Problemi ricezione per trasmissioni radioamatori e cb

liriometeo

Digital-Forum Senior Master
Registrato
16 Maggio 2009
Messaggi
1.460
Località
cologne franciacorta ( bs )
Ieri ho avuto la conferma che i radioamatori e i cb disturbano quando trasmettono in modo diverso sul digitale terrestre rispetto all'analogico. Sono un radioamatore e quindi conosco molto bene il problema. Ho effettuato dei test o meglio tramite mio collega nel medesimo palazzo. Il risultato è stato catastrofico. Nel peggiore dei casi l'immagine si blocca letteralmente mentre in altro caso squadretta. Non sempre succede come nel caso del'analogico molto influisce la potenza in trasmissione nonché la frequenza utilizzata. Qualcuno di voi ha notato questo problema radioamatori o cb?
 
Su quale canale avete i problemi?
E' un problema solo su un canale (VHF o UHF) oppure su tutti?
Punto 2 : il vostro impianto da cosa è costituito? (tipo di antenne, centralino ...... da interno e/o da esterno, e che tipo di cavo utilizzate?? ..... sia per il collegamento delle antenne che il cavo principale di discesa).
Punto 3 : stiamo parlando dei 144MHz.. dei 50MHz.. dei 28 MHz oppure dei 430-438MHz????

Interessante argomento..... se potete darci qualche informazione in più.... vediamo se si può risolvere il problema ^_^. A presto
 
Da OM mi sento in dovere di intervenire.
Se l'impianto di casa è fatto a regola d'arte con componenti schermati e opportunamente regolati è molto difficile vi siano disturbi.
Dovresti dirci com'è costituito l'impianto TV e perchè no visto che siamo del settore anche il tuo impianto radio.

Ciao e 73
de Dttfans - IZ3QFG
 
dalby ha scritto:
Su quale canale avete i problemi?
E' un problema solo su un canale (VHF o UHF) oppure su tutti?
Punto 2 : il vostro impianto da cosa è costituito? (tipo di antenne, centralino ...... da interno e/o da esterno, e che tipo di cavo utilizzate?? ..... sia per il collegamento delle antenne che il cavo principale di discesa).
Punto 3 : stiamo parlando dei 144MHz.. dei 50MHz.. dei 28 MHz oppure dei 430-438MHz????

Interessante argomento..... se potete darci qualche informazione in più.... vediamo se si può risolvere il problema ^_^. A presto
Ciao, :D la mia esperienza è stata questa: squadrettamenti a ritmo di voce su un canale UHF (per la precisione sul 51). Il mio impianto è costituito da 2 antenne UHF, una di loro con filtro passacanale, centralina da palo Fracarro MAK 2650 e cavo di discesa Sat da 6,8mm doppia schermatura. Per il punto 3, non saprei darti una risposta, quello che ti posso dire che questo vicino di casa ha montato diverse antenne per diverse bande di trasmissione.
 
il mio impianto è a regola d'arte , le frequenze che usa sono le HF i problemi li riscontro su molti canali in uhf purtroppo ho antenne molto vicine e le sue potenze sono notevoli in trasmissione , per fortuna trasmette diciamo in seconda serata ma aimè non sopre succede... appena posso posto foto e capirete il tutto...
 
strano ma non troppo!

E’ chiaro che le potenze in gioco e la distanza ravvicinata sono due componenti che, unite, possono creare non pochi problemi. Rimane però un dubbio: i disturbi vengono captati dall’antenna tv o da qualche tratta di cavo che risuona su alcune frequenze?
Di solito i disturbi elencati, noti con il termine TVI, si possono avvertire in I o III banda quando si trasmette in HF, quasi sempre in 10 metri e in questo caso entrano in gioco le armoniche della portante irradiata ma se dici che il disturbo è in UHF è più probabile che il problema sia nella distribuzione o nel centralino (il primo transistor si comporta come un diodo rivelatore e tira dentro di tutto).
Per fare un esempio mi è capitato, qualche anno fa, di trovare un cavo TV allungato con un giunto (quasi) coassiale ma con lo schermo che, inevitabilmente, lasciava scoperto un tratto di polo centrale. Sul momento ho tamponato con uno schermo fatto con pellicola da cucina di alluminio (tipo kuki) ed in seguito ho sostituito in toto la tratta di cavo.
Oggi ci sono i connettori “F” che non interrompono la coassialità fra i due conduttori del cavo schermato e che per certi aspetti sono gli unici veramente idonei per i segnali digitali. In effetti le antenne, i partitori, derivatori ed i centralini sono dotati di questi connettori a scapito del classico morsetto a vite. Certamente consentono una schermatura più efficiente dai disturbi impulsivi, altra causa di anomalie sulla ricezione di segnali digitali.
Sperando di poterti aiutare, aggiornaci sull’approfondimento del problema.
Ciao
 
chiarimento

Scusa, dimenticavo; i disturbi sono presenti quando la trasmissione è AM/FM o in SSB?
O magari quando l'emissione è Packet, SSTV o altri modi digitali?
Potrebbe essere importante così come la potenza usata; ad esempio 5/10 watt oppure 50/100 watt?

Ciao
 
Giusto tutto..... ma per ora non abbiamo il quadro completo..... per intenderci :
Se capti dal cavo di uscita ti si fa una trappolina sulla frequenza che lui usa e siamo a posto (l' ho fatta semplice, ma non lo è)
Se capti dall' ingresso UHF, visto che nei centralini il fitro è quasi sempre un "T", mettiamo in serie un filtro più complesso (se si tratta dei 438 MHz con tanto di risonante verso massa per trappolare il taglio) e aumentiamo la separazione.
Se capti dall' ingresso VHF ci si mette in serie un filtro "complesso" di banda 3°.
Ho volutamente detto "ingresso" e non antenna perchè potrebbe essere il cavo di connessione che capta.
Se quello che ti crea il disturbo invece è un' eventuale armonica dell' apparato trasmittente, allora il problema è molto più complesso.
Solo che per sapere che caspiterina succede da "voi" bisognerebbe avere un' analisi e guardare il distrurbo mentre vi è.
Se potete darci altri input...... è molto interessante questo argomento. A presto
 
sono radioamatore di vecchia data oltre che del mestiere, e secondo la legge a prescindere dal fatto che tutti e due gli impianti siano tecnicamente a norma, é colui che causa l'interferenza che deve provvedere, con filtri, abbassando la potenza, riducendo al minimo il ros nelle antenne trasmittenti, o miglior cosa alzando il piu possibile le antenne ( in genere irradiano circolarmente, cioé dapparte ad esse e non verso l'alto o il basso ). l'esempio classico é la casa a un piano del radioamatore con l'antenna vicina al tetto( o caserma dei carabinieri, ambulanze ecc ) con attorno palazzoni alti: solo montando dette antenne in una posizione piu alta dei palazzi non creera disturbi. ci sono ottimi pali e tralicci per questo scopo sul mercato a prezzi accessibili.
 
leggi e buon senso

gherardo ha scritto:
sono radioamatore di vecchia data oltre che del mestiere, e secondo la legge a prescindere dal fatto che tutti e due gli impianti siano tecnicamente a norma, é colui che causa l'interferenza che deve provvedere, con filtri, abbassando la potenza, riducendo al minimo il ros nelle antenne trasmittenti

Più che la legge è il buon senso che deve prevalere ma quando si è perfettamente in regola e non si sa più cosa fare sull'impianto trasmittente è saggio preoccuparsi anche di quello ricevente che anche lui deve essere immune da disturbi di entità che rientrano nelle norme.
Un esempio?? In banda CB, in Italia, sono ammessi 5 watt di potenza fissi, non regolabili). Ho visto con i miei occhi usare un President Lincoln (apparecchiatura per OM e non per CB) usato da un CB con potenza regolata ad 1 watt per non disturbare l'impianto tv. Peccato che usava abusivamente un apparecchiatura a lui vietata.
Voglio dire che una revisione all'impianto tv può risolvere problemi senza ricorrere a rimedi complessi, costosi e non sempre efficaci dal lato trasmittente. Chiaramente a spese del titolare di stazione.
 
anche con 1 watt se si ha un impianto trasmittente non idoneo si disturba: hai voglia a mettere filtri sull'impianto tv del povero vicino ma come entri nella tv entri anche in tutte le radio, gli sterei, telefoni ecc. vuoi mettere i filtri anche li? l'unico rimedio é tarare e soprattutto alzare l'antenna trasmittente al di sopra delle case vicine. uno che subisce disturbi puo chiamare l'escopost e se ti beccano apparecchi non omologati per il tipo di concessione sono c***i.
 
Indietro
Alto Basso