Problemi di ricezione Rocca Priora (RM)

Warfdale

Digital-Forum New User
Registrato
18 Febbraio 2010
Messaggi
19
Salve a tutti,
sto cercando da piu' di un mese con diversi tentativi di realizzare un impianto di ricezione per il digitale terrestre nella mia zona ma sto per gettare la spugna visti i risultati ottenuti.
Premetto che abito nella zona Piani di Caiano, ossia sotto il paese e in particolare in una conca a ridosso di un bosco e quando venni ad abitare qui provai con una log e capii subito che se volevo vedere la tv avrei dovuto munirmi di parabola.
Ora con il digitale terrestre ho provato a fare qualche tentativo e visti i primi risultati mi sono incaponito ma sono arrivato ad un punto dove ho bisogno di qualche consiglio.
L'impianto che ho realizzato e che mi ha dato i migliori risultati e' il seguente:
Antenna VHF Fait AB3 (i canali rai li ricevo sul canale H1
Antenna UHF 4° banda Fait TG2143
Antenna UHF Fracarro Sigma 6hd
Miscelatore 3 ingressi

Con questo impianto riesco a volte a vedere quasi tutto, ma a giorni alterni i canali premium si bloccano con insistenza.
Posso provare a cambiare decoder?
Posso provare ad amplificare il segnale con un centralino?
Qualuno ha qualche consiglio
Grazie
 
Warfdale ha scritto:
Salve a tutti,
sto cercando da piu' di un mese con diversi tentativi di realizzare un impianto di ricezione per il digitale terrestre nella mia zona ma sto per gettare la spugna visti i risultati ottenuti.
Premetto che abito nella zona Piani di Caiano, ossia sotto il paese e in particolare in una conca a ridosso di un bosco e quando venni ad abitare qui provai con una log e capii subito che se volevo vedere la tv avrei dovuto munirmi di parabola.
Ora con il digitale terrestre ho provato a fare qualche tentativo e visti i primi risultati mi sono incaponito ma sono arrivato ad un punto dove ho bisogno di qualche consiglio.
L'impianto che ho realizzato e che mi ha dato i migliori risultati e' il seguente:
Antenna VHF Fait AB3 (i canali rai li ricevo sul canale H1
Antenna UHF 4° banda Fait TG2143
Antenna UHF Fracarro Sigma 6hd
Miscelatore 3 ingressi

Con questo impianto riesco a volte a vedere quasi tutto, ma a giorni alterni i canali premium si bloccano con insistenza.
Posso provare a cambiare decoder?
Posso provare ad amplificare il segnale con un centralino?
Qualuno ha qualche consiglio
Grazie

Salve. Può darsi che la tua zona sia particolarmente difficile, la conosco, ho abitato a Genzano e passavo spesso per Rocca Priora per andare a prendere l'autostrada a San Cesareo... Comunque sia, prova a staccare l'antenna TG2143 che deve essere puntata verso Roma, Monte Mario (ci prendevi il 2 e 3 Rai in analogico) e lascia solo la Sigma verso Monte Cavo e così pure la VHF. Vedi come va. Se vedi che i segnali sono bassi di livello, invece del miscelatore usa un amplificatore a due ingressi VHF e UHF di 12 /18 dB di guadagno. Sei molto vicino al trasmettitore, che è anche molto potente, però potresti avere ostacoli che attenuano il segnale. I canali di Mediaset Premium sono trasmessi sui ch. 50 e 52 UHF, controlla questi canali in livello e qualità dal decoder, in caso spostando leggermente verso destra o sinistra la Sigma per trovare il punto in cui è migliore la qualità.
 
Innanzi tutto grazie per la risposta; per il resto, entro meglio nel dettaglio:
ho provato ad eliminare l'antenna della 4° banda ma il risultato e' sempre lo stesso. Il segnale sia sul VHF che sui canali 50 - 52 e' superiore al 60 %, il problema e' la qualità che e' fortemente instabile e mentre sul VHF varia tra il 50 e il 100% senza bloccarmi mai l'immagine, sui mediaset ha dei picchi che oscillano praticamente tra il 10 % e il 100 %, questo con la sigma puntata in modo di avere il massimo segnale (naturalmente io riesco a ricevere il segnale solo riflesso e non diretto). La cosa che non mi spiego e' che per una decina di giorni di seguito e' stato tutto molto più stabile (forse per farmi fare l'abbonamento a mediaset premium che ho appena attivato), mentre da un paio di giorni e' inguardabile. Quello che mi chiedevo e' se potevo risolvere il problema con un decoder migliore del mio (ho uno Humax DTV4700) visto che con il decoder integrato nell'altra tv che uso va decisamente meglio; o in alternativa amplificando il segnale anche se ho dei forti dubbi, visto che la potenza del segnale non mi sembra poi cosi scarsa. Tra l'altro per evitare dispersioni, ho collegato il decoder direttamente con un cavo intero fino all'uscita del miscelatore senza partitori o prese e spine.
Grazie dell'aiuto
 
Purtroppo la zona non è difficile. E' difficilissima.
Per paradosso sarebbe meglio se gli impianti che si intende ricevere fossero più lontani. Il più delle volte con impianti vicini, ma con ostacoli naturali e non interposti quelloc he si ottiene è "La festa degli echi e delle riflessioni"... :doubt:

Qualche domanda.
In che modo hai provato ad orientare le antenne, in particolare l'antenna di III banda (quella che ti fa prendere il mux 1 RAI sul canale H1) e la Sigma?
Come hai la visuale rispettivamente verso le seguenti direzioni:
- Rocca di Cave e Monte Guadagnolo (prendi Palestrina come riferimento);
- Roma Monte Mario
- Colleferro - Segni?

Attendo tue news. ;)
 
Entrambe le antenne che ora ho lasciato montate (la sigma e la VHF) ottengono i risultati migliori puntandole verso sud da dove sono io, ossia nell'unico punto di visuale libera che ho (praticamente verso Colleferro, Palestrina); in pratica io sono nella vallata attraversata dalla tuscolana e completamente coperto verso Roma, monte mario ecc.
Ora ho notato che un leggero miglioramento togiendo la 4° banda, sui canali 50 - 52 c'e' stato, anche se ho perso completamente il 26 dove con quell'antenna riuscivo a vedicchiare il buona parte del bouquet raisat.
Volendo considerare questa situazione parzialmente accettabile, credi che amplificando il segnale potrei azzardarmi a mettere un partitore e a utilizzare 2 tv ed ultima domanda, se possedessi un misuratore di campo digitale, credi che riuscirei a puntare meglio le due antenne o più o meno come pare a me adesso non cambia molto la direzione dove le punto?
Grazie ancora
 
Il misuratore di campo è sempre utile, per non dire indispensabile, ma è anche uno strumento professionale molto costoso e sofisticato.
Ad ogni modo, mi pare che a questo punto stiamo definendo da dov'è che ti arrivano i segnali. Secondo me in UHF ricevi un misto dei segnali trasmessi da Segni (RAI+MDS+altri), Monte Favone (RAI+Mediaset), Fumone (RAI) e Alatri Monte Lungo (MDS+altri).
In VHF III banda invece ricevi il Mux 1 RAI da Monte Guadagnolo. Non è però escluso che puntando la III banda verso Frosinone tu riesca a ricevere anche Monte Favone (però sul canale 09).

Comunque se puoi, fai questa prova per la UHF: orienta la sola antenna Sigma in polarizzazione verticale verso Segni (la direzione è quella di Colleferro, più o meno) e verifica cosa ricevi e come.
 
Warfdale ha scritto:
Entrambe le antenne che ora ho lasciato montate (la sigma e la VHF) ottengono i risultati migliori puntandole verso sud da dove sono io, ossia nell'unico punto di visuale libera che ho (praticamente verso Colleferro, Palestrina); in pratica io sono nella vallata attraversata dalla tuscolana e completamente coperto verso Roma, monte mario ecc.
Ora ho notato che un leggero miglioramento togiendo la 4° banda, sui canali 50 - 52 c'e' stato, anche se ho perso completamente il 26 dove con quell'antenna riuscivo a vedicchiare il buona parte del bouquet raisat.
Volendo considerare questa situazione parzialmente accettabile, credi che amplificando il segnale potrei azzardarmi a mettere un partitore e a utilizzare 2 tv ed ultima domanda, se possedessi un misuratore di campo digitale, credi che riuscirei a puntare meglio le due antenne o più o meno come pare a me adesso non cambia molto la direzione dove le punto?
Grazie ancora

Il fatto che staccando l'antenna TG2143 tu abbia perso il ch.26 mi fa pensare che il tuo miscelatore abbia ingressi di IV e V banda, e che quindi la Sigma sia collegata all'ingresso V, ovvio che i canali 21-36 non passano... Dovresti accertartene e in caso utilizzare un ingresso UHF pieno, o cambiare il miscelatore. Quanto alla ricezione, non sono sicuro che tu non riceva Monte Cavo. Prendi il ch. 40 con il mux 4 Rai (canali Rai Storia, Rai Test HD, ecc.) ? Viene trasmesso solo da lì nella tua zona, credo. Se in VHF riesci a ricevere il ch 11, in effetti potresti ricevere Monte Cavo o Guadagnolo...
 
Ultima modifica:
Warfdale ha scritto:
Volendo considerare questa situazione parzialmente accettabile, credi che amplificando il segnale potrei azzardarmi a mettere un partitore e a utilizzare 2 tv ed ultima domanda, se possedessi un misuratore di campo digitale, credi che riuscirei a puntare meglio le due antenne o più o meno come pare a me adesso non cambia molto la direzione dove le punto?
Grazie ancora

Certo, quando avrai raggiunto un buon livello e qualità di segnale puoi anche effettuare una derivazione e servire 2 o più tv. L'amplificazione va in base al livello dei segnali ricevuti e al numero di prese e derivatori.
Quanto al misuratore di campo, concordo con AG Brasc... I meno costosi, quelli palmari, stanno intorno ai 400 euro... Ti conviene chiamare un antennista che ne sia munito...
 
AG-BRASC ha scritto:
Il misuratore di campo è sempre utile, per non dire indispensabile, ma è anche uno strumento professionale molto costoso e sofisticato.
Ad ogni modo, mi pare che a questo punto stiamo definendo da dov'è che ti arrivano i segnali. Secondo me in UHF ricevi un misto dei segnali trasmessi da Segni (RAI+MDS+altri), Monte Favone (RAI+Mediaset), Fumone (RAI) e Alatri Monte Lungo (MDS+altri).
In VHF III banda invece ricevi il Mux 1 RAI da Monte Guadagnolo. Non è però escluso che puntando la III banda verso Frosinone tu riesca a ricevere anche Monte Favone (però sul canale 09).

Comunque se puoi, fai questa prova per la UHF: orienta la sola antenna Sigma in polarizzazione verticale verso Segni (la direzione è quella di Colleferro, più o meno) e verifica cosa ricevi e come.

In effetti Raiway indica come siti di ricezione per Rocca Priora, Monte Cavo e Segni, quest'ultima forse proprio per chi si trova nelle zone coperte verso il Cavo e aperte invece verso Palestrina-Colleferro... Sempre secondo Raiway, Segni si trova a 111° N mentre Monte Cavo a 231° N. Consiglio al nostro amico di munirsi di bussola... Non ho sotto mano un database completo per i ripetitori di Segni, ma se la Rai trasmette in pol. verticale da lì anche in UHF, è molto probabile che lo faccia anche Mediaset e gli altri... Quindi, credo che il tuo consiglio sia ottimo, forse così il nostro amico risolve tutto,il problema poteva essere la polarizzazione dell'antenna...
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Il misuratore di campo è sempre utile, per non dire indispensabile, ma è anche uno strumento professionale molto costoso e sofisticato.
Ad ogni modo, mi pare che a questo punto stiamo definendo da dov'è che ti arrivano i segnali. Secondo me in UHF ricevi un misto dei segnali trasmessi da Segni (RAI+MDS+altri), Monte Favone (RAI+Mediaset), Fumone (RAI) e Alatri Monte Lungo (MDS+altri).
In VHF III banda invece ricevi il Mux 1 RAI da Monte Guadagnolo. Non è però escluso che puntando la III banda verso Frosinone tu riesca a ricevere anche Monte Favone (però sul canale 09).

Comunque se puoi, fai questa prova per la UHF: orienta la sola antenna Sigma in polarizzazione verticale verso Segni (la direzione è quella di Colleferro, più o meno) e verifica cosa ricevi e come.

Scusa l'ignoranza, ma cosa si intende per polarizzazione verticale?
 
Permettetemi di insistere nel proporre una prova di ricezione in Uhf con la sola Sigma in polarizzazione verticale puntata verso Segni...
Quando si farà la prova, sarà buona cosa annotare quali segnali si riceveranno unitamente a livello e qualità. ;)
 
Warfdale ha scritto:
Scusa l'ignoranza, ma cosa si intende per polarizzazione verticale?


La Sigma può essere montata al palo in posizione verticale anziché orizzontale, basta che smonti il giunto di raccordo al palo dell'antenna e lo rimonti utilizzando gli altri due fori sulla culla, quelli ruotati di 90 gradi.
Fai solo caso che il miscelatore abbia ingresso UHF pieno e collega lì la Sigma.
 
AG-BRASC ha scritto:
Permettetemi di insistere nel proporre una prova di ricezione in Uhf con la sola Sigma in polarizzazione verticale puntata verso Segni...
Quando si farà la prova, sarà buona cosa annotare quali segnali si riceveranno unitamente a livello e qualità. ;)

E' quello che approvo in pieno... Solo, deve controllare che il miscelatore sia a banda larga UHF...
 
AG-BRASC ha scritto:
Permettetemi di insistere nel proporre una prova di ricezione in Uhf con la sola Sigma in polarizzazione verticale puntata verso Segni...
Quando si farà la prova, sarà buona cosa annotare quali segnali si riceveranno unitamente a livello e qualità. ;)

OK Appena smette di piovere faccio questo tentativo anche se montandola verticalmente non capisco cosa intendete dicendo puntare; quale sarebbe la punta in questo caso?

Per quello che riguarda il miscelatore, ora ho montato uno a due ingressi (VHF e UHF pieno), ora rivedo anche i canali 26, diciamo che in generale sui canali principali in UHF 49 - 50 - 52 ho segnale fisso al 60 % e qualita' abbastanza stabile al 50 % con picchi al 80 % e crolli attorno al 40 % che mi bloccano un po' l'immagine. Stessa situazione su raisat al 26 e rai 4 sul 30 solo che con segnale di intensità attorno al 40 % e qualità fortemente altalenante (praticamente inguardabile)
 
Warfdale ha scritto:
OK Appena smette di piovere faccio questo tentativo anche se montandola verticalmente non capisco cosa intendete dicendo puntare; quale sarebbe la punta in questo caso?

Per quello che riguarda il miscelatore, ora ho montato uno a due ingressi (VHF e UHF pieno), ora rivedo anche i canali 26, diciamo che in generale sui canali principali in UHF 49 - 50 - 52 ho segnale fisso al 60 % e qualita' abbastanza stabile al 50 % con picchi al 80 % e crolli attorno al 40 % che mi bloccano un po' l'immagine. Stessa situazione su raisat al 26 e rai 4 sul 30 solo che con segnale di intensità attorno al 40 % e qualità fortemente altalenante (praticamente inguardabile)

Se stai ricevendo, come ritiene AG BRasc (molto probabile) la Rai in UHF da Segni, hai per forza un segnale instabile perché l'antenna deve essere polarizzata in verticale. E' probabile che da Segni trasmettano in pol. verticale tutti i network, quindi anche Mediaset...(non ho i dati sottomano, ho consultato solo Raiway e per la Rai è così). Montare l'antenna in verticale significa farla ruotare sul proprio asse di 90 gradi. La "punta" resta sempre la punta, la coda sempre i due riflettori, non cambia nulla, solo che l'antenna intera è ruotata di 90 gradi sul propro asse. Per fare questo devi cambiare i fori di fissaggio del morsetto all'antenna, i fori ci sono già. L'antenna si punta allo stesso modo di una in orizzontale, per Segni la Rai dà l'azimuth 111°, se hai una bussola punta a 111° dal nord. Altrimenti, magari orientati con Google Earth (utilissima la funzione Righello) o Maps...
 
O, più semplicemente, basta dire che con la polarizzazione orizzontale gli elementi di un'antenna sono paralleli al suolo, mentre in polarizzazione verticale gli elementi sono perpendicolari al suolo.
Per la "testa", la "coda" e la direzione di puntamento dell'antenna, invece, non cambia nulla.

Piccola nota per la Sigma: per la polarizzazione orizzontale o verticale basta osservare non tanto gli elementi direttori (che sono in pratica di forma circolare), ma l'elemento radiante (quello dove si collega il cavo), che ha la forma del simbolo dell'infinito.

Confermo inoltre che da Segni tutti i segnali UHF sono trasmessi in polarizzazione verticale. :icon_cool:
 
Warfdale ha scritto:
OK Appena smette di piovere faccio questo tentativo anche se montandola verticalmente non capisco cosa intendete dicendo puntare; quale sarebbe la punta in questo caso?

Per quello che riguarda il miscelatore, ora ho montato uno a due ingressi (VHF e UHF pieno), ora rivedo anche i canali 26, diciamo che in generale sui canali principali in UHF 49 - 50 - 52 ho segnale fisso al 60 % e qualita' abbastanza stabile al 50 % con picchi al 80 % e crolli attorno al 40 % che mi bloccano un po' l'immagine. Stessa situazione su raisat al 26 e rai 4 sul 30 solo che con segnale di intensità attorno al 40 % e qualità fortemente altalenante (praticamente inguardabile)

Fa come consiglia AG Brasc, prova a mettere l'antenna in verticale e controlla il livello. Dovrebbe salire al 70-80%. Se resta ancora al 40-60% ma la qualità migliora, si può pensare a un amplificatore.
 
Ok, ragazzi, grazie a tutti delle risposte, purtroppo oggi non sono riuscito a fare la prova viste le condizioni meteo, domani tempo permettendo appena fatto posto i risultati.
Grazie ancora
 
Warfdale ha scritto:
Ok, ragazzi, grazie a tutti delle risposte, purtroppo oggi non sono riuscito a fare la prova viste le condizioni meteo, domani tempo permettendo appena fatto posto i risultati.
Grazie ancora

Oggi pioggia dappertutto... anche dove sono io. Speriamo che domani ci sia qualche schiarita... Ciao
 
Warfdale ha scritto:
purtroppo oggi non sono riuscito a fare la prova viste le condizioni meteo, domani tempo permettendo appena fatto posto i risultati.
Domenica me sa che è mejo!... ;)
 
Indietro
Alto Basso