problema ricezione e scossa

gciman

Digital-Forum Junior
Registrato
8 Gennaio 2012
Messaggi
48
Ciao a tutti ho letto un pò di post e fatto cerca ma non ho trovato nulla che fa al mio caso..
Ho un problema con il puntamento dell'antenna e la ricezione dei segnali ho due decoder golden media 9080 e le seguenti antenne:
http://carnevale.bz/wp-content/uploads/2012/04/fracarro_testata.jpg
http://www.emmeesse.it/img/prod/antenne-LOG_569UD.jpg
http://www.trovavetrine.it/imgs/all/fortini-massimiliano/antenne-tv-terrestre.jpg
quando vado a fare il puntamento sul tetto aiutandomi con il segnale di livello e qualità del decoder il segnale fà degli sbalzi anomali tipo livello 85 qualità 90 e poi tutto torna a 0-13-85 in sequenza senza che io sposti l'antenna per poi restare su 85 anche per alcuni minuti e poi ritornare a oscillare tra i valori di 0 e 90. Quando tocco il palo e antenna a volte prendo una scossa non proprio leggera e già questo mi sembra un problema giusto? ho controllato le scatole di derivazione e le giunte sono fatte tramite http://csimg.pagineprezzi.it/srv/IT/290531801252/T/340x340/C/FFFFFF/url/partitore-fracarro-pa4.jpg ho provato anche a scollegare tutto e lasciare collegato solo l'antenna del decoder in uso ma i problemi non si risolvono.quindi vi chiedo: potrebbe essere un problema di alimentatore? di decoder? (questo lo escluderei perchè il problema si presenta con entrambi) o cos'altro potrebbe essere?
Se serve qualche altra info sono qui.
Grazie
 
Ultima modifica:
Ciao. Intanto hai postato 3 antenne, una Sigma, una 90 elementi Offel e una logaritmica... A quale delle tre ti stai riferendo?
Per effettuare il puntamento, devi utilizzare UNA ANTENNA sola, collegandola direttamente al decoder, senza amplificatore o altro.

Ma, cosa più importante, quella scossa, anche leggera che prendi, va evitata. Probabilmente tu tocchi con una mano il palo e con l'altra il cavo dell'antenna, facendo da ponte e rilevando la differenza di potenziale che esiste. Il consiglio, per vitare questo, è di mettere a terra almeno il cavo di antenna. Puoi utilizzare il morsetto che vedi sul partitore Fracarro che stai utilizzando, collegandovi il conduttore di terra dell'impianto elettrico. In questo modo, il cavo e il palo (che si trova a scaricare nel muro probabilmente) saranno allo stesso potenziale e non dovresti sentire più alcuna scossa.

Fammi sapere come vanno le prove...
 
Allora il problema è con tutte e tre le antenne. Il puntamento l'ho provato con un'antenna alla volta e sempre stesso problema.. mi dici di collegarla diretta al decoder..anche senza alimentatore? e per la scossa, non tocco il filo ma prendo la scossa anche solamente girando l'antenna attaccata al palo per eseguire il puntamento (non sempre ma a volte). Mi spiegheresti anche i mux che posso prendere con le tre antene diverse? e ho provato ad entrare sul sito otgtv ma non riesco a visualizzare le frequenze della mia zona clicco su verona e vai, ma la pagina resta bianca così anche per altre città e anche usando browser diversi boh!? io sono di verona precisamente san giovanni ilarione.
Grazie
 
Allora il problema è con tutte e tre le antenne. Il puntamento l'ho provato con un'antenna alla volta e sempre stesso problema.. mi dici di collegarla diretta al decoder..anche senza alimentatore?
Cioè...tu colleghi l'alimentatore a un'antenna senza amplificatore? :icon_rolleyes:
Sfido che prendi la scossa...e fondi pure l'alimentatore...
 
Allora il problema è con tutte e tre le antenne. Il puntamento l'ho provato con un'antenna alla volta e sempre stesso problema.. mi dici di collegarla diretta al decoder..anche senza alimentatore? e per la scossa, non tocco il filo ma prendo la scossa anche solamente girando l'antenna attaccata al palo per eseguire il puntamento (non sempre ma a volte). Mi spiegheresti anche i mux che posso prendere con le tre antene diverse? e ho provato ad entrare sul sito otgtv ma non riesco a visualizzare le frequenze della mia zona clicco su verona e vai, ma la pagina resta bianca così anche per altre città e anche usando browser diversi boh!? io sono di verona precisamente san giovanni ilarione.
Grazie

Se prendi la scossa toccando, con una sola mano, il palo, il fatto è ancora più grave... esiste una dispersione di corrente, proveniente da qualche parte, probabilmente dall'appartamento e si propaga tramite il cavo fino al palo, salvo prova contraria... in ogni caso, ti consiglio di effettuare la messa a terra del partitore. Poi, per intenderci meglio, tu dovresti avere un amplificatore sul palo e un alimentatore in casa, oppure un amplificatore autoalimentato (centralina) in casa e stop. Se hai solo un alimentatore ma non l'amplificatore, lo devi scollegare dalla corrente e, in definitiva, toglierlo perché è dannoso. Per quanto riguarda il puntamento, a Verona avete i ripetitori di Rai e mediaset, ma la trasmissioni è in polarizzazione VERTICALE. prova quindi, con la Sigma ad esempio, in polarizzazione Verticale, a puntare verso via Scopoli o via Chioda. Se il segnale è buono e stabile, devi aggiungere la logaritmica usata come III banda, stavolta in polarizzazione Orizzontale, per ricevere il mux 1 Rai sempre dalla stessa direzione, sul ch. 9. Effettua le prova e facci sapere... ma prima stacca l'alimentatore e metti a terra il partitore, ovvero il cavo, oppure il palo.
 
Ci vuole lo schema di come è fatto l'impianto, altrimenti, è sicuro al 100% che in qualcosa ci si fraintende, specialmente quando non si è fra addetti ai lavori.
A parte il problema della "scossa", che tuttavia non c'entra nulla con i problemi di ricezione, qui non si sa nemmeno di che amplificatore si tratta ed in quale ingresso/i sono collegate le antenne.
Al limite, volendo analizzare le frasi, potrebbe essere che gcman abbia tutte e 3 le antenne collegate agli ingressi dell'amplificatore e che ne punti una alla volta, con tutto quello che ne conseguirebbe, oppure, che l'amplificatore sia di guadagno spropositato e che sia saturando.
Senza disegni, in elettrotecnica-elettronica-telecomunicazioni, non si può lavorare.
Va bene anche un disegno di massima, anche con simboli "caserecci, fotografato col cellulare.
;)
 
Allora siccome voglio ripartire con l'impianto e cambiare sia cavo che alimentatore e amplificatore mi dareste delle dritte su quali acquistare? Allora cavo da 6,7 ok?
Che alimentatore cioè caratteristiche e amplificatore per la mia zona?
Così ricablo il tutto e sono sicuro di come é fatto l'impianto vedi scossa ecc..
Grazie poi farò tutte le prove e posterò i risultati.
Ah e le antenne che ho sono sufficienti per i mux della mia zona?
 
Ultima modifica:
... ho provato ad entrare sul sito otgtv ma non riesco a visualizzare le frequenze della mia zona clicco su verona e vai, ma la pagina resta bianca così anche per altre città e anche usando browser diversi boh!? io sono di verona precisamente san giovanni ilarione...

Qui potrai trovare le frequenze ricevibili nel tuo paese:

http://www.raiway.it/index.php?lang...ne=Veneto&provnome=Verona&locid=23070&type=tv

http://www.mediaset.it/digitaleterrestre/copertura.shtml?reg=veneto

http://www.telecomitaliamediabroadcasting.it/freqris?tid=8075

Però non si direbbero ricevibili i mux di Timb

P.S. modifica il post di apertura inserendo soltanto i links alle immagini e non i poster e murales che hai introdotto.;)
 
I mux di timb cioè Telecom Italia giusto?
Ok ora modifico il post.. Ultima cosa allora mi servono le antenne che ho già , cavo da 6/7 mm amplificatore tre ingressi due per uhf e uno vhf e alimentatore da 12 volt per antenne??
 
Per quanto riguarda la "scossa", adeguare l'impianto d'antenna secondo le norme no eh ?
Almeno eviti circolazione di corrente sui cavi di distribuzione e antenne che potrebbero essere dannosi per le apparecchiature.
 
Purtroppo non sei messo tanto bene, perchè è una valle chiusa e direi che non sei a vista nè del Venda, nè di Teolo, nè di Velo Veronese, dove ci sono i principali punti di emissione veneti.
Se invece almeno Velo lo hai in portata ottica potresti prendere tutte le private da lì.
Dalla corretta identificazione dei ripetitori dipende tutto: le antenne potresti anche averne una di avanzo :laughing7: o invece potrebbe servirti un filtro in più, ripeto, bisogna approfondire i ripetitori, perchè io credo che rispetto a Soave cambi parecchio la faccenda:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=VR99&posto=Soave
 
Ciao mosquito e areggio, infatti volevo le info su quali apparecchiature acquistare per fare l'impianto da zero mantenendo solo le antenne così almeno lo metto a norma anche con la terra. Se sapete darmi un consiglio ben accetto anzi aspetto di buon grado perchè ho la tv in panne :)

consigliate mi che amplificatore che alimentatore e se va bene il mio partitore del primo post così poi faccio le prove e le posto così potete suggerirmi che cosa fare e i livelli di segnale che prendo... altra cosa come collegare le antenne all'amplificatore e in che polarità e che canali devo prendere con ognuna di esse per poi provare la puntatura migliore grazie.
 
Ultima modifica:
Chiedo scusa per l'indicazione della postazione da ricevere, avevo frainteso le indicazioni date: avevo capito Verona, e che S. Giovanni Ilarione fosse un quartiere... mentre vedo che è un comune con ricezione diversa da Verona... SOrry... Ad esempio la Rai si riceve da M.te Mirabello con polarizzazione verticale, tutto in UHF. Io comincerei a provare con una UHF larga banda in verticale verso questa posizione, azimut 198° (distanza dal nord) e vedere cosa entra e con quale qualità...
 
Chiedo scusa per l'indicazione della postazione da ricevere, avevo frainteso le indicazioni date: avevo capito Verona, e che S. Giovanni Ilarione fosse un quartiere... mentre vedo che è un comune con ricezione diversa da Verona... SOrry... Ad esempio la Rai si riceve da M.te Mirabello con polarizzazione verticale, tutto in UHF. Io comincerei a provare con una UHF larga banda in verticale verso questa posizione, azimut 198° (distanza dal nord) e vedere cosa entra e con quale qualità...
ciao quindi con quale delle tre antenne con quella logaritminca in verticale?
 
Quindi allora in verticale e se non dico una castroneria 198 gradi azimuth nord sono 8 gradi azimuth sud??
 
18 da sud verso ovest

si scusa 180 +18 non 8 grazie..
e poi con le altre che prove potrei fare?
ovviamente antenna da sola ogni volta e collegata all'entratauhf amplificatore uscita amplificatore ad entrata alimentatore e uscita alimentatore diretto in decoder giusto?
 
si scusa 180 +18 non 8 grazie..
e poi con le altre che prove potrei fare?
ovviamente antenna da sola ogni volta e collegata all'entratauhf amplificatore uscita amplificatore ad entrata alimentatore e uscita alimentatore diretto in decoder giusto?
A seconda della pazienza puoi provare, ma intanto con una sola, l'una o l'altra è lo stesso, a scansionare imitando gli orientamenti che vedi intorno, oppure ancora meglio con piccoli spostamenti di una ventina di gradi alla volta tutt'intorno per sperimentare cosa si può ricevere...
 
si scusa 180 +18 non 8 grazie..
e poi con le altre che prove potrei fare?
ovviamente antenna da sola ogni volta e collegata all'entratauhf amplificatore uscita amplificatore ad entrata alimentatore e uscita alimentatore diretto in decoder giusto?

Sì, una sola antenna collegata a ingresso UHF ampli, uscita ad alimentatore e uscita alimentatore a decoder. Oppure, anche antenna direttamente al decoder, con un cavo diretto non più lungo di 15 metri. Verso 198° dovresti ricevere i mux Rai sui ch. 34, 26 e 30, ma forse niente altro... Vedo che ci sono delle tv locali da Mirabello, ma trasmettono in pol. orizzontale non verticale come la Rai... Allora puoi provare con l'antenna in orizzontale verso Velo Veronese, M.te Stoze, ma nn so l'azimuth dal tuo paese!
 
Indietro
Alto Basso