Ridurre rumore PC desktop con pannelli fonoassorbenti

Gianni

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
22 Dicembre 2007
Messaggi
13.936
Località
Apulia
Salve
Leggendo un po in rete mi interessava la cosa per diminuire il rumore prodotto dallle ventole del mio vecchio desktop che provocano un effetto "cassa armonica" fastidioso.
Quindi l'idea di usare pannelli in poliestere o in sughero è valida ? Ci sono controindicazioni ? Se li incollassi all'esterno del case sarebbe uguale ? (Cioè un "rivestimento del cabinet" così da non smontare nulla)
Oltre a questo avrei pensato di distanziare le ventole dal telaio con dei gommini per ridurre le vibrazioni :eusa_think:

Grazie a tutti per i suggerimenti
 
Gianni ha scritto:
Salve
Leggendo un po in rete mi interessava la cosa per diminuire il rumore prodotto dallle ventole del mio vecchio desktop che provocano un effetto "cassa armonica" fastidioso.
Quindi l'idea di usare pannelli in poliestere o in sughero è valida ? Ci sono controindicazioni ? Se li incollassi all'esterno del case sarebbe uguale ? (Cioè un "rivestimento del cabinet" così da non smontare nulla)
Oltre a questo avrei pensato di distanziare le ventole dal telaio con dei gommini per ridurre le vibrazioni :eusa_think:

Grazie a tutti per i suggerimenti

I pannelli non fanno miracoli. Scordati di rendere "muto" il PC con 10 euro di lastra fonoassorbente. Ti tolgono un 10% di rumore, ma se vuoi fare il "salto di qualità" devi cambiare tutte le ventole del sistema (CPU, VGA, alimentatore, case, etc) con delle ventole silenziose. Ti consiglio le Noctua oppure le Scythe, scenderai sotto i 10 decibel e avrai flussi di aria decenti. L'inconveniente ? Costano 17 euro l'una (da 12cm). Però valgono la pena. Se non hai overclockato il processore, puoi montare un dissipatore passivo, la ventola (di serie) del processore è una delle ventole più rumorose dell'intero PC. Sulla scheda video puoi montare un dissipatore passivo tipo Accelero (S1 oppure S2, a seconda della scheda video che hai), se è una scheda video "tranquilla", per intenderci niente del tipo Geforce 8800/GTX260 oppure Radeon 4850/4870, in tal caso una ventola sul Accelero è d'obbligo (come nel mio caso con la 4850).
Ricapitolando, con circa 90 euro (dissipatore passivo e spedizione inclusi) renderai il tuo PC talmente silenzioso che riuscirai a sentirlo solo se avvicinerai l'orecchio al case. Ho calcolato due ventole Scythe S-FLEX SFF21D a 17 euro l'una e un dissipatore Noctua NH-U9B che costa 49 euro. Sono tanti, ma tieni presente che adesso come adesso nel case hai ventole da circa 30-40 decibel, quindi ti garantisco che il salto nel...silenzio dei 9 dB sarà COLOSSALE.
 
Grazie per la risposta
Ma non dipende anche dalla bontà del case ?
Io ho l'alimentatore con ventola da 12 cm, poi quella del processore e del case sono da 8, se prendo queste ventole e le faccio girare fuori non c'è un gran che di rumore mentre nel cabinet creano l'effetto "cassa armonica" alla stregua delle corde di una chitarra all'interno della loro cassa
Le ventole andrebbero cambiate come dici giustamente, ma il case contribuisce ad amplificare il rumore con le sue lamiere
Certamente non penso che il pc diverrà muto con i pannelli fonoassorbenti ma un po meno rumoroso spero, considerando che è anche vecchio non vorrei spenderci soldi su
 
Ultima modifica:
Stai attento a mettere del materiale non infiammabile all'interno. Credo che il messaggio di rio9210 in buona sostanza dica che spendendo un pò di più con delle buone ventole si riducono le vibrazioni che vengono trasmesse al case ed anche il rumore dell'aria "in poco spazio" ... cioè un conto è avere una ventolina (nel senso di piccola) ed un conto è avere una ventola (più grossa) che gira magari ad una velocità inferiore con la stessa portata d'aria :)
 
Ma il Noctua NH-U9B si può montare sull'AMD Athlon 2000+ (1667 Mhz) ?
 
Gianni ha scritto:
Ma il Noctua NH-U9B si può montare sull'AMD Athlon 2000+ (1667 Mhz) ?

Ti riporto dalla descrizione sul sito dove l'ho visto:

Il Noctua NH-U9B è compatibile sia con AMD che Intel, nello specifico con i socket: 775, AM2 e AM2+.
 
Gianni ha scritto:
Grazie per la risposta
Ma non dipende anche dalla bontà del case ?
Io ho l'alimentatore con ventola da 12 cm, poi quella del processore e del case sono da 8, se prendo queste ventole e le faccio girare fuori non c'è un gran che di rumore mentre nel cabinet creano l'effetto "cassa armonica" alla stregua delle corde di una chitarra all'interno della loro cassa
Le ventole andrebbero cambiate come dici giustamente, ma il case contribuisce ad amplificare il rumore con le sue lamiere
Certamente non penso che il pc diverrà muto con i pannelli fonoassorbenti ma un po meno rumoroso spero, considerando che è anche vecchio non vorrei spenderci soldi su

Fanno rumore perchè girano a più di 1500/2000 giri al minuto, e ovvio che non essendo ventole di qualità cominciano a vibrare, e le vibrazioni vengono trasmesse al case che le amplifica. Mettendoci delle ventole di qualità, queste vibrano molto meno, poi girano a regimi contenuti quindi anche se il case è fatto con le lattine della Cirio, gli arrivano meno vibrazioni da amplificare e quindi anche il rumore generato si riduce complessivamente.
Ripeto, se cambi le ventole i pannelli fonoassorbenti sono superflui; mettendo solo i pannelli non risolvi niente. E poi le ventole, anche se butti via il PC, le puoi sempre tenere, vanno sempre bene per il futuro.
 
Ciao
Oggi ho fatto delle prove ed è certamente la mini ventola del dissipatore sulla cpu a fare molto rumore, adesso l'ho cambiata "adattando" una un po più grande che avevo di riserva (una per case), e il rumore è scomparso ma ovviamente serve un'adattatore tipo questo per installare ventole più grandi sul mio dissipatore che supporta ventole fino a 60 mm
digitalforum.jpg


Vorrei quindi prendere una ventola più grande ad es. da 90 mm su questo adattatore senza cambiare anche il dissipatore :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Ho ordinato la ventola "Noctua 80mm NF-R8" + convogliatore d'aria 60 > 80 mm di cui sopra.
Avrei potuto scegliere ventole più grandi ma c'è l'alimentatore proprio adiacente al dissipatore e non posso andare oltre....
Comunque da quello che ho letto la Noctua NF-R8 sarebbe molto silenziosa



 
Ultima modifica:
interessante questo thread :smile:
a volte però l'aria viene asportata con un convogliatore che va direttamente dal dissipatore della CPU verso un foro nella fiancata laterale del case. Questi dissipatori non sono facili da raccordare ai convogliatori, o quantomeno rifare il condotto è una impresa.... o sbaglio ? :eusa_think:
Inoltre, un altra fonte di dissipazione di calore con relativo flusso d'aria è l'alimentatore. Rio9210, hai dei suggerimenti anche per questi aspetti ? ;)
 
ANDREMALES ha scritto:
interessante questo thread :smile:
a volte però l'aria viene asportata con un convogliatore che va direttamente dal dissipatore della CPU verso un foro nella fiancata laterale del case.

Interessante ;)
Si potrebbe fare anche solo il foro in corrispondenza della ventola CPU in modo da facilitare comunque la fuoriuscita dell'aria calda del dissipatore

digitalforum.jpg


Oppure usare un pannello laterale microforato creato appositamente :icon_bounce:
 
ma infatti è proprio così che vengono assemblati. Il foro sul pannello laterale è collegato al collettore, che aspira -grazie alla ventola sul radiatore- l'aria calda generata dalla CPU, e la butta verso l'esterno. Il problema è che cambiando motherboard, CPU o dissipatore, il collettore diventa inutilizzabile, proprio perchè si trova a non essere più allineato al tutto....:eusa_think:
 
Ultima modifica:
Ho letto tra le caratteristiche tecniche della nuova ventola che ha una portata d'aria massima di:
53 M3/H a 1800 RPM
39 M3/H a 1300 RPM con adattatore L.N.A in dotazione (Low-Noise-Adaptor)
26
M3/H a 800 RPM con adattatore U.L.N.A in dotazione (Ultra-Low-Noise Adaptor)

Vorrei capire se di questi adattatori sia sconsigliabile o meno l'utilizzo quando la ventola è installata sul dissipatore della CPU anzichè sul telaio del case.
Se installassi l'U.L.N.A ridurrei praticamente a 0 il rumore (già molto basso) ma basteranno 26
M3/H di portata d'aria per la mia CPU (AMD Athlon 2000+ 1667 Mhz) se è impegnata al massimo ?

