Problemino ricezione a Esperia (FR)

marko1m

Digital-Forum Junior
Registrato
14 Maggio 2010
Messaggi
61
Innanzitutto buongiorno a tutti, volevo prima fare i complimenti a questo forum e a quanti dedicano tempo e pazienza, è un pozzo di informazioni che non credevo si potessero trovare sulla rete! Avete sicuramente aumentato le mie conoscenze "tecniche" che però non mi hanno ancora permesso di risolvere un problema nella mia casa di campagna.
Premetto che pur avendo capito molto di più leggendo il forum alcune cose (mux,banda I, banda III e IV, ecc) non mi sono chiare, diciamo che non mi è chiaro come sfruttarle per il mio problema che ora cerco di spiegare.

La mia casa è in una frazione di Esperia (FR) Monticelli, zona ovviamente collinare con molti problemi di ricezione (alcuni vicini mi dicono che il segnale arrivi solo di riflesso dal Monte Favone/santopadre)

L'antenna montata è una logaritmica come questa a destra
antloggm9.th.jpg


La stessa è montata sul tetto ad una altezza di circa 10/12 metri, è nuova cosi come tutto l'impianto, cavo, prese, ecc..

Il decoder montato su di un piccolo televisore non è dei migliori, non conosco neanche la marca, ma anche montando un Telesystem portato da casa la situazione non è migliorata.

I canali che non si vedono sono Rai 1, rai2, rai3, e tutta mediasetpremium, che sono poi quelli che mi interessano. Italia1, retequattro e canale5 si vedono, a volte male ma si vedono, in più si prendono un pò di canali locali, in tutto una ventina, troppo pochi secondo me.

Cosa dovrei montare o modificare per riuscire a vedere i canali soprascritti??
Considerate che un antennista è venuto solo a perdere tempo, ha montato un amplificatore interno (praticamente dietro al televisore che da quanto leggo è più deleterio che migliorativo).

Io per migliorare la situazione ho eliminato tutte le prese della casa mandando il segnale solo ad una, il segnale è migliorato ma staccando l'amplificatore non si prende nulla.

Non sò neanche come posizionare l'antenna, se verticale o orizzontale (ora è orizzontale) inoltre non sò direzionarla, perche ho utilizzato solo un puntamento "visivo" e cioè come quelle del mio vicino (che sta a 100 metri) quindi molto approssimativo.

In definitiva: cosa consigliate??
1 cambiare antenna, se si quale??
2 mettere/togliere amplificatore, se si quale?
3 aggiungere una antenna, se si quale?
4 lasciare stare la tele e darmi da fare con la moglie del vicino?:D
5 varie ed eventuali

Scusate se mi sono dilungato ma vorrei essere il più preciso possibile per cercare di risolvere il problema, farò tesoro ed elenco della spesa con i vs consigli che mi permetteranno il 29 maggio prossimo di andare giù a casa e prendere di petto il problema.

Grazie a tutti!!!
 
Ciao e benvenuto nel Forum.
Di questo "antennista" mi sa che puoi tranquillamente cancellare il recapito! :D
In un contesto simile la logaritmica è ASSOLUTAMENTE inadatta, malgrado il suo nome in qualche modo "altisonante" (immagino tu abbia già letto QUESTO THREAD in evidenza in questa stessa area).

Ora mi vado a "studiare" un attimo la tua zona in modo un po' più dettagliato e cerco di darti qualche consiglio a breve. ;)
 
Ah, ci sarebbe un particolare che mi dovresti dare.
Verifica, su quello che hai definito amplificatore da interno, se c'è qualche sigla o altra indicazione riporata sopra e fammi sapere. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Ah, ci sarebbe un particolare che mi dovresti dare.
Verifica, su quello che hai definito amplificatore da interno, se c'è qualche sigla o altra indicazione riporata sopra e fammi sapere. ;)
intanto ti ringrazio per la velocità!! l'antennista è stato depennato e ha rischiato anche brutto quando mi voleva mettere per forza una satellitare con decoder apposito alla modica cifra di 200 euro..:doubt: , che poi con poco sforzo sono riuscito a fare da solo e a vedere qualche canale.
In merito all'amplificatore non sono in grado di darti specifiche in quanto lo stesso si trova nella casa di campagna e io per il momento sono a roma.....
Infatti il mio grido di aiuto servirà a farmi scrivere/scaricare/delucidare tutte le cose che devo fare e portarle direttamente in loco.

