Ricezione digitale terrestre con decoder enigma 2 openatv

aiacetelamonio

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
12 Agosto 2010
Messaggi
159
Buon giorno, mi è stato regalato un decoder Linux con immagine Openatv 6 (HITUBE 4K COMBO), sinceramente sono proprio profano, tuttavia vorrei quantomeno utilizzarlo per la ricezione dei canali del digitale terrestre, avrei perciò necessità dell'aiuto di qualche "anima pia" che mi spiega in modo semplice quanto segue:
1) Sono risucito a fare la ricezione dei canali DVB-T e DVB-T2, ma qual'è il pulsante sul telecomando che mi richiama al volo la lista di tutti i canali?
2) Esiste la funzione LCN per ordinarli in modo automatico?
3) Come si fa per impostare una registrazione di una trasmissione (per esempio stasera dalle 23:00 alle 01:00)?
Grazie fin da ora!
Antonio
 
Non ho capito, l'hai spostata tu la mia discussione (dove?) o devo ripostarla io??
 
Qualcuno sa aiutarmi rispetto al problema segnalato nel mio primo post sopra???? Grazie.
 
Premesso che non conosco il decoder hitibe, ma penso che il telecomando sia come gli altri:
1 il pulsante del telecomando per richiamare la lista canali è il tasto ok oppure anche con le frecce (dipende come è stato impostato il keymap che comunque trovi nelle impostazioni)
2. Si devi scaricare l’apposito plugin, se già non è installato. Vai in plugin/installa plugin/ plugin di sistema)
3. Il modo più semplice tramite epg (se non hai il plugin epg importer, scaricalo con la stessa procedura che ti ho indicato sopra ma non da system plugin, ma da estensioni. Il plugin va configurato per fargli scaricare quotidianamente l’epg aggiornata, maglio che inserisci nel ricevitore una chiavetta usb e fai scaricare lì il file con i dati)
 
Io aggiungerei qualche considerazione. Magari sono ovvietà ma dato che dici di non essere esperto ...

- Il decoder deve essere collegato ad internet via LAN, c'è la presa LAN sul retro. Oppure mediante il WiFi con antenne esterne al decoder: almeno così è scritto su Amazon.
- Una volta che è collegato ad internet puoi scaricare i plugin che sono disponibili e puoi scaricare quotidianamente l'epg (guida programmi) aggiornata.
- Puoi automatizzare poi il download per la guida programmi così come altre operazioni quindi il decoder dovrebbe diventare autonomo.
- Per impostare una registrazione devi avere una memoria disponibile: una chiavetta usb moderna, cioè abbastanza veloce in scrittura, è sufficiente. Magari la memoria, per esser riconosciuta da decoder, deve essere formattata in modo opportuno e deve rispettare delle dimensione in gigabyte opportune.
- Una volta impostate queste impostazioni di base la gestione di questo decoder dovrebbe essere abbastanza semplice. Tieni presente che il mondo dei decoder Linux è ostico a molti ma almeno come impostazioni.
 
Indietro
Alto Basso