Ciao a tutti
spero di ricevere aiuto su come configurare un impianto.
Sto cercando di sistemare questo maledetto digitale terrestre a casa di mio suocero in campagna. Il comune è quello di Castrocielo, provincia di Frosinone.
Finora hanno visto la tv (analogica) tirando un filo dal palo antenna della sorella accanto perchè il casale è diviso in quattro e dalla nostra padre non riusciamo a puntare le antenna verso il sito di Santopadre.
Il primo problema è costituito dal fatto che l'amplificatore da palo è alimentato da casa della sorella che, se va via prima di noi (la casa è vissuta soprattuto nei fine settimana) e tira via la spina dell'alimentare...noi, ovviamente, non vediamo più nulla.
Da qui è nata l'esigenza di svincolarci.
1) Ho comprato una semplice antenna logaritmica, l'ho puntata verso il nuovo sito di trasmissione di Vallemaio e ricevo un buon segnale con tutti i canali, ad esclusione di quelli Rai (che continuano a trasmettere da Monte Faito o dal più vicino Santopadre).
Ho pensato di accoppiare le due antenne, ma ho visto che non è una operazione così semplice. Mi pare di aver capito che il modo più semplice per accoppiare due antenne (senza dover mettere filtri e trappole, che neanche so come sono fatti) è quello di dividere i segnali UHF e VHF.
A questo punto pensavo...e qui ti chiedo di seguirmi.
Io da Vallemaio ricevo in UHF, mentre il segnale che mi serve dalla vecchia antenna è un solo canale in VHF (Rai1, Rai2 e Rai3). La vecchia antenna è costituita da tre elementi, quello che credo sia un miscelatore e l'amplificatore di cui ti parlavo che porta il segnale nelle case. Se io prendo il solo cavo dell'antenna VHF (che credo di riuscire ad individuare seguendo la connessione nel miscelatore), lo sdoppio...un filo lo lascio nel miscelatore (in modo da lasciare alla vicina il segnale così com'è), l'altro me lo porto verso casa mia e lo accoppio alla nuova antenna con un accoppiatore VHF+UHF...credi possa funzionare?...così mi svincolerei anche dall'amplificatore e dal problema dell'assenza di segnale se tirano via la spina.
2) Il secondo problema lo riscontro dentro casa.
Da fuori arriva un solo cavo, che finisce in camera da letto, se attacco il decoder a questo cavo ho ricezione segnale al 90%....se vado in sala il segnale scende al 15%.
L'impianto è stato fatto "ad capocchiam" da un muratore tuttofare. Al cavo principale che arriva in camera da letto è stato applicato una scatoletta che credo sia un amplificatore non alimentato con due uscite (c'è una "entrata" e un "uscite")...dalle uscite un cavo rimane in camera, l'altro va nella stanza accanto...qui stessa storia, scatoletta, un cavo rimane in camera e uno va in sala. Premesso che non ho ben controllato se nella seconda camera le connessioni siano giuste...potrebbe essere che il segnale è disturbato da questi amplificatori? sarebbe meglio mettere delle semplici "T"?....cosa bizzarra è però che, mentre con la nuova antenna (che entra dentro casa "liscia", senza amplificatore) il segnale in sala arriva debole...con quella attuale il segnale è decente in tutte le camere, è perchè è amplificato il palo? mi consigli di amplificare anche quella nuova?
Spero di essere stato chiaro.
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno. Dovrò cercare di fare da solo perchè portare un tecnico in campagna, di domenica, è compito arduo
spero di ricevere aiuto su come configurare un impianto.
Sto cercando di sistemare questo maledetto digitale terrestre a casa di mio suocero in campagna. Il comune è quello di Castrocielo, provincia di Frosinone.
Finora hanno visto la tv (analogica) tirando un filo dal palo antenna della sorella accanto perchè il casale è diviso in quattro e dalla nostra padre non riusciamo a puntare le antenna verso il sito di Santopadre.
Il primo problema è costituito dal fatto che l'amplificatore da palo è alimentato da casa della sorella che, se va via prima di noi (la casa è vissuta soprattuto nei fine settimana) e tira via la spina dell'alimentare...noi, ovviamente, non vediamo più nulla.
Da qui è nata l'esigenza di svincolarci.
1) Ho comprato una semplice antenna logaritmica, l'ho puntata verso il nuovo sito di trasmissione di Vallemaio e ricevo un buon segnale con tutti i canali, ad esclusione di quelli Rai (che continuano a trasmettere da Monte Faito o dal più vicino Santopadre).
Ho pensato di accoppiare le due antenne, ma ho visto che non è una operazione così semplice. Mi pare di aver capito che il modo più semplice per accoppiare due antenne (senza dover mettere filtri e trappole, che neanche so come sono fatti) è quello di dividere i segnali UHF e VHF.
A questo punto pensavo...e qui ti chiedo di seguirmi.
Io da Vallemaio ricevo in UHF, mentre il segnale che mi serve dalla vecchia antenna è un solo canale in VHF (Rai1, Rai2 e Rai3). La vecchia antenna è costituita da tre elementi, quello che credo sia un miscelatore e l'amplificatore di cui ti parlavo che porta il segnale nelle case. Se io prendo il solo cavo dell'antenna VHF (che credo di riuscire ad individuare seguendo la connessione nel miscelatore), lo sdoppio...un filo lo lascio nel miscelatore (in modo da lasciare alla vicina il segnale così com'è), l'altro me lo porto verso casa mia e lo accoppio alla nuova antenna con un accoppiatore VHF+UHF...credi possa funzionare?...così mi svincolerei anche dall'amplificatore e dal problema dell'assenza di segnale se tirano via la spina.
2) Il secondo problema lo riscontro dentro casa.
Da fuori arriva un solo cavo, che finisce in camera da letto, se attacco il decoder a questo cavo ho ricezione segnale al 90%....se vado in sala il segnale scende al 15%.
L'impianto è stato fatto "ad capocchiam" da un muratore tuttofare. Al cavo principale che arriva in camera da letto è stato applicato una scatoletta che credo sia un amplificatore non alimentato con due uscite (c'è una "entrata" e un "uscite")...dalle uscite un cavo rimane in camera, l'altro va nella stanza accanto...qui stessa storia, scatoletta, un cavo rimane in camera e uno va in sala. Premesso che non ho ben controllato se nella seconda camera le connessioni siano giuste...potrebbe essere che il segnale è disturbato da questi amplificatori? sarebbe meglio mettere delle semplici "T"?....cosa bizzarra è però che, mentre con la nuova antenna (che entra dentro casa "liscia", senza amplificatore) il segnale in sala arriva debole...con quella attuale il segnale è decente in tutte le camere, è perchè è amplificato il palo? mi consigli di amplificare anche quella nuova?
Spero di essere stato chiaro.
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno. Dovrò cercare di fare da solo perchè portare un tecnico in campagna, di domenica, è compito arduo