Revisione antenne

valerio_vanni

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
31 Ottobre 2011
Messaggi
456
Ciao a tutti, ho frequentato il forum una decina di anni fa, ai tempi del passaggio al DTT, poi ho scritto più poco.

Mi sono accorto che, negli ultimi tempi, la ricezione è peggiorata su parecchi canali.
Devo ancora andare sul tetto e fare qualche prova con le singole antenne.

Intanto descrivo la situazione attuale e le prime idee che mi vengono in mente:
-Amplificatore sotto gronda con ingressi B III, IV, V
-Ingresso B III vuoto da diversi anni: leggo che ora quella banda è usata per la radio digitale, l'antenna è ancora sul palo.
La lascio su? La ricollego?

-Ingresso B V - preamplificatore - antenna BLU420

-Ingresso B IV - antenna di quinta banda (una vecchia Fracarro di cui non si legge più il nome) "riciclata" quattro-cinque anni fa dopo che la caduta del palo aveva rotto quella di quarta. Sì, è una quinta sulla quarta... ma funzionava.

Avrebbe senso prendere una nuova antenna e metterla sull'ingresso di quinta, portando la BLU420 sulla quarta?
Una nuova avrebbe i filtri per la telefonia, cosa che la vecchia non ha.
 
Assenti 24, 25, 26, 36
Malfunzionanti 38, 44, 46, 47.
Funzionano bene invece 30, 40, 48.
 
e cambia centralino....
ma il 30 da Monte Nerone?
Se le direzioni sono diverse e le potenze idem prendi un centralino da palo programmabile, altrimenti sta su banda larga solo UHF
 
Prima di tutto prova a mettere un filtro 5G sull'ingresso del preamplificatore.

Potrei provare, ma il 5G riesce a sfasciare così anche entrando nell'antenna di quarta banda?
Oggi ho provato a staccare l'ingresso della quinta, ma i canali della quarta non sono migliorati.

Quindi un filtro sulla quarta e uno sulla quinta?

e cambia centralino....
ma il 30 da Monte Nerone?
Se le direzioni sono diverse e le potenze idem prendi un centralino da palo programmabile, altrimenti sta su banda larga solo UHF

Il 30 viene (secondo OTG TV) da entrambi i ripetitori locali (sono a Marradi - FI).

La tua ipotesi è che si sia guastato il centralino?
E' strano questo peggioramento, il ripetitore principale è a un km a vista, i canali da quello si vedevano anche con l'antenna caduta sul tetto (ricordo bene quando si è rotta, chiaramente mancavano quelli del ripetitore lontano).
 
E' strano questo peggioramento, il ripetitore principale è a un km a vista, i canali da quello si vedevano anche con l'antenna caduta sul tetto (ricordo bene quando si è rotta, chiaramente mancavano quelli del ripetitore lontano).
Sicuro che il segnale non sia troppo forte e che quindi vada attenuato?
 
Sicuro che il segnale non sia troppo forte e che quindi vada attenuato?
"Sicuro" è sempre difficile, senza strumentazione...

Diciamo che negli ultimi 12 anni la ricezione da lì è sempre andata bene. L'antenna collegata alla quinta banda (passando per il preamplificatore) puntava un ripetitore "difficile" (lontano e non bene a vista) in maniera molto precisa e il ripetitore forte a un km veniva attenuato da due fattori:
1) Il disassamento di 35 gradi circa
2) La polarità invertita
(probabilmente mandato dentro in linea, colla polarità giusta e col preamplificatore, avrebbe saturato...)

La novità degli ultimi due anni è che è andato via quel ripetitore lontano (per problemi suoi), ma di per se non è un problema per quelli vicini.
 
Si immagino quello locale che hanno spento.
Cmq se i segnali sono tutti equivalenti in potenza (ma fatti prestare uno strumento per fare impianti digitali) e da una stessa direzione, dividere fra b4 e b5 non serve.
Né serve mettere un filtro 5g sulla b4
 
Il 5G se manda in saturazione la centralina puo inficiare tutta la banda, ma rimane anche l'alimentatore guasto come possibile causa. Se puoi ricevere adesso tutto con una sola antenna, risolvi con un'antenna 21-48 e centralino nuovo con un ingresso uhf 21-48.
 
Ultima modifica:
Si immagino quello locale che hanno spento.
Esatto, quello giù in Romagna, da lì ricevevo i canali locali.
Ora rimangono i due ripetitori del paese.
Uno è a un km e mezzo a vista, l'altro a un km ma leggermente coperto. Una volta su quest'ultimo avevo puntato solo la terza banda (che entrava molto bene, a dire il vero).

Il primo ha i mux privati e solo un RAI (quello di base), il secondo è un ripetitore della RAI.
In pratica, con solo il primo mi perdo i mux RAI A (CH26) e RAI B (CH40).

Cmq se i segnali sono tutti equivalenti in potenza (ma fatti prestare uno strumento per fare impianti digitali) e da una stessa direzione, dividere fra b4 e b5 non serve.
Né serve mettere un filtro 5g sulla b4

Lo strumento mi sa di non riuscire a rimediarlo... proverò a portare su la TV.
Le direzioni sono due, con un raggio di 70-80 gradi.
 
Esatto, quello giù in Romagna, da lì ricevevo i canali locali.
Ora rimangono i due ripetitori del paese.
Uno è a un km e mezzo a vista, l'altro a un km ma leggermente coperto. Una volta su quest'ultimo avevo puntato solo la terza banda (che entrava molto bene, a dire il vero).

Il primo ha i mux privati e solo un RAI (quello di base), il secondo è un ripetitore della RAI.
In pratica, con solo il primo mi perdo i mux RAI A (CH26) e RAI B (CH40).



Lo strumento mi sa di non riuscire a rimediarlo... proverò a portare su la TV.
Le direzioni sono due, con un raggio di 70-80 gradi.
Allora per te la soluzione più economica è mettere 2 buone antenne, preamplificare se serve (per questo serve lo strumento, probabilmente basta solo sulla seconda antenna) e collegarle a una programmabile da palo (come il Nel) programmando i canali del primo ripetitore sul primo ingresso e i 2 Rai mancanti sul secondo.
Anche un punto vendita te li può programmare se non vuoi comprare il programmatore
 
Devo ancora andare a fare le prove con la TV attaccata a monte del centralino.

Qualche giorno fa sono andato su a verificare l'antenna più vecchia (quella di quinta banda attaccata all'ingresso di quarta).
Il morsetto che tiene la calza (e la calza stessa) erano quasi più ruggine che metallo, ho pulito il contatto tra i due ma non è cambiato niente.
L'anima invece non sono riuscito a staccarla, perché si è rotta la vite che la stringe. E il coperchietto di plastica sta iniziando a sbriciolarsi.

Quindi come primo passo cambio quell'antenna, prendo una 21-48.

Vorrei provare a puntarle tutte e due verso il ripetitore difficile, nella speranza che quello facile entri comunque.
Se poi non ce la fa, cambio il centralino nella maniera che hai detto.

Ma poi se i ripetitori mi fanno scherzi (tra sei mesi da una parte aggiungono un canale, tra otto mesi nell'altro ne spostano uno etc) mi tocca riprogrammarlo...
Per curiosità, quanto costa il programmatore?

A proposito della terza banda, ha senso riattaccarla per il DAB?
 
Interessante la centralina autoprogrammabile... ha qualche svantaggio rispetto a una programmabile manualmente?

L'antenna VHF è in verticale, non so dire se sia 5-12. Non ne ho mai guardato le caratteristiche, e non ne conosco il modello.
 
Tutte quelle da palo hanno 35db di selettività, come quella proposta da Billy Clay. Esistono invece centraline programmabili da interno autoalimentate con 50db di selettività e costano di piu, ma nel tuo caso 35db penso siano già sufficienti. Ma prima però misura bene (antenna, pezzo di cavo, ricevitore) con una antenna nuova (k27 5G) e guarda se puntando il ripetitore piu nascosto ti entra bene anche quello in ottica, forse essendo vicino ti arriva anche con l'antenna spuntata, ti risparmieresti molto sbattimento...
 
Ultima modifica:
L'antenna VHF è in verticale, non so dire se sia 5-12. Non ne ho mai guardato le caratteristiche, e non ne conosco il modello.
Ah, intendi che dev'essere di banda e non di canale singolo? Sì, è di banda: una volta di lì ricevevo il CH9 e il CH12.
Ma quello del DAB sulla terza banda è l'ultimo dei problemi. Poi magari qui non viene trasmesso niente...

Ah, una cosa positiva: ho trovato una TV, qui in casa, che usavo come monitor da computer, che sintonizza i CH 30, 36, 38.
Mica attaccata all'impianto, ha semplicemente un metro di cavo attaccato dietro. Sembra un buon segno per il ripetitore a vista :)
 
Oggi sono andato su a fare un po' di prove colla TV e il decoder. Per ora lasciando le antenne nella loro posizione precedente, in direzione del ripetitore che non c'è più e (in relazione alla situazione attuale) a metà tra i due che devo ricevere. La polarizzazione di entrambe corrisponde a quella del ripetitore difficile.

Ho iniziato con la Blu420, l'antenna più giovane e in buono stato (che ora è collegata sulla quinta banda dopo essere passata per il preamplificatore).
I canali si sintonizzano tutti. I livelli sono tutti intorno a 65/100, a parte il CH30 che sta a 75 e il CH38 che sta a 16. Nota: in quel decoder, il 16 sulla barra indica il livello minimo. Sotto quello, lampeggia e poi si spegne.
La barra della qualità varia, da ottimo (90-95) a buono (80-85). Conosco quel decoder, anni fa l'ho confrontato con un misuratore quindi so a grandi linee a cosa corrispondono i valori di qualità.

Poi ho provato la stessa antenna passando per il preamplificatore, e lì sono rimasto stupito. I livelli di segnale sono tutti scesi, e così anche quelli di qualità.
Che sia guasto? Il sospetto ce l'ho, perché qualche tempo fa si è sganciato dal muro e è finito a testa in giù. Praticamente è stato a mollo non si sa quanto nel coperchio che dovrebbe proteggerlo, la carcassa ha dei bei segni di ruggine.

Infine ho provato l'antenna messa peggio, quella di quinta banda attaccata alla quarta sul centralino.
Questa si comporta molto peggio della Blu420: i livelli di segnale sono quasi tutti più bassi, per non parlare di quelli della qualità. Il CH26 lampeggia appena, e il CH40 è completamente assente (questi sono i due canali che vengono dal ripetitore difficile). Il CH36 e il CH38 mostrano il livello 16 (minimo), e così anche il CH44 (che è pure nella sua banda nativa).
Inoltre, ho scoperto che muovendo il filo vicino all'attacco dell'antenna i segnali cambiano.

La prima cosa che farò sarà comprare un'antenna (e cambiare cavo, quello ha l'isolante esterno che si sbriciola).

Mi parlavi della K27 5G. Ho guardato la scheda, e sembra un po' stretta (nella direttività) della mia Blu420. Non sarà uno svantaggio per prendere quei due ripetitori insieme?
Ho visto, sul sito Offel, che la SUN 12 5G è un po' più simile alla mia (più larga), però ha 13,5 dB contro i 15. Oppure la SUN+, stesso disegno ma 14,2 dB.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso