Ricezione canali tv loc.CAGNANO VARANO (fg)

portogruaro

Digital-Forum New User
Registrato
17 Maggio 2013
Messaggi
3
Ciao,ho problemi di ricezione nel paese Cagnano Varano (fg).
Tempo fa dopo essere passati alla ricezione del digitale il mio antennista ha tolto le tre classiche antenne e ne ha istallato solo una ,una fracarro sigma 6 HD orintandomela verso la maiella.
Ad oggi i canali rai ri vedono in modo altalenante a volte si a volte niente,vale la stessa cosa per italia1 canale5 e retequattro mentre gli altri si vedono.
Guardando il sito di raiway e di otgtv.it vedo che i segnali provengono dal monte d'elio.
Cosa mi consigli di istallare anche un antenna VHF ed orientarla dove e poi cosa faccio visto che anche mediaset premium cinema non la vedo istallo un altra antenna yagi(che tipo)e la oriento verso la maiella.GRAzie
 
Le liste non mi pare includano il tuo paese e prendere a riferimento i comuni limitrofi potrebbe dipingere scenari non corrispondenti alla realtà locale, perchè basta una collinetta per dover procedere diversamente.
Un'osservazione certa, però, è che senza un'antenna per VHF non si capisce bene da quale MUX1 RAI (UHF???) l'antennista che ha eseguito il lavoro pensava di farti ricevere.
Uno spunto valido, potrebbe dartelo solo chi conosce la zona oppure potresti fare riferimento ad un vicino di casa, con un impianto più performante del tuo.
 
osservando i vicini posso dirti che non c'è un antenna orientata uguale all'altra ed a sentire la gente del posto tutti hanno lo stesso problema.
 
Parecchi hanno montato una parabola orientandola verso san giovanni rotondo usando un decoder tv sat.
cosa mi consigli?
 
Guardando le liste di otgtv, parrebbe che alcuni segnali siano trasmessi da S.Nicandro, ma potrebbe essere che da Cagnano Varano quei ripetitori siano schermati.
Probabilmente, la località più simile alla vostra situazione fra quelle prese in esame è Rodi http://www.otgtv.it/lista.php?code=FG99&posto=Rodi Garganico dove però, per il MUX1 RAI continua ad essere necessaria un'antenna in VHF, CH05.
Oltre questo non vado, perchè, come già detto, la tua posizione specifica potrebbe essere tale da richiedere ragionamenti diversi, che slno chi è del posto può conoscere.
Personalmente, se mi trovassi in una situazione di precarietà irrisolvibile con i segnali "terrestri", penso proprio che mi orienterei su TiVusat.

PS Le parabole non sono orientate vero S.Giovanni Rotondo, ma in direzione di un satellite in orbita geostazionaria, che per pura combinazione coincide.
 
Dai siti ufficiali Rai, Mediaset e Timb risultano ricevibili:

Rai
Mux 1 vhf ch 09 polarizzazione verticale da ripetitore locale
Mux 1 uhf polarizzazione orizzontale da Monte D'elio
Mux 2-3-4 uhf polarizzazione orizzontale da Monte D'elio

Mediaset
Mux 1-2-5 uhf polarizzazione orizzontale da Monte D'elio (copertura 70%)
Mux 1-2-5 uhf polarizzazione orizzontale da Maiella (copertura 70%)
Mux 4 uhf polarizzazione orizzontale da Monte D'elio (copertura 70%)
Mux 4 uhf polarizzazione orizzontale da da Carpino (copertura 35%)
Mux La3 uhf polarizzazione orizzontale da Maiella (copertura 70%)
Mux Dfree uhf polarizzazione orizzontale da Maiella (copertura 70%)

TimB
Timb 1-2-3 uhf polarizzazione orizzontale da Monte D'elio (copetura 57%)

http://www.raiway.it/index.php?lang...ne=Puglia&provnome=Foggia&locid=71008&type=tv

http://www.mediaset.it/digitaleterrestre/copertura.shtml?reg=puglia

http://www.telecomitaliamediabroadcasting.it/freqris?tid=5911

La copertura disponibile potebbe spiegare il perchè di antenne in direzioni diverse.
 
Ciao,ho problemi di ricezione nel paese Cagnano Varano (fg).
Tempo fa dopo essere passati alla ricezione del digitale il mio antennista ha tolto le tre classiche antenne e ne ha istallato solo una ,una fracarro sigma 6 HD orintandomela verso la maiella.
Ad oggi i canali rai ri vedono in modo altalenante a volte si a volte niente,vale la stessa cosa per italia1 canale5 e retequattro mentre gli altri si vedono.
Guardando il sito di raiway e di otgtv.it vedo che i segnali provengono dal monte d'elio.
Cosa mi consigli di istallare anche un antenna VHF ed orientarla dove e poi cosa faccio visto che anche mediaset premium cinema non la vedo istallo un altra antenna yagi(che tipo)e la oriento verso la maiella.GRAzie

Questi problemi di ricezione, ti capitano su tutti i televisori e/o decoder esterni, oppure solo su un determinato apparecchio televisivo ?

