Registrazione Sky -> supporto esterno

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Fadeout

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
30 Agosto 2014
Messaggi
103
Siccome devo registrare il tennis (perche' mio padre passa i successivi 4 mesi a guardare lo slam di due settimane), e con l'hard disk da 300Gb non lo riesco a registrare tutto neanche in SD, stavo cercando altre soluzioni. Ho aspettato ormai per ANNI che Sky fornisse un hard disk decente, ma ormai desisto.

Finora adoperavo un vecchio DVD recorder, quindi usando l'uscita SCART. Pero' bisogna cambiare DVD ogni 2 ore e stavo cercando una soluzione per registrare su hard disk, senza spendere diverse centinaia di euro. Oltretutto l'affare e' vecchio, ogni tanto si blocca e cosi' via.

Poter registrare in HD sarebbe piacevole ma non indispensabile.

Ora, da voi vorrei sapere tecnicamente se questa soluzione e' possibile. Esistono adesso queste scatolette diffuse per registrare le console in H264, e alcuni modelli sono autonomi. Nel senso che ci attacchi un disco USB e non c'e' bisogno di tenere un PC acceso tutto il tempo.

Quindi, avrei una scatola che mi registra su USB. Ora il problema e' far passare un segnale Sky verso questa scatola.

La scatoletta ha entrata in "component" quindi 3 cavetti video e i 2 audio. Il problema e' che Sky ha o uscita HDMI oppure la scart.

Quindi, prima ipotesi era prendere l'uscita SCART e cercare un convertitore a RGB/Component. Ma non ho avuto molta fortuna, e piu' che altro poche conferme sul funzionamento e qualita'.

Seconda ipotesi: quella che conosco da tempo ma costa tantissimo. HD Fury e' un convertitore da HDMI a component di ottima qualita', una volta convertito la protezione HDCP viene cancellata, e quindi e' possibile registrare senza problemi. Ma appunto, c'e' il problema di un costo molto alto (120-200 euro) solo per il convertitore.

Terza ipotesi: e questa non l'avevo mai sentita. Siccome anche le nuove console hanno adesso protezione HDCP, e quindi non permettono di registrare da HDMI, sono diventati popolarissimi alcuni "splitter" che simpaticamente rimuovono la protezione. Per esempio da noi potete cercare: "Cablesson - 2 Vie HDMI SPLITTER" su Amazon che appunto per soli 28 euro fornisce un segnale HDMI "pulito" e quindi registrabile da uno di quegli scatolotti in vendita a 120-140 euro che viene utilizzato da chi registra gameplay su console.

Dite che e' plausibile? Perche' in questo caso bastano un 150 euro circa e un qualsiasi disco USB o chiavetta per poter registrare in Full HD senza bisogno di altro, o di un PC collegato. Dite che questa cosa dello splitter possa funzionare cosi' come ho descritto?
 
Siccome devo registrare il tennis (perche' mio padre passa i successivi 4 mesi a guardare lo slam di due settimane), e con l'hard disk da 300Gb non lo riesco a registrare tutto neanche in SD, stavo cercando altre soluzioni. Ho aspettato ormai per ANNI che Sky fornisse un hard disk decente, ma ormai desisto.

Finora adoperavo un vecchio DVD recorder, quindi usando l'uscita SCART. Pero' bisogna cambiare DVD ogni 2 ore e stavo cercando una soluzione per registrare su hard disk, senza spendere diverse centinaia di euro. Oltretutto l'affare e' vecchio, ogni tanto si blocca e cosi' via.

Poter registrare in HD sarebbe piacevole ma non indispensabile.

Ora, da voi vorrei sapere tecnicamente se questa soluzione e' possibile. Esistono adesso queste scatolette diffuse per registrare le console in H264, e alcuni modelli sono autonomi. Nel senso che ci attacchi un disco USB e non c'e' bisogno di tenere un PC acceso tutto il tempo.

Quindi, avrei una scatola che mi registra su USB. Ora il problema e' far passare un segnale Sky verso questa scatola.

La scatoletta ha entrata in "component" quindi 3 cavetti video e i 2 audio. Il problema e' che Sky ha o uscita HDMI oppure la scart.

Quindi, prima ipotesi era prendere l'uscita SCART e cercare un convertitore a RGB/Component. Ma non ho avuto molta fortuna, e piu' che altro poche conferme sul funzionamento e qualita'.

Seconda ipotesi: quella che conosco da tempo ma costa tantissimo. HD Fury e' un convertitore da HDMI a component di ottima qualita', una volta convertito la protezione HDCP viene cancellata, e quindi e' possibile registrare senza problemi. Ma appunto, c'e' il problema di un costo molto alto (120-200 euro) solo per il convertitore.

Terza ipotesi: e questa non l'avevo mai sentita. Siccome anche le nuove console hanno adesso protezione HDCP, e quindi non permettono di registrare da HDMI, sono diventati popolarissimi alcuni "splitter" che simpaticamente rimuovono la protezione. Per esempio da noi potete cercare: "Cablesson - 2 Vie HDMI SPLITTER" su Amazon che appunto per soli 28 euro fornisce un segnale HDMI "pulito" e quindi registrabile da uno di quegli scatolotti in vendita a 120-140 euro che viene utilizzato da chi registra gameplay su console.

Dite che e' plausibile? Perche' in questo caso bastano un 150 euro circa e un qualsiasi disco USB o chiavetta per poter registrare in Full HD senza bisogno di altro, o di un PC collegato. Dite che questa cosa dello splitter possa funzionare cosi' come ho descritto?

fammi sapere se trovi una soluzione... io sono rimasto all'impossibilità di registrare su un dispositivo esterno (ovviamente anche il trasferire film nell hard disk nel decoder), se trovi una soluzione che non dissangua interesserebbe anche a me poter registrare su un hard disk esterno film che voglio tenermi per sempre, però ripeto, io sono rimasto all'impossibilità di fare ciò...
 
Ho passato un bel po' di tempo a leggere in giro, ma basta scrivere su Google "HDMI splitter strip HDCP" e trovi un sacco di risultati.

Il punto e' riuscire a trovare le giuste combinazioni, dato che i diversi tipi di decoder potrebbero anche avere standard diversi.

Pero' per esempio questo affare e' venduto su Amazon UK e come si puo' leggere dai commenti tutti confermano che rimuove l'HDCP:
http://www.amazon.co.uk/gp/product/B004F9LVXC/

E' disponibile anche su Amazon.it, ci sono solo 4 commenti, ma tutti confermano la rimozione HDCP:
http://www.amazon.it/ViewHD-HDMI-Splitter-1x2-VHD-1X2MN3D/dp/B004F9LVXC/

Solo che ha una spedizione costosa e non si sa bene quando arriva. Quindi poi ho trovato questo:
http://www.amazon.it/review/R2LNHHIEZAVZOI/ref=cm_cr_pr_perm?ie=UTF8&ASIN=B00BY07MZG

Boh, direi che ho abbastanza informazioni per spendere questi soldi e provare. HD Fury oltretutto vende pure uno splitter abbastanza costoso che in caso tutto vada male almeno quello dovrebbe funzionare...
 
Avevo letto anche io tempo fa articoli di gente che provava questi tipi di topls anche x sky

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
 
Ho passato un bel po' di tempo a leggere in giro, ma basta scrivere su Google "HDMI splitter strip HDCP" e trovi un sacco di risultati.

Il punto e' riuscire a trovare le giuste combinazioni, dato che i diversi tipi di decoder potrebbero anche avere standard diversi.

Pero' per esempio questo affare e' venduto su Amazon UK e come si puo' leggere dai commenti tutti confermano che rimuove l'HDCP:
http://www.amazon.co.uk/gp/product/B004F9LVXC/

E' disponibile anche su Amazon.it, ci sono solo 4 commenti, ma tutti confermano la rimozione HDCP:
http://www.amazon.it/ViewHD-HDMI-Splitter-1x2-VHD-1X2MN3D/dp/B004F9LVXC/

Solo che ha una spedizione costosa e non si sa bene quando arriva. Quindi poi ho trovato questo:
http://www.amazon.it/review/R2LNHHIEZAVZOI/ref=cm_cr_pr_perm?ie=UTF8&ASIN=B00BY07MZG

Boh, direi che ho abbastanza informazioni per spendere questi soldi e provare. HD Fury oltretutto vende pure uno splitter abbastanza costoso che in caso tutto vada male almeno quello dovrebbe funzionare...

Tienimi aggiornato se ti va...! :)
 
Faccio rapporto.

Ho acquistato tre cose da Amazon. Metto i nomi precisi cosi' che chi vuole puo' fare uguale senza sbagliare:

- WINPOON 3D HDMI 1x2 splitter ASIN B00BY07MZG Numero articolo 741360798793
- AVerMedia Game Capture HD II
- AmazonBasics - Cavo HDMI High Speed con Ethernet, 3D e ARC (0,9 m)

Costo complessivo: 150 euro (escluso poi costo del supporto USB su cui si vuole registrare)

Il cavo ulteriore serve in quanto tutto l'accrocchio ha bisogno di tre fili HDMI in totale, e di norma se ne dovrebbero avere gia' disponibili due. Il primo va da Sky allo splitter HDMI, quindi si stacca il filo che di norma va nel televisore e lo si attacca allo splitter. Poi serve appunto un altro cavo non in dotazione che va dallo splitter all'Avemedia. Mentre poi il terzo cavo che dall'Avermedia torna sul televisore e' fornito in dotazione con l'Avermedia stesso.

Un po' tutte le istruzioni dicono di fare questi collegamenti quando tutto e' spento, e poi accendere una volta finiti i collegamenti. Da notare che anche lo splitter ha un suo alimentatore.

Allora, io ho gia' fatto prove di registrazione, e confermo che quello splitter bypassa effettivamente l'HDCP. L'Avermedia poi funziona anche da player (per lo meno con i propri file). Quindi funziona tutto.

Prima di comprare quel modello di Avermedia ho guardato un po' in giro. Per esempio c'e' un altro modello, sempre Avermedia, stesso costo ma piu' recente e che registra a qualita' molto piu' alta. Problema e' che:
1- Ha bisogno di essere alimentato da USB, quindi serve almeno comprare un alimentatore USB, a meno di non usarlo insieme a un PC.
2- Non registra su USB, ma solo su schede SD. Puo' essere comodo ma se devi poi trasferire su PC serve un lettore di schede o qualche modo.
3- Se vai a leggere bene la modalita' "autonoma" senza PC attaccato finisce con il registrare ad una qualita' inferiore all'altro Avermedia (16 Mbps contro 20, mi pare).

Ho poi letto su un forum che solo il Game Capture HD II (tra quelli autonomi, senza PC) effettivamente e' capace di registrare il 1080 interlacciato. Gli altri registrano solo un frame, quindi perdono qualita'. E Sky come output fornisce solo il 1080i, quindi ho capito che in giro meglio di quel modello non si trovava.

Esiste anche un Hauppage autonomo (e pure ha bisogno di un alimentatore USB), ma dice solo su USB autoalimentato. Che vuol dire che forse quei dischi USB di piccolo formato che si alimentano direttamente dalla presa USB potrebbero non funzionare. Cosa che e' un GROSSO problema, perche' per mia esperienza TUTTI i dischi USB di grande formato scaldano incredibilmente e non sono fatti per rimanere accessi, mentre quelli "pocket" da 2.5 pollici sono dischi che girano a 5000 e che quindi scaldano MOLTO meno.

Per lo splitter invece ho preso quello perche' dai commenti leggevo che dovesse rimuovere l'HDCP, e allo stesso momento era spedito direttamente da Amazon, e infatti ho ordinato Domenica sera ed e' arrivato Martedi' con il corriere.

Problemi che ho incontrato io:
Solo che vedevo delle linee orizzontali sull'immagine in movimento. Ho provato diverse cose ma senza successo. Ho poi scoperto che era colpa della televisione. Per qualche motivo si era attivato l' "Intelligent Frame Creation", che appunto interferiva con il 1080 interlacciato. Disabilitato quello l'output Avermedia era perfetto.

