Problemi segnale parabola condominiale ed antennista che dovrebbe cambiare mestiere

cacodemon79

Digital-Forum Senior
Registrato
21 Ottobre 2006
Messaggi
273
Buongiorno a tutti,
ho problemi con la mia parabola condominiale. Confido in voi esperti per capirne la causa.

Premetto che la parabola è installata su un tetto a cui non posso accedere autonomamente (dovrei per forza passare dentro casa di un vicino). Pertanto allo stato attuale non ho potuto verificare di persona alcunché: diametro parabola, condizione della staffa, puntamento della parabola e dell'lnb, ...

Le uniche cose certe, al momento, sono queste:
- dal tetto scende un cavo che va nella cassetta di derivazione del piano +1; qui il cavo è giuntato mediante "Giunto F femmina-femmina" da cui parte un altro pezzo di cavo che va nella cassetta di derivazione del piano T; qui il cavo entra in uno scatolotto Fracarro (che dovrebbe essere un partitore 1 ingresso 4 uscite) da cui partono 4 cavi che servono, in teoria, 4 stanze con relativi decoder (dico in teoria perché in pratica, per come è stato fatto male l'impianto, posso utilizzare un solo decoder alla volta).
- il segnale (sia come qualità che come potenza) fa abbastanza schifo. Solo quando le condizioni climatiche sono perfette riesco a vedere tutti i canali. Ad esempio, con la pioggia di ieri a Roma, mi sono saltati tutti i canali di SKY: durante il diluvio universale erano saltati proprio tutti i canali (Rai e Mediaset compresi), mentre con la pioggia calata d'intensità Rai e Mediaset sono tornati mentre SKY ha continuato nella notte fonda. Anche stamattina, con nuvoloni e temporali ad intermittenza, SKY continua a non vedersi. Il decoder utilizzato è un XDOME.
- qualche giorno fa, poiché avevo già sperimentato qualche problema di segnale, avevo contattato l'amministratore per far venire l'antennista a verificare il puntamento della parabola; è venuto un tizio che penso faccia meglio a cambiare mestiere perché dopo aver analizzato con apposita strumentazione il segnale in arrivo in casa (prima della distribuzione tramite apposito partitore) il suo responso è stato che la qualità del segnale è buona considerato che si tratta di un impianto condominiale. Ovviamente in sua presenza le condizioni meteo erano buone e di conseguenza si vedevano tutti i canali. Mi ha solo consigliato di mettere un amplificatore per aumentare la potenza del segnale. Non è nemmeno voluto salire sul tetto.

L'amplificatore l'ho ordinato ma non mi è ancora arrivato ... ma dubito servirà a qualcosa.

Ho fatto anche una prova ad accendere 2 decoder contemporaneamente ed il risultato è stato che parecchi canali non si vedevano più ... ragion per cui sono portato a pensare che l'LNB installato sul tetto non sia di tipo SCR.

Sono convinto che il problema sia nel puntamento della parabola ... questo però sconfesserebbe il genio che è venuto a casa a dirmi che la qualità del segnale, misurata con apposita strumentazione, è buona.

Prima di andare a rompere il vicino per consentirmi di salire sul tetto, cosa mi consigliate di fare? Posso fare qualche altra prova per esser certo che il problema non sia interno alla mia abitazione? Esiste un modo per capire se il segnale si "perde" nella distribuzione interna? Al riguardo ho già fatto una prova con un decoder: l'ho collegato sia prima del partitore (cioè direttamente al cavo che scende dal tetto) che dopo il partitore ... ma i valori di potenza e qualità del segnale visualizzati dal decoder erano pressappoco gli stessi.
 