Quanti decoder e/o televisori deve servire l'impianto ? Come è composto l'impianto, c'è qualche derivatore, partitore, amplificatore da palo, ci sono cavi intrecciati tra loro a mò di cavi elettrici ?

Lo chiedo perché leggendo il post di flash mi sembra di capire che la copertura ci sia stando a quanto dicono i siti internet ufficiali, poi bisognerebbe sapere con certezza se ci sono ostacoli come palazzi o colline tra l'antenna ed il ripetitore verso cui punta l'antenna stessa. ;)
 
Ha solo un'antenna UHF puntata verso la Maielletta/Blockhaus (140km) e si lamenta principlamente di RAI e MS.
Considerando che non ha l'antenna per le VHF, mentre il MUX1 RAI è solo in VHF (e dalla Maielletta non ci sono emissioni RAI) e visto che le percentuali di copertura non sono troppo rassicuranti, un problema di antenne, orientamenti e siti c'è sicuramente.
 
Si ma magari potrebbero esserci anche problemi sulla distribuzione interna, e se ci fossero allora sarebbe meglio risolverli subito, tra l'altro non è detto che il puntamento verso la Maiella possa rivelarsi sbagliato. ;)
 
E il mux 1 RAI, in VHF (e gli altri MUX RAI in UHF), con cosa li riceve, se ha solo una UHF verso la Maielletta (da dove la RAI non trsamette)?
 
Per la Rai effettivamente è così non trasmette dalla Maiella per cui è ovvio che la riceva solo a tratti, però comunque ciò non esclude che non ci siano problemi alla distribuzione interna, così come non è detto che i segnali Mediaset e TIMB provenienti dalla Maiella non siano più forti di quelli del Monte d'Elio, che però sarebbe da preferire in caso di mancata otticità con la Maiella.

Ma è ovvio che da qui senza conoscere bene la zona e la situazione specifica, non posso dire con precisione quale sia il problema.
 
Si ma magari potrebbero esserci anche problemi sulla distribuzione interna, e se ci fossero allora sarebbe meglio risolverli subito,
Personalmente, in questi casi, taglierei la testa al toro e mi concentrerei subito sulla situazione antenne e ripetitori.
 
Anche perchè, se la situazione fosse irrisolvibile, realizzando prima una distribuzione inadatta al SAT, sprecheremmo solo tempo e denaro, visto che poi dovremmo andare a modificarla.
Personalmente procederei andando a fare misure dotato di una 47 elementi UHF e di una LOG per VHF.
In mancanza degli strumenti, collegherei un cavo dall'antenna al decoder, verificando cosa si può ricevere, come si riceve e da quali direzioni.
 
Ma io non ho mai parlato di SAT, però penso che un impianto debba essere dimensionato correttamente, o no ? Certo capisco che un eventuale derivatore o amplificatore da palo vada scelto in base alle esigenze dei segnali da ricevere e logicamente in base alla scelta dell'antenna, per cui sarebbe meglio iniziare ad assicurarsi di ricevere bene i segnali con un cavo diretto dall'antenna al decoder, ma se la distribuzione interna ci fosse già, e ci fosse un qualche accrocchio tipico di antennisti fai da te, che intrecciano cavi tra loro a mò di cavi elettrici, non sarebbe meglio fare tutto contestualmente alla scelta dell'antenna e dei ripetitori a cui puntare ?

Io credo che il nostro amico possa cominciare anche con la Sigma 6HD a fare la prova di puntamento verso Monte d'Elio che mi pare di capire sia il sito che offre tutti i mux nazionali, e di conseguenza subito cominciare con la distribuzione interna, magari vedendo con un partitore se non ha già amplificatore da palo, o un derivatore nel caso ce l'abbia l'amplificatore, al posto di eventuali intrecci di cavo.

Almeno io così la penso, poi non conoscendo bene la zona, e non vedendo il problema in prima persona, non saprei dire di più. ;)
 
Tu no, ma nel TD sì, anche perchè sembra che qualche vicino sia già passato a TiVusat.
L'ipotesi che creare un impianto per la distribuzione dei segnali DTT sia inutile, è tutt'altro che infondata, per cui, meglio prima assicurarsi che sia possibile affidarsi ai segnali "terrestri".
Per intervenire "a tono" nei TD, bisogna leggere tutti i post. ;)
(...ecco perchè ci raccomandiamo spesso di non creare TD da 50 pagine)

Ma io non ho mai parlato di SAT,
 
Indietro
Alto Basso