quale partitore scegliere?

il sarto

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
28 Settembre 2008
Messaggi
178
salve a tutti volevo un consiglio su quale partitore scegliere per dividere il cavo d'antenna terrestre che esce dall'amplificatore in 2 cavi,ne ho visti di diversi dai semplici T a quelli con attacco con spinotti come i satellitari quale mi consigliate per ridurre a minimo la perdita di seglale se possibile postare anche qualche foto grazie
 
Quelli tipo satellitare. MAI E POI MAI quelli a T. In alternativa anche i partitori con morsettiera normale.
 
Un divisore perde mediamente 4 dB: 3 dB per legge matematica (dividendo in due il segnale) e 1 dB per perdite intrinseche e di connessione.
 
il sarto ha scritto:
quale mi consigliate per ridurre a minimo la perdita di seglale se possibile postare anche qualche foto grazie
Partitore è un termine generico:
Ci sonoi gli splitter (o divisore) che NON DEVONO ridurre al minimo le perdite di segnale, ma devono dividere correttamente in 2 o più vie il segnale in maniera più "omogenea" possibile su tutte le frequenze.
Se da un tubo crei 2 tubazioni metti in mezzo un qualcosa che ti dia 50% dell'acqua da una parte e alrettanto dall'altra e senza perderne nella connessione...
50% equivale a 3 dB....1 dB sono le perdote di connessione
Poi ci sono i taps (derivatori) che invece come i rubinetti "prelevano" una frazione dell'acqua dalla colonna (es 1% cioè 20dB), ma non è che perdano di più (inteso come "sgocciolamento"..) ma semplicemente fanno passare il 99% sull'altra uscita...
La scelta di un componente o l'altro va fatta in dfase di progetto per rendere uniforme i segnali sulla rete in base ai percorsi.
Tipicamente in apprtamento conviene distribuire a stella con divisore a 2,3 o più vie secondo il numero di prese
 
Stefano83 ha scritto:
Quelli tipo satellitare. MAI E POI MAI quelli a T. In alternativa anche i partitori con morsettiera normale.
come mai quelli satellitari no ho visto da castrorama un partitore che aveva funzione sia satellitare che terrestre con una centralina interna che non faceva perdere minimamente il sengale e possibile
 
Mi sa che hai capito male, la risposta era: usa quelli satellitari "punto" Mai e poi mai quelli a T.
Lascia perdere quelli amplificati, combinano solo schifezze, poi da Castorama.....:eusa_wall:
 
leggendo in rete ho visto che si consiglia un derivatore e non un partitore,che differenza ce tra i 2?
premetto che il mio impianto e amplificato e che una uscita deve andare in casa usufruendo gia a sua volta un partitore per collegare 3 tv,e l'altra diretta sotto un altro tv,che faccio prendo partitore o derivatore?
 
Ultima modifica:
a dimenticavo che uso circa 25 metri di cavo dall'amplificatore
 
il sarto ha scritto:
leggendo in rete ho visto che si consiglia un derivatore e non un partitore,che differenza ce tra i 2?
premetto che il mio impianto e amplificato e che una uscita deve andare in casa usufruendo gia a sua volta un partitore per collegare 3 tv,e l'altra diretta sotto un altro tv,che faccio prendo partitore o derivatore?


Secondo Fracarro e Nuova Elettronica si deve usare il derivatore per andare alle prese ,il partitore serve solo per dividere il segnale in piu vie .Il derivatore ha maggiore disaccoppiamento.
 
una differenza tra il partitore o splitter e un derivatore e quella che il 1 dalle 2 o piu uscite gli si può applicare una tensione che questa passa e va verso l'ingresso x poter alimentate quello che si vuole
mentre il derivatore l'alimentazione e passante solo tra out e in mentre sulle derivazione che possono essere da 1 a 8 qui la tensione non passa verso in
 
grazie,ho comprato ieri il derivatore e montato il risultato e eccellente perdita quasi zero riesco ad avere lo stesso segnale in tutte e 2 le uscite
 
BillyClay ha scritto:
Tipicamente in appartamento conviene distribuire a stella con divisore a 2,3 o più vie secondo il numero di prese
Io dovrei dividere il segnale che proviene direttamente dall'amlif. in 6 prese: che "aggeggio" dovrei usare? Di derivatori a 6 out non è ho mai visti, ma di partitori si... la confusione regna :)
 
Prendi uno splitter tipo SAT (5-2400 MHz) con connettori a F a 6 uscite. Costa sui 15 euro circa da me al nord, magari da te costa qualcosina di meno
 
Stefano83 ha scritto:
Prendi uno splitter tipo SAT (5-2400 MHz) con connettori a F a 6 uscite. Costa sui 15 euro circa da me al nord, magari da te costa qualcosina di meno
quoto

oppure se per esempio hai 4 derivazioni in una scatola e 2 al piano inferiore, allora prendi due derivatori , il secondo con le uscite attenuate di 2dB in meno del primo e avrai le uscite tutte uguali

guarda nel link, la voce "componenti per la distribuzione" in particolare l'ottima serie "DE" consigliata dall'amico stefano83

http://www.fracarro.it/index.php?option=com_docman&task=cat_view&gid=89&&Itemid=270

saluti
 
Ultima modifica:
Stefano83 ha scritto:
Prendi uno splitter tipo SAT (5-2400 MHz) con connettori a F a 6 uscite. Costa sui 15 euro circa da me al nord, magari da te costa qualcosina di meno
Ho trovato questo nel fondo di un cassetto:

Anche se è di marca sconosciuta credo vada bene :)
 
Sì è quello. Prova a metterlo e vedi che succede. Ovviamente dovrai avere un'amplificazione adeguata, sempre che i segnali non siano già forti in antenna per adeguare la perdita introdotta dal partitore.
 
Stefano83 ha scritto:
Sì è quello. Prova a metterlo e vedi che succede. Ovviamente dovrai avere un'amplificazione adeguata, sempre che i segnali non siano già forti in antenna per adeguare la perdita introdotta dal partitore.
Sinceramente, al momento l'impianto è sezionato attraverso un partitore a 6 out tipo questo: _http://shop.puntoluce.net/open2b/var/catalog/b/68.jpg
Però ho notato che c'è un abbassamento di qualità su alcuni canali e vorrei risolvere...
 
partitori o splitter
attenuazioni in db 2 uot - 2 db
4 out -8 db
6 out -12 db
8 out - 16 db
deivatori da 1 out a 4 out
attenuazioni vanno da -10
14
18
22
derivatori da 6 e 8 out
attenuazioni -16
-20
in piu nei derivatori si deve aggiungere l'attenuazioni di passaggio che va da 1.5 db a 6 db

ciao Antonio
 
Stefano83 ha scritto:
Anch'io subito avevo un partitore a morsettiera, ma mettendo quello SAT ho risolto
Secondo me tutti quei "Aggegi" Come lo chiamava prima con i connettori del tipo F sono sempre i migliori...
 
Indietro
Alto Basso