Mi dispiace....:icon_redface:
 
Secondo me potrebbe provare con un impianto del genere:

III VHF vs. Esperia, preferibilmente Santopadre se ricevibile con la stessa qualità (userei una BLV6F)
IV UHF vs. Santopadre (BLU424F)
V UHF vs. Santopadre (BLU425F)
amplificatore MAP

..lavorando per bande separate quantomeno per cercare di ricevere Rai e Mediaset decentemente...
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
Secondo me potrebbe provare con un impianto del genere:

III VHF vs. Esperia, preferibilmente Santopadre se ricevibile con la stessa qualità (userei una BLV6F)
IV UHF vs. Santopadre (BLU424F)
V UHF vs. Santopadre (BLU425F)
amplificatore MAP

..lavorando per bande separate quantomeno per cercare di ricevere Rai e Mediaset decentemente...
grazie per le indicazioni, ma ahimè sono un pò de coccio e quindi chiedo ancora:
sono tre diverse antenne?? quelli in parentesi sono i modelli che quindi posso reperire in commercio?' come li collego tutti insieme?' ma soprattutto come li direziono, a occhio???:5eek:
grazie!!!
 
Io invece sono di diverso parere.
Pur confermando il consiglio di disfarsi della logaritmica e di usare diverse antenne, prima avrei altri suggerimenti preliminari.
Con la log attualmente installata, verificare se il Mux 1 RAI (quello con RAI 1, 2 e 3 + Rai News) si riceve meglio da Santopadre - Monte Favone sul canale 9 (205.500 MHz) oppure da Esperia sul canale 11 (219.500 MHz). Ovviamente si dovrà orientare l'antenna prima nell'una e poi nell'altra direzione.
A seconda del segnale che risulterà migliore, si orienterà di conseguenza la nuova antenna VHF di III banda.

Passiamo alle antenne necessarie.
Io sarei più del parere di usare ununica antenna per l'intera UHF, anziché dividere la stessa UHF in IV banda (ch. 21-36) e V banda (ch. 37-69). Questo per evitare problemi di taglio-banda che possano ricadere proprio sul canale 36, utilizzato dal Mux 2 di Mediaset, rischiando di alterarne e comprometterne la ricevibilità.

Poi c'è da dire che spesso, in situazioni difficili, ma con segnali provenienti dallo stesso sito trasmittente (o da direzioni simili, come in qusto caso, perché potrebbe figurare anche Rocca d'Arce), la semplificazione dell'impianto "paga". ;)

Pertanto, riassumendo, le antenne necessarie sono le seguenti (prendo a riferimento il marchio Fracarro, dl buon rapporto qualità/prezzo e facile da reperire sul mercato):
- BLV6F oppure 6E512F per la VHF III banda
- BLU420F per la UHF

Per i collegamenti raccomando l'utilizzo di un cavo d'antenne di alta qualità, NON di sezioen sottile, ma quello "classico" dalla sezione di 6,7-6,8mm, con una buona schermatura e dichiarato adatto per esterno.

Per unire i segnali (e i cavi) in arrivo dalle due antenne, può andar bene un amplificatore da palo MCU3 o MCU3/S della FET elettronica o anche un MAP204 della Fracarro (o analoghi, di altri costruttori). L'amplificatore assume quindi anche la funzione di miscelatore, perché ha al proposito un ingresso UHF, appunto per l'antenna UHF, che suggerisco di collocare sulla sommità del palo) ed uno VHF (o di III banda), per quella VHF III banda.