Ho provato a cercare la portata d'aria della vecchia ventola da 60 mm (modello Coolermaster A6015-40RB-3AN-PI) ma non ho trovato nulla a riguardo, l'unico dato che ho trovato riguarda la rotazione 4000-4500 RPM :eusa_think:
Grazie di eventuali info che vogliate fornirmi
 
ANDREMALES ha scritto:
ma infatti è proprio così che vengono assemblati. Il foro sul pannello laterale è collegato al collettore, che aspira -grazie alla ventola sul radiatore- l'aria calda generata dalla CPU, e la butta verso l'esterno. Il problema è che cambiando motherboard, CPU o dissipatore, il collettore diventa inutilizzabile, proprio perchè si trova a non essere più allineato al tutto....:eusa_think:

Sembra a me, oppure c'è una piccola inesattezza nel concetto che hai appena espresso ? ;)

Mi permetto in seguito di dare alcuni consigli per assicurare il raffreddamento ottimale del case e nello stesso tempo ridurre al minimo il rumore:

Il convogliatore (quel tubo di plastica nero che a volte è anche regolabile in altezza) serve per fare in modo che la ventola che soffia aria SUL dissipatore della CPU prenda aria fresca dall'esterno del case, visto che all'interno del case le temperature sono più elevate e soffiare aria calda sulla CPU non è esattamente quello che Intel vuole :D In pratica, sopra la ventola del dissipatore si crea una specie di vortice la cui punta poggia appunto sulla ventola e le cui estremità si cerca di averle in una zona dalla temperatura più bassa possibile. Il tubo va esteso fino a toccare (quasi) la ventola, così che l'aria aspirata dall'interno del case sarà minima.

Cambiare la ventola della CPU. E' una delle più rumorose, cambiandola si dimezza la quantità di rumore che si precepisce. Per chi vuole anche overclockare, consiglio di cambiare anche il dissipatore con uno in rame (oppure se se lo può permettere e lo trova, in argento :eusa_whistle: )

L'alimentatore. Quelli "validi" che sono anche silenziosi costano anche più di 100 euro, se non si vogliono spendere tutti quei soldi si può cambiare solo la ventola con una Noctua o simili, e si può tranquillamente usare il riduttore di velocità/voltaggio (che loro chiamano LNA/ULNA). Se però avete un case che (incluso l'alimentatore) è costato 30 euro, c'è da stare attenti: quei alimentatori di scarsissima/nessuna qualità tolerano male l'aumento di temperatura. Quindi un alimentatore normale (45-50 euro) è il minimo se volete silenzio sotto la scrivania.

La scheda video. Per usi HTPC, una scheda video fanless è d'obbligo (tipo la Radeon 4670 oppure la 9600GT, se volete anche giocare). Altrimenti, per schede video usate principalmente per usi videoludici, è necessario aquistare un dissipatore tipo Accelero s1/s2 e aggiungerci una ventola silenziosa sopra (senza ventola non rende, già provato ;) ).

Se possibile, tenere il coperchio sinistro del case aperto. Si risolvono così tutti i problemi di circolazione aria nel case.

Se tenete il case chiuso, montate due ventole - una che immetta aria nel case, nella parte frontale in basso, l'altra che lo espelle - nella parte allta posteriore.

Poi si passa alle soluzioni "artigianali", per esempio montare una ventola gigante (25-30cm) sul coperchio del case, che anche se fatta girare al minimo genera una corrente d'aria che le ventoline da 8-12cm se la sognano. Questo ridurrà la temperatura all'interno del case di 5-6 gradi, con ovvie "ripercussioni termiche" su tutti i componenti. Le celle di Peltier sono da scartare, alla loro ottima efficienza termica si aggunge un problema che farà desistere chiunque: la condensa. Veder gocciolare acqua sulla Geforce GTX295 credo che farebbe rabbrividire anche il CEO della Ati :D Gli impianti di raffreddamento a liquido sono per i geek, i nerds e quelli che possono spendere 250-300 euro. Mi ricordo che ai tempi della Voodoo5, mi ero procurato una scheda ISA vecchissima, che in dimensioni superava la Voodoo5 (il che non era poco, credetemi). L'avevo ripulita di tutta la circuiteria e avevo praticato due fori da 12cm, montato due ventole da alimentatore sopra e infilata nel primo slot PCI sotto quello AGP dove "troneggiava" la Voodoo5, il cui chip grafico (non si chiamavano ancora GPU :evil5: ) viaggiava alla mirabolante frequenza di... 166MHZ ! Con il sistema da me creato, sono riuscito a portarla a 183MHz, oltre avevo dei artefatti grafici in quasi tutti giochi. Altra "scorciatoia" - per chi non vuole spendere troppo - è mettere un comunissimo ventilatore da tavolo (a velocità minima, quindi inaudibile) in modo che soffi aria nel case aperto. Anche così, temperature di 5-6 gradi più basse per tutti ! (sembra uno slogan del protocollo di Kyoto)
 