Seconda questione: a mio avviso la parte debole del sistema e' lo splitter, che scalda abbastanza. Ho letto comunque che anche gli altri modelli lo fanno, quindi non c'e' molta scelta. Ma puo' essere una buona idea comprarne uno di riserva nel caso il primo si rompesse. Fortunatamente e' la parte piu' economica dell'accrocchio (solo 24 euro per il modello che ho comprato io).

Facilita' di uso: estrema. Basta attaccare un supporto USB sul davanti dell'Avermedia e staccare il cavo che da Sky va alla TV per metterlo invece nello splitter. Poi si accende tutto, si preme REC per registrare e Stop quando hai fatto. Esiste anche un timer. Niente di piu' semplice.

La codifica non fornisce molte opzioni, l'Avermedia registra solo nello stesso formato dell'immagine sorgente (e a 50 fps). Per la qualita' esistono solo tre opzioni. In pratica minima, media, massima. Rispettivamente (per Sky) 10Mbps, 12Mbps e 15Mbps. A 20Mbps ci registra, ma solo se fosse un 1080p, invece che 1080i. A quanto vedo la qualita' minima sembra abbastanza peggio di quella media. Per la durata quindi, viene fuori quello che c'e' anche scritto sul sito Avermedia:
1TB
125Hr massima
150Hr media
200Hr minima

In pratica a qualita' media servono piu' o meno 7Gb per una singola ora, o poco meno. Una chiavetta da 64Gb arriverebbe a registrare 9-10 ore circa.

L'unica cosa strana sono i 50fps forzati. Non capisco se sono conseguenza del 1080i, altrimenti registrare a 30 fps avrebbe ridotto la dimensione dei file considerevolmente.

Comunque...

SI PUO' FAAAAARE!!!
 
Per caso esiste un hard disk esterno che ha come cavo da un lato ha la presa USB (serve per collegare l'HDD esterno) e da un altro lato la presa scart (serve per collegare al decoder)?
 
Per caso esiste un hard disk esterno che ha come cavo da un lato ha la presa USB (serve per collegare l'HDD esterno) e da un altro lato la presa scart (serve per collegare al decoder)?

Serve sempre un chip che fa la codifica in digitale, non e' che siccome attacchi una scart a un disco quello e' automaticamente capace di creare un file video.

Esistevano dei scatolotti a 70-150 euro cinesi, che funzionano anche male, ma i pochi rimasti non hanno piu' la scart ma solo i tre cavi RCA. Ovviamente la qualita' non e' che sia proprio buona.

Quindi questa soluzione e' di gran lunga migliore. Soprattutto se si hanno dei vecchi file su mySky che non si vuole cancellare, ma che prendono spazio, in questo modo li metti in play e li catturi su disco esterno, e cosi' FINALMENTE si puo' liberare spazio.

Poi, come gia' detto, 150 anche 250 euro li avrei dati VOLENTIERI a Sky, se ci fosse stata la possibilita' di un decoder con disco da 2Tb come NEL RESTO DEL MONDO CIVILIZZATO. Sono anni che doveva arrivare e ancora mi trovo solo col disco da 320Gb con al massimo la possibilita' di passare a 500Gb (di cui oltretutto una parte e' riservata da Sky). E' ridicolo.
 
a quanto ne so comunque la qualità con aver media game capture hd 2, non è proprio uguale la visione se vista ad occhio esperto e con attenzione, si nota che è un po' scattosa e non fluidissima come un vero hd
 
a quanto ne so comunque la qualità con aver media game capture hd 2, non è proprio uguale la visione se vista ad occhio esperto e con attenzione, si nota che è un po' scattosa e non fluidissima come un vero hd

A quanto ne so' il framerate e' identico al sorgente. La cosa che cambia e' che comunque si tratta di una ricompressione, quindi nelle scene di movimento, a bitrate inferiori, si perde un po' di definizione. Ma gli "scatti" di per se' al massimo dovrebbero dipendere dal player, non dalla codifica. Se le animazioni non sono fluide in genere dipende dalla decodifica che non tiene il passo. Oppure puo' dipendere dalla periferica USB che non tiene il passo, cosa che puo' succedere se le chiavette USB sono economiche. Ovviamente a full 1080p e 20Mbps di bitrate c'e' bisogno di scrivere piu' velocemente, mentre Sky al massimo e' 1080i e 16Mbps, quindi non ci dovrebbero essere problemi anche con USB non eccellenti.

Inoltre e' la qualita' di Sky da noi che di solito lascia a desiderare. Gli scatti mi capita di vederli su Sky con connessione diretta alla TV.
 
A quanto ne so' il framerate e' identico al sorgente. La cosa che cambia e' che comunque si tratta di una ricompressione, quindi nelle scene di movimento, a bitrate inferiori, si perde un po' di definizione. Ma gli "scatti" di per se' al massimo dovrebbero dipendere dal player, non dalla codifica. Se le animazioni non sono fluide in genere dipende dalla decodifica che non tiene il passo. Oppure puo' dipendere dalla periferica USB che non tiene il passo, cosa che puo' succedere se le chiavette USB sono economiche. Ovviamente a full 1080p e 20Mbps di bitrate c'e' bisogno di scrivere piu' velocemente, mentre Sky al massimo e' 1080i e 16Mbps, quindi non ci dovrebbero essere problemi anche con USB non eccellenti.

Inoltre e' la qualita' di Sky da noi che di solito lascia a desiderare. Gli scatti mi capita di vederli su Sky con connessione diretta alla TV.

ovviamente mi riferivo a prova vista con una memoria interna, comunque il prodotto effettua una registrazione della schermata prodotta dal tv, se spegni il tv la registrazione va in tilt, questo fa pensare che non è proprio del tutto una vera registrazione ma una registrazione di schermata particolare, non ugualissima alla fonte a livello qualità fluidità ecc.
 
Faccio rapporto.

Ho acquistato tre cose da Amazon. Metto i nomi precisi cosi' che chi vuole puo' fare uguale senza sbagliare:

- WINPOON 3D HDMI 1x2 splitter ASIN B00BY07MZG Numero articolo 741360798793
- AVerMedia Game Capture HD II
- AmazonBasics - Cavo HDMI High Speed con Ethernet, 3D e ARC (0,9 m)

Costo complessivo: 150 euro (escluso poi costo del supporto USB su cui si vuole registrare)

Il cavo ulteriore serve in quanto tutto l'accrocchio ha bisogno di tre fili HDMI in totale, e di norma se ne dovrebbero avere gia' disponibili due. Il primo va da Sky allo splitter HDMI, quindi si stacca il filo che di norma va nel televisore e lo si attacca allo splitter. Poi serve appunto un altro cavo non in dotazione che va dallo splitter all'Avemedia. Mentre poi il terzo cavo che dall'Avermedia torna sul televisore e' fornito in dotazione con l'Avermedia stesso.

Un po' tutte le istruzioni dicono di fare questi collegamenti quando tutto e' spento, e poi accendere una volta finiti i collegamenti. Da notare che anche lo splitter ha un suo alimentatore.

Allora, io ho gia' fatto prove di registrazione, e confermo che quello splitter bypassa effettivamente l'HDCP. L'Avermedia poi funziona anche da player (per lo meno con i propri file). Quindi funziona tutto.

Prima di comprare quel modello di Avermedia ho guardato un po' in giro. Per esempio c'e' un altro modello, sempre Avermedia, stesso costo ma piu' recente e che registra a qualita' molto piu' alta. Problema e' che:
1- Ha bisogno di essere alimentato da USB, quindi serve almeno comprare un alimentatore USB, a meno di non usarlo insieme a un PC.
2- Non registra su USB, ma solo su schede SD. Puo' essere comodo ma se devi poi trasferire su PC serve un lettore di schede o qualche modo.
3- Se vai a leggere bene la modalita' "autonoma" senza PC attaccato finisce con il registrare ad una qualita' inferiore all'altro Avermedia (16 Mbps contro 20, mi pare).

Ho poi letto su un forum che solo il Game Capture HD II (tra quelli autonomi, senza PC) effettivamente e' capace di registrare il 1080 interlacciato. Gli altri registrano solo un frame, quindi perdono qualita'. E Sky come output fornisce solo il 1080i, quindi ho capito che in giro meglio di quel modello non si trovava.

Esiste anche un Hauppage autonomo (e pure ha bisogno di un alimentatore USB), ma dice solo su USB autoalimentato. Che vuol dire che forse quei dischi USB di piccolo formato che si alimentano direttamente dalla presa USB potrebbero non funzionare. Cosa che e' un GROSSO problema, perche' per mia esperienza TUTTI i dischi USB di grande formato scaldano incredibilmente e non sono fatti per rimanere accessi, mentre quelli "pocket" da 2.5 pollici sono dischi che girano a 5000 e che quindi scaldano MOLTO meno.

Per lo splitter invece ho preso quello perche' dai commenti leggevo che dovesse rimuovere l'HDCP, e allo stesso momento era spedito direttamente da Amazon, e infatti ho ordinato Domenica sera ed e' arrivato Martedi' con il corriere.

Problemi che ho incontrato io:
Solo che vedevo delle linee orizzontali sull'immagine in movimento. Ho provato diverse cose ma senza successo. Ho poi scoperto che era colpa della televisione. Per qualche motivo si era attivato l' "Intelligent Frame Creation", che appunto interferiva con il 1080 interlacciato. Disabilitato quello l'output Avermedia era perfetto.

Seconda questione: a mio avviso la parte debole del sistema e' lo splitter, che scalda abbastanza. Ho letto comunque che anche gli altri modelli lo fanno, quindi non c'e' molta scelta. Ma puo' essere una buona idea comprarne uno di riserva nel caso il primo si rompesse. Fortunatamente e' la parte piu' economica dell'accrocchio (solo 24 euro per il modello che ho comprato io).

Facilita' di uso: estrema. Basta attaccare un supporto USB sul davanti dell'Avermedia e staccare il cavo che da Sky va alla TV per metterlo invece nello splitter. Poi si accende tutto, si preme REC per registrare e Stop quando hai fatto. Esiste anche un timer. Niente di piu' semplice.

La codifica non fornisce molte opzioni, l'Avermedia registra solo nello stesso formato dell'immagine sorgente (e a 50 fps). Per la qualita' esistono solo tre opzioni. In pratica minima, media, massima. Rispettivamente (per Sky) 10Mbps, 12Mbps e 15Mbps. A 20Mbps ci registra, ma solo se fosse un 1080p, invece che 1080i. A quanto vedo la qualita' minima sembra abbastanza peggio di quella media. Per la durata quindi, viene fuori quello che c'e' anche scritto sul sito Avermedia:
1TB
125Hr massima
150Hr media
200Hr minima

In pratica a qualita' media servono piu' o meno 7Gb per una singola ora, o poco meno. Una chiavetta da 64Gb arriverebbe a registrare 9-10 ore circa.

L'unica cosa strana sono i 50fps forzati. Non capisco se sono conseguenza del 1080i, altrimenti registrare a 30 fps avrebbe ridotto la dimensione dei file considerevolmente.

Comunque...

SI PUO' FAAAAARE!!!

Grande.....!!!!!!!!!!! un po' costoso per me al momento tutto l'occorrente, ma prossimi mesi credo che farò anche io i tuoi acquisti (dato che hai fatto da cavia grazie..!), sperando che nel frattempo scendano anche un po' i prezzi.

P.s. In pratica a parte l'avermedia e lo splitter serve solo un altro cavo HDMI giusto? E un dubbio mi sorge, l'hard disk esterno che ho io ha 2 prese usb, una per i "dati" una per l'alimentazione, ma dipende a che apparecchio lo si collega, se lo collego al pc non serve ad esempio collegare anche lo spinotto usb dell alimentazione. Tu hai provato con un hard disk con doppia presa come il mio? serve l'alimentazione?
 
comunque il prodotto effettua una registrazione della schermata prodotta dal tv, se spegni il tv la registrazione va in tilt

Ma no.

L'input e' il cavo HDMI di Sky. Non passa neanche dalla televisione e ovviamente registra anche quando il televisore e' spento.
 
Alcuni problemi li sto trovando.