In casa servirà l'apposito alimentatore d'antenna (che può anche essere collocato prima di eventuali divisioni di segnale, da effettuare SEMPRE con opportuni partitori o derivatori, MAI con cavi uniti e nastrati), che avrà il compito di fornire, tramite lo stesso cavo d'antenna di discesa, la corrente continua necessaria all'amplificatore per funzionare, altrimenti il segnale non può arrivare.

Per ora mi sembra tutto. :icon_cool:


PS1: Prima chiedevo lumi sul cosiddetto "amplificatore" in casa, perché ho un piccolo dubbio che si tratti invece di un alimentatore che deve già ora fornire la tensione elettrica ad un amplificatore per logaritmica installato sul palo (tale eventuale ampli da palo non andrebbe comunque bene per la nuova configurazione appena proposta).

PS2: se la prova preliminare con la log dovesse evidenziare per il Mux 1 Rai un segnale migliore da Esperia, il nuovo impianto potrà benissimo avere l'antenna VHF III banda puntata verso Esperia e l'altra, la UHF, puntata verso Santopadre, per ricevere tutto il resto. ;)

PS3: fissa bene al palo i cavi con nastro isolante (NO alle fascette in plasitca auto-stringenti), senza che risultono "stirati", ma anche senza che risultino penzolanti i qualche punto (ad es. tra il connettore dell'antenna e il palo stesso). QUI potrai trovare alcune immagini di altre installazioni (anche mie).
Ti ricordo di nuovo anche il THREAD di indicazioni. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Io invece sono di diverso parere.
Pur confermando il consiglio di disfarsi della logaritmica e di usare diverse antenne, prima avrei altri suggerimenti preliminari.
Con la log attualmente installata, verificare se il Mux 1 RAI (quello con RAI 1, 2 e 3 + Rai News) si riceve meglio da Santopadre - Monte Favone sul canale 9 (205.500 MHz) oppure da Esperia sul canale 11 (219.500 MHz). Ovviamente si dovrà orientare l'antenna prima nell'una e poi nell'altra direzione.
A seconda del segnale che risulterà migliore, si orienterà di conseguenza la nuova antenna VHF di III banda.

Passiamo alle antenne necessarie.
Io sarei più del parere di usare ununica antenna per l'intera UHF, anziché dividere la stessa UHF in IV banda (ch. 21-36) e V banda (ch. 37-69). Questo per evitare problemi di taglio-banda che possano ricadere proprio sul canale 36, utilizzato dal Mux 2 di Mediaset, rischiando di alterarne e comprometterne la ricevibilità.

Poi c'è da dire che spesso, in situazioni difficili, ma con segnali provenienti dallo stesso sito trasmittente (o da direzioni simili, come in qusto caso, perché potrebbe figurare anche Rocca d'Arce), la semplificazione dell'impianto "paga". ;)

Pertanto, riassumendo, le antenne necessarie sono le seguenti (prendo a riferimento il marchio Fracarro, dl buon rapporto qualità/prezzo e facile da reperire sul mercato):
- BLV6F oppure 6E512F per la VHF III banda
- BLU420F per la UHF

Per i collegamenti raccomando l'utilizzo di un cavo d'antenne di alta qualità, NON di sezioen sottile, ma quello "classico" dalla sezione di 6,7-6,8mm, con una buona schermatura e dichiarato adatto per esterno.

Per unire i segnali (e i cavi) in arrivo dalle due antenne, può andar bene un amplificatore da palo MCU3 o MCU3/S della FET elettronica o anche un MAP204 della Fracarro (o analoghi, di altri costruttori). L'amplificatore assume quindi anche la funzione di miscelatore, perché ha al proposito un ingresso UHF, appunto per l'antenna UHF, che suggerisco di collocare sulla sommità del palo) ed uno VHF (o di III banda), per quella VHF III banda.

In casa servirà l'apposito alimentatore d'antenna (che può anche essere collocato prima di eventuali divisioni di segnale, da effettuare SEMPRE con opportuni partitori o derivatori, MAI con cavi uniti e nastrati), che avrà il compito di fornire, tramite lo stesso cavo d'antenna di discesa, la corrente continua necessaria all'amplificatore per funzionare, altrimenti il segnale non può arrivare.

Per ora mi sembra tutto. :icon_cool:


PS1: Prima chiedevo lumi sul cosiddetto "amplificatore" in casa, perché ho un piccolo dubbio che si tratti invece di un alimentatore che deve già ora fornire la tensione elettrica ad un amplificatore per logaritmica installato sul palo (tale eventuale ampli da palo non andrebbe comunque bene per la nuova configurazione appena proposta).

PS2: se la prova preliminare con la log dovesse evidenziare per il Mux 1 Rai un segnale migliore da Esperia, il nuovo impianto potrà benissimo avere l'antenna VHF III banda puntata verso Esperia e l'altra, la UHF, puntata verso Santopadre, per ricevere tutto il resto. ;)

PS3: fissa bene al palo i cavi con nastro isolante (NO alle fascette in plasitca auto-stringenti), senza che risultono "stirati", ma anche senza che risultino penzolanti i qualche punto (ad es. tra il connettore dell'antenna e il palo stesso). QUI potrai trovare alcune immagini di altre installazioni (anche mie).
Ti ricordo di nuovo anche il THREAD di indicazioni. ;)
Porca pupazza che risposta!!:5eek:
Allora, copio, incollo stampo e mi porto dietro il tutto1!!
avrei ancora qualche domanda:
1 - suggerisci prima delle prove, sono daccordo, come faccio ad orientare l'antenna, ad occhio suppongo...vero?
2- quando farò la scansione, mi conviene farla (metterò un decoder valido) manuale sui canali da te indicati o farla su tutto?? (questo perche nelle varie prove la rai non l'ho mai beccata se non solo una immagine fissa)
3 -per quanto riguarda l'alimentatore in casa sul palo non c'è nulla, quindi presumo che sia quello da interno.
4 - se con la log al momento riesco a prendere canale5, italia1 e retequattro (scusa se non sono tecnico associandoli al mux) facendo la prova di ricezione e trovato il miglior segnale, la log la escluderesti comunque ed acquisteresti quelle da te indicate?? questo solo per risparmio di tempo e danaro.

Intanto ti ringrazio per la risposta e per la disponibilità, a te come agli altri!!:icon_redface:
 
Ora vado un po' di corsa... Cercherò di risponderti dettagliatamente più tardi o al massimo domani. Tanto non penso tu abbia così fretta in questo week-end, le previsioni meteo non suggeriscono di mettersi a trafficare con antenne, tetti & affini... :eusa_whistle:

PS: Se mi rispondi in modo diretto/consecutivo, non quotare per intero un intervento subito precedente, non occorre e oltretutto si rischia di appesantire troppo la lettura della discussione (oppure includi nel "quote" solo un passaggio saliente che ti interessa in particolare). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Io sarei più del parere di usare ununica antenna per l'intera UHF, anziché dividere la stessa UHF in IV banda (ch. 21-36) e V banda (ch. 37-69). Questo per evitare problemi di taglio-banda che possano ricadere proprio sul canale 36, utilizzato dal Mux 2 di Mediaset, rischiando di alterarne e comprometterne la ricevibilità.
Ok, però secondo questo ragionamento il 36 rimarrebbe sempre fuori lavorando per bande IV e V.
Io comunque avevo proposto di separarle perché dice di ricevere con difficoltà.
 
@ aristocle

No, non consiglio mai la separazione banda IV - banda V e confermo che è vero che in molti casi rappresenta la causa primaria di problemi di ricezione al Mux MDS2 (come accaduto in un innumerevole quantità di casi anche a Roma città), il cui canale 36 vuoi o non vuoi resta parzialmente compromesso da questa divisione.
Ad ogni modo, la separazione delle due bande può costituire un aiuto solo se si accerta in modo inequivocabile che la ricezione (o il compromesso di ricezione) migliora differenziando la IV banda e la V banda (come accadeva da me in montagna, curiosamente solo PRIMA dello switch off... Poi ho dovuto unificare tutto! :icon_eek:). ;)


@ marko1m

Prendo a riferimento i numeri delle tue domande e cerco di risponderti.

1 - Fai le varie prove se puoi con decoder/TV a portata di mano vicino dove è installata l'antenna, così avrai un riscontro sicuro. Altrimenti sara un continuo andirivieini... O ti dovrai far aiutare. In mancanza di strumentazione tecnica adeguata, il puntamento dovrai effettivamente provarlo ad occhio. Semmai verifica bene preventivamente su un buon atlante stradale la tua posizione e quella delle località dove sorgono i ripetitori. ;)

2 - Io la farei sui Mux (canali digitali contenenti ciascuno varie Emittenti) di mio effettivo interesse. Quelli nazionali contenenti emittenti in chiaro ad esempio. Quindi Rai Mux 1, 2 e 3; Mediaset Mux 2, 4 e 5, TIMB (è quello di Telecom, con La7 tra gli altri) 1, 2 e 3; Rete A 1 e 2.
In QUESTO THREAD trovi le Emittenti di cui è composto ogni Mux (fai riferimento alla seconda parte del primo post, dove si parla delle aree a switch off avvenuto).

3 - Sì, a questo punto presuno anche io sia un amplificatore da interno. Soluzione deleteria, perché ad amplificare in casa un segnale contenente i normali degradi e le dispersioni (mai evitabili del tutto) dovuti alla distribuzione del segnale e i metri di cavo, significa amplificarne anche i declassamenti suddetti (senza contare i rischi di saturazioni), col risultato che puoi immaginare.

4 - Sì. In particolare, la prova di puntamento servirà più che altro a definire bene da quale ripetitore ricevere il Mux RAI in VHF che contiene RAI 1, 2, 3 e RAI News (si tratta del Mux 1). Va da sé che con le antenne che ti ho suggerito, che hanno un guadagno più elevato ed un lobo di ricezione più direttivo di una log (in poche parole, una qualità superiore), il risultato sarà assai migliore.
Ripeto, dall'esito della prova, potresti renderti conto che sarà meglio orientare l'antenna VHF verso Esperia e la UHF verso Santopadre. Nel caso, ciò non costituirà un problema, capita più di una volta che in un impianto sia meglio ricevere la VHF da una direzione la UHF da un'altra... :icon_cool:

Fammi sapere. ;)
 
ok, a questo punto faccio tesoro dei vostri consigli, segno tutto e vado a fare la spesa, perche purtroppo devo comprare le antenne prima di scendere in campagna. Questo perche ho paura che se non lo faccio all'atto della prova consigliata sarei poi costretto ad andare a cercare le antenne indicate in chissà quale posto, purtroppo non ci troviamo in una grande città e non saprei dove andare a prenderle.
Intanto grazie, vi faccio sapere quanti numi ho tirato giù:D
ciao!!
 
AG-BRASC ha scritto:
Per unire i segnali (e i cavi) in arrivo dalle due antenne, può andar bene un amplificatore da palo MCU3 o MCU3/S della FET elettronica o anche un MAP204 della Fracarro (o analoghi, di altri costruttori). L'amplificatore assume quindi anche la funzione di miscelatore, perché ha al proposito un ingresso UHF, appunto per l'antenna UHF, che suggerisco di collocare sulla sommità del palo) ed uno VHF (o di III banda), per quella VHF III banda.

In casa servirà l'apposito alimentatore d'antenna (che può anche essere collocato prima di eventuali divisioni di segnale, da effettuare SEMPRE con opportuni partitori o derivatori, MAI con cavi uniti e nastrati), che avrà il compito di fornire, tramite lo stesso cavo d'antenna di discesa, la corrente continua necessaria all'amplificatore per funzionare, altrimenti il segnale non può arrivare.
un ultimo dubbio, l'ampli da palo che dovrei prendere (a proposito è meglio prenderlo comunque vista la situazione di scarso segnale?) dovrebbe avere l'alimentazione da 12 volt. Per l'appunto mi chiedevo se l'ampli in questione è dotato di alimentatore da montare in casa oppure devo comprarne uno separato.
Abbiate pazienza, devo fare la lista della spesa!!!:icon_redface:
p.s. agbrasc, grazie per il consiglio, credo proprio che andrò presto!!:icon_cool:
 
NO, amplficatore ed alimentatore sono due parti distinte, da acquistare separatamente (l'uno non include l'altro).