Gianni ha scritto:
Ho letto tra le caratteristiche tecniche della nuova ventola che ha una portata d'aria massima di:
53 M3/H a 1800 RPM
39 M3/H a 1300 RPM con adattatore L.N.A in dotazione (Low-Noise-Adaptor)
26
M3/H a 800 RPM con adattatore U.L.N.A in dotazione (Ultra-Low-Noise Adaptor)

Vorrei capire se di questi adattatori sia sconsigliabile o meno l'utilizzo quando la ventola è installata sul dissipatore della CPU anzichè sul telaio del case.
Se installassi l'U.L.N.A ridurrei praticamente a 0 il rumore (già molto basso) ma basteranno 26
M3/H di portata d'aria per la mia CPU (AMD Athlon 2000+ 1667 Mhz) se è impegnata al massimo ?

Ho provato a cercare la portata d'aria della vecchia ventola da 60 mm (modello Coolermaster A6015-40RB-3AN-PI) ma non ho trovato nulla a riguardo, l'unico dato che ho trovato riguarda la rotazione 4000-4500 RPM :eusa_think:
Grazie di eventuali info che vogliate fornirmi

Quello con la dicitura LNA lo puoi utilizzare tranquillamente, il tuo Athlon ha un TDP di circa 60W (il calore che produce durante il funzionamento) mentre io usavo l'adattatore LNA con il mio E6600 (TDP di 65W) ed ero sempre sotto i 55°C. Per l'altro adattatore, fai delle prove. Comunque, tieni presente che un processore raggiunge il suo massimo TDP reale solo sotto sforzi specifici creati apposta per questo scopo (tipo il programmino TAT della Intel) altrimenti il TDP massimo raggiunto dalle CPU durante l'uso normale è di massimo 80-85%.
 
rio9210 ha scritto:
Sembra a me, oppure c'è una piccola inesattezza nel concetto che hai appena espresso ? ;)
...
Il convogliatore (quel tubo di plastica nero che a volte è anche regolabile in altezza) serve per fare in modo che la ventola che soffia aria SUL dissipatore della CPU prenda aria fresca dall'esterno del case,

se è questa la inesattezza di cui parli, io ero e sono convinto che sia il contrario (poi tutto può essere ;) ). E cioè che il senso di rotazione delle ventole del dissipatore sopra la CPU aspiri, e che l'aria calda venga espulsa, anzichè "tirata giù" aria fresca. Anche googlando su internet ci sono un po' di concetti sull'efficienza del pull e/o del push, ma al di là del concetto, volevo soffermarmi su come ricreare il condotto che può mandare in crisi l'efficienza del sistema, se non si ha una buona manualità (ed io non sono un mago in questo :D ).
 
rio9210 ha scritto:
Quello con la dicitura LNA lo puoi utilizzare tranquillamente, il tuo Athlon ha un TDP di circa 60W (il calore che produce durante il funzionamento)

Ti ringrazio ;)
Un'ultima domanda:
Posso tenere solo la ventola Noctua sulla CPU con L.N.A senza usare quella del case mantenendo però quest'ultimo aperto senza il coperchio ?
 
Gianni ha scritto:
Ti ringrazio ;)
Un'ultima domanda:
Posso tenere solo la ventola Noctua sulla CPU con L.N.A senza usare quella del case mantenendo però quest'ultimo aperto senza il coperchio ?

Se tieni aperto il case, ovvio che puoi disattivare la ventola montata sul retro oppure quella montata sul pannello anteriore. Tieni presente che io tenevo il coperchio leggermente aperto, con l'LNA inserito e con le ventole del case staccate (e la CPU rimaneva, come dicevo prima, sotto i 55°C). Fai delle prove anche con l'ULNA, scaricati CoreTemp da qui

http://www.alcpu.com/CoreTemp/CoreTemp32.zip

e controlla la temperatura della CPU, se vedi che va spesso oltre i 60-65°C desisti, altrimenti tienilo "in prova" per una-due settimane di uso quotidiano del PC, se vedi che il tuo PC si spegne/hai dei BSOD/stranezze varie mai incontrate prima - rinuncia e rimetti l'LNA, altrimenti rimani con l'ULNA. 9dB sono 9dB, miseriaccia... :D
 
Indietro
Alto Basso