Quale è il migliore cavo tv?

U

uvz

Vorrei sapere quale è IL MIGLIORE cavo tv. Le marche migliori, di queste sapete il modello o il "nome del cavo"?
Quali sono le caratteristiche da guardare, le caratteristiche pratiche e non quelle che fanno da specchietto per le allodole.

Inoltre, ci sono cavi particolari, magari professionali, che hanno un'attenuazione e altre caratteristiche eccezzionali rispetto ai cavi più o meno comuni?

Indifferentemente dal prezzo, che varia da persona a persona quanto si può spendere e quanto si è disposti a spendere.
 
Di che tipo di cavo parli? HDMI? Di che lunghezza?
 
Presumo tu intenda cavo coassiale a 75 Ohm...
A parità di dimensioni, elettricamente sono tutti uguali.
Tra una marca (seria) e l'altra, non cambia nulla.
Chi cerca il cavo "migliore", con prestazioni elettriche (attenuazione) migliori rispetto a quelle degli altri cavi della stessa misura, si candida come vittima per i venditori di fumo.
Altro discorso riguardo la durata, ma anche qui, guardando ai marchi più noti ed evitando i brico, in pratica, nella stessa tipologia, sono tutti uguali.

Bastava una ricerca sul forum per avere i nomi, comunque: Cavel, Bieffe, Messi & Paoloni, etc etc

Vorrei sapere quale è IL MIGLIORE cavo tv.
 
Presumo tu intenda cavo coassiale a 75 Ohm...
A parità di dimensioni, elettricamente sono tutti uguali.
E quale è la dimensione di un buon cavo?

>Cavel, Bieffe, Messi & Paoloni, etc etc.
Al posto di etc. mi puoi dire altre marche migliori. Di solito quando si cerca qual cosa, si può trovare una marca e non un'altra.
 
Il tuo vocabolario comprende i termini grazie e per cortesia?
 
In un forum di discussione di richiesta info, come è DTT discussioni tecniche, GRAZIE è superfluo, altrimenti lo si leggerebbe in un messaggio si e uno no. Inoltre è ovvio che noi che chiediamo info agli esperti li siamo grati; ma in qualsiasi forum.
 
Grazie sarà anche superfluo ma è una forma di gentilezza. Ti è già stato risposto in modo ragionevole. Migliore è un aggettivo, e presuppone un grado comparazione, non un sostantivo. Cioè dovresti chiedere migliore rispetto a che cosa, per esempio la durata nel tempo, la resistenza agli agenti atmosferici, il costo a metro, per ricezione satellitare ... etc etc etc ... ammesso che qualcuno che scrive qui nel forum conosca l'aspetto al quale sei interessato.
 
Ultima modifica:
Tuner ha detto che le buone marche li fanno tutti uguali e visto che ha citato solo 3 marche e poi ETC. gli ho chiesto solo gli altri BUONI nomi perchè nelle discussioni che io ho letto, non mi è mai capitato che venisse nominata una marca di cavi, ma solo di antenne.

Riguardo se sat o tv, non è la stessa cosa? Non si tratta sempre di cavo coassiale?
 
Guardati le caratteristiche dei cavi coassiali di una nota casa costruttrice. Vedrai che i cavi coassiali possono essere molto differenti tra loro e questa ditta produce solo una parte dei cavi coassiali ... bisogna vedere quale è applicazione per cui sono destinati cioè per bassa frequenza, per ricezione dtt, per ricezione satellite (guarda l'attenuazione e se è per ambienti interni oppure esterni), per microonde ... etc
 
Il diamentro guaina corrisponde al diametro del cavo?
Quale è il massimo con il quale lo si attacca direttamente ai vari connettori TV dell'amplificatore, del derivatore, etc.?

Mi hanno detto che ci sono antennisti che si divertono a personalizzare, mettendoci i connettori che preferiscono loro (ma questo vale per tutti i settori, dal tuning dell'auto a quelli del computer).
 
I connettori sono diversi in funzione del tipo di applicazione. Per esempio i connettori tipo F si montano sugli impianti satellitari perché disperdono meno segnale date le altre frequenze in gioco ma si possono montare anche in un impianto terrestre al posto delle normali prese tv mentre è altamente sconsigliabile fare il contrario perché le prese tv terrestre disperdono gran parte del segnale satellitare. Quindi c'è un uso per tutti i tipi di prese, dipende che cosa si prevede di fare dell'impianto. Anche il diametro del cavo coassiale è funzione della dispersione e del tipo di applicazione. Il diametro guaina (esterna) è il diametro del cavo. Comunque per applicazioni speciali, dove è richiesto un diametro di cavo superiore al diametro della presa, esistono dei riduttori. Io non credo che sia un po' come la questione dei jack o connettori per la ricarica di alimentazione dei telefonini, probabilmente ci sono dei casi in cui una scelta è discutibile. Per esempio un conto è il cavo di alimentazione del computer (220 Volt, 50 Hz) ed un conto un cavo dati USB 2 con delle frequenze in gioco elevate atte a garantire la velocità di 480 Mbit/s: è chiaro per un tecnico che cavo e connettori devono essere diversi perché sono richieste caratteristiche diverse, poi c'è anche il discorso degli standard ma qui andiamo oltre.
 
Il diametro guaina (esterna) è il diametro del cavo. Comunque per applicazioni speciali, dove è richiesto un diametro di cavo superiore al diametro della presa, esistono dei riduttori.
Che tu sappia, un cavo 10 mm lo si può attaccare alle antenne, all'ampli, ai derivatori direttamente e senza riduttore?
 
In ricezione, è assolutamente inutile complicarsi la vita con cavi fuori degli standard più comuni.
Le possibilità di ricezione dipendono esclusivamente dall'antenna, qualora ci fosse un'attenuazione eccessiva dovuta al cavo, si amplifica a monte.
 
ma se l'attenuazione eccessiva fosse individuata in un cavo esterno, non sarebbe meglio cambiare questo piuttosto che aumentare l'amplificazione, aumentando così anche il rumore?
 
In linea di massima si, sarebbe meglio cambiare cavo. Sono i criteri che tu dici che possono essere criticati perché incompleti per dare una risposta sensata: tu parli dicendo un aspetto di questo problema. Ti elenco alcune domande che farei riguardo alla tua osservazione.
Quale tipo di cavo ? Quanto è lungo ? Ci sono delle derivazioni o dei partitori (le caratteristiche tecniche sono fondamentali) ? Quale è l'attenuazione di cui parli a fine linea ? Ti ricordo che un normale impianto di ricezione (per un condominio magari con un certo numero di utenze, per esempio) ha in genere una centralina di amplificazione e l'amplificazione potrebbe essere sufficiente oppure insufficiente. Nel caso in cui la centralina fosse carente come segnale in fondo alla linea e si ponesse il problema di aumentare l'amplificazione potrebbe essere valida l'alternativa di studiare una distribuzione differente del segnale. Ti sto facendo questo "esempio" per dirti che conoscendo pochi aspetti di un problema (non vedendo e studiando il problema dal vivo) si possono fare anche scelte criticabili e sbagliate.
 
per chi facesse ricerche e trovasse questa dicsussione vorrei segnalare i migliori cavi della OFFEL
7 mm articolo 57-821
10 mm articolo 57-815 in plastica PE ma troppo grosso per essere attaccata al dipolo di varie antenne fra cui le Kolor e le Record, il massimo è il 7 mm

prima o poi mi guardo il sito della Televes che ne ho sentito parlare molto bene
 
Offel e Televes NON producono cavi, ma li commercializzano soltanto.
La prima idea "furba", è quella di comprare cavi di/da un produttore di cavo.
:icon_rolleyes:
 
Con questo non significa che quelli che forniscono loro siano più scadenti. Anzi, producendo buone antenne è molto probabile che i cavi di cui si riforniscono siano anche loro buoni.
 
Se tu ne sei convinto, prego...
Io e credo tutti i professionisti, continueremo invece ad usare cavo di sicura produzione nazionale, costruito con rame e plastiche di qualità, con un bel marchio sulla guaina apposto ogni 50cm, proveniente da un produttore, che, avendo solo quel prodotto a catalogo, si guarderà bene dal mettere in circolazione partite di cavi di dubbia qualità o di dubbia durata. (vedasi certe cineserie con attenuazioni stratosferiche, o cavi con prestazioni instabili nel tempo, fatti in acciaio ramato piuttosto che in rame di qualità)
Ciò non esclude che i cavi anonimi distribuiti da produttori di componentistica TV siano automaticamente scadenti, anche se, nella catena, così c'è un passaggio in più, che in termini di prezzo, bene non fa.
 
Nelle caratteristiche dei "cavi Offel" c'è RAME ROSSO. E' un reato ammettere il falso e avendo Offel una certa fama io ci credo.
 
Indietro
Alto Basso