andrea.1975
Digital-Forum Junior
- COMUNE DI SAN CLEMENTE (RN)
- IMPIANTO PRIVATO
- REALIZZATO A GENNAIO 2004
il mio impianto è costituito da 2 antenne (allego foto) direi che sono una Yagi (puntata a 250 gradi) e una Logaritmica (puntata a 210 gradi circa).



vorrei qualche consiglio per sistemare l'impianto (realizzato in un periodo in cui non si pensava ancora troppo al DTT), anche se ho paura che dovrò aspettare lo switch off nelle Marche (approposito, qualcuno sa quando sarà?), visto che nella nostra zona arriva molto forte il ripetitore del Monte Nerone (PU), grazie al quale prendo ancora diversi canali analogici, tra i quali Rai 1 analogico.


Attualmente ricevo segnali da 2 ripetitori "romagnoli":
- San Marino Funivia - 15,39km - 273,43gradi - 6 MUX - da cui ricevo i primi 4 mux Rai e 2 mux (uguali) di San Marino RTV
- Montescudo Monte Godio - 8,58km - 261,99 gradi - 17 MUX - da cui ricevo tutti gli altri mux nazionali: mediaset, dfree, telecom italia, rete A e diversi mux locali
Oltre a questi ricevo segnali anche da 3 ripetitori "misti romagna-marche" o "marchigiani":
- Montecerignone Monte San Paolo - 16,94km - 247,89 gradi - 3 MUX - da cui ricevo 3 mux locali, ma anche un canale analogico (Tele A Napoli) che mi oscura il mux TIMB 1
- Montecopiolo Monte Montone - 24,01km - 246,98 gradi - 1 MUX - da cui ricevo un mux locale riminese
- Monte Carpegna - 29,10km - 240,77 gradi - 1 MUX - da cui ricevo il mux RAI A (quindi quello per le zone pre switch off). si dice che questo ripetitore verrà eliminato quando le marche passerrano al DTT
C'è un ultimo segnale molto forte che ricevo, da un ripetitore "marchigiano" che attualmente trasmette solo in analogico, ma che con il passaggio al DTT delle Marche ho paura avrà molta influenza nella mia zona (come ha sempre fatto in passato) nonostante abbiano recentemente modificato i lobi di trasmissione per non "disturbare" la Romagna:
- Apecchio Monte Nerone - 42,43km - 192,99 gradi
Le mie domande sono:
- mi consigliate di aspettare lo switch off nelle Marche prima di mettere mano all'impianto?
- che antenne mi consigliate? Considerando che praticamente con 2 ripetitori che trasmettono in UHF IV e V banda polarizzazione orizzontale, quasi nella stessa direzione rispetto a casa mia, ricevo quasi il 90% dei canali disponibili nella mia zona. tenendo conto che abito vicino al mare è quindi in estate il fenomeno della propagazione si fa sentire (per esempio con l'analogico in estate c'era un canale Croato che ha volte oscurava Canale 5)
- oltre all'antenna che altre modifiche devo fare all'impianto? (vedi foto particolari impianto)
- a cosa servono le tre componenti dell'impianto che vedete nelle foto qui sotto?



Grazie per l'aiuto

- IMPIANTO PRIVATO
- REALIZZATO A GENNAIO 2004
il mio impianto è costituito da 2 antenne (allego foto) direi che sono una Yagi (puntata a 250 gradi) e una Logaritmica (puntata a 210 gradi circa).



vorrei qualche consiglio per sistemare l'impianto (realizzato in un periodo in cui non si pensava ancora troppo al DTT), anche se ho paura che dovrò aspettare lo switch off nelle Marche (approposito, qualcuno sa quando sarà?), visto che nella nostra zona arriva molto forte il ripetitore del Monte Nerone (PU), grazie al quale prendo ancora diversi canali analogici, tra i quali Rai 1 analogico.


Attualmente ricevo segnali da 2 ripetitori "romagnoli":
- San Marino Funivia - 15,39km - 273,43gradi - 6 MUX - da cui ricevo i primi 4 mux Rai e 2 mux (uguali) di San Marino RTV
- Montescudo Monte Godio - 8,58km - 261,99 gradi - 17 MUX - da cui ricevo tutti gli altri mux nazionali: mediaset, dfree, telecom italia, rete A e diversi mux locali
Oltre a questi ricevo segnali anche da 3 ripetitori "misti romagna-marche" o "marchigiani":
- Montecerignone Monte San Paolo - 16,94km - 247,89 gradi - 3 MUX - da cui ricevo 3 mux locali, ma anche un canale analogico (Tele A Napoli) che mi oscura il mux TIMB 1
- Montecopiolo Monte Montone - 24,01km - 246,98 gradi - 1 MUX - da cui ricevo un mux locale riminese
- Monte Carpegna - 29,10km - 240,77 gradi - 1 MUX - da cui ricevo il mux RAI A (quindi quello per le zone pre switch off). si dice che questo ripetitore verrà eliminato quando le marche passerrano al DTT
C'è un ultimo segnale molto forte che ricevo, da un ripetitore "marchigiano" che attualmente trasmette solo in analogico, ma che con il passaggio al DTT delle Marche ho paura avrà molta influenza nella mia zona (come ha sempre fatto in passato) nonostante abbiano recentemente modificato i lobi di trasmissione per non "disturbare" la Romagna:
- Apecchio Monte Nerone - 42,43km - 192,99 gradi
Le mie domande sono:
- mi consigliate di aspettare lo switch off nelle Marche prima di mettere mano all'impianto?
- che antenne mi consigliate? Considerando che praticamente con 2 ripetitori che trasmettono in UHF IV e V banda polarizzazione orizzontale, quasi nella stessa direzione rispetto a casa mia, ricevo quasi il 90% dei canali disponibili nella mia zona. tenendo conto che abito vicino al mare è quindi in estate il fenomeno della propagazione si fa sentire (per esempio con l'analogico in estate c'era un canale Croato che ha volte oscurava Canale 5)
- oltre all'antenna che altre modifiche devo fare all'impianto? (vedi foto particolari impianto)
- a cosa servono le tre componenti dell'impianto che vedete nelle foto qui sotto?



Grazie per l'aiuto