Problema settori critici HDD: da sostituire?

iavol83

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
22 Febbraio 2010
Messaggi
15.373
Località
prov.AV
Salve ragazzi, è da un pò di giorni che ho un problema sull'HDD del mio portatile e volevo chiedere a voi se devo valutare la sostituzione oppure c'è un modo per risolvere.

In pratica dopo che ho provato un'installazione in dual boot ho notato tramite due software che fanno il monitoraggio dell'HDD (Crystal Disk Info e HD sentinel) che ci sono dei settori critici sul disco e come stato di salute risulta ora a rischio. Ho provato a formattare tutto e poi a fare lo scandisk con il ripristino dei settori danneggiati ma nonostante ci abbia messo un sacco di tempo non ho risolto nulla. Poi un giorno ho avuto la schermata blu e al riavvio non mi riconosceva più l'HDD. Allora l'ho staccato e riattaccato ed è partito, ho formattato ancora ma nonostante adesso non si sia bloccato più permane la presenza di questo settore critico (diskinfo dice "settori scrittura pendente") e non vorrei che poi mi si rompa all'improvviso.

Quello che vorrei capire è se è un errore fisico o logico presente sull'HDD, io propenderei per quello logico visto non ha preso colpi o surriscaldamentiti anomali, e quindi dovrebbe essere risolvibile, ma come? con la formattazione semplice e la ricerca dei settori danneggiati non ho concluso nulla.

Per ogni evenienza ho appena fatto un'immagine di backup. Come mi consigliate di operare? grazie ;)
 
grazie ma ho già provato, l'HDD è un Western Digital e dopo aver provato il TEST ESTESO (TEST ESTESO - esegue una scansione completa del supporto per rilevare i settori non corretti. Il test può impiegare diverse ore per il completamento in funzione della dimensione dell'unità) purtroppo la situazione è rimasta la stessa, poi volevo fare lo SCRIVI ZERI (scrive zeri sull'unità con le opzioni Full Erase e Quick Erase. Il file system e i dati andranno persi) che credo sia l'equivalente di una formattazione a basso livello ma non me la faceva fare perchè il disco era lo stesso del SO e quindi si potrebbe fare solo da un altro PC con questo HDD collegato come unità esterna.........
 
Rifai l'FDISK, ossia elimina tutte le partizioni, fai un riavvio e poi la formattazione. Riavvii nuovamente ed esegui il test.
 
scusami, ma tu vorresti fare delle operazioni a basso livello sul disco di sistema -da cui fai il boot- con il disco in uso ?
 
scusami, ma tu vorresti fare delle operazioni a basso livello sul disco di sistema -da cui fai il boot- con il disco in uso ?

l'ho detto prima, ovvio che non lo posso fare, per questo non posso usare il software della casa madre per questo scopo
 
per fare, si può far tutto :) basta essere consapevoli di quello che si va a fare.
Poichè hai provato più o meno tutto il possibile dei tool con disco online, a questo punto non ti rimane che fare le verifiche con disco offline. Quindi:
1) devi renderti conto che il contenuto del disco andrà distrutto;
2) devi prepararti una immagine del disco (in modo o da ripristinarla sullo stesso disco, o su un altro nel caso in cui il disco originale non sia più utilizzabile);
3) prepararti un disco o una chiavetta di boot che contenga il tool della casa madre o comunque il software di basso livello che vuoi utilizzare;
4) effettuare l'operazione :)

dopo i test, se il disco è ancora utilizzabile :D potrai ripristinarci sopra la tua immagine precedentemente creata.

il punto 2) è assolutamente indispensabile in ogni caso, ma mi pare di aver capito che tu l'abbia già eseguito.
in alternativa (ed è poco invasivo) se il tuo sistema (ed il tuo hard disk) lo supportano, prova ad installare uno di quei piccoli software che ti monitorano lo stato del disco con il sistema S.M.A.R.T. e vedere cosa ti indica.
Per esempio questo: http://panterasoft.com/hdd-health/
 
Indietro
Alto Basso