Radiatore riscaldamento rotto ? Alternative?

barazuti

Digital-Forum Gold Master
Registrato
20 Settembre 2003
Messaggi
4.607
Località
Milano
Ho una vecchia ( ma perfettamente funzionante ) Lancia y 1200 16v.
Il radiatore interno ( quello del riscaldamento ) ha dei problemi. Praticamente e' bucato. Per la sostituzione mi hanno chiesto delle cifre che non intendo spendere per una autovettura del 1997.
Girando in rete ho visto che ci sono delle ventole con la funzione di riscaldamento a 12 volt da alimentare direttamente dall'accendisigari. Sono valide o lascio perdere ? Calcolate che la macchina la usa mia moglie ( freddolosa ) per andare al lavoro. ( circa 2 ore al giorno tra andata e ritorno ).
Un grazie a tutti anticipatamente.
 
sulla validità non saprei visto che non ne le ho mai viste in funzione.
per il resto dipende da quanto assorbono queste ventole riscaldanti.
E' vero che l'alternatore fornisce energia per tutta la macchina e in più ricarica la batteria,
ma se non sono in buono stato (alternatore/batteria) il rischio è di avere problemi;
tenendo conto che d'inverno si usano fari, lunotto, accensioni a freddo, non vorrei che la carica scendesse troppo.
se la spesa non è alta si potrebbe provare.
 
Potrei sbagliarmi: io non ho mai sentito parlare di un radiatore interno per il riscaldamento della vettura. Esiste un radiatore dell'acqua (o del liquido refrigerante) associato ad una ventola. [Ovviamente escludo da questo discorso il radiatore dell'olio.]
In prossimità del radiatore principale (del liquido refrigerante o dell'acqua) esiste un sistema di captazione che puo' convogliare l'aria calda (filtrandola) all'interno della vettura attraverso una valvola a farfalla comandata meccanicamente od elettricamente da un pulsante a bordo dell'abitacolo. Altro dicorso è l'aria condizionata che mantiene la temperatura costante all'interno della vettura, ma non stiamo parlando di questo.
Quindi se funziona il radiatore dell'acqua e non arriva aria calda all'interno della vettura le ipotesi sarebbero due:
  1. il comando a bordo è guasto;
  2. il condotto di adduzione dell'aria calda è bucato o rotto.
;)
 
nelle auto vi e' un mini radiatore interno sempre in funzione,l' aria viene fatta attraversare verso il radiatore per riscaldare l' abitacolo
 
Dal liquido di raffreddamento. Come detto è un piccolo radiatorino posto dentro la plancia, in centro, e per raggiungerlo va rimosso tutto il cruscotto, è un lavoraccio. Se uno ha un bel pò di manualità potrebbe risparmiare la manodopera, il pezzo costerà 40 euro.

http://imageshack.us/photo/my-images/256/209mza8.jpg/

Il pezzo nr 13 è il radiatore riscaldamento, dovrebbe essere proprio quello in questione.
 
Ultima modifica:
sulzer ha scritto:
Dal liquido di raffreddamento. Come detto è un piccolo radiatorino posto dentro la plancia, in centro, e per raggiungerlo va rimosso tutto il cruscotto, è un lavoraccio. Se uno ha un bel pò di manualità potrebbe risparmiare la manodopera, il pezzo costerà 40 euro.

http://imageshack.us/photo/my-images/256/209mza8.jpg/

Il pezzo nr 13 è il radiatore riscaldamento, dovrebbe essere proprio quello in questione.
Infatti il mio problema non e' il costo del radiatore ma il tempo che ci vuole per sostituirlo.
@yoda:
per l'assorbimento ne ho trovati due tipi. 150/200w. Funzionano chiaramente a 12 volt e 17 ampere.Dicono che si alimetano dall'accendisigari ma personalmente non mi fiderei troppo.Avrei intenzione di far arrivare direttamente dalla batteria un cavo indipendente inserendogli un fusibile da 20.
 
Mah io non metterei sti affari in macchina:) Non si sa mai, qualche corto circuito, comunque 200 watt sono tanti.

Se come dici la macchina è in ottimo stato, tra l'altro a mio parere è una bellissima macchinina che nulla ha da invidiare a quelle attuali, opterei per farla riparare, magari sembra non ne valga la pena ma secondo me non è così.
Naturalmente è un mio personale parere;)
 
Indietro
Alto Basso