Problema stampante epson e consigli per nuova?

-Giu-

Digital-Forum Gold Master
Registrato
18 Ottobre 2009
Messaggi
8.281
Ho una vecchia stampante epson wf2510 inkjet. Da giorni stampa male. Le scritte in nero sono incomplete, come se mancasse una riga verticale di pixel (questo non su tutte le righe). Cambiato cartuccia, fatto più volte pulizia ugelli..stesso risultato. Se invece passo dalla qualità standard a quella "migliore" le scritte sono complete. Da cosa può dipendere? Altra cosa strana..se stampo un modello pdf compilato al computer, le scritte originali (NOME E COGNOME) originali (che sembrerebbeo in nero) vengono stampate, quelle aggiunte (MARIO ROSSI) no.

Valutando l'acquisto di una nuova stampante, mi piacerebbe passare a un modello ecotank. Incorrono sempre nel problema degli ugelli ostruiti se non utlizzate a lungo?
 
Tutte le ink jet sono soggette al problema dell'inchiostro che si secca negli ugelli.
Se usi la stampante saltuariamente, passa ad una laser che anche se la usi una volta l'anno non succede nulla.
io avevo due inkjet e sono passato a due laser. Ho smesso di dire parolacce... :)
 
Ultima modifica:
Se hai manualità è possibile sbloccare gli ugelli attraverso dei video tutorial
Se invece vuoi prenderne una nuova meglio una laser rispetto alle inkjet perchè non utilizza inchiostro liquido ma il toner, quindi non avrai problemi di intasamento degli ugelli, con una cartuccia di toner puoi stampare generalmente tra le 1000 e le 3000 pagine
Il costo di una laser è generalmente superiore alle Inkjet soprattutto se a colori, poichè comprende altri 3 toner e altrettanti tamburi
 
Se non utilizzi la stampane a lungo sconsiglio le Epson.

Hanno la testina di stampa piezoelettrica, che garantisce una qualità superiore, degradando meno l'inchiostro, rispetto alla testina termica, ma sono maggiormente soggette all'intasamento e, se non utilizzate, hanno cicli di pulizia più lunghi.
Io punterei su una stampante a getto d'inchiostro di altre marche, da valutere se con testina integrata, più costosa come ricambio ma con nuova testina ad ogni cambio cartuccia, oppure a cartucce separate, magari che non dia problemi con cartucce non originali.
La prima soluzione è adatta se stampi poco, la seconda se stampi anche molto ma non frequentemente.
Le laser sono ideali se si stampano molti fogli, ma non sono il massimo per l'utilizzo casalingo, a causa delle emissioni di ozono in stampa e del picco di corrente del fusore quando stampa, comunque, se le stampe sono sopratutto in bianco e nero e riesci a metterla lontana da te, potresti valutarla.
 
mmm...sì magari comprerò una laser multifunzione b/n. Ma è normale che i consumi siano attorno ai 400W??
 
Il consumo non è importate perchè sta accesa pochi secondi. La stampa è molto veloce.
Mai sentito odore di ozono (o di qualsasi tipo) nemmeno stampando un intero 740.
Ne ho una in BN e una a colori e vanno benissimo.
Non sono adatte però alla stampa fotografica.
 
Solo durante la stampa il consumo delle laser arriva a 400 W, altrimenti è attorno ai 40-50W, ad esempio usando lo scanner
 
Ciao -Giu-, se hai voglia di pulire gli ugelli, acquista il Quasar come liquido va benissimo, una siringa e un pezzo di cannuccia tipo flebo come diametro, devi pulire anche la spugnetta all'estrema destra, dove la testina parcheggia quando fà la pulizia.

Rimosso le cartuccie infili la cannuccia nell'ugello, posizionando sotto al gruppo testina una carta assorbente prima, con il quasar all'interno della siringa spingi e poi aspiri un paio di volte, ci sono appunto filmati che spiegano la cosa.
 
Occhio a dove posizioni la laser. Le laser rilasciano polvere di toner nell'aria quindi io eviterei l'ambiente domestico di una camera da letto e preferei una stanza, tipo studio, con una finestra che puoi aprire per cambiare l'aria. Se va in ufficio no problem. Poi dipende quanto stampi. In ambiente domestico io preferirei una getto d'inchiostro.
 
La mia piccola Laser BN dichiara in etichetta un consumo di 660W.
L'ho misurata, e ho rilevato che in preriscaldamento (dura pochi secondi) consuma 575W, durante la stampa consuma 450W. In standby 1,5W.
 
Per adesso tiro avanti...poi passerò a un laser Brother b/n.

Non credo sia un problema di otturazione degli ugelli.
Stranamente le copie scansionate vengono stampate alla perfezione. Le stampe da pc , come detto, se imposto qualità migliore sono perfette, se invece lascio in modalità standard no, come se non funzionasse perfettamente la sincronia "carrello+getto inchiostro". Stampando più volte lo stesso documento , per esempio, da 10 righe, ogni volta non viene stampata la sesta riga (sia in wifi che via cavo).
Mistero.
 
Allora prova a fare allineamento se già non hai provato.

Esempio: _https://support.epson-europe.com/onlineguides/it/cx3600/ref_g/maint_4.htm
 
A me era successa una cosa del genere, stampa con righine mancanti che non andò a posto nemmeno facendo l'allineamento fine.
Dopo parecchio sbattimento si risolse eliminando i driver più recenti e ricaricando quelli vecchi che erano sul cd originale. Era l'epoca di win7.
Però non so se si tratti dello stesso problema.
 
Come stampante laser b/n con scanner attorno ai 170€ e con possibilità di utilizzare toner compatibili, c'è di meglio della brother dcp 1610W?
Grazie.
 
A me era successa una cosa del genere, stampa con righine mancanti che non andò a posto nemmeno facendo l'allineamento fine.
Dopo parecchio sbattimento si risolse eliminando i driver più recenti e ricaricando quelli vecchi che erano sul cd originale. Era l'epoca di win7.
Però non so se si tratti dello stesso problema.

sto usando win10 non ho scaricato nuovi driver né aggiornamenti. Avrò fatto 60 stampe a colori di fila (andavano bene anche b/n) , poi sono cominciati i problemi. Selezionando , da PC, stampa alta qualità, tutto ok (prima lasciavo standard) Anche le copie colori e b/n sono ok. Se vado nel menù delle stampante (non potendo modificare la qualità di stampa) se stampo pagina di prova manca la riga superiore delle parole.
Ho un po' di cartucce di scorta, appena le esaurisco, passerò a una stampante laser.
 
ho acquistato una brother 1612, spero di non pentirmene e che quando l'accendo e uso non salti il contatore :D
 
Ottimo acquisto -Giu-, se poi hai anche toner compatibile, per il consumo tipico vedo dalle specifiche viene indicato 0,7 kWh/ Week quindi a settimana. :)
 
Ho installato la stampante laser Brother 1612 e funziona tutto. L'unica cosa che non mi piace è il vassoio carta. I fogli A4 sporgono troppo ( e sul retro di spazio a disposizione ce n'è).
La stampante è profonda circa 34cm. , ma considerando il vassoio anteriore, l'ingombro aumenta di altri 13cm.
Altra pecca, il coperchio dello scanner, fatto un po' in economia. Il resto ok. Soddisfatto. Documenti si stampano bene e decisamente più velocemente.
 
Prima scocciatura. Dopo una trentina di stampe, inziano le sbavature, pur utilizzando il toner originale.Ho dovuto già pulire il tamburo.
 
Indietro
Alto Basso