Problema sfarfallio scritte canali Sky

raffaelec83

Digital-Forum Junior
Registrato
11 Dicembre 2009
Messaggi
41
Ciao a tutti,
Ho un problema, non so se lo ho notato da poco( oppure se non me ne ero mai accorto' la TV (unLG 47 pollici piuttosto moderno) con questo decoder Mysky li uso da 6 mesi. Credo comunque prima non lo facesse. Credo...
In pratica le scritte dei canali (es. fox comedy, Sky sport) quando sono in HD, a volte "sfarfallano" leggermente, a seconda di quanto è luminosa l'immagine sul retro credo. Anche i bordi della guida Sky (il rettangolo in basso con la visione a tutto schermo del canale) è come se si sfumassero brevissimamente in certe situazioni. Anche le scritte in sovraimpressioni (es. attori del film) lo fanno. Tutto ok invece per le sovraimpressioni in basso di skysport24 e tg24.
È normale?
Ho fatto le seguenti prove:
Abbassato un po' la retroilluminazione, senza successo. Forse diminuisce leggermente
Abbassato la risoluzione del decoder, diminuisce un pochino se la metto a 576 invece che a 1080, ma ovviamente non lo farò mai
Cambiato presa hdmi e cavo, nulla.

Ciao e grazie in anticipo


Agg. provato il mio Samsung 32, non lo fa
 
Ultima modifica:
Ogni marca ha i suoi termini, mi riferisco a dei filtri che provano ad incrementare la fluidità del video (motion interpolation), o quelli che promettono di ridurre i difetti MPEG.
 
Disabilitando il truemotion non lo fa.
Da vivace a disattivato. Con qualunque passaggio intermedio lo fa.
Domanda: aumenta tanto la qualità dell'immagine ? Io credo di non essere più obiettivo tante prove ho fatto, ma mi pare che effettivamente la migliori specie mettendo un canale di calcio.
Grazie per la tua pazienza
 
devi cercare di "calibrare" un pò le opzioni immagine del televisore.... ho letto che utilizzi "standard", una modalità che quasi nessuno trova "soddisfacente"......
prova a fare qualche regolazione finchè non ti sembra di tuo gradimento.. soprattutto disattiva tutte le cose superflue tipo il truemotion.... ;)
 
Disabilitando il truemotion non lo fa.
Da vivace a disattivato. Con qualunque passaggio intermedio lo fa.
Domanda: aumenta tanto la qualità dell'immagine ? Io credo di non essere più obiettivo tante prove ho fatto, ma mi pare che effettivamente la migliori specie mettendo un canale di calcio.
Grazie per la tua pazienza
Nessun problema.

Le trasmissioni broadcast sono a 50Hz (cioè 50 immagini al secondo), mentre il tuo pannello probabilmente può andare fino a 100 o 200Hz.

Quando non è attivo nessun filtro la TV mostrerà effettivamente i 50Hz originari (semplicemente raddoppierà i fotogrammi per arrivare a 100 o 200, ma il risultato sarà identico all'originale), se invece quel tipo di filtro è attivo la TV andrà invece a creare lei i fotogrammi mancanti inventandosi una via di mezzo, prendendo come base il fotogramma precedente e successivo (quelli "reali", effettivamente trasmessi).

L'immagine nel suo complesso risulterà più fluida perchè invece di 50 immagini per secondo ce ne saranno 100 o 200, però le componenti fisse dell'immagine (come i loghi) potrebbero sfarfallare leggermente perchè i fotogrammi aggiuntivi non sono precisi come quelli reali presenti in trasmissione.

I puristi di solito disattivano questo tipo di filtro, specialmente per i film.
 
Indietro
Alto Basso