Radiolina vintage Telefunken Telemagic

Mux X

Digital-Forum Senior Master
Registrato
27 Novembre 2010
Messaggi
1.827
chi mi sa dire qualcosa di più su questa radiolina? Il suo funzionamento, magari la sua storia e valore? grazie!

4535397583_918251c976_z.jpg


il tasto rosso non sono riuscito a capire cosa sia... sembra un tasto di reset, visto che non rimane selezionato...
il tasto rosso è per impostare la lunghezza d'onda AM-FM
la prima manopolina è per accendere e aumentare il volume
La seconda manopolina è per selezionare le frequenze
di lato ci sono due prese, chi me l'ha regalata mi ha detto che la collegava alla tv per prendere alcuni canali. Forse una è in ingresso e l'altra in uscita per sdoppiare l'antenna tv?

Ora riesco a malapena a intercettare radio maria e una stazione araba... e l'audio è molto basso, spero che per le batterie scariche.
 
Ultima modifica:
Mux X ha scritto:
il tasto rosso è per impostare la lunghezza d'onda AM-FM
dalla foto la scala parlante sembra avere segnate solo le frequenze AM :eusa_think:
Mux X ha scritto:
di lato ci sono due prese, chi me l'ha regalata mi ha detto che la collegava alla tv per prendere alcuni canali. Forse una è in ingresso e l'altra in uscita per sdoppiare l'antenna tv?
per capirne di più sarebbe interessante una foto delle due prese e sapere se c'è qualche scritta o simbolo
Mux X ha scritto:
Ora riesco a malapena a intercettare radio maria e una stazione araba... e l'audio è molto basso, spero che per le batterie scariche.
radio Maria trasmette effettivamente in FM :eusa_think: mentre la stazione araba è sicuramente in AM, le prendi tutte e due sulla stessa banda? :eusa_think:

per l'audio basso se non dipende dalle pile scariche e dal potenziometro malfunzionante, dipende sicuramente da qualche condensatore elettrolitico esaurito da sostituire, roba di facile sostituzione e spesa di qualche euro al massimo (esclusa manodopera)

se la radio possiede oltre al nome anche una sigla numerica puoi provare a cercare le sue caratteristiche qui
 
Ultima modifica:
dunque, premendo il tasto nero sembra switchare da fm aa am, perchè prende radio maria con un setting e la radio araba con l'altro. E non le prendo sulla stessa banda ma devo agire diversamente sulla manopolina. boh Non me ne intendo molto magari è un altra cosa.

le prese ai lati non hanno nessuna indicazione :eusa_think: Quando posso farà delle foto.

sul sito non l'ho trovata. Non ha sigle numeriche. Almeno sulla scocca. :sad:
 
Potresti tentare di venderla su Ebay. E' un oggetto strano ... non vorrei che la marca Telefunken fosse solo attaccata, ma non fosse di quella radio. Veramente strano che si senta una stazione araba e commutando radio maria: la scala parlante è una sola, quella delle onde medie in ampiezza modulata, non ci sono indicazioni dull'uso dei tasti. Aprendola si potrebbe controllare com'è il circuito e se è stampata la marca costruttice in qualche parte interna. Si potrebbe anche capire se la radio è stata riverniciata.

PS: mi sta venendo un'idea ... se fosse stata una semplice autoradia in origine quegli attacchi laterali potrebbero essere relativi all'antenna. E' solo una idea. Ma com'è alimentata ? 220 alternata oppure 12 volt in continua ?

Aggiorno: sembra che fosse esistita veramente questa radio
 
Ultima modifica:
ALEVIA ha scritto:
Potresti tentare di venderla su Ebay. E' un oggetto strano ... non vorrei che la marca Telefunken fosse solo attaccata, ma non fosse di quella radio. Veramente strano che si senta una stazione araba e commutando radio maria: la scala parlante è una sola, quella delle onde medie in ampiezza modulata, non ci sono indicazioni dull'uso dei tasti. Aprendola si potrebbe controllare com'è il circuito e se è stampata la marca costruttice in qualche parte interna. Si potrebbe anche capire se la radio è stata riverniciata.

PS: mi sta venendo un'idea ... se fosse stata una semplice autoradia in origine quegli attacchi laterali potrebbero essere relativi all'antenna. E' solo una idea. Ma com'è alimentata ? 220 alternata oppure 12 volt in continua ?

Aggiorno: sembra che fosse esistita veramente questa radio
certo che è esistita :D E non ci sono dubbi sull'autenticità, era del padre di mia zia ottantenne. e pare sia degli anni 60. dalle poche informazioni sembra anche abbastanza rara. :eusa_think:
la radio è alimentata da due batterie stilo, quindi in 12v a corrente continua.
le porte ai lati molto probabilmente sono per connettere la radio all'antenna dell'impianto tv, almeno così mi ha detto mia zia. Deve trovare il cavetto, non l'ha trovato per ora. ma sembra un jack normale, magari con un adattatore per l'antenna. che ci siano due connettori mi fa pensare che la radio sdoppiasse anche il segnale per rimandare il cavo antenna alla tv, ma sono identici e mancano di qualsiasi indicazione :eusa_think:

Quando posso posto delle foto. :)
 
Ultima modifica:
Digitando Telefunken Telemagic su google si trova un forum dove è possibile scaricare uno schema elettrico diviso in due parti che non so se si riferisce alla radio in questione ma stando al nome dovrebbe essere così :eusa_think: però bisogna essere loggati per farlo... con lo schema è facile capire a cosa servono le due prese laterali e si possono conoscere anche le caratteristiche della radio, tipo se è AM FM, io ho ancora dubbi su questo visto che la scala parlante è solo AM

riguardo le prese esterne potrebbero essere semplicemente una per l'alimentazione esterna a 12v, e l'altra per l' auricolare o altoparlante esterno, se sono dei minijack 3.5mm... e quindi i ricordi della tua zia potrebbero essere un po' offuscati :eusa_think:
per l' antenne e altre cose si usano prese diverse... per quello è interessante sapere esattamente che prese sono, d'altro canto però la dicitura Telemagic riporta in qualche modo ad un rapporto con la TV... in questo caso la cosa si fà interessante perchè sarebbe bello sapere cosa si erano inventati ;)
 
Ultima modifica:
Allora prima di aprirla per ritararla e/o restaurarla cercherei di capire quale può essere il valore che ha. Potresti contattare un signore di Genova che ha un sito ed è collezionista per sapere di più, magari è anche interessato.
 
Mia zia sembrava abbastanza convinta che l'apparecchio si interfacciasse in qualche modo con la TV, il nome potrebbe essere anche composto dalla compressione della marca e altro.

Non sono interessato a venderla, è comunque un ricordo. :) Cercherò di contattare il collezionista, sperando abbia qualche informazione in più su questo modello, ora ho una gran curiosità. agli schemi proverò di dargli uno sguardo...
edit. gli schemi non sono più raggiungibili... ho contattato l'utente spero in una sua risposta...

Ho saputo che già sono state mese le mani dentro la radiolina, secondo lei anche un po' maldestramente (ma non ci darei tanto peso lei è un po' gelosa delle sue cose, e ancora non mi capacito del gesto di regalarmi la radio :D), voglio sperare che non abbiano causato nessun danno. :( aprendo il vano batterie, si vede del nastro isolante...


Ho fatto le foto ai connettori sul lato e ho notato che sono leggermente diversi...
scusate per la qualità delle luci :badgrin:

 
Ultima modifica:
allora aveva ragione mia zia.

quindi una porta è l'auricolare e l'altra è per interfacciarsi con il televisore.

Grazie, molto interessante, come sei riuscito a trovarlo? :D
 
Una ricerca con google ... lo fatta varie volte ma sempre con termini che mi sembravano adattarsi alla situazione ed un pizzico di fortuna. Per conoscenza il quotidiano è l'Unità e la pagina (completa) si trova nell'archivio storico del quotidiano.
 
Indietro
Alto Basso