[RIMINI] consiglio su regolazione antenna dopo il passaggio al DTT

andrea.1975

Digital-Forum Junior
Registrato
12 Gennaio 2011
Messaggi
90
Località
San Clemente (RN)
- COMUNE DI SAN CLEMENTE (RN)
- IMPIANTO PRIVATO
- REALIZZATO A GENNAIO 2004

il mio impianto è costituito da 2 antenne (allego foto) direi che sono una Yagi (puntata a 250 gradi) e una Logaritmica (puntata a 210 gradi circa).







vorrei qualche consiglio per sistemare l'impianto (realizzato in un periodo in cui non si pensava ancora troppo al DTT), anche se ho paura che dovrò aspettare lo switch off nelle Marche (approposito, qualcuno sa quando sarà?), visto che nella nostra zona arriva molto forte il ripetitore del Monte Nerone (PU), grazie al quale prendo ancora diversi canali analogici, tra i quali Rai 1 analogico.





Attualmente ricevo segnali da 2 ripetitori "romagnoli":
- San Marino Funivia - 15,39km - 273,43gradi - 6 MUX - da cui ricevo i primi 4 mux Rai e 2 mux (uguali) di San Marino RTV
- Montescudo Monte Godio - 8,58km - 261,99 gradi - 17 MUX - da cui ricevo tutti gli altri mux nazionali: mediaset, dfree, telecom italia, rete A e diversi mux locali

Oltre a questi ricevo segnali anche da 3 ripetitori "misti romagna-marche" o "marchigiani":
- Montecerignone Monte San Paolo - 16,94km - 247,89 gradi - 3 MUX - da cui ricevo 3 mux locali, ma anche un canale analogico (Tele A Napoli) che mi oscura il mux TIMB 1
- Montecopiolo Monte Montone - 24,01km - 246,98 gradi - 1 MUX - da cui ricevo un mux locale riminese
- Monte Carpegna - 29,10km - 240,77 gradi - 1 MUX - da cui ricevo il mux RAI A (quindi quello per le zone pre switch off). si dice che questo ripetitore verrà eliminato quando le marche passerrano al DTT

C'è un ultimo segnale molto forte che ricevo, da un ripetitore "marchigiano" che attualmente trasmette solo in analogico, ma che con il passaggio al DTT delle Marche ho paura avrà molta influenza nella mia zona (come ha sempre fatto in passato) nonostante abbiano recentemente modificato i lobi di trasmissione per non "disturbare" la Romagna:
- Apecchio Monte Nerone - 42,43km - 192,99 gradi

Le mie domande sono:
- mi consigliate di aspettare lo switch off nelle Marche prima di mettere mano all'impianto?
- che antenne mi consigliate? Considerando che praticamente con 2 ripetitori che trasmettono in UHF IV e V banda polarizzazione orizzontale, quasi nella stessa direzione rispetto a casa mia, ricevo quasi il 90% dei canali disponibili nella mia zona. tenendo conto che abito vicino al mare è quindi in estate il fenomeno della propagazione si fa sentire (per esempio con l'analogico in estate c'era un canale Croato che ha volte oscurava Canale 5)
- oltre all'antenna che altre modifiche devo fare all'impianto? (vedi foto particolari impianto)
- a cosa servono le tre componenti dell'impianto che vedete nelle foto qui sotto?







Grazie per l'aiuto
:)
 
Ciao.
Complimenti per i doc.
Sul palo partendo dall'alto direi una logaritmica di 4-5 banda poi una 6 elementi di 3 banda per il rai 1 (probabilmente da monte conero se lo ricevi ancora in analogico) e in basso un mix-amplificatore da palo.
Il mix-amplificatore miscela ed amplifica 2 o piu antenne di bande uguali o diverse e puo avere attenuatori d'ingresso o meno a seconda dei modelli.
Nel tuo caso direi un mix-amp vhf+uhf.
Quello nero in mano è l'alimentatore che fornisce la tensione al mix-amp attraverso il cavo d'antenna.
L'ultimo è un derivatore di segnale che deriva dalla linea principale le linee secondarie che vanno alle singole prese tv.
Attualmente il Nerone arriva dalle nostre parti ancora a livello pre switch-off ma il rai 1 nel tuo caso non dovresti riceverlo da li(oppure entra di straforo) in quanto si usa un altro tipo di antenna.
Dalla lista non mi sembra che ci siano problemi di ricezione anche in considerazione del fatto che che ci sono alcuni analog-marchigiani che in zona danno un po fastidio.
Le marche dovrebbero switchare entro il 30/06 prossimo.
Per l'antenna di 3 banda puoi riciclarla se ti interessa il canale dvbt2 europa 7 orientandola verso carpegna in polarità verticale e per la loga forse si puo pensare a qualcosa di piu efficace in generale e anche verso i disturbi estivi-croati.
 