PS: ovviamente l'amplificatore da interno che hai già non servirà più.
 
AG-BRASC ha scritto:
NO, amplficatore ed alimentatore sono due parti distinte, da acquistare separatamente (l'uno non include l'altro).

PS: ovviamente l'amplificatore da interno che hai già non servirà più.
...lo sospettavo sigh!!!:doubt:
si preannuncia una lunga lisa della spesa!!
grazie...:icon_cool:
 
Tranquillo, non è un alimentatore a far saltare un preventivo di spesa... Costerà una cifra dell'ordine di 10 Euro o meno. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Ripeto, dall'esito della prova, potresti renderti conto che sarà meglio orientare l'antenna VHF verso Esperia e la UHF verso Santopadre. Nel caso, ciò non costituirà un problema, capita più di una volta che in un impianto sia meglio ricevere la VHF da una direzione la UHF da un'altra... :icon_cool:

Sono molto pratico della zona e data la posizione, il puntamento dovrà essere necessariamente direzionato verso M.te Favone per la VHF (solo mux con RAI 1,2,3,Rainews24), M.te Favone+Roccadarce (e forse Cervaro Alto ma è da vedere) per UHF ( altri mux rai + mediaset, per La7 la vedo molto dura). Escludo fin d'ora la possibilità di puntamenti verso Vallemaio ed Esperia inferiore in quanto cè una montagna a fare da ostacolo di circa 600/700 mt. di altitudine. ;)
 
alebox ha scritto:
Sono molto pratico della zona e data la posizione, il puntamento dovrà essere necessariamente direzionato verso M.te Favone per la VHF (solo mux con RAI 1,2,3,Rainews24), M.te Favone+Roccadarce (e forse Cervaro Alto ma è da vedere) per UHF ( altri mux rai + mediaset, per La7 la vedo molto dura). Escludo fin d'ora la possibilità di puntamenti verso Vallemaio ed Esperia inferiore in quanto cè una montagna a fare da ostacolo di circa 600/700 mt. di altitudine. ;)
ed in effetti è verissimo, solo che non capisco una cosa: come fà ad arrivare lo stesso il segnale anche ai vicini, che pur essendo distanziati di qualche centinaio di metri dalla mia casa riescono a vedere tutto più o meno bene??
Qualcuno mi diceva che captano un segnale di "riflesso"..:icon_rolleyes:
un'altra cosa, ma Montefavone (santopadre) e Roccadarce dalla posizione della mia casa (guardando la cartina diciamo...) praticamente sono uno dopo l'altro in linea d'aria a circa 30/34 km di distanza 8rilevata da terra però, quindi meno in "linea retta), quindi come faccio a direzionare le due antenne?'
Praticamente andrebbero tutte e due nella stessa direzione....
teoricamente fino a quanti km di distanza il segnale può considerarsi buono? Capisco che dipende dalla fonte però...
 
Il segnale di riflesso a cui ti riferisci era quello di un ponte caldo installato su alla chiesa per S.Oliva (la frazione di fronte) e per le zone basse di Monticelli come quella in cui ti trovi tu, ma dallo switch-off è stato spento e non è piu' in funzione. Ricapitolando dalla tua posizione il puntamento per Rocca d'Arce e M.te Favone è pressochè identico. Il problema è che hai di fronte verso nord il M.te del Mandrone (S.oliva) che ti copre parzialmente M.te Favone e quasi totalmente Rocca d'Arce. Calcola che in situazioni come queste anche poche centinaia di mt. possono fare la differenza. ;)
 
Indietro
Alto Basso