Riparazione centralina FR MBX5750

piersan

Digital-Forum Silver Master
Registrato
27 Maggio 2009
Messaggi
2.561
Eccomi con una nuova richiesta di consulenza...

Mi trovo alle prese con una centralina Fracarro MBX5750 che non si accende.

L'ho aperta e riscontrato un guasto nella scheda alimentazione. In particolare, una resistenza di 2 ohm è aperta; ho provato a sostituirla con altra analoga e appena ho dato tensione anche questa è saltata... Dunque deve esserci un guasto più grave alla scheda alimentazione.

Quello che chiedo è: secondo voi, considerato che la scheda alimentazione è collegata alla scheda madre dell'amplificatore con un semplice cavetto unipolare, rosso, e le due schede hanno la massa in comune, se al posto della scheda alimentazione metto un qualsiasi alimentatore stabilizzato 12 Vc.c. 1A, dovrebbe andare no?

Anche perché sostituire l'intera centralina costa circa 200,00 euro... se si tratta solo dell'alimentazione...
Attendo vostri consigli.
 
Ultima modifica:
L'idea è buona, basta però che non ci sia un qualche guasto che abbia provocato un corto proprio sulla scheda madre... :icon_rolleyes:
 
piersan ha scritto:
Mi trovo alle prese con una centralina Fracarro MBX5750 che non si accende.

Non conosco l'interno di quel centralino ma sarebbe il caso di controllare i condensatori elettrolitici.
Chiaramente se monti un alimentatore che sia stabilizzato e di erogazione in corrente sufficiente non avrai problemi.
Controlla la temperatura di funzionamento dell'alimentatore perchè come sai nei sottotetti d'estate fa un caldo infernale.
 
Vi ringrazio per l'attenzione.
In effetti la suddetta centralina è installata nel sottotetto di una casa di campagna adibita a agriturismo... So bene che caldo possa fare nei sottotetti d'estate... quando mi capita di doverci andare fisso gli appuntamenti a orari assurdi... tipo 6 e 30 del mattino... gli unici in cui si può lavorare senza fare la sauna... Per fortuna ora è fresco....

Proverò con un alimentatore stabilizzato da 1 A, dovrebbe bastare (la centralina viene data per un consumo di 8,5 watt a 220 V, in continua non dovrebbe superare 1 A anche perché non serve telealimentare preamplificatori...).
 
AG-BRASC ha scritto:
L'idea è buona, basta però che non ci sia un qualche guasto che abbia provocato un corto proprio sulla scheda madre... :icon_rolleyes:

Certo, la soluzione funziona se il guasto è limitato alla scheda alimentazione ed è dipeso da cause indipendenti la scheda madre, tipo sbalzi di tensione o altro...
Magari provo a mettere in serie l'amperometro per vedere quanta corrente viene assorbita e capire così se c'è un assorbimento anomalo da parte della scheda.

Inoltre, una volta alimentata, devo verificare che la scheda amplificatore funzioni ancora... e non sia danneggiata anch'essa, nel qual caso non resterebbe che ordinare un nuovo centralino... :mad:
 
flash54 ha scritto:
Non conosco l'interno di quel centralino ma sarebbe il caso di controllare i condensatori elettrolitici.
Chiaramente se monti un alimentatore che sia stabilizzato e di erogazione in corrente sufficiente non avrai problemi.
Controlla la temperatura di funzionamento dell'alimentatore perchè come sai nei sottotetti d'estate fa un caldo infernale.


Certo, potrei cercare il guasto nella scheda... ma francamente non ne vale la pena... Preferirei sostituire la scheda con un alimentatore di pari tensione e corrente erogata.
 
Indietro
Alto Basso