Da PC, ben configurato, i file registrati sono ottimi. Il problema e' questo problema dell'immagine interlacciata. Non so' perche' ieri mi pareva aver risolto, ma oggi di nuovo vedo le linee orizzontali su schermo, stessa cosa per i file registrati.

Quindi, da PC si puo deinterlacciare l'immagine, mentre l'Avermedia la registra bene, ma non sembra in grado di effettuare il deinterlacciamento durante il playback.

Oltretutto ho anche un Western Divital Live TV che fa da media player, ma il limite in 1080 e' 30 fps, quindi non mi leggerebbe i file Avermedia che sono solo a 50 fps. E va a finire che almeno di avere un PC collegato non si puo' avere un buon playback.

P.s. In pratica a parte l'avermedia e lo splitter serve solo un altro cavo HDMI giusto? E un dubbio mi sorge, l'hard disk esterno che ho io ha 2 prese usb, una per i "dati" una per l'alimentazione, ma dipende a che apparecchio lo si collega, se lo collego al pc non serve ad esempio collegare anche lo spinotto usb dell alimentazione. Tu hai provato con un hard disk con doppia presa come il mio? serve l'alimentazione?

Tre cavi HDMI in tutto, di cui uno e quello di Sky, uno quello che arriva con l'Avermedia, e manca il terzo che collega splitter all'Avermedia.

Per l'hard disk non so' esattamente.
 
Una curiosità: hai provato a collegare il decoder Sky direttamente all'Avermedia senza splitter?
So che per colpa del HDCP non dovrebbe funzionare ma tentar non nuoce.
 
Una curiosità: hai provato a collegare il decoder Sky direttamente all'Avermedia senza splitter?
So che per colpa del HDCP non dovrebbe funzionare ma tentar non nuoce.

Appena provato e come prevedibile segnala semplicemente che non e' possibile registrare dalla sorgente.

Il segnale comunque passa, quindi e' un semplice blocco software.
 
Quindi si riescono a esportare finalmente le registrazioni Sky?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Ma scusate... Non si stanno violando alcune norme di utilizzo di Sky? Tanto più che ora esistono mysky con 1T di hd proprio non ha senso arrovellarsi tanto. O sbaglio?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Alcuni problemi li sto trovando.

Da PC, ben configurato, i file registrati sono ottimi. Il problema e' questo problema dell'immagine interlacciata. Non so' perche' ieri mi pareva aver risolto, ma oggi di nuovo vedo le linee orizzontali su schermo, stessa cosa per i file registrati.

Quindi, da PC si puo deinterlacciare l'immagine, mentre l'Avermedia la registra bene, ma non sembra in grado di effettuare il deinterlacciamento durante il playback.

Oltretutto ho anche un Western Divital Live TV che fa da media player, ma il limite in 1080 e' 30 fps, quindi non mi leggerebbe i file Avermedia che sono solo a 50 fps. E va a finire che almeno di avere un PC collegato non si puo' avere un buon playback.



Tre cavi HDMI in tutto, di cui uno e quello di Sky, uno quello che arriva con l'Avermedia, e manca il terzo che collega splitter all'Avermedia.

Per l'hard disk non so' esattamente.

Il problema delle linee deriva dal fatto che l'uscita video del MySkyHd è impostato a 1080i. Ora io non ho il MySkyHd ma utilizzo l'Avermedia con altri decoder ed ho risolto il problema impostando l'uscita video dei decoder a 1080p (progressivo).
Se il MySkyHd non dovesse avere l'uscita video a 1080p allora impostalo a 720p, certo non avrai il FullHD ma ti posso assicurare che si vede bene anche in 720p (ho fatto delle prove di registrazioni a 720p tempo fa), comunque devi impostare l'uscita video in PROGRESSIVO "p" e non INTERLACCIATO "i" cosi non vedrai più quelle fastidiose linee.
Io ho scoperto per caso la differenza tra "i" e "p", appena acquistato l'Avermedia ho notato il problema delle linee e lo stavo per buttare, come spendo 150€ complessivi e mi registri con le linee???? Poi per fortuna ho desistito e trovato la soluzione.
Spero di esserti stato utile e fammi sapere come va.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso