ubuntuwins
Digital-Forum Senior
Ciao, in un impianto ad uso singolo (1 antenna per singolo appartamento). Ho 2 televisori collegati tramite attorcigliamento di fili ! I decoder collegati a tale impianto si vedono bene entrambi, il decoder piu' distante, cioe quello collegato al ''filo'' piu' lungo ha un' intensita' del segnale di 80% e una qualita' del segnale di 88% .
Per chi non lo avesse capito l'impianto e' formato da :
Antenna IV banda per visione del canale 26 Rai mux 3 e canale 30 Rai mux 2 e
canale 35 Rai mux 1 polarizzazione verticale.
Antenna V banda per visione canale 40 Rai mux 4 polarizzazione verticale.
Antenna UHF polarizzazione orizzontale posizionata in altra direzione per visione di tutti gli altri canali disponibili.
A queste antenne e' collegato un amplificatore , poi un alimentatore e infine le tv tramite ''attorcigliamento di fili''.
Ho letto abbastanza post su questo forum , e mi sono accorto che tutti vi siete ''innamorati'' dei Derivatori .
Un CD2-10 ha 28 db Separazione uscita-derivazione .
Ed attenua , Perdita di derivazione 10 db .
Questo equivale ad avere che il segnale 100x100 proveniente dall'impinato-antenna ne ho il
10,416% su un televisore e il 10,416% sull'altro televisore , con un calcolo del segnale utilizzato per i televisori del 20,833 % ed il restante 79,167% andato perduto , in attenuazioni dispersioni o dissipazioni o non ne so' cosa.
Questa separazione tra i punti tv tanto acclamata e' sui 28db .
A me' per come sono abituato a contare i decibell , 28 mi sembrano un enormita' ! Eppure alla CEI..107 sembra che non bastino mai , infatti ne vuole 36 di separazione tra i punti tv e per ottenere tale da come ho capito , si va sempre a perdere segnale sui tv.
E vero che qui stiamo parlando sempre di antenne e so' che sono ''fastidiose'' infatti con le antenne basta poco per creare interferenze o altri effetti indesiderati .
Ma vedo che molti i famosi 36db di separazione tra le utenze non la rispettano , e si accontentano di meno.
Insomma siamo in regole molto frangibili.
Anche fracarro nello schema http://www.fracarro.it/frd/schemi/singola-1p.pdf mette spI00 come presa dopo il derivatore e non mi sembra che anche li' siano raggiunti i 36db di separazione !!!
Insomma vorrei capirci qualcosa , e' chiaro che un impianto televisivo piu' delle volte e' : '' basta che si vede '' e senza gli strumenti sofisticati e' inutile dire le cose! Spero mi sorprendiate con le vostre spiegazioni .
Per chi non lo avesse capito l'impianto e' formato da :
Antenna IV banda per visione del canale 26 Rai mux 3 e canale 30 Rai mux 2 e
canale 35 Rai mux 1 polarizzazione verticale.
Antenna V banda per visione canale 40 Rai mux 4 polarizzazione verticale.
Antenna UHF polarizzazione orizzontale posizionata in altra direzione per visione di tutti gli altri canali disponibili.
A queste antenne e' collegato un amplificatore , poi un alimentatore e infine le tv tramite ''attorcigliamento di fili''.
Ho letto abbastanza post su questo forum , e mi sono accorto che tutti vi siete ''innamorati'' dei Derivatori .
Un CD2-10 ha 28 db Separazione uscita-derivazione .
Ed attenua , Perdita di derivazione 10 db .
Questo equivale ad avere che il segnale 100x100 proveniente dall'impinato-antenna ne ho il
10,416% su un televisore e il 10,416% sull'altro televisore , con un calcolo del segnale utilizzato per i televisori del 20,833 % ed il restante 79,167% andato perduto , in attenuazioni dispersioni o dissipazioni o non ne so' cosa.
Questa separazione tra i punti tv tanto acclamata e' sui 28db .
A me' per come sono abituato a contare i decibell , 28 mi sembrano un enormita' ! Eppure alla CEI..107 sembra che non bastino mai , infatti ne vuole 36 di separazione tra i punti tv e per ottenere tale da come ho capito , si va sempre a perdere segnale sui tv.
E vero che qui stiamo parlando sempre di antenne e so' che sono ''fastidiose'' infatti con le antenne basta poco per creare interferenze o altri effetti indesiderati .
Ma vedo che molti i famosi 36db di separazione tra le utenze non la rispettano , e si accontentano di meno.
Insomma siamo in regole molto frangibili.
Anche fracarro nello schema http://www.fracarro.it/frd/schemi/singola-1p.pdf mette spI00 come presa dopo il derivatore e non mi sembra che anche li' siano raggiunti i 36db di separazione !!!
Insomma vorrei capirci qualcosa , e' chiaro che un impianto televisivo piu' delle volte e' : '' basta che si vede '' e senza gli strumenti sofisticati e' inutile dire le cose! Spero mi sorprendiate con le vostre spiegazioni .