Problema impianto con un partitore 3 vie

Robertz

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
27 Gennaio 2010
Messaggi
137
Località
Voghera (PV)
Buongiorno a tutti.
Sono nuovo del forum e volevo sottoporvi un problema che riguarda il mio impianto.
A seguito della ristrutturazione dello stesso cercando di predisporlo nel miglior modo possibile in vista del prossimo swicht-off in Lombardia, mi è sorto per il momento un problema con il canale Rai 1 in analogico che non so se potrà influire anche sul dtt. Non essendo un tecnico cercherò di spiegarmi come meglio posso...;)

Prima della ristrutturazione dell'impianto effettuato da me, quest'ultimo era così strutturato:

4 prese tv - una al piano superiore e 3 a quello inferiore

a) prima presa cameretta piano superiore
ottimo segnale sia UHF e VHF
questa presa (una b/ticino magic) è del tipo doppio: mi spiego... ci si collega il cavo dell'antenna per servire la presa ma si ha la possibilità di inserire un ulteriore cavo (tipo deviatore insomma) che possa servire altre prese infatti è collegato un cavo che scende al piano inferiore (lunghezza 7 m).
b) A questo cavo al piano inferiore in una scatola di derivazione cavi, era collegato un partitore a 2 vie.
La prima via serviva un'altra presa in camera e la seconda serviva tramite un'ulteriore splitter 2 tv: uno posto in sala e il secondo in cucina.
Ne deriva che il segnale sul secondo cavo non era granchè ma tutto sommato i canali si prendevano decentemente.

Quindi per cercare di migliorare il segnale, mi sono deciso a creare da questa scatola di derivazione, 3 linee distinte con 3 cavi (diametro 6): cucina (20 metri), sala (7 metri), camera (9 metri) ed ad acquistare un partitore a 3 vie per ripartire le 3 vie.
In negozio mi è stato fornito il Partitore Fracarro PP13 3Out cioè questo:
http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodotto.asp?ProdottoID=28672
Dopo aver installato il partitore il risultato è stato che ho il segnale UHF su tutte 3 le linee, mentre il VHF è presente solo su una linea, a differenza delle altre 2 in cui è completamente assente e con la conseguenza di aver perso il canale Rai 1.
Mi è stato dato forse un partitore non idoneo al mio caso? O necessita l'aggiunta di qualche altra cosa per portare il segnale VHF anche sulle altre 2 linee?
Preciso che la cosa riguarda solo il segnale analogico, mentre col DTT Ra 1 lo ricevo bene in tutte le televisioni, ma non so se comunque questo problema potrà influire in seguito anche sul dtt.
Grazie in anticipo a chiunque possa darmi indicazioni di come risolvere il problema.
Roberto
 
Ultima modifica:
Robertz ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Sono nuovo del forum e volevo sottoporvi un problema che riguarda il mio impianto.
A seguito della ristrutturazione dello stesso cercando di predisporlo nel miglior modo possibile in vista del prossimo swicht-off in Lombardia, mi è sorto per il momento un problema con il canale Rai 1 in analogico che non so se potrà influire anche sul dtt. Non essendo un tecnico cercherò di spiegarmi come meglio posso...;)

Prima della ristrutturazione dell'impianto effettuato da me, quest'ultimo era così strutturato:

4 prese tv - una al piano superiore e 3 a quello inferiore

a) prima presa cameretta piano superiore
ottimo segnale sia UHF e VHF
questa presa (una b/ticino magic) è del tipo doppio: mi spiego... ci si collega il cavo dell'antenna per servire la presa ma si ha la possibilità di inserire un ulteriore cavo (tipo deviatore insomma) che possa servire altre prese infatti è collegato un cavo che scende al piano inferiore (lunghezza 7 m).
b) A questo cavo al piano inferiore in una scatola di derivazione cavi, era collegato un partitