Ripetitori molto vicini,meglio antenna a pannello ?

marmel46

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
29 Giugno 2010
Messaggi
156
Salve a tutti,stamani vi riporto un altro quesito. :)
Ho fatto diverse ricerche sul forum riguardo le antenne a pannello senza però giungere ad una conclusione.

Dovrei ripristinare un impianto di antenna zona Valverde dove ho i ripetitori molto molto vicini,si parla di circa 900 metri in linea d'aria misurati con google earth.
A parte avere i segnali molto forti(parliamo di circa 80 dbuv misurati in antenna), ho i tutti ripetitori disposti davanti senza ostacoli e distanti uno dall'altro in modo da formare un arco avente un ampiezza di circa 60 gradi.

Pertanto il mio quesito è : conviene utilizzare in questo caso un antenna a pannello per non essere troppo direttivi? Oppure conviene un altro tipo di antenna ? Tipo semplice logaritmica.

Premetto che devo ricevere da Valverde solo la V banda per poi miscelarla con la IV banda da Gambarie sul centralino
So che in questi casi qualsiasi antenna non darà alcun problema,ho già fatto impianti in zona e ho notato che a volte non c'è nemmeno bisogno di puntare l'antenna per avere ber e mer ottimi,ma stavolta sono più vicino del solito
La maggior parte degli impianti vicini hanno una 10BL45 per la V banda,ma si tratta di vecchi impianti montati in era analogica.

Grazie anticipatamente
 
Ultima modifica:
Una bella logaritmica: guadagno limitato (che non serve avere alto in questo caso) e larghezza sufficiente.
 
ciao,
anche se una pannello V Banda potrebbe anche funzionare ma credo che avresti un segnale troppo forte mentre con la logaritmica V B. possibilmente corta dovresti andare bene. Però avendo i capelli grigi io mi porterei pure una pannello non si sa mai ( tieni presente che non conosco la zona).

aldo
 
Se si deve ricevere la V banda da Valverde e il resto da Gambarie (III e IV banda), ipotizzo che i potenti segnali provenienti dal M. Lauro (pur se fuori ottica, vista la necessità di servirsi di Gambarie) si trovino alle spalle.
In questo caso, vedrei meglio la logaritmica. Questo perché, pur avendo un angolo di ricezione simile a quello del pannello, presente un rapporto di separazione fronte/retro generalmente maggiore di 30dB (il pannello si attesta sui 20-22), cosa utile per schermare eventuali echi non in fase, quindi indesiderati e potenzialmente interferenti, provenienti dal retro.
 
Se si deve ricevere la V banda da Valverde e il resto da Gambarie (III e IV banda), ipotizzo che i potenti segnali provenienti dal M. Lauro (pur se fuori ottica, vista la necessità di servirsi di Gambarie) si trovino alle spalle.
In questo caso, vedrei meglio la logaritmica. Questo perché, pur avendo un angolo di ricezione simile a quello del pannello, presente un rapporto di separazione fronte/retro generalmente maggiore di 30dB (il pannello si attesta sui 20-22), cosa utile per schermare eventuali echi non in fase, quindi indesiderati e potenzialmente interferenti, provenienti dal retro.

no, Andrea, non credo.. cioè non credo che i segnali da lauro possano trovarsi alle spalle dell'antenna puntata su valverde.
Gli impianti di c.da carminello si trovano su una collinetta appena a sud dell'abitato di Valverde e inoltre, dalla maggior parte del centro abitato, si riesce ancora a ricevere anche il lauro ( i cui segnali provengono da una direzione leggermente a ovest rispetto alla suddetta collinetta)
Il fatto che si debba ricevere da gambarie, mi fa pensare quindi che l'impianto sia ubicato nella zona in cui i segnali del lauro risultano schermati dalla collinetta su cui sono posizionati i trasmettitori.

@marmel46
piuttosto che dell'antenna su valverde, io mi preoccuperei di quella su gambarie.
Da quel che ho capito userai la classica configurazione che si usa nell'acese, IV banda verticale (probabilmente collegata a un centralino col taglio 21-40) su Gambarie-Castelmola-Scrisi e una V banda orizzontale (ch 41-60) su valverde
Considera però che, data la vicinanza ai ripetitori (in fondo parliamo di segnali di 80 dbuv), c'è il rischio di ritrovarsi sull'antenna di IV banda, un segnale nell'ordine anche di una 40ina di dbuv, proveniente da valverde stesso, sui ch24, 36, 37 di mediaset, ma anche sul ch 23, sul futuro 25, ecc..
E in questo caso, se il segnale diretto proveniente da Castelmola-Scrisi (pentimele) non fosse abbastanza forte ( e io dubito che a valverde lo sia), ti potresti trovare in una situazione tale da mandare potenzialmente in crisi più di un decoder su quei canali..
 
Salve,riporto a galla la discussione perchè finalmente dovrei ripristinare l'impianto in questione.
Inoltre ne dovrei ripristinare un altro simile in una palazzina accanto.

A tal proposito in questi giorni,per evitare problemi ho fatto due sopralluoghi e due misurazioni in loco,e mio malgrado mi sono accorto di un fenomeno curioso che mi potrebbe dare seri problemi.
In pratica il mux mediaset sul 49,cioè quello che contiene i tre generalisti mediaset (del quale devo dire che spesso è l'unico che ho difficoltà ad agganciare nelle zone d'ombra,forse per il suo intervallo di guardia un po al limite o per il fec) viene agganciato con un mer di appena 23 nel migliore dei casi e snr 21,e questi valori non ne vogliono sentire di migliorare.

Sono veramente confuso perchè tutti gli altri mux li aggancio con mer >31 senza nessun problema,anche se per ottenere questi valori di mer devo comunque attenuare un po visto che ci sono segnali che toccano gli 80db in antenna.
Ma questo è un problema del mio misuratore,un Emitor Digiair Pro,che non digerisce segnali troppo forti e va in palla,e lo sapevo già comunque,in passato mi era gia successo e da allore porto sempre dietro un attenuatore regolabile da 20db.

Ho fatto diverse prove, sia con logaritmica come consigliato che con un antenna più direttiva come la Blu10Hd.
Ovviamente ho misurato attenuando a 50db visto che questo è il valore ideale per il mio misuratore.
Inoltre in uno dei due impianti ho amplificato e distribuito il segnale di questa singola antenna, e in pratica su tutte le prese avevo valori perfetti per tutti i segnali provenienti da Valverde,cioè circa 55db e mer 30-31,tranne che per il 49 che arrivava 45db e mer 23-24 max

Quale sarà la causa di questo problema ?
Può essere un interferenza LTE?
 
Ultima modifica:
Quale sarà la causa di questo problema ?
Può essere un interferenza LTE?
Se non hai un amplificatore non è mai un problema LTE.
Quello che può causare l'LTE è la saturazione dell'eventuale amplificatore, infatti il filtro va inserito prima dell'amplificatore.
Il ricevitore, se non è guasto, seleziona perfettamente la frequenza e la sua larghezza di banda e non può essere certo disturbato dalle frequenze LTE.
Nel tuo caso perchè dovrebbe essere propio il canale 49 ad essere interferito, mentre gli altri non hanno nessun problema?

L'LTE è diventato come l'untore di manzoniana memoria.:evil5:
 
@a00818: ogni ricevitore in ingresso al tuner ha un amplificatore a larga banda che puo saturarsi eccome in presenza di forti segnali lte e non lte in antenna, e se marmel46 ha il dubbio che ci siano tali segnali in zona gli basta cercarli col misuratore di cui dispone anche se penso che la causa sia di altra natura.
 
Ultima modifica:
@a00818: ogni ricevitore in ingresso al tuner ha un amplificatore a larga banda che puo saturarsi eccome in presenza di forti segnali lte in antenna, e se marmel46 ha il dubbio che ci siano tali segnali in zona gli basta cercarli col misuratore di cui dispone anche se penso che la causa sia di altra natura.
Giusto , mi sa che nessuno ha mai sentito parlare di AGC

Inviato dal mio BLOOM utilizzando Tapatalk
 
Quindi dite che è difficile che il problema dipende dai segnali LTE ?
Oggi intanto tornerò sul posto e proverò a mettere un filtro LTE all'uscita della logaritmica.
 
ma scusa, non hai detto di avere il misuratore? ebbene misurala questa lte!
Ma infatti, è l'unico modo, a parte che anche la mia sfera di cristallo mi dice di no...
Come fa la LTE a dare problemi a 900 metri da un ripetitore TV...è quasi più facile che venga saturato un terminale LTE dalla TV.... :laughing7:
E' la cosa più penosa delle barzellette dire "scherzavo" "era una battuta", ma mi tocca farlo, perchè probabilmente poi qualcuno mi prenderebbe sul serio e mi spiegherebbe pedagogicamente che ciò non è possibile... :icon_rolleyes:
Comunque, scherzi a parte, in quella situazione si suppone che il tutto sia già testato per beccarsi le cannonate...
 
mi sono accorto di un fenomeno curioso che mi potrebbe dare seri problemi.
In pratica il mux mediaset sul 49,cioè quello che contiene i tre generalisti mediaset (del quale devo dire che spesso è l'unico che ho difficoltà ad agganciare nelle zone d'ombra,forse per il suo intervallo di guardia un po al limite o per il fec) viene agganciato con un mer di appena 23 nel migliore dei casi e snr 21,e questi valori non ne vogliono sentire di migliorare.

