[Reggio Calabria] Nuovo impianto cosa comprare

piergiu10

Digital-Forum New User
Registrato
25 Maggio 2015
Messaggi
4
Ciao a tutti, dovrei acquistare tutto l'occorrente per migliorare la ricezione ballerina della mia antenna ormai datata...
- Località: Reggio Calabria
- Devo acquistare una nuova antenna, amplificatore e alimentatore (non posso ripassare il cavo coassiale in quanto i geni che hanno fatto l'impianto all'epoca hanno murato i cavi e di passarlo in altri tubi è fuori discussione in quanto non c'è spazio)
- Impianto privato
- Età: circa un 25 anni
- antenna logaritmica
- Interno casa ci sono partendo dall'alimentatore due uscita una delle quali finisce direttamente alla tv, mentre, l'altra subisce una interruzione/giuntura (senza tv) per poi finire in una presa dove si divide ulteriormente per dare segnale an un altro televisore (in totale 3 tv + un monitor tv che a volte utilizzo anche come tv)

Questa è la situazione disastrosa del mio attuale impianto... purtroppo non potendo sostituire i cavi coassiali interno casa vorrei migliorare il segnale originario (attualmente riesco a ricevere tutti i canali anche in HD anche se con interruzioni saltuarie).

Vorrei qualche consiglio su quale antenna amplificatore alimentatore acquistare, se potete consigliarmi tra quelli presenti su amazon sarebbe fantastico

Grazie ;)
 
Benvenuto nel forum
Devo però disilluderti: se pensi che cambiando amplificatore e alimentatore risolvi i problemi ti sbagli; le parti più importanti di un impianto sono le antenne, i cavi e il sistema interno di distribuzione del segnale nelle prese e aimé sono le note dolenti del tuo impianto: cavi impossibili da sostituire, un’antenna fiacca che più fiacca non si può, una distribuzione molto incerta; un amply guasto o arrugginito è solo una ulteriore nota stonata.
 
ciao grazie per avermi risposto, io infatti voglio cambiare anche antenna già scelta su amazon (non so se posso postare il link non ho letto tutto il regolamento xD) a larga banda, però non essendo esperto volevo un consiglio su quale amplificatore e alimentatore metterci.
Il mio intento in sostanza è cercare d'avere un ottimo segnale di partenza in modo da poter compensare la dispersione che ho tra i muri di casa... almeno come prima soluzione... se neanche così risolvo mi vedrò costretto a passare dei file antiestetici esterni.
 
ciao grazie per avermi risposto, io infatti voglio cambiare anche antenna già scelta su amazon (non so se posso postare il link non ho letto tutto il regolamento xD) a larga banda, però non essendo esperto volevo un consiglio su quale amplificatore e alimentatore metterci.
Il mio intento in sostanza è cercare d'avere un ottimo segnale di partenza in modo da poter compensare la dispersione che ho tra i muri di casa... almeno come prima soluzione... se neanche così risolvo mi vedrò costretto a passare dei file antiestetici esterni.

Quando si fa un inpianto per antenna si deve fare subito tutto a regola d´arte compreso cambiare i fili , é inutile perdere tempo e denari per una cosa che sará una incognita se funziona bene o no
Metti una canalina 2,5 x2,5 cm dietro al tubo che viene giú dal tetto delle grondaie e neanche si vede e sei aposto
 
@Piergiu10
Per l’antenna basta specificare marca e modello e ti possiamo dare un parere, ma prima di comprare a casaccio verifica con la tua logaritmica collegata direttamente a una tv (senza divisori o amplificatori) la qualità dei segnali delle emittenti principali da varie direzioni e polarizzazioni (cioè in orizzontale o in verticale); nella tua città convergono segnali da diversi ripetitori ed essendo anche una zona di mare col caldo possono verificarsi fenomeni di propagazione impropria che alterano la ricezione; potrebbero essere necessarie due o tre antenne e in base a questo si può stabilire che tipo di amplificatore prendere. Ad ogni modo sono da evitare le uhf logaritmiche, le combo e le tanto pubblicizzate antenne LTE (solo fregature).
 
Fermo restando che il consiglio di rifare la discesa con un nuovo cavo, magari nascondendolo come suggerito da egis, è da considerare di primaria importanza, per tutto il resto ti posso dare dei consigli mirati.
Immagino che la tua attuale logaritmica sia puntata verso Catania (quindi per ricevere Valverde, CT e Monte Lauro, SR).
Evita questo puntamento: i segnali che viaggiano sul mare sono soggetti a fenomenti propagativi che soprattutto in estate portano variazioni di segnale molto pronunciate, sino a portarne qualcuno (talora tutti) per vari momenti sotto la soglia critica di ricevibilità.
Al momento è molto più consigliabile puntare Messina Casazza - Messina Monte Piselli. Dallo switch off del 2012, TUTTI i segnali nazionali e varie locali sono perfettamente disponibili da lì.

Utilizza due antenne, una VHF III banda e una UHF.
Posso consigliare, per il buon rapporto qualità/prezzo e per la facilità di reperimento, le Fracarro.
Precisamente, la BLU10HD (o anche BLU420F) per la banda UHF, da puntare su Messina, e la BLV6F (o anche 6E512F), che invece consiglio comunque di puntare verso Monte Lauro, così da avere la disponibilità anche di un Mux 1 RAI in più di "riserva" sul ch. VHF 9 (anche se in questo caso con RAI 3 TGR Sicilia). Naturalmente considererai come Mux 1 RAI principale quello ricevuto con la UHF da Messina Monte Piselli, sul ch. UHF 27 (e con RAI 3 TGR Calabria).
Entrambe le antenne vanno montate in polarizzazione orizzontale (come immagino sia l'attuale logaritmica).

Per unire i segnali delle due antenne può andar bene un amplificatore Fracarro MAP204 o altro equivalente di altre marche (guadagno di 20-25 dB) e relativo alimentatore da 12V e 100mA o più (secondo le esigenze dell'amplificatore).
Per dividere il segnale in casa, se farai passare nuovi cavi, l'ideale sarebbe quello di usare, a valle dell'alimentatore, un derivatore passante con 3 (o anche 4) uscite (ad es. Fracarro CD4-12 oppure DE4-12), tassativamente con l'uscita passante chiusa da apposita resistenza da 75 Ohm. Eventuali uscite derivate rimaste libere, puoi anche non chiuderle.

Utilizza cavi di alta qualità, almeno classe A, e MAI di sezione sottile (ad es. 5mm), ma di sezione tradizionale (6,7 - 6,8 mm).
Se hai difficoltà a "mascherare" o a far transitare il cavo dentro casa, a valle dell'alimentatore puoi anche usare un cavo da 5 mm (purché di qualità e purché non sia per tratti eccessivamente lunghi, vista la sua maggior perdita di segnale), basta che non sia esposto né a murature né ad intemperie per nessuna sua parte.

Per ora mi sembra tutto... ;)
 
Grazie a tutti, gentilissimi :)
Si ho l'antenna puntata verso catania per il momento, di passare i cavi fuori dai muri dentro casa non penso proprio sia una cosa che farò mai (se riesco a vedere qualche canale xD) possò (credo tranquillamente) cambiare la discesa però con un nuovo cavo di qualità come suggerito classe A.
Per quanto riguarda le antenne prenderò quelle suggerite, ci sono su amazon, per quanto riguarda amplificatore e alimentatore non lo trovo e vi potrà sembrare una stupidaggine ma per me che non ci capisco nulla un consiglio specifico sarebbe meglio se me lo deste xD (sempre tra quelli amazon)

p.s. insisto per amazon perché mi hanno regalato un buono xD
 
L'amplificatore dovrà avere un ingresso UHF (ch. da 21 a 69 oppure da 21 a 60) e uno VHF oppure VHF III banda (ch. da 05 a 12). Il guadagno in dB dovrebbe andar bene attorno a 20-25 dB con livello di uscita di almeno 108 dBµV.
L'alimentatore dovrà essere coerente con le esigenze dell'amplificatore: di solito la maggior parte degli amplificatori da palo richiedono 12 Volt, ma ce ne sono alcuni da 15 o da 24 Volt. Riguardo la corrente di assorbimento dell'amplificatore, l'alimentatore dovrà garantirne un livello maggiore o uguale. Ad esempio, se l'amplificatore richiede 80 mA, l'alimentatore dovrà essere almeno da 80 mA (meglio ancora se da 100). Quindi i Volt esattamente uguali, i mA non meno che uguali (superiori no problemi per qualunque valore). ;)
 
Indietro
Alto Basso