Ultima modifica:
a Rimini quanti canali San Marino TV si ricevono? (canali differenti, che trasmettono cose differenti)

Il terzo oggetto della foto è un derivatore o partitore?

come fa a ricevere canali da 6 ripetitori con due sole antenne?
 
Ultima modifica:
Il 3° oggetto è un derivatore con 2 uscite a -10dB e l' uscita passante a circa -3/-4 dB.... ad occhio e croce.
Data la differenza in gradi così piccola è facile ricevere da più siti (la log che hai ha angolo di apertura 30/55°).
Io aspetterei lo switch-off, tenendo presente che gli eventuali "disturbanti" possono creare problemi e da questo dato poi scegliere forse un' antenna un pochetto più direttiva per l' uhf.
 
Teknog ha scritto:
Ciao.
Complimenti per i doc.

grazie :)
per compilarli mi sono fatto una cultura.

Teknog ha scritto:
Attualmente il Nerone arriva dalle nostre parti ancora a livello pre switch-off ma il rai 1 nel tuo caso non dovresti riceverlo da li (oppure entra di straforo) in quanto si usa un altro tipo di antenna.

hai ragione tu, ho controllato con la nuova televisione e Rai 1 non lo ricevo sulla frequenza in banda 1 (53,75Mhz) dalla quale trasmette il Nerone (perchè come dici tu non ho antenne in banda 1), ma bensì sulla frequenza in banda 3 (182,25Mhz) che è quella del Conero. Possibile che dal Conero arrivi così potente? (Rai 1 è l'unico canale analogico che si vede perfetto, gli altri sono tutti un pò sabbiati).

ma il Nerone su che bande trasmette? e considerando che con lo switch off le bande 1 e 2 verranno dismesse cosa si pensa verrà trasmesso dalle antenne del Nerone?

Altra cosa strana: ricevo un altro Rai 1 sulla frequenza 364,25Mhz che dalle tabelle risulta essere in CATV Iperbanda. Da dove mi arriva questo segnale? ho controllato su otgtv e non ho trovasto trasmettitori nella mia zona su quelle frequenze.

Un ultima stranezza, ricevo (maluccio) un MTV sul canale 63 (807,25Mhz) e non capisco da dove arrivi.

Teknog ha scritto:
Per l'antenna di 3 banda puoi riciclarla se ti interessa il canale dvbt2 europa 7 orientandola verso carpegna in polarità verticale e per la loga forse si puo pensare a qualcosa di piu efficace in generale e anche verso i disturbi estivi-croati.

a questo punto l'antenna di terza banda penso che la smonterò e la butto in soffitta, considerando che non ho ricevitori dvbt2, a quel punto non dovrebbe servire nemmeno più il miscelatore e magari nemmeno l'amplificatore (che magari mi amplifica anche i disturbi), confermi? monto una bella antenna direzionale con buon guadagno puntata sui 267 gradi (a metà strada tra i ripetori di San Marino e Montescudo) e dovrei essere a posto, eliminando anche interferenze non volute come quelle di Tele A e (si spera) problemi di propagazione.
approposito: ho letto sul forum che il parametro "rapporto avanti-indietro" fornisce informazioni su quanto segnale viene captato dal "retro" dell'antenna. come deve essere questo parametro per evitare che mi entrino segnali non voluti dal retro di una direzionale? alto o basso?
quale antenna mi consigliate tra quelle ad elevato guadagno e molto direzionali in banda IV e V UHF (a me dovrebbero bastare circa 20 gradi per prendere tutto)?

comunque aspetterò l'assestamento post switch off marche per capire se i loro ripetitori saranno una opportunità o un disturbo.

ultima curiosità: Europa7 trasmette dal Monte Montone sopra Villagrande, dalle foto di Google Earth non si riesce a capire dove sia l'antenna (anche se da alcune foto del Monte sembra vedersi), tu sai dove trovarla?
 
uvz ha scritto:
a Rimini quanti canali San Marino TV si ricevono? (canali differenti, che trasmettono cose differenti)

due canali, ma trasmettono le stesse cose: i canali di San Marino RTV, le 3 Rai storiche in bassa qualità e alcune radio

li trovi sui canali 42 e 51
 
dalby ha scritto:
Il 3° oggetto è un derivatore con 2 uscite a -10dB e l' uscita passante a circa -3/-4 dB.... ad occhio e croce.

per quale motivo le uscite derivate devono essere attenuate? non è un controsenso?

la mia casa è disposta su 3 piani (mansarda, piano terra, tavernetta) e ci sono le seguenti prese:
- 2 in mansarda
- 4 al piano terra
- 2 nella tavernetta

la foto del derivatore l'ho scattata nella prima scatola che si incontra scendendo dall'antenna e che si trova nella mansarda.
se non ho capito male:
- dall'antenna scende il filo che finisce nel derivatore, le due uscite derivate vanno all prese della mansarda, quella passante scende al piano terra
- al piano terra ci sarà un un altro derivatore con 4 prese derivate (una per ogni presa del piano) e un ulteriore passante che va in tavernetta
- in tavernetta c'è un derivatore con due sole derivate (per le prese del piano) e nessuna passante (oppure una passante terminata con una resistenza da 75 Ohm).

può essere così?

nella mia vecchia casa arriva un solo cavo per piano e da li, in serie si giravano tutte le prese, ovviamente le ultime della serie avevano problemi di ricezione...

dalby ha scritto:
Io aspetterei lo switch-off, tenendo presente che gli eventuali "disturbanti" possono creare problemi e da questo dato poi scegliere forse un' antenna un pochetto più direttiva per l' uhf.

cosa mi consiglieresti?
 
andrea.1975 ha scritto:
Altra cosa strana: ricevo un altro Rai 1 sulla frequenza 364,25Mhz che dalle tabelle risulta essere in CATV Iperbanda. Da dove mi arriva questo segnale? ho controllato su otgtv e non ho trovasto trasmettitori nella mia zona su quelle frequenze.
Ahiahiahi...questo dice molto male sulla funzionalità o la corretta regolazione del tuo amplificatore...
Non dirmi che non hai fatto caso al fatto che questa frequenza (fasulla) è il doppio di quella reale...
 
Ciao.
Si in collina e' possibile che il Conero arrivi bene e in certi casi altrettanto bene le croate in estate!
Il Nerone trasmette il rai 1 sul ch A banda 1 VHF il rai 2 sul 33 banda 4 UHF e il rai 3 marche ch 54 banda 5 UHF.
Dal Nerone dovrebbero attivare i classici ch 26-30-40 dei mux nazionali + il mux regionale con il rai 3 marche ma la frequenza al momento non la conosco.
Il secondo Rai 1 sulla frequenza 364,25Mhz se si vede debolmente potrebbe essere la frequenza immagine del 182,25Mhz in quanto e il doppio del valore della frequenza di riferimento ma potrei sbagliarmi dovrei vedere....
L'amplificatore ti servira' sempre perche' deve compensare le perdite di segnale causate dalla discesa d'antenna e dalla rete di distribuzione.
Il rapporto fronte-retro di valore + elevato indica una protezione + alta dai segnali provenienti dal retro dell'antenna quindi é consigliabile.
Come suggerito da dalby anche io come te aspetto lo switch per sistemare l'antenna !!
Per il sito di Carpegna non ho ancora indagato con Google Earth!!;)
 