Sono veramente confuso perchè tutti gli altri mux li aggancio con mer >31 senza nessun problema.

Quale sarà la causa di questo problema ?
Può essere un interferenza LTE?
La causa potrebbe, condizionale d'obbligo, essere in qualche delay un po' al limite, parlando di intervallo di guardia (SFN). Ma in tal caso, anche gli altri Mux Mediaset dovrebbero avere un andamento simile.
Il FEC del 49 non credo sia responsabile, visto che è il 3/4 utilizzato dalla stragrande maggioranza degli altri Mux di un po' tutti gli operatori.
Gli unici FEC un po' più "ostici", in certe condizioni, sono i 5/6 usati da Mediaset per gli altri suoi Mux, quindi non il 49.
Per il resto, gioverebbe, visto che si possiede uno strumento di misura, analizzare la questione 4G/LTE, anche se "a naso" scommetto non c'entri nulla, altrimenti a questo punto, per schermarsi il più possibile da eventuali echi o riflessioni deleterie per la SFN, conviene utilizzare un'antenna più performante e direttiva.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
Salve a tutti,proprio stamattina ho montato un antenna provvisoria per servire l'intero stabile in attesa di smontare il vecchio palo e fare il lavoro completo.
Dopo un ora passata a farie diverse misurazioni mi sono accorto che l'Lte non c'entra nulla,ci sono diverse frequenze occupate tra il 60 e il 69,ma l'aggiunta del filtro Lte non risolve per nulla il problema.

Come diceva AG-BRASC il problema non si presenta solo sul 49,ma anche sugli altri mux mediaset,cioè 49,52,54,36 e 24.
Il segnale rispetto ai Tim e ai D-Free e di circa 6db più debole,ma mer e ber sono un disastro.Questo sia con la logaritmica che con la blu10hd.


Succesivamente lasciando la logaritimica su Valverde e puntando su reggio calabria con la Blu10Hd per miscelare i Rai, ho notato che tutti i mediaset mi entrano molto puliti,con un segnale inferiore di circa 7db rispetto a quelli da Valverde, ma con Mer>31 e cber 1 -4 e vber 1-8. Credo arrivano da Castelmola,perchè da Scrisi mi sembra impossibile.

A questo punto ho fatto la seguente:
ho miscelato le due antenne con un miscelatore,inserendo in ingresso uhf la blu10hd puntata su reggio e su ingresso V banda la loga su Valverde attenuata di 8 db tramite attenuatore variabile,cosi da ottenere tutti i rai e i mediaset da reggio e castelmola e il resto dei mux da Valverde.Tanto da Valverde arriva tutto forte e attenuando di 8 db non "fa male".

Di seguito uscita del miscelatore inserita in ingresso Uhf del centralino e tutto giù nei vari appartamenti
Unico problema ?? Tutti e tre i mux Tim 47,48,55 e i 2 Rete A su 42 e 44 hanno un mer inferiore a 20 e si agganciano difficilmente.
Il resto va benissimo. Questo sicuramente perchè si ricevono anche da Castelmola,ma con scarsa qualità.

Avevo notato anche prima di amplificare un mer bassino su questi mux,ma dell'ordine 26-27,invece dopo aver amplificato,peggiora.
Se vi chiedete perchè non miscelo direttamente sul centralino e perchè il taglio 4 e 5 banda esclude il 36 mux mediaset 2,mentre il miscelatore che sto usando mi da la 5 banda da 35 a 60

Consigli o pareri spassionati ??
Grazie sempre
 
Ultima modifica:
non si possono miscelare due antenne in quel modo, i canali in quinta banda vanno in confitto di fase http://www.digital-forum.it/showthr...un-SITO-X-Private-da-un-SITO-Y-ECCO-COSA-FARE! o fai una sola antenna in uhf oppure se devi adoperane due ne metti una in quarta banda e l'altra in quinta banda oppure adoperi un filtro MEF.

Si questo lo so già,il problema è che i mux 49,52,54,36 e i mux 47,48,55,42,44 stanno tutti in V banda.
Mi sarebbe stato utile capire perchè ho quel problema con i mediaset quando non ho ostacoli davanti.
Ti dico che sempre in zona ne ho montati diversi,almeno 5 impianti,ma tutti un po più lontani,e già in postazioni 100 metri più distanti il problema non si presenta minimamente.
 
Indietro
Alto Basso