Il tipo di LNB è impostabile nei ricevitori satellitari ed i tipi di LNB sono due: il tipo SCR ed il UNIVERSALE. Sono incompatibili tra di loro, cioè se è impostato un tipo e sulla parabola è montato un altro, tu non vedi. Quindi il tipo di lnb montato puoi saperlo mediante il menu dell'XDOME: da notare che se il tipo è SCR, ogni ricevitore deve essere impostato ad usare uno dei 4 canali liberi possibili, infatti un LNB SCR, con solo un cavo di uscita, può pilotare solo fino a 4 canali contemporaneamente. Per conto mio l'amplificatore serve solo se hai un cavo di discesa molto lungo e che attenua molto.
 
Purtroppo non sono riuscito a salire sul tetto. Pur avendo il permesso del vicino, le maledette vertigini mi hanno fatto desistere dal tentare la scalata al tetto con una scala telescopica. Ad una certa altezza mi tremavano le gambe ed ho preferito desistere.
Peccato, sarò costretto a chiamare un antennista.

Potete suggerirmene qualcuno competente ed onesto a Roma?

Grazie.
 
Con un lnb universale e senza un apparecchio "multiswitch" che suddivide le discese (o le prese) non credo che si possa fare un impianto condominiale. Anche se l'impianto non fosse condominiale ma semplicemente multi-presa queste non sarebbero indipendenti tra loro. Con un lnb universale infatti c'è un dialogo diretto tra il ricevitore satellitare e l'lnb sulla parabola. Probabilmente hai delle notizie parziali su come è pensato l'impianto oppure un impianto del genere non può funzionare.

PS: un multiswitch non è un semplice partitore/divisore, generalmente in un multiswitch entrano 4 cavi coassiali ed escono i cavi delle utenze o delle prese (è un dispositivo attivo).
 
Ultima modifica:
Con un lnb universale e senza un apparecchio "multiswitch" che suddivide le discese (o le prese) non credo che si possa fare un impianto condominiale. Anche se l'impianto non fosse condominiale ma semplicemente multi-presa queste non sarebbero indipendenti tra loro. Con un lnb universale infatti c'è un dialogo diretto tra il ricevitore satellitare e l'lnb sulla parabola. Probabilmente hai delle notizie parziali su come è pensato l'impianto oppure un impianto del genere non può funzionare.

PS: un multiswitch non è un semplice partitore/divisore, generalmente in un multiswitch entrano 4 cavi coassiali ed escono i cavi delle utenze o delle prese (è un dispositivo attivo).
Purtroppo alla mia parabola non sono riuscito ad arrivare, ma ho dato un'occhiata a quella della palazzina adiacente (che dovrebbe essere uguale alla mia).

E' installato un LNB universale a 4 uscite, di cui 3 utilizzate (gli appartamenti da servire sono 3, ognuno dei quali possiede 4 prese sat). I 3 cavi che partono dall'LNB vanno a finire in uno scatolotto nero (che purtroppo non ho potuto vedere da vicino per capire meglio cosa fosse), dopo il quale i cavi scendono nelle abitazioni. Ovviamente in ogni abitazione scende un solo cavo, ragion per cui in ogni abitazione si può utilizzare un solo decoder alla volta.
In ogni abitazione, poi, è presente un partitore che splitta il cavo che scende dal tetto in 4 cavi (per servire le 4 prese di casa).

Purtroppo non posso essere più preciso perché, ripeto, non sono riuscito a salire sul tetto.

Per questo motivo chiedevo se potevate suggerirmi un installatore bravo e onesto a Roma.
 
Io ti do un consiglio, poi puoi fare assolutamente quello che vuoi. Fai intervenire l'amministratore del condominio che chiamerà lui un tecnico antennista e farà verificare l'impianto. Attenzione che un impianto satellitare condominiale non funziona come un impianto singolo per satellite e non funziona come per il digitale terrestre: è già complicato da spiegare su due piedi le caratteristiche di un impianto singolo per satellite figuriamoci per un impianto condominiale. Poi se ti accorgi che il tecnico non è all'altezza dovresti segnalare la cosa all'amministratore ...
Anche se fossi riuscito ad arrivare all'antenna parabolica non basta orientarla come risulta ad occhio una parabola vicina ... ma è necessario saper utilizzare uno strumento adatto per misurare il segnale su cui la parabola è orientato ed agire con spostamenti micro. Non solo ... ma ci sono mille altri motivi per far intervenire un bravo antennista che potrà valutare se l'antenna è fissata per bene, se è orientata bene, se l'lnb è adatto per pilotare una serie di mutiswitch (se l'impianto è condominiale), se l'impianto di distribuzione è a posto. Per esempio la descrizione dell'impianto di distribuzione sembra (ho detto sembra) essere in contrasto con il tipo di LNB. Quindi ti consiglio assolutamente un bravo tecnico chiamato dall'amministratore, oltretutto è sbagliato mettere le mani su un impianto condominiale senza essere autorizzati.

PS: io sono di Genova e non posso aiutarti.
 
E' vero che su un impianto condominiale non potrei metter mano, ma è pur vero che dei 3 appartamenti serviti, nessuno usa il satellite tranne me. Ad ogni modo non avrei sicuramente peggiorato la situazione. Non sono uno del mestiere, non ho strumentazione avanzata, ma con un po' di conoscenze apprese sui vari forum e con l'aiuto di un sat finder mi sono già installato da solo, in un'altra abitazione, una parabola motorizzata (motore H-H) ... quindi alcuni concetti sul come migliorare il livello del segnale di una parabola già puntata mi sono abbastanza chiari. E' ovvio che non sarei intervenuto sulla distribuzione dei cavi ...

Ora sto solo aspettando che mi arrivi l'amplificatore di segnale che mi ha consigliato il tecnico incompetente che è venuto l'altra volta ... se, come prevedo io, non servirà a nulla, dovrò richiamare l'amministratore il quale, a sua volta, dovrà richiamare il tecnico che questa volta dovrà intervenire direttamente sul tetto. Non è detto, però, che riuscirà a risolvere ... ecco perché sto iniziando a cercare un bravo tecnico a Roma.

Peccato che sei lontano ... in ogni caso grazie lo stesso :)
 
Ultima modifica:
Un amplificatore di segnale per satellite, che deve lasciare passare indietro i comandi verso il multiswitch/lnb mandati dal ricevitore satellitare altrimenti inibisce il funzionamento dell'impianto, si usa in condizioni particolari: ad esempio quando il cavo di discesa è lungo a tal punto da causare una attenuazione significativa del segnale che viene così compensata dall'amplificatore, il cui guadagno dovrebbe essere calcolato a seconda del caso (con una misurazione del segnale e si stabilisce il guadagno che deve avere). In altri casi è inutile e può risultare dannoso il risultato con una saturazione del segnale.
 
Come previsto, l'amplificatore non è servito a nulla.
Al riguardo non avevo alcun dubbio, però prima di richiamare questo pseudo-antennista e fargli capire che il problema non è mio ma del puntamento della parabola ho dovuto aspettare questa prova.

In sostanza con l'amplificatore mi è aumentata solo la potenza del segnale mentre la qualità è rimasta invariata. Infatti, alle prime nuvole, iniziano a sparire i primi canali.

Ora questo pseudo-antennista chiamato dal mio amministratore dovrebbe tornare per salire, finalmente, sul tetto e verificare il segnale della parabola. Credo si porterà dietro lo stesso strumento dell'altra volta (credo si tratti di un misuratore di campo).

Come faccio ad essere certo che il livello di segnale sia adeguato, considerato che deve servire 3 abitazioni, ciascuna con 4 prese SAT? Potreste darmi un'idea del livello di segnale (sia come potenza che come qualità) che dovrebbe uscire dalla parabola per esser certo che il segnale resista anche a piogge di una certa intensità? Ovvio che non pretendo che resista ad un diluvio universale ...

Non ne sono sicuro, ma ad occhio la parabola sembra essere da 70/80 cm di diametro.
 
Quando ottieni una qualità prossima al 100% con il tempo buono e superiore al 70% - 75% in condizioni di pioggia normali direi che potresti ritenerti ampiamente soddisfatto. L'intensità è difficile da dirsi senza sapere tutti i parametri dell'impianto e senza conoscere il ricevitore che usi. Il puntamento della parabola o la misurazione in db dell'attenuazione del cavo coassiale è compito dell'antennista, ci sono altri parametri (per es. la lunghezza massima del cavo) che possono influire sulle misure ottimali e senza sapere i dettagli dell'impianto è per me difficile esprimere una opinione in merito (tipo del cavo ? Quanti metri di cavo ? Tipo di multiswitch ? Tipo di LNB ? ... ecc).
 
Ultima modifica:
Il ricevitore in mio possesso è un classico XDOME HD-1000NC per SKY.

Per quanto riguarda la misurazione del segnale, forse dirò una boiata, ma non dovrebbe essere misurato appena "esce" dall'LNB (quindi prima che venga distribuito nei vari appartamenti e nelle varie prese) per capire se il puntamento della parabola è fatto bene o meno?

Accertata questa cosa, poi, si passa ad analizzare la distribuzione. O sbaglio? :eusa_think:
 
Purtroppo alla mia parabola non sono riuscito ad arrivare, ma ho dato un'occhiata a quella della palazzina adiacente (che dovrebbe essere uguale alla mia).

E' installato un LNB universale a 4 uscite, di cui 3 utilizzate (gli appartamenti da servire sono 3, ognuno dei quali possiede 4 prese sat). I 3 cavi che partono dall'LNB vanno a finire in uno scatolotto nero (che purtroppo non ho potuto vedere da vicino per capire meglio cosa fosse), dopo il quale i cavi scendono nelle abitazioni. Ovviamente in ogni abitazione scende un solo cavo, ragion per cui in ogni abitazione si può utilizzare un solo decoder alla volta.
In ogni abitazione, poi, è presente un partitore che splitta il cavo che scende dal tetto in 4 cavi (per servire le 4 prese di casa).

Purtroppo non posso essere più preciso perché, ripeto, non sono riuscito a salire sul tetto.

Per questo motivo chiedevo se potevate suggerirmi un installatore bravo e onesto a Roma.

Se il tuo impianto è composto alla stessa maniera dovresti far mettere un multiswitch che abbia almeno 6 uscite in modo che possa servire 2 prese indipendenti per ogni appartamento anzichè averne 4 provenienti da cavi splittati, che chiaramente non vanno bene per usare più decoder.
Se si vogliono mantenere comunque le 4 prese per ogni appartamento servirà un multiswitch a 12 uscite
 
Ultima modifica:
Non confondiamo il ricevitore XDome nel misurare il segnale con un misuratore di campo che è ben altra cosa. Ma poi cosa vuoi misurare quanto esce l'LNB ? I dati dell'lnb, saputo modello e marca, si possono conoscere e sono scritti su carta stampata. L'lnb potrebbe essere rotto ma generalmente ha altri sintomi. Se la parabola e ben centrata ? Si potrebbe capire se qualcosa non va anche a livello di distribuzione dopo aver visto effettivamente come è fatto l'impianto. Il dubbio che mi hai trasmesso è che il cavo coassiale perda troppo ... ma è un dubbio e che l'impianto di distribuzione sia inadeguato ... ma ripeto è un dubbio. Insomma l'analisi dell'impianto fatta a distanza ... è sempre un problema.
 
Se il tuo impianto è composto alla stessa maniera dovresti far mettere un multiswitch che abbia almeno 6 uscite in modo che possa servire 2 prese indipendenti per ogni appartamento anzichè averne 4 provenienti da cavi splittati, che chiaramente non vanno bene per usare più decoder.
Se si vogliono mantenere comunque le 4 prese per ogni appartamento servirà un multiswitch a 12 uscite

Ciao,
scusami ma sono poco ferrato sul multiswitch (non mi è mai capitato di averne bisogno finora).
Da quanto ho capito, con un multiswitch a 12 uscite ci sarebbero 12 cavi da portare nelle 3 abitazioni (ovvero 4 cavi per ogni abitazione) che mi consentirebbero di pilotare i decoder in maniera indipendente. Il problema, è che non credo di poter passare altri cavi (non so se c'è spazio nel corrugato che scende dal tetto).

Ho capito bene?
 
Non confondiamo il ricevitore XDome nel misurare il segnale con un misuratore di campo che è ben altra cosa. Ma poi cosa vuoi misurare quanto esce l'LNB ? I dati dell'lnb, saputo modello e marca, si possono conoscere e sono scritti su carta stampata. L'lnb potrebbe essere rotto ma generalmente ha altri sintomi. Se la parabola e ben centrata ? Si potrebbe capire se qualcosa non va anche a livello di distribuzione dopo aver visto effettivamente come è fatto l'impianto. Il dubbio che mi hai trasmesso è che il cavo coassiale perda troppo ... ma è un dubbio e che l'impianto di distribuzione sia inadeguato ... ma ripeto è un dubbio. Insomma l'analisi dell'impianto fatta a distanza ... è sempre un problema.

Però per capire se è la distribuzione a perdere il segnale (es. il cavo coassiale) io farei così (correggimi se sbaglio): misuro l'intensità/qualità del segnale con apposito strumento all'uscita dell'LNB (per capire se la parabola è puntata correttamente) e mi segno i valori. Poi ripeto la misurazione alla presa dentro casa. Confronto i valori e capisco se c'è perdita di segnale.
Ho detto una castroneria?
 
Non hai detto una castroneria hai detto con "apposito strumento", che è un misuratore di campo per satellite. Non è consigliabile un ricevitore domestico per questo tipo di misure perché può essere inesatto, ma comunque il ricevitore ti può dare una idea. Se il segnale è buono a monte ed è insufficiente sulla presa domestica potrebbero esserci dei problemi nella distribuzione. Per quanto riguarda il multiswitch esistono anche i modelli SCR Unicable che portano il segnale fino a 4 ricevitori satellitari su un unico cavo satellitare ma il ricevitore deve poter gestire il tipo scr nelle impostazioni dell'impianto ed il canale di trasporto. Occorre un lnb di tipo particolare a 4 discese (polarizzazione V/H e banda Alta/Bassa) per pilotare un mutiswitch.
 
Ciao,
scusami ma sono poco ferrato sul multiswitch (non mi è mai capitato di averne bisogno finora).
Da quanto ho capito, con un multiswitch a 12 uscite ci sarebbero 12 cavi da portare nelle 3 abitazioni (ovvero 4 cavi per ogni abitazione) che mi consentirebbero di pilotare i decoder in maniera indipendente. Il problema, è che non credo di poter passare altri cavi (non so se c'è spazio nel corrugato che scende dal tetto).

Ho capito bene?

Esatto
Però se hai più di una presa in casa evidentemente almeno due cavi già entrano in casa, si tratterebbe poi di renderli indipendenti verificandone il percorso e il punto in cui è stato usato lo split
 
Allora, oggi è finalmente venuto l'antennista ed salito sul tetto. Il problema, secondo lui, stava nell'LNB. In effetti, il "tappo" di protezione dell'LNB era tutto rotto e dentro c'era pure un piccolo nido di api. Probabilmente quando pioveva filtrava l'acqua all'interno e fino a quando non si asciugava non si vedeva più nulla.
Secondo voi è plausibile come spiegazione?

Comunque ho fatto sostituire l'LNB universale con uno SCR a 2 uscite legacy (modello FTE LNC SatCR 124 EVO+): l'uscita SCR me la sono democraticamente presa io, le 2 legacy le ho date ai vicini (che non usano il satellite)! :D

Spero di aver risolto ... :icon_salut:
 
assolutamente si spesso le plastiche dei tappi si crepano e saltano via e quindi visto che è un posto caldo le api ci fanno il nido, oppure una piscina dove fare il bagno per gli insetti
 
Indietro
Alto Basso