Ultima modifica:
La distribuzione come è descritta è sbilanciatina. Io farei così :
Tutte prese del tipo terminale poi:
tavernetta (basso verso l' alto) Divisore a 2
Piano terra Derivatore 4 uscite perdita 12 dB
1° piano Derivatore a 2 uscite perdita 16 dB
Perdita approssimativa tenedo conto di cavo e presa termianale 18/21 dB.
Consigliarti ora sul tipo di antenna è azzardato, come ti ho detto.... meglio aspettare che tirino giù gli interruttori ^_^
 
pubblico alcune foto prese da Google Earth relativi ad alcuni ripetitori ricevibili nella nostra zona. dove in un sito si notano più antenne ho messo più segnalibri di colore diverso (se qualcuno sa dirmi in questi casi quali dei segnalibri si riferisce alle antenne televisive mi fa un grosso favore, così aggiorno i segnalibri in Google Earth). comunicatemi anche se le posizioni sono secondo voi non esatte.
chi vuole può usare Google Earth e queste indicazioni per calcolare l'azimuth tra la propria abitazione e i ripetitori


Covignano - Rimini


Monte Godio - Montescudo


San Marino Funivia


Antico - Maiolo


Monte Carpegna


Monte Conero


Monte Montone - Villagrande


Monte Nerone - Apecchio


Monte Petrano - Cagli


Monte Pincio - Talamello


Monte San Paolo - Montegrimmano


Monte Venda - Vò
 
Credo che le coordinate delle torri di Villagrande siano queste:
43.837067,12.339758 (Googlemaps).
Ma non ho capito se sia il famoso "Montone" e se sia l'unica postazione a Montecopiolo :eusa_think:
 
Rere ha scritto:
Credo che le coordinate delle torri di Villagrande siano queste:
43.837067,12.339758 (Googlemaps).
Ma non ho capito se sia il famoso "Montone" e se sia l'unica postazione a Montecopiolo :eusa_think:

ok, se le coordinate sono quelle allora in realtà non si trovano sul Monte Montone (che in realtà farebbe da scudo verso la costa al segnale di quel ripetitore). Eppure sono convinto di aver visto da qualche parte delle foto di alcuni ripetitori sul Monte Montone.
 
sulla sinistra veramente vedo 3 tralicci: uno in primo piano (montemontone/montecopiolo? quello di etv 57 e retecapri59?)
In secondo piano sul colle dietro con lo zoom vedo altri 2 tralicci.
 
Effettivamente anch'io ricordo il ripetitore della foto che si vedeva passando dalla zona di Pietrarubbia. I tralicci che ho individuato su maps sono invece quelli che vedo attualmente dalla Valmarecchia. Senza dubbio non sono gli stessi. Attendiamo qualche residente...
 
BillyClay ha scritto:
sulla sinistra veramente vedo 3 tralicci: uno in primo piano (montemontone/montecopiolo? quello di etv 57 e retecapri59?)
In secondo piano sul colle dietro con lo zoom vedo altri 2 tralicci.

il monte che si vede in primo piano è il Monte Montone, quindi secondo me il traliccio che si vede e quello del Monte Montone

i tralicci in secondo piano secondo me sono quelli di Monte San Paolo vicino a Montegrimmano che vista la prospettiva della foto rimane in linea con il Monte Montone
 
Ripetitori in zona Montecopiolo

Passando dalle parti di Villagrande ho potuto appurare che la postazione che io credevo essere il "Montone" è invece quella del "Costagrande" (che tra l'altro, dalla cartografia della provincia di Rimini pare essere nel comune confinante di Pennabilli).
Allego le due foto scattate oggi:

Montone


Costagrande
 
Rere ha scritto:
Passando dalle parti di Villagrande ho potuto appurare che la postazione che io credevo essere il "Montone" è invece quella del "Costagrande" (che tra l'altro, dalla cartografia della provincia di Rimini pare essere nel comune confinante di Pennabilli).
Allego le due foto scattate oggi:

Montone


Costagrande

con l'ultimo aggiornamento di immagini di Google Earth l'antenna si vede molto bene (si vede un riflesso bianco in mezzo al verde del monte)



riguardo a quella che tu chiami Costagrande, quelle antenne mi sembrano un pò grandi per essere quelle indicate in precedenza. secondo me sono quelle in cima al monte Carpegna
 
Indietro
Alto Basso