Problema multischermo Monitor+TV Windows 10

FabioParthenope

Digital-Forum Senior Master
Registrato
11 Agosto 2014
Messaggi
1.022
PC Windows 10
Scheda grafica Radeon HD3600, con tre uscite: DVI, VGA ( collegato il monitor ) e HDMI ( collegata la TV ) ( Non e' possibile installare i driver in quanto l'ultima versione risale al 2013 per Windows 7 )
Nelle impostazioni ho messo estendi schermo, quindi sia il monitor che il tv vengono gestiti con due risoluzioni differenti.

Collego il mio PC ( oltre che al mio monitor VGA ) a un TV Telefunken con risoluzione 1366x768 via HDMI ( così c'è scritto sullo scatolo ). Il punto è che il PC mi consiglia i 1920x1080p e stranamente sul TV cliccando il tasto INFO mi dice che l'input è 1920x1080p, pur non essendo un tv 1080p :eusa_think:. Anche impostando la risoluzione più vicina a quella del TV 1360x768, il tv mi dice sempre che l'input è 1080p, il problema è che sul televisore ho tipo 1cm di schermo nero nei lati, a prescindere dalla risoluzione che imposto dal PC, come detto il TV mi riconosce sempre i 1080p, non vedendo a schermo pieno. Ho provato anche tenere collegato solamente il TV e con il telecomando cambiando le impostazioni di visualizzazione, ma ho sempre quel cm di nero sui lati Da cosa può dipendere questa cosa?
 
Probabilmente la tv accetta in entrata segnali 1080p; per quanto riguarda la cornice nera intorno all'immagine, nel pannello di controllo della scheda Radeon, sotto la voce del menù a sinistra "Schermi piatti digitali personalizzati" clicca su "Opzioni di scala (schermo piatto digitale) e regola l'overscan in modo da riempire tutto lo schermo.
 
Probabilmente la tv accetta in entrata segnali 1080p; per quanto riguarda la cornice nera intorno all'immagine, nel pannello di controllo della scheda Radeon, sotto la voce del menù a sinistra "Schermi piatti digitali personalizzati" clicca su "Opzioni di scala (schermo piatto digitale) e regola l'overscan in modo da riempire tutto lo schermo.
Grazie mille per la risposta!!, il problema è che sul sito dell'AMD non mi da disponibile la versione del software compatibile per Windows 10, quindi come procedo?
 
Sul sito AMD il driver 13.1 è compatibile con windows 8; hai provato ad installarli sotto windows 10?
 
Sul sito AMD il driver 13.1 è compatibile con windows 8; hai provato ad installarli sotto windows 10?

Mi esce la 13.9 per Windows 7, che è compatibile anche con Windows 8, la sto scaricando e spero che si installi senza problemi. Appena concludo il tutto aggiorno il post
 
PC Windows 10
Scheda grafica Radeon HD3600, con tre uscite: DVI, VGA ( collegato il monitor ) e HDMI ( collegata la TV ) ( Non e' possibile installare i driver in quanto l'ultima versione risale al 2013 per Windows 7 )
Nelle impostazioni ho messo estendi schermo, quindi sia il monitor che il tv vengono gestiti con due risoluzioni differenti.

Collego il mio PC ( oltre che al mio monitor VGA ) a un TV Telefunken con risoluzione 1366x768 via HDMI ( così c'è scritto sullo scatolo ). Il punto è che il PC mi consiglia i 1920x1080p e stranamente sul TV cliccando il tasto INFO mi dice che l'input è 1920x1080p, pur non essendo un tv 1080p :eusa_think:. Anche impostando la risoluzione più vicina a quella del TV 1360x768, il tv mi dice sempre che l'input è 1080p, il problema è che sul televisore ho tipo 1cm di schermo nero nei lati, a prescindere dalla risoluzione che imposto dal PC, come detto il TV mi riconosce sempre i 1080p, non vedendo a schermo pieno. Ho provato anche tenere collegato solamente il TV e con il telecomando cambiando le impostazioni di visualizzazione, ma ho sempre quel cm di nero sui lati Da cosa può dipendere questa cosa?

che tipo di tv hai ?? i driver della scheda video, sono compresi di catalyst control center ?
 
che tipo di tv hai ?? i driver della scheda video, sono compresi di catalyst control center ?

Telefunken 32 pollici HD Ready 100hz DVB-T e DVB-C. Sul sito AMD dice che per Windows 10 non ci sono i driver amd né il Catalyst Control Center e dice che è stesso Windows Update che installa i driver. Io ora sto scaricando la versione 13.9 per Win7 sperando sia compatibile con windows 10. Putroppo credo abbia problemi il sito di AMD e quindi mi sta scaricando a 33kB/s e mancano ancora 30m alla fine :D

EDIT: Comunque si ci sono anche i driver.
 
