Problemi con Mux Rai A e B Digitale terrestre Castrovillari (Cosenza)

Mr Satan

Digital-Forum Junior
Registrato
19 Ottobre 2006
Messaggi
32
Località
Bologna e Castrovillari
Salve ed auguri a tutti,

mi sono regalato per Natale un decoder DTT Humax TivùBox che ho collegato al mio impianto d'antenna. Ho fatto la sintonizzazione automatica e ho notato con piacere che ricevo perfettamente tutti i canali Mediaset,La7 e MTV trasmessi nella mia zona, ma non riesco a sintonizzare i canali dei due Mux della Rai.
Ho controllato sul sito
http://www.raiway.rai.it/index.php?...calabria&provnome=Cosenza&locid=78033&type=tv
ed anche su
http://www.otgtv.it/lista.php?code=CS21&posto=Castrovillari

e ho capito che i due mux sono trasmessi sui canali H1 e H2.
Dal decoder i due canali hanno praticamente potenza e qualità nulla, ma ciò che mi lascia perplesso è il fatto che ricevo correttamente la Rai sull'analogico che viene trasmessa dallo stesso ripetitore (Monte Scuro) il che mi farebbe escludere problemi di puntamento.

Il mio impianto d'antenna è composto da una antenna VHF banda III e da una UHF collegate ad un minicentralino da palo e poi il tutto finisce su un alimentatore da interni. Dall'alimentatore partono poi i due cavi che servono le prese.

Secondo voi da cosa può dipendere? Possibile che una antenna VHF che prende correttamente il canale G (Rai Analogico) non riesca a ricevere i canali H1 e H2 per il DTT?

Grazie dell'attenzione
 
Per caso sintonizzandoti sul canale H1 corrispondente al mux A rai noti in analogico dei canali che trasmettono, magari anche in sottofondo (appena visibili)?
 
Vedendo sulla lista di Otgtv di Castrovillari,ho visto che sull'H1 (o CH 11) c'è anche Radio Tele Manduria proveniente da Monte Fellone (Martina F.ca TA) ma non penso che RTM sia la causa della non ricezione del mux A della Rai da Monte Scuro,perchè in calabria RTM è difficililissima riceverla.Comunque,fai come ti ha detto Vianello,cioè fai un controllo sè hai un canale analogico su questa frequenza.
 
Ringrazio tutti e mi scuso per il ritardo nel rispondervi, ma tra u panettone ed uno spumante.....


Alora, ho fatto le prove richieste.

Sintonizzando il televisore sul canale 11 (217 MHz) si visualizzano i soliti puntini bianchi e neri (vedi foto)


Sul canale 12 (224 MHz) la situazione è leggermente diversa perchè ogni tanto si vede appena italia 1 che non so da quale ripetitore arrivi visto che otgtv non ne parla...

Aggiungo inoltre che riesco a sintonizzare correttamente il Mux La7 A trasmerro dal ripetitore di Lappano sul canale H. :eusa_wall:

Per completezza vi posto anche una foto che riporta le parti principali del mio impianto d'antenna (Antenna, Centralino da palo e amplificatore)

http://img187.imageshack.us/my.php?image=mosaicoimpiantobd2.jpg
 
Ragazzi forse ho risolto (se non totalmente, almeno in parte).
Mi sono fatto un paio di giri sul tetto di casa ed ho allineato l'antenna VHF a quella UHF.
Oggi pomeriggio sono riuscito a sintonizzare il canale H2 però la qualità era ballerina (da 0 a 100). Ho provato a spostare la VHF ancora un po', ma non ottenevo risultati. Dopo varie prove e dopo aver agito anche sui potenziometri ho lasciato le cose così come erano. La rai andava a tratti. Alle 19.00 torno a casa ed i canali del MUX A Rai erano al 100% di qualità, ma la cosa non è durata a lungo. Ora infatti la qualità oscilla intorno al 50% ed i canali rai non si vedono..... dry.gif wallbash.gif

Forse la mia antenna VHF non riceve correttamente quella frequenza oppure c'è un qualche disturbo nella mia zona....

Secondo voi aggiungendo una logaritmica che prenda la Banda III risolverei la cosa? E se si, posso collegarla all'ingresso UHF libero del centralino o creerebbe problemi?
Oppure ci vorrebbe una VHF di maggiore qualità? Consigli?

Scusate le domande a raffica, ma sta diventando una questione personale tra me e il mux RAI....

Ringrazio comunque tutti coloro che mi hanno dato una mano finora.
 
Ultima modifica:
Mr Satan ha scritto:
Forse la mia antenna VHF non riceve correttamente quella frequenza oppure c'è un qualche disturbo nella mia zona...
Probabile. Oppure il segnale del MUX A RAI è meno potente ed è irradiato solo in direzione di Cosenza, perciò a Castrovillari arriva più attenuato rispetto ai potenti canali analogici G, 28 e 46 (pensa che io li ho ricevuti senza problemi sul versante Tirrenico di Messina, mentre il canale H2 presentava un segnale molto scarso).

Mr Satan ha scritto:
Secondo voi aggiungendo una logaritmica che prenda la Banda III risolverei la cosa? E se si, posso collegarla all'ingresso UHF libero del centralino o creerebbe problemi?
Oppure ci vorrebbe una VHF di maggiore qualità? Consigli?
La LOGARITMICA, malgrado il suo nome "altisonante" non è affatto un'antenna di alta qualità/alte prestazioni, per cui nel tuo caso è inutile. Poi lascia stare le "aggiunte", poiché non è mai il caso di miscelare diverse antenne per un uso su bande in comune, perché si influenzano reciprocamente spesso con interferenze distruttive e quindi un cattivo risultato (e oltretutto tu hai detto la collegheresti ad un ingresso UHF, il ché sarebbe inutile, dato che H2 è in gamma VHF).
Muovendoci sempre nel campo delle ipotesi (perché evidentemente nella tua situazione entrano in gioco diverse variabili, come la distanza da Monte Scuro, eventuali ostacoli che causino riflessioni, interferenze non conosciuite provenienti da altre località...), io suggerirei di sostituire l'attuale antenna VHF con una Fracarro BLV6F oppure 6E512, che magari presentano (specie la prima) prestazioni di buon livello.
Se noti che i cavi sono scuriti, induriti e screpolati, ti raccomando di sostituirli: usa il cavo adatto anche per il satellite, ha una schermatura migliore (però non prendere quello più sottile). Con dei cavi nuovi non sai quanto segnale recupererai (sempre che quelli attuali risultino davvero rovinati)! ;)
 
Indietro
Alto Basso