Recesso TeleTu aiuto!

battlehymn83

Digital-Forum Senior
Registrato
6 Maggio 2010
Messaggi
279
Salve,
spero che mi possiate aiutare, scusate ma non sapevo dove postare il thread spero sia la sezione giusta!

In data 12 ottobre 2011 erroneamente mia madre ha aderito ad un'offerta TeleTu (voce+adsl) passando da Tiscali/Telecom a Teletu tutto compreso.
La stessa sera ci abbiamo ripensato e il giorno dopo ho chiamato per fare recesso immediato e mi hanno fatto fare una registrazione vocale dove confermavo di annullare la richiesta di attivazione fatta il giorno prima dicendomi che non mi sarebbe neanche arrivato il contratto ma che sarebbero dovuti passare 20 giorni per la chiusura della pratica invece senza nessun avviso mi hanno recapitato i contratti a casa.

Ho chiamato per spiegazioni e mi hanno spiegato che la mia pratica si era "riaperta" in data 21 Ottobre e per questo avevo bisogno di un altro recesso che ho eseguito in data 27 ottobre sempre tramite una registrazione presso il loro ufficio disdette e da loro confermato.

Così io per sicurezza in data 28 Ottobre invio raccomandata con ricevuta di ritorno dove spiego la situazione, sottolineo delle 2 registrazioni fatte per il recesso, e continuo dicendo di cancellare i miei dati dal loro database per l'ultima volta.

Però ho un "piccolo" problema... Ho fatto la lettera di recesso (codice utente, numero di telefono, firma personale) però all'interno non ho inserito la copia di carta d'identità in quanto nel loro sito e contratto cartaceo non vi era specificato di farlo, mentre controllando i siti di altre compagnie telefoniche vi era questa voce.

Sapete dirmi se è ugualmente valida senza un documento adeguato??????
 
battlehymn83 ha scritto:
Salve,
spero che mi possiate aiutare, scusate ma non sapevo dove postare il thread spero sia la sezione giusta!

In data 12 ottobre 2011 erroneamente mia madre ha aderito ad un'offerta TeleTu (voce+adsl) passando da Tiscali/Telecom a Teletu tutto compreso.
La stessa sera ci abbiamo ripensato e il giorno dopo ho chiamato per fare recesso immediato e mi hanno fatto fare una registrazione vocale dove confermavo di annullare la richiesta di attivazione fatta il giorno prima dicendomi che non mi sarebbe neanche arrivato il contratto ma che sarebbero dovuti passare 20 giorni per la chiusura della pratica invece senza nessun avviso mi hanno recapitato i contratti a casa.

Ho chiamato per spiegazioni e mi hanno spiegato che la mia pratica si era "riaperta" in data 21 Ottobre e per questo avevo bisogno di un altro recesso che ho eseguito in data 27 ottobre sempre tramite una registrazione presso il loro ufficio disdette e da loro confermato.

Così io per sicurezza in data 28 Ottobre invio raccomandata con ricevuta di ritorno dove spiego la situazione, sottolineo delle 2 registrazioni fatte per il recesso, e continuo dicendo di cancellare i miei dati dal loro database per l'ultima volta.

Però ho un "piccolo" problema... Ho fatto la lettera di recesso (codice utente, numero di telefono, firma personale) però all'interno non ho inserito la copia di carta d'identità in quanto nel loro sito e contratto cartaceo non vi era specificato di farlo, mentre controllando i siti di altre compagnie telefoniche vi era questa voce.

Sapete dirmi se è ugualmente valida senza un documento adeguato??????
Ci sono alcune societa' che richiedono la copia del documento di riconoscimento e altre no, cmq non e' un aspetto fondamentale, potresti anche non allegarla.

La cosa importante invece e ' che per i contratti a distanza come ad esempio quelli effettuati tramite registrazione telefonica e' questo momento stesso ovvero quello della registrazione il momento in cui si perfeziona il contratto.

Il contratto cartaceo non serve a nulla , e' pura formalita, in quanto tu ti sei impegnato nel momento della telefonata registrata, quindi il contatto arriva o non arriva, lo si firma o meno non conta nulla. Cosi come non conta nulla il fatto che, seppur il giorno dopo, hai richiamato per chiedere l'annullamento del contratto.

