Qual'è il valore del condensatore?

giobbe21

Digital-Forum Junior
Registrato
21 Gennaio 2009
Messaggi
52
Ciao a tutti vorrei fare una domanda per quanto riguarda il montaggio delle antenne il quesito è questo: oggi sono andato da una mia parente ed ho notato che all'uscita dell' amplificatore da palo (dove va collegato il cavo coassiale che poi arriva all'alimentarore) c'erano due cavi coassiali uno è quello che va all'alimentatore posto dietro alla tv ed un altro cavo coassiale che va direttamente dietro un altro televisore in un'altra stanza ma tra il centrale del cavo e l'uscita dell'amplificatore c'è un condensatore che secondo me serve per bloccare la12V dell'alimentatore altrimenti la componente continua arriverebbe direttamente alla tv dell'altra stanza, vorrei sapere il valore del condensatore posto tra il cavo coassiale e l'uscita dell'amplificatore oppure se esiste una formula da fare per poter ricavare tave valore.Spero diessere stato chiaro cmq se nn hai capito fammi sapere.Grazie Giobbe
 
giobbe21 ha scritto:
Ciao a tutti vorrei fare una domanda per quanto riguarda il montaggio delle antenne il quesito è questo: oggi sono andato da una mia parente ed ho notato che all'uscita dell' amplificatore da palo (dove va collegato il cavo coassiale che poi arriva all'alimentarore) c'erano due cavi coassiali uno è quello che va all'alimentatore posto dietro alla tv ed un altro cavo coassiale che va direttamente dietro un altro televisore in un'altra stanza ma tra il centrale del cavo e l'uscita dell'amplificatore c'è un condensatore che secondo me serve per bloccare la12V dell'alimentatore altrimenti la componente continua arriverebbe direttamente alla tv dell'altra stanza, vorrei sapere il valore del condensatore posto tra il cavo coassiale e l'uscita dell'amplificatore oppure se esiste una formula da fare per poter ricavare tave valore.Spero diessere stato chiaro cmq se nn hai capito fammi sapere.Grazie Giobbe
Bhè il condensatore (trattandosi di VHF/UHF) può essere come ti pare :D
Vabbè, intendo anche un ceramico di non grande capacità va bene, il problema non è certo quello, ci andrebbe messo un partitore, per dividere in modo equilibrato le due uscite...
 
La formula è quella della reattanza capacitiva: Xc = 1 /(6.28 x f x C)

Xc deve avere un valore trascurabile alla minima frequenza in uso.

Sebbene (in teoria) più grande è la capacità minore è la rettanza, bisogna fare attenzione. La formula della reattanza non tiene infatti conto dei parametri cosiddetti parassiti, che invece sono presenti nei condensatori reali, e che alle alte frequenze spesso diventano "dominanti" rispetto alla capacità.

Pertanto, vanno bene condensatori ceramici da 1000pf (in UHF basta anche meno), mentre potrebbero risultare del tutto inadatti altri tipi di condensatore, anche se la capacità fosse uguale o superiore.

;)


giobbe21 ha scritto:
vorrei sapere il valore del condensatore posto tra il cavo coassiale e l'uscita dell'amplificatore oppure se esiste una formula da fare per poter ricavare tave valore.
 
Indietro
Alto Basso