo un uso normale e senza particolari accorgimenti. Dire che il burn-in è un problema inevitabile è un'esagerazione che non riflette la realtà per la maggior parte degli utenti.
Per quanto riguarda l’esempio del TV OLED esposto in negozio, è importante considerare che quello non è un utilizzo normale. Quei televisori restano accesi per giorni interi riproducendo sempre gli stessi contenuti con elementi statici (menu, scritte, loghi) e spesso con luminosità elevata. Inoltre, i cicli di compensazione, che aiutano a prevenire il burn-in, difficilmente possono attivarsi in un ambiente del genere.
Un TV usato a casa, anche in modo intensivo con gaming e HDR, difficilmente si troverà in condizioni così estreme. Infatti, molti utenti lo usano per anni senza alcun problema, proprio perché i pannelli OLED moderni hanno protezioni efficaci per evitare situazioni simili.
Per concludere, riportando la discussione su basi oggettive:
1. Con un utilizzo corretto è molto difficile causare burn-in in un TV OLED, e i pannelli più recenti di nuova generazione sono ulteriormente più resistenti.
2. Gli OLED non sono difettosi, ma è l'utilizzo improprio che potrebbe danneggiarli, un po’ come tutte le cose.
3. Un TV in negozio non rappresenta l’uso normale.
4. Gli OLED moderni hanno protezioni contro il burn-in senza alcuna fatica da parte dell'utente (basta lasciare la spina sempre collegata e poi usarlo normalmente senza fare nulla di diverso rispetto a un LCD. Oppure, se proprio si desidera staccarla, attendere almeno 10 minuti che finisca il ciclo).
5. Molti utenti usano OLED per anni senza problemi, anche con videogiochi in HDR con luminosità al massimo per molte ore e scritte sullo schermo.
Ma quando i pregiudizi e preconcetti sono così radicati è difficile fare cambiare idea alle persone. Questo porta a situazioni surreali in cui persone che non hanno mai avuto un OLED cercano di contraddirti, basandosi solo su quello che hanno letto da altri con esperienze negative. Il problema è che, in questo modo, si alimenta un ciclo di disinformazione, rendendo quasi impossibile far passare un'opinione più equilibrata e quindi è meglio terminare la discussione perché diventa inutile continuare.
In generale, senza rivolgermi a nessuno in particolare, chi ha avuto problemi forse dovrebbe accettare che potrebbe essere colpa nostra per un utilizzo improprio, oppure semplicemente si è stati sfortunati, anziché dare la colpa a tutta la tecnologia per cercare di sentirci meglio...
L'idea di dare la colpa alla tecnologia in blocco finisce non solo per alimentare un pregiudizio infondato, ma anche per influenzare negativamente gli altri che stanno valutando l'acquisto di un TV OLED, creando così una paura irrazionale che non ha basi concrete. Sarebbe molto più sano ed equilibrato ammettere che, in alcuni casi, è un mix di circostanze o errore umano, piuttosto che dipingere tutta la tecnologia come un "fallimento".