Per poter recedere senza costi, nel caso di contratti telefonici, bisogna inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno entro 10 gg lavorativi dal momento della conclusione del contratto, (che nel tuo caso e' avvenuto il giorno della registrazione telefonica il 12 ottobre), non conteggiando, quindi, le domeniche e i giorni festivi in genere.

Nel tuo caso la raccomandata l'hai inviata quando gia era trascorso il tempo di 10 gg lavorativi, quindi e' molto probabile che il contratto si attivi lo stesso, salvo che loro di teletu si comportino in "modo corretto" e non diano seguito all'attivazione nonostante tu abbia inviato in ritardo la raccomandata per il recesso.

Se invece si dovesse attivare il contratto con teletu, in genere gli operatori fissano la durata ordinaria del contratto in 12 mesi, rispettando la legge che prevede che questi generi di contratti con societa' di servizi abbiano una durata appunto di 12 mesi (anche se alcune società fanno le furbi applicando termini piu' lunggi o addirittura stabilendo contratti a tempi indeterminati).

Ovviamente tu potrai comunque chiedere il recesso anche dopo che si siano superati i termini di 10 gg lavorativi, (e senza quindi mantenere in vita un contratto con loro per 12 mesi) ma in questo caso loro potrebbero applicarti costi d'uscita definiti costi dell'operatore che possono essere anche diversi da operatore a operatore, tipo 60 €, 40 € ecc ( e qusi sempre, puoi star sicuro che li richiedono, anche se effettivamente non hanno sostenuto nessun costo!).
 
Ultima modifica:
Grazie per la risposta!
Loro sono stati molto furbi,in quanto io il giorno dopo l'accettazione vocale alla loro offerta(tutto compreso) li ho chiamati dicendo che avevo cambiato idea e mi hanno detto che ero perfettamente in tempo per recedere.Mi hanno passato l'ufficio disdette e mi hanno fatto fare una registrazione vocale con una serie di domande dove confermavo la mia intenzione di recedere dai servizi di teletù,questa registrazione è andata a termine in maniera corretta e mi hanno detto che la richiesta nn veniva inviata e che la pratica si sarebbe chiusa in 20 giorni,gli ho chiesto anche se fosse necessaria una raccomandata e mi hanno detto di no dall'ufficio disdette,dicendo che questo recesso con tanto di registrazione vocale bastava.
Lascio correre qualche giorno e mi arrivano due contratti a casa(stesso codice cliente ma differente codice contratto)in pratica mia madre quando accettammo,la mattina aveva sottoscritto il contratto con la registrazione,e loro nn gli avevano chiesto neanche il codice migrazione di tiscali,ma solo telecom,allora la sera io li chiamo e gli fornisco anche quello di tiscali per evitare che mi arrivino 3 bollette,era solo un'integrazione dell'offerta sottoscritta la mattina..ma i due furboni degli operatori hanno fatto due contratti differenti della stessa offerta!!!!Per questo quando chiamo per chiedere spiegazione dell'arrivi dei contratti mi dicono,che a loro risulta un recesso di una sola richiesta, e in data 21 ottobre hanno nella mia scheda la richiesta di nuovo della promozione,una situazione kafkiana e mi sarebbe servito una altro recesso per annullare un altra volta questa richiesta.
Dunque si riparte dal 21 ottobre,mi dicono di fare un altra registrazione vocale dove richiedevo il recesso del contrato,mi rimettono di nuovo in linea con l'ufficio disdette del loro servizio clienti e via in data 27/10/2011 un altra registrazione vocale in termini di legge di recesso con tanto di conferma.Però mi ricordano che ormai l'attivazione è avanzata e il 4 novembre sarò staccato da tiscali(per quando riguarda l'adsl) e da telecom(per la voce) e passerò a teletù.
Ma che in base al recesso vocale effetuato, il nove novembre sarà pronto il mio codice migrazione che mi permetterà d passare ad un altro utente senza pagare nessuna penale.Io in data 28 ottobre per sicurezza stavolta oltre le due registrazioni vocali mando una raccomandata a/r dove spiego tutta la situazione,richiedo di nuovo il recesso e confermo le due registrazioni effetuate con il loro ufficio disdette inserendo le date di quando le ho effetuate.La mia preoccupazione e che nn ho inserito la fotocoppia della carta d'identità ne di codice fiscale nella busta,ma solo numero cliente e numero di telefono,inquanto nel loro contratto e nel loro sito nn vi era specificato.
Scusa se ho scritto un poema ma volevo condividere con voi questa farsa e spero che qualcuno mi dia qualche dritta su come muovermi in caso continuino a fare i furbi.
 
