Registrare DTT su USB: quanto spazio serve?

ValterV

Digital-Forum New User
Registrato
17 Aprile 2013
Messaggi
19
Località
Torino
Ciao a tutti, mi sono appena registrato! :)

Chiedo la domanda in oggetto, perché una registrazione mi ha preso un'enormità di GB... :eusa_think:

Uso un decoder Telesystem TS6280, che registra discretamente su chiavette USB (ho anche un HD 2,5" autoalimentato, ma la porta USB del decoder non ce la fa ad alimentarlo).
Solitamente, la registrazione occupa 1,5-2 GB per ogni ora di video. Lunedì ho registrato Montalbano su Rai 1 per la mia ragazza :icon_rolleyes: e alla fine ho scoperto che mi aveva registrato solo i primi 50 minuti, occupando tutta la chiavetta da 4GB!
Eppure sono sicuro che il mio decoder è SD! :D

Sapevo che la quantità di spazio occupato varia a seconda del bitrate, ma non avrei mai pensato che una trasmissione SD potesse occupare più di 4 GB per ora.
E' vero che il decoder satellitare con hard disk che ho, occupa circa 3,7 GB per ora, ma pensavo che il DTT usasse una codifica più spinta (e, finora, così era stato).
In Rete ho trovato solo indicazioni generiche sullo spazio richiesto, ed anche qui (funzione Cerca) non ho trovato nulla.

Qualcuno ha un'idea più precisa di quanto spazio min-max richiedono le registrazioni DTT?

Grazie in anticipo,
Valter
 
Ciao e benvenuto sul forum.
Hai sbagliato sezione e dovrai attendere che un moderatore sposti la discussione in sezione più idonea affinchè tu possa ricevere le info che cerchi.
 
Nessun problema, ti ho soltanto avvisato nel tuo interesse.
In cima alla pagina "discussioni tecniche" c'è scritto:

Sezione dedicata alle discussioni Tecniche su Antenne,Filtri,Amplificatori di segnale e collegamenti
 
3 minuti 1080i (10Mbps variabili) = 240MB
per SD non ho disponibili dati certi per sd, perché in sd registro su dvd recorder quindi con menù...mentre il dato per l'HD è verificato.
 
Con il mio decoder (Humax 5700) una registrazione SD occupa circa 2,5 Gb/hr, una HD 5-5,5 Gb/hr (oltre a diverso spazio utilizzato nell'hard-disk da files di sistema) per cui praticamente una chiavetta da 4 Gb è assolutamente insufficiente......
 
Chiedo la domanda in oggetto, perché una registrazione mi ha preso un'enormità di GB... :eusa_think:
Iniziamo: ovviamente, dipende sì da quanto hai registrato, ma anche da chi... e quando...
ValterV ha scritto:
Uso un decoder Telesystem TS6280 ... ho anche un HD 2,5" autoalimentato, ma la porta USB del decoder non ce la fa ad alimentarlo).
Coi moderni HDD 2.5" (due o meno anni - che sono sempre più diventati "parsimoniosi" dal punto di vista del consumo energetico) 5.400 rpm, problemi non ce ne dovrebbero essere...
ValterV ha scritto:
Solitamente, la registrazione occupa 1,5-2 GB per ogni ora di video. Lunedì ho registrato Montalbano su Rai 1 per la mia ragazza :icon_rolleyes: e alla fine ho scoperto che mi aveva registrato solo i primi 50 minuti, occupando tutta la chiavetta da 4GB!
Eppure sono sicuro che il mio decoder è SD! :D
SD c'entra poco: RAI1 può "sparare" anche bitrate che richiedono fino a 60 MB per REC 1 minuto!, quando magari Can5 ne richiede meno di 30...
ValterV ha scritto:
Sapevo che la quantità di spazio occupato varia a seconda del bitrate, ma non avrei mai pensato che una trasmissione SD potesse occupare più di 4 GB per ora.
4*1024 = 4096 / 60 = 68 e passa MB/min... :eusa_think: In effetti, è un valore troppo oltre la norma... e una chiavetta da 4 GB non ha 4 GB netti! :eusa_whistle:
ValterV ha scritto:
In Rete ho trovato solo indicazioni generiche sullo spazio richiesto, ed anche qui (funzione Cerca) non ho trovato nulla.

Qualcuno ha un'idea più precisa di quanto spazio min-max richiedono le registrazioni DTT?
Regoletta empirica e semplicistica (ricavata grazie agli utenti ale 89 e Freccia-d-a).
Clicca QUI e annotati i mbps del flusso Video.
Moltiplica per otto e ottieni una misura per eccesso di quanti MB saranno necessari per minuto registato su ogni certa emittente.
Occhio che alcune, nella specie la "mitica" Rai1, hanno bitrate variabile, anche di molto.

Es. Rai 1 : Video: da 3,64 a 8,19 mbps. Ossia da 3,64 * 8 = 29 ;) a 8,19 * 8 = 65,... MB/min. :crybaby2:

cielo: Video: da 2,47 a 2,48 mbps. Ossia 2,47 * 8 = 19,76 MB/min. Difatti, di norma, cielo ha un bitrate praticamente costante e tale che registrarne un minuto, richiede 19 MB! :)

P.S. 1 Magari, info utili puoi reperirle anche nella discussione del TS 6282, erede "migliorativo" del tuo.
P.S. 2 Ti consiglio di passare a chiavette da almeno 8, quando non addirittura 16, GB. Infatti, i 4 dichiarati sono nominali. Gli effettivi sono 3.7, da quali poi, devi sottrarre quelli che, eventualmente (se il 6280 supporta tale funzione), il decoder riserva a timeshift (es. sul TS 6291 dovrebbero essere 1.75 GB fissi.
Quindi solo circa 2 Gb utili per registrare).
Che siano poi chiavette sufficientemente performanti come velocità di scrittura, anche se con un MonoTuner come il 6280...
praticamente, tranne pendrive "nate male", anche quelle da supermercato dovrebbero essere sufficenti! :hello:
 
Ultima modifica:
scusate l'intromissione , ma anche qui non si può registrare da criptato ?
 
Non avevo letto l'intera discussione,mi incuriosiva l 'argomento registrazione ....
 
Es. Rai 1 : Video: da 3,64 a 8,19 mbps. Ossia da 3,64 * 8 = 29 ;) a 8,19 * 8 = 65,... MB/min. :crybaby2:

Grazie, il tuo post mi ha chiarito tutti i dubbi. :)
In effetti, su Rai 1 a oltre 8 mbps, in 4GB ci stanno meno di 60 minuti, quindi... tutto quadra.
Di solito io registravo da reti Mediaset (in SD), ecco perché mi occupavano meno della metà.

D'ora in poi ricorrerò all'elenco dei canali + bitrate quando ho dei dubbi sullo spazio necessario. Grazie mille! :happy3:
 
ValterV ha scritto:
Grazie, il tuo post mi ha chiarito tutti i dubbi. :)
;)
ValterV ha scritto:
Grazie mille! :happy3:
Ringraziamo piuttosto i due utenti ale 89 e Freccia-d-a, senza il cui lavoro il mio post non sarebbe stato possibile! :D
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso