Problemi Con Impianto Dopo Switch Off [Prov Frosinone]

donCaster

Digital-Forum New User
Registrato
25 Novembre 2009
Messaggi
19
Ciao a tutti

spero di ricevere aiuto su come configurare un impianto.
Sto cercando di sistemare questo maledetto digitale terrestre a casa di mio suocero in campagna. Il comune è quello di Castrocielo, provincia di Frosinone.
Finora hanno visto la tv (analogica) tirando un filo dal palo antenna della sorella accanto perchè il casale è diviso in quattro e dalla nostra padre non riusciamo a puntare le antenna verso il sito di Santopadre.
Il primo problema è costituito dal fatto che l'amplificatore da palo è alimentato da casa della sorella che, se va via prima di noi (la casa è vissuta soprattuto nei fine settimana) e tira via la spina dell'alimentare...noi, ovviamente, non vediamo più nulla.
Da qui è nata l'esigenza di svincolarci.
1) Ho comprato una semplice antenna logaritmica, l'ho puntata verso il nuovo sito di trasmissione di Vallemaio e ricevo un buon segnale con tutti i canali, ad esclusione di quelli Rai (che continuano a trasmettere da Monte Faito o dal più vicino Santopadre).
Ho pensato di accoppiare le due antenne, ma ho visto che non è una operazione così semplice. Mi pare di aver capito che il modo più semplice per accoppiare due antenne (senza dover mettere filtri e trappole, che neanche so come sono fatti) è quello di dividere i segnali UHF e VHF.
A questo punto pensavo...e qui ti chiedo di seguirmi.
Io da Vallemaio ricevo in UHF, mentre il segnale che mi serve dalla vecchia antenna è un solo canale in VHF (Rai1, Rai2 e Rai3). La vecchia antenna è costituita da tre elementi, quello che credo sia un miscelatore e l'amplificatore di cui ti parlavo che porta il segnale nelle case. Se io prendo il solo cavo dell'antenna VHF (che credo di riuscire ad individuare seguendo la connessione nel miscelatore), lo sdoppio...un filo lo lascio nel miscelatore (in modo da lasciare alla vicina il segnale così com'è), l'altro me lo porto verso casa mia e lo accoppio alla nuova antenna con un accoppiatore VHF+UHF...credi possa funzionare?...così mi svincolerei anche dall'amplificatore e dal problema dell'assenza di segnale se tirano via la spina.
2) Il secondo problema lo riscontro dentro casa.
Da fuori arriva un solo cavo, che finisce in camera da letto, se attacco il decoder a questo cavo ho ricezione segnale al 90%....se vado in sala il segnale scende al 15%.
L'impianto è stato fatto "ad capocchiam" da un muratore tuttofare. Al cavo principale che arriva in camera da letto è stato applicato una scatoletta che credo sia un amplificatore non alimentato con due uscite (c'è una "entrata" e un "uscite")...dalle uscite un cavo rimane in camera, l'altro va nella stanza accanto...qui stessa storia, scatoletta, un cavo rimane in camera e uno va in sala. Premesso che non ho ben controllato se nella seconda camera le connessioni siano giuste...potrebbe essere che il segnale è disturbato da questi amplificatori? sarebbe meglio mettere delle semplici "T"?....cosa bizzarra è però che, mentre con la nuova antenna (che entra dentro casa "liscia", senza amplificatore) il segnale in sala arriva debole...con quella attuale il segnale è decente in tutte le camere, è perchè è amplificato il palo? mi consigli di amplificare anche quella nuova?

Spero di essere stato chiaro.

Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno. Dovrò cercare di fare da solo perchè portare un tecnico in campagna, di domenica, è compito arduo :D
 
...in attesa di qualche suggerimento esperto, sto continuando a studiare :D Sono arrivato a capire che quelli che ho dentro casa dovrebbero essere dei normali partitori, devo controllare se l'ultima presa di casa sia di tipo terminale (mi pare di aver visto un semplice filo venire da un partitore e uscire dal muro). Il dubbio più grande riguarda il modo per condividere il segnale di una antenna VHF prima che questa vada in un miscelatore, derivatore a 1 uscita?...

attendo i vostri utili consigli...
 
Ciao, donCaster e benvenuto nel Forum. :)
Mi spiace se mi era sfuggito il tuo thread... In questi giorni di switch off è tutto un fiorire di messaggi e a volte mi ci perdo! :D

Veniamo al problema.
Sdoppiare il segnale di un'antenna non è mai una buona idea, rischi di ricevere un segnale troppo debole e degradato e di comprometterlo pure ai "legittimi titolari" dell'impianto.

Pensavo però... Ma non riesci a ricevere i segnali RAI da Ausonia? Anche da lì è presente il Mux 1 RAI e, pensa un po', in questo caso è trasmesso in UHF, sul ch. 23! :icon_cool:
Oltretutto la direzione di putamento non differirebbe troppo tra Ausonia e Vallemaio, quindi non escludo che potresti ricevere sia Vallemaio che Ausonia, comprendendo anche gli altri Mux RAI (precisamente i Mux 2 e 3 RAI, sui ch. 30 e 26 rispettivamente, ma questo penso che già lo sapevi, anche perché eccetto il Mux 1, gli altri sono in isofrequenza in tutta Italia, anche per gli altri operatori).

Prova quindi se ricevi i segnali di Ausonia, sennò non ho alternative valide per farti ricevere sia i segnali RAI che quelli Mediaset, La7 e via dicendo... Se non quella di consigliare per forza un'antenna di III e una di IV banda verso Santopadre e un'antenna di V banda verso Vallemaio.


Per il discorso delle suddivisioni del segnale in casa, ti confermo che hai a che fare con dei partitori a due uscite (che sono moooolto meglio delle "T"). :icon_rolleyes:
Però ogni partitore a due uscite presenta un'attenuazione di divisione di circa 4dB su ogni uscita. Perciò avendo un partitore ulteriore solo su una delle uscite se ne decuca che in camera il segnale arriva a -8dB. Valuta la possibilità di usare un unico partitore a tre uscite all'arrivo del cavo, portando direttamente da lì un cavo per ognuna delle tre stanze.
Se poi il cavo non è nuovissimo (incluso l'arrivo dall'antenna) ecco l'introduzione di un'ulteriore perdita di dB...
Mi raccomando. Anche quando dovessi optare per una antenna solo tua, riuscendo a ricevere "l'abbinamento" Ausonia+Vallemaio, usa cavi di buonissima qualità. Ad es. quelli dichiarati validi per il SAT, basta però che non siano quelli del tipo più sottile, che non sono certo un granché. ;)
 
Ciao Ag-Brasc e grazie per l'interessamento....effettivamente potrei riuscire a puntare l'antenna verso Ausonia...sto usando una semplice logaritmica, credi che dovrei cambiare tipo di antenna?...il segnale da Vallemaio lo ricevo forte e chiaro, ma alla sintonizzazione del decoder i canali Rai non compaiono, ad eccezione di Rai 4. Proverò a spostare di qualche grado l'antenna...
nel caso, dovrei aggiungerne una UHF, mettere un amplificatore/miscelatore da palo?
Per quanto riguarda le connessioni dentro casa, i cavi non hanno più di 2 anni e sono quelli di tipo sat. Come ti scrivevo l'impianto è stato fatto da un tuttofare che ha tirato delle tracce un pò strambe, per questo i cavi sono frammentati camera da letto (cavo principale+partitore), cameretta (secondo partitore), sala...non so se sarebbe un lavoro semplice sfilare e infilare cavi nuovi in tutta casa...
provo a controllare che le connesioni perchè, come ti dicevo, con l'antenna nuova, che non è amplificata...all'ultima presa perdo l'80% della potenza di segnale. Approposito, l'ultima presa mi consigli di metterla terminale?
 
Beh, in effetti tutte le prese devono essere terminali e identiche tra loro... Se non ho capito male ognuna ha un suo unico cavo in arrivo dalla rispettiva uscita dei partitori usati, no? :eusa_think:

Ad ogni modo, se ricevi RAI 4, vuol dire che stai sintonizzando il Mux 2 (ch.30), quello che contiene anche RAI SAT Extra e TV 2000. Scommetto che è proprio quello che arriva da Ausonia, tantopiù che mi hai riferito che nel punto dove hai messo la log Santopadre non è ricevibile.

Io però in una zona come la tua le antenne log le eviterei come la peste. Basso guadagno, direttività non proprio selettiva... Tutti ingredienti deleteri per un territorio montuoso con provate difficoltà di ricezione.
Io prenderei una direttiva del tipo Fracarro BLU420F, facile da reperire e caratterizzata da un buon rapporto qualità/prezzo e la puntarei anche a metà tra i due siti. Questi si discosteranno di appena una quindicina di gradi, all'incirca, quindi le prestazioni dell'antenna entro una differenza di gradi di puntamento di poca entità non dovrebbero alterarsi.

Però credo che l'utilizzo di un amplificatore sia pure indicato (e cavi di buona qualità come, mi pare, dicevo prima). Attenzione: l'amplificatore richiede in casa l'utilizzo dell'alimentaore di antenna.
Prima però di procedere all'acquisto dell'amplificatore, conviene fare la prova di ricezione con l'antenna direttiva dei segnali di Ausonia in contemporanea con quelli di Vallemaio. Sono comunque convinto che già con la sola direttiva noterai che la ricezione migliorerà. Dopo la prova, valuteremo la necessità di utilizzo dell'amplificatore, soprattutto di che tipo, e/o di eventuali configurazioni d'antenna alternative.

Cosa importante: qualsiasi amplificatore richiede l'utilizzo di un alimentatore. Questo funziona con la corrente a 220V di casa trasformandola in 12V stabilizzati in corrente continua, che sarà erogata sullo stesso cavo d'antenna arrivando all'amplificatore per permettergli di funzionare.
Cerca di installare l'alimentatore prima del primo partitore, non sapendo se quest'ultimo permette il transito della corrente continua (indicata di solito come CC o DC) di un alimentatore installato a valle delle uscite. :icon_cool:
 
ahahah...mi sa che sulle prese ti stupirò...
cavo antenna----camera da letto---partitore---un cavo altro va alla tv, un cavo prosegue verso l'altra camera, -----cameretta----partitore----cavo alla tv, cavo verso l'altra camera---sala---cavo dietro la tv!!!

per la storia dell'amplificatore c'avevo già pensato, magari l'alimentatore lo prendo a due uscite...in entrata il cavo diretto dall'antenna, i due cavi d'uscita uno lo porto dietro la prima tv e l'altro faccio andare in cameretta...così risparmio anche un partitore.

mi sovviene che il cavo che viene giù dal terrazzino, per motivi che ignoro...è giuntato con un connettore f/f all'antenna "rubata"...già quello può essere una dispersione di segnale? anche dall'antenna nuova partirebbero 2 metri di cavo da giuntare con connettore f/f al cavo che viene dentro.

Ultima cortesia, l'antenna dev'essere categoricamente Fracarro?...dove di solito compro queste cose ce ne hanno due così direttive, ma non saprei se sono Fracarro...anch'io sono a Roma, mi sapresti consigliare dove prenderla? mi muovo da zona Tiburtina a zona Prenestina/Centocelle.
 
Buona idea l'alimentatore a due uscite, così togli un partitore, però considera che tale alimentatore il partitore lo incorpora al suo interno (quindi i -4dB sulle sue uscite li devi calcolare comunque).

Per la calata dall'antenna verso casa, è MOLTO meglio usare un buon cavo integro!

Per acquistare a Roma in una zona vicina a te, mi viene in mente Tulli Elettronica, in Via F.Baracca, 74 (Casilina, zona Tor Pignattara).
Però vai lì con le idee chiare, perché ultimamente ho notato che tendono a portarti a comprare quel che dicono loro (spesso capendo male ciò che ti serve davvero, se c'è confusione in quel momento, o magari ritenendo l'acquirente poco "scafato").
Se ti serve un dato articolo, ad es. la Fracarro BLU420F, fatti dare quello e basta! :icon_cool:
Anche per l'amplificatore eventuale, prima è necessario che tu faccia quelle prove... Poi ne riparleremo. ;)
 
tutto chiaro...diciamo che vado da Tulli e prendo la direttiva ...tra le offerte c'è un'antenna GBS 16db UHF a 30 euro (http://www.tullielettronica.it/offerte.asp)...dici che conviene cmq la Fracarro anche se ha un guadagno più basso?

cmq, sei stato gentilissimo....ci aggiorniamo appena faccio la prova con la nuova antenna. Penso che aspetterò anche per cambiare il cavo che viene giù dal terrazzo (sperando che la traccia sia fatta ad arte e non tutta curve)...se poi devo mettere un amplificatore sarebbe cmq da giuntare...e dal punto di installazione della nuova antenna mi mancano 1,5 mt...a quel punto mettere l'antenna che viene giù all'uscita dell'ampli e quel metro e mezzo di filo dall'antenna all'entrata.

Appena faccio la prova con la nuova antenna ti faccio sapere....intanto grazie
 
ah...un'ultima cosa...per l'ultima presa in sala...devo prenderla la presa terminale o va bene anche così con il cavo diretto al decoder?
 
Per l'ultima presa/stanza, lascia pure il cavo così.

Per l'antenna, è COMUNQUE meglio la Fracarro. Quella che hai visto in offerta è solo una volgare imitazione made in China della Televes... ;)
 
Buongiorno Ag-Brasc...

torno a darti noia...questo weekend metto mano a questo impianto. Ieri sono stato da Tulli, ma (nonostante al telefono mi avesse detto di sì, convincendomi ad affrontare l'inferno della Casilina)...non ha la Fracarro BLU420F.
Sono disponibili Teleco, Gbs, Visa e un'altra serie di marche che non ricordo...tutte IV V BANDA UHF 16,5Db di guadagno. Cosa mi consigli.
Ho girato 2mila negozi, ma di Fracarro nemmeno l'ombra.
Se sai consigliarmi qualche altro negozio, pure un pochino più fuori dalla mia zona provo a farci un giro....altrimenti tra quelle che ti ho elencato quale mi consigli?

Grazie ancora.
 
A questo punto suggerisco la Teleco oppure se puoi vai da Campeggiani, che però si trova nientemeno che a Ciampino, in vi S. Francesco d'Assisi 72, tel. 067912051 (è fornitissimo).

Altrimenti puoi provare da CET, via di Salone 231, tel. 064193000. ;)
 
Indietro
Alto Basso