Ultima modifica:
battlehymn ha scritto:
Grazie per la risposta!
Loro sono stati molto furbi,in quanto io il giorno dopo l'accettazione vocale alla loro offerta(tutto compreso) li ho chiamati dicendo che avevo cambiato idea e mi hanno detto che ero perfettamente in tempo per recedere.Mi hanno passato l'ufficio disdette e mi hanno fatto fare una registrazione vocale con una serie di domande dove confermavo la mia intenzione di recedere dai servizi di teletù,questa registrazione è andata a termine in maniera corretta e mi hanno detto che la richiesta nn veniva inviata e che la pratica si sarebbe chiusa in 20 giorni,gli ho chiesto anche se fosse necessaria una raccomandata e mi hanno detto di no dall'ufficio disdette,dicendo che questo recesso con tanto di registrazione vocale bastava.
Lascio correre qualche giorno e mi arrivano due contratti a casa(stesso codice cliente ma differente codice contratto)in pratica mia madre quando accettammo,la mattina aveva sottoscritto il contratto con la registrazione,e loro nn gli avevano chiesto neanche il codice migrazione di tiscali,ma solo telecom,allora la sera io li chiamo e gli fornisco anche quello di tiscali per evitare che mi arrivino 3 bollette,era solo un'integrazione dell'offerta sottoscritta la mattina..ma i due furboni degli operatori hanno fatto due contratti differenti della stessa offerta!!!!Per questo quando chiamo per chiedere spiegazione dell'arrivi dei contratti mi dicono,che a loro risulta un recesso di una sola richiesta, e in data 21 ottobre hanno nella mia scheda la richiesta di nuovo della promozione,una situazione kafkiana e mi sarebbe servito una altro recesso per annullare un altra volta questa richiesta.
Dunque si riparte dal 21 ottobre,mi dicono di fare un altra registrazione vocale dove richiedevo il recesso del contrato,mi rimettono di nuovo in linea con l'ufficio disdette del loro servizio clienti e via in data 27/10/2011 un altra registrazione vocale in termini di legge di recesso con tanto di conferma.Però mi ricordano che ormai l'attivazione è avanzata e il 4 novembre sarò staccato da tiscali(per quando riguarda l'adsl) e da telecom(per la voce) e passerò a teletù.
Ma che in base al recesso vocale effetuato, il nove novembre sarà pronto il mio codice migrazione che mi permetterà d passare ad un altro utente senza pagare nessuna penale.Io in data 28 ottobre per sicurezza stavolta oltre le due registrazioni vocali mando una raccomandata a/r dove spiego tutta la situazione,richiedo di nuovo il recesso e confermo le due registrazioni effetuate con il loro ufficio disdette inserendo le date di quando le ho effetuate.La mia preoccupazione e che nn ho inserito la fotocoppia della carta d'identità ne di codice fiscale nella busta,ma solo numero cliente e numero di telefono,inquanto nel loro contratto e nel loro sito nn vi era specificato.
Scusa se ho scritto un poema ma volevo condividere con voi questa farsa e spero che qualcuno mi dia qualche dritta su come muovermi in caso continuino a fare i furbi.
La telefonata di ripensamento, se registrata e fatta secondo quanto stabilito dalla Legge (consenso alla privacy, identificazione del Cliente ecc..), vale quanto la raccomandata e puoi considerare i contratti che ti sono arrivati a casa e che non hai restituito firmati come carta straccia
In genere gli operatori tengono fermo effettivo del Provisioning per qualche giorno proprio per dare la possibilità al Cliente di ripensarci.
Se invece Teletu ha avviato subito il Provisioning e Telecom Italia ha validato il PIN buonanotte....
Comunque con una telefonata al CC Teletu dovresti riuscire a sapere con precisione come stanno le cose.
 
Da quante volte li ho chiamati fra poco mi danno del tu,neanche loro sanno cosa dire.Comunque il recesso vocale l'ho fatto due volte con tanto di registrazione che risulta nel loro database,ma in pratica mi hanno detto che una volta che aderisci al contratto la richiesta parte in automatico e non si puo fermare,però il recesso vocale serve per poter passare ad un altro provider senza dover pagare nessun tipo di penale,mentre altri operatori invece mi hanno detto che teoricamente non mi dovrebbero neache attaccare,insomma il 4 novembre ,data prevista per l'attivazione saprò tutto comunque teletu è una compagnia per niente affidabile con un servizio clienti assolutamente disinformato.
 
Franco-59 ha scritto:
La telefonata di ripensamento, se registrata e fatta secondo quanto stabilito dalla Legge (consenso alla privacy, identificazione del Cliente ecc..), vale quanto la raccomandata e puoi considerare i contratti che ti sono arrivati a casa e che non hai restituito firmati come carta straccia
In genere gli operatori tengono fermo effettivo del Provisioning per qualche giorno proprio per dare la possibilità al Cliente di ripensarci.
Se invece Teletu ha avviato subito il Provisioning e Telecom Italia ha validato il PIN buonanotte....
Comunque con una telefonata al CC Teletu dovresti riuscire a sapere con precisione come stanno le cose.
Ma non e' vero affatto! L'unico metodo legale valido per esercitare il diritto di ripensamento entro 10 gg lavorativi successivi alla stipula del contratto (la registrazione telefonica) e' la raccomandata con ricevuta di ritorno, che puo' essere anticipata anche da un fax, telex, telegramma o posta elettronica, a condizione che venga confermata tramite raccomandata A/R entro 48 ore successive: art.64 del decreto lgs. 206/2005 (codice del consumo).

La telefonata successiva con la quale si richiede il recesso del contratto stipulato attraverso la precedente registrazione telefonica e' del tutto inutile, nel senso che loro di questa seconda telefonata possono anche non tenerne conto affatto e procedere all'attivazione del contratto Teletu. Potrebbero anche accettare il recesso con questa' modalita' ma resterbbe solo una facolta' e non un obbligo da parte loro visto che Battlehymn non ha inviato il recesso entro i 10 gg lavorativi successivi con raccomandata A/R (o perlomeno l'ha fatto ma dopo che erano trascorsi i 10 gg lavorativi).

Se, quindi il contratto dovesse attivarsi l'unico metodo per recederre sarebbe quello di inviare un' altra lettera mediante raccomandata A/R con un preaviso di almeno 30 gg ma in tal caso potrebbero applicargli i costi dell'operatore (cosa che spesso fanno anche se effettivamente non sussistano).

Art. 64 decreto lgs. 206/2005 (codice del consumo)

Esercizio del diritto di recesso
1. Per i contratti e per le proposte contrattuali a distanza ovvero
negoziati fuori dai locali commerciali, il consumatore ha diritto di
recedere senza alcuna penalita' e senza specificarne il motivo, entro
il termine di dieci giorni lavorativi, salvo quanto stabilito
dall'articolo 65, commi 3, 4 e 5.
2. Il diritto di recesso si esercita con l'invio, entro i termini
previsti dal comma 1, di una comunicazione scritta alla sede del
professionista mediante lettera raccomandata con avviso di
ricevimento. La comunicazione puo' essere inviata, entro lo stesso
termine, anche mediante telegramma, telex, posta elettronica e fax, a
condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con
avviso di ricevimento entro le quarantotto ore successive; la
raccomandata si intende spedita in tempo utile se consegnata
all'ufficio postale accettante entro i termini previsti dal codice o
dal contratto, ove diversi. L'avviso di ricevimento non e', comunque,
condizione essenziale per provare l'esercizio del diritto di recesso.
 
Ultima modifica:
Comq a me hanno detto che ero ancora in tempo per fare recesso e tutti gli operatori mi hanno assicurato che il recesso vocale fatto mi servirà per poter migrare ad un altro gestore senza pagare nessunissima penale,questo mi è stato garantito da tutti!!
Ripeto mi è stato riferito che ormai l'attivazione era in stato avanzato e che in data 4 novembre sarò staccato dai miei vecchi gestori e avrò teletu come unico gestore,ma che per il 9 novembre sarà pronto il mio codice migrazione che mi potrà far andar via da teletù senza pagare costi di disattivazioni o varie penali!
 
Salve ragazzi,oggi ho richiamato teletu e mi ha detto una cosa su cui voglio agire per farmi risarcire.
Allora in pratica avevano accettato il mio recesso telefonico in data 14 ottobre e si era aperta una pratica di non attivazione piu del servizio,però in maniera ASSOLUTAMENTE ARBITRARIA,hanno rimesso i miei dati in data 21 richiedendone l'attivazione dell'offerta(come se io avessi nuovamente chiamato dicendo di voler riaderire all'offerta)con forti imbarazzi dell'operatrice nel dirmi ciò,il resto ormai è storia,il 4 mi staccano da telecom e tiscali e mi attaccano a teletu(mi hanno detto ke posso andarmene tramite codice migrazione senza pagare nessun costo di disattivazione per aver fatto recesso nei tempi previsti),ma non se la cavano cosi perche ora mi creano un forte disaggio staccandomi da tiscali,e ci vorranno almeno una ventina di giorni per tornare da loro senza contare che dovrò anche pagare i bolletini che mi arriveranno di teletu per il periodo che starò con loro,nell'attesa del passaggio di nuovo a tiscali.
Come posso farmi risarcire di tutti questi disagi?
 
battlehymn ha scritto:
Salve ragazzi,oggi ho richiamato teletu e mi ha detto una cosa su cui voglio agire per farmi risarcire.
Allora in pratica avevano accettato il mio recesso telefonico in data 14 ottobre e si era aperta una pratica di non attivazione piu del servizio,però in maniera ASSOLUTAMENTE ARBITRARIA,hanno rimesso i miei dati in data 21 richiedendone l'attivazione dell'offerta(come se io avessi nuovamente chiamato dicendo di voler riaderire all'offerta)con forti imbarazzi dell'operatrice nel dirmi ciò,il resto ormai è storia,il 4 mi staccano da telecom e tiscali e mi attaccano a teletu(mi hanno detto ke posso andarmene tramite codice migrazione senza pagare nessun costo di disattivazione per aver fatto recesso nei tempi previsti),ma non se la cavano cosi perche ora mi creano un forte disaggio staccandomi da tiscali,e ci vorranno almeno una ventina di giorni per tornare da loro senza contare che dovrò anche pagare i bolletini che mi arriveranno di teletu per il periodo che starò con loro,nell'attesa del passaggio di nuovo a tiscali.
Come posso farmi risarcire di tutti questi disagi?
Te lo avevo detto che avresti dovuto inviare la raccomandata A/R da subito e al max entro 10 gg lavorativi, tu invece l'hai fatto quando ormai era gia' decorso il termine. La telefonata che hai fatto per recedere non contava nulla, ci voleva solo la raccomandata.

Rivolgiti ad un legale che sapra' come aiutarti per tutelare i tuoi diritti.
 
Mi hanno detto che ho fatto tutto nei tempi stabiliti dalla legge,e che non sanno neanche loro come la pratica si sia riaperta,erano sbalorditi perchè credevano che avessi richiamato dicendo che avevo cambiato idea,ma nn vedendo nessuna registrazione di una richiesta di riattivazione non sapevano come uscirne:5eek: ,mi hanno detto di inoltrare reclamo etc..comq non devo pagare nessun costo di disattivazione per opera del recesso!
 
Indietro
Alto Basso