Ultima modifica:
Telefunken 32 pollici HD Ready 100hz DVB-T e DVB-C. Sul sito AMD dice che per Windows 10 non ci sono i driver amd né il Catalyst Control Center e dice che è stesso Windows Update che installa i driver. Io ora sto scaricando la versione 13.9 per Win7 sperando sia compatibile con windows 10. Putroppo credo abbia problemi il sito di AMD e quindi mi sta scaricando a 33kB/s e mancano ancora 30m alla fine :D

un Hd ready è un 720P.... che poi la scheda grafica ti spinge ad una risoluzione in fullhd è un discorso diverso.... puoi anche entrare con un Uhd (ultra HD 4K) su un hd ready ma il discorso non cambia.... installa i drivers completi di catalyst, e segui le istruzioni che ti hanno dato sopra e risolvi...
p.s. nelle impostazioni, usa duplica schermo e non estendi altrimenti hai un desktop in 2 parti
 
un Hd ready è un 720P.... che poi la scheda grafica ti spinge ad una risoluzione in fullhd è un discorso diverso.... puoi anche entrare con un Uhd (ultra HD 4K) su un hd ready ma il discorso non cambia.... installa i drivers completi di catalyst, e segui le istruzioni che ti hanno dato sopra e risolvi...
p.s. nelle impostazioni, usa duplica schermo e non estendi altrimenti hai un desktop in 2 parti

In realtà mi è utile il desktop diviso in 2 parti così che se mentre guardo un film sul TV ho il monitor libero per fare altro, oppure se qualcuno in casa ha bisogno del PC può usarlo tranquillamente senza che debba stoppare il film.
 
Ho installato Catalyst ma nulla, si installa ma poi non si avvia :crybaby2: Penso che dovrò tenermi la cornice nera intorno lo schermo

EDIT: Spippolando in giro ho trovato un altro tipo che ha il mio stesso problema - https://answers.microsoft.com/it-it...a/26d906f5-b48d-45ab-8c24-6935a955b5dd?auth=1

E ha risolto cambiato dei dati nel registro di sistema con questa guida:

On to the fix!
-In windows 10 click Cortana, search for "regedit", and run it.
-Click File, Export and save as "backup" to wherever you want, just in case something goes wrong you can revert it back.
-On the left navigate to the path HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Video\
-In this folder there will be multiple folders with long names, look for the one with a folder inside named "0000", there will be a ton of other settings, on the right, once you find the right one.
-As an example the folder name my "0000" was located in is "{55038BE3-BCB9-4757-9ACF-05AC30F7CBF9}"
-Next right click the "0000" folder and click "Find", search for the resolution you are using, in my case it was 1920x1080.
-It will highlight it on the right, for me it was "DALR6 DFPI 21920x1080x0x59", the last number is the refresh rate for the screen, look for the refresh rate you use if the first one it highlights is not the one.
-Right click the highlighted name and click Modify
-Here we want to change all the numbers on the right to 00's, put your cursor before the number you want to change, press the "Del" key, then press "0".
-Click OK, minimize the registry and right click the desktop, Display Settings, Advanced Display Settings, and change the resolution to anything else, then back to the resolution you edited in regedit. Your underscan should be gone! (Edit: If changing resolution doesn't work, try rebooting.)

Sinceramente non ho capito cosa voglia dire al penultimo punto: Devo mettere il cursore sul numero che voglio cambiare e poi premere canc e poi il tasto 0, ma come faccio a sapere che numero voglio cambiare? Cosa mi significa?

Vi metto uno screen:

28a7zgg.jpg
 
Ultima modifica:
A mio parere, non vale la pena cercare una soluzione per la 3600; con una spesa contenuta tra i 50 ed i 70 euro, ti conviene acquistare una nuova scheda video compatibile con windows 10; se non ti interessano le prestazioni puoi prendere una amd R5 220/230/240 oppure una R7 240; della nVidia puoi considerare la GT 720/730. Verifica che abbiano almeno una uscita HDMI.
 
Si ma non vale manco la pena spendere 50/70€ per il PC che ho, fa niente mi terrò quel cm di bordo nero non è una tragedia visto che è una TV da camera che vedo dal mio letto
 
Sono riuscito a risolvere il problema!!! Penso possa essere utile anche ad altri che hanno vecchie schede video AMD e non voglio spendere soldi per una nuova scheda, quindi ho trovato la guida originale in inglese ecco il link https://www.infopackets.com/news/9652/how-fix-windows-10-black-border-shrinking-screen

Una volta aperto ( nel mio caso ) la voce DARL6 DFP1280x720x0x59 / DARL6 DFP1280x720x0x60, basta cambiare sostituire il primo numero non "00" ovvero "08" con "00" e il gioco è fatto!

Siccome per la voce "DARL6 DFP" ci sono solamente le risoluzioni 720 e 1080 bisogna scegliere una delle due.
 
Indietro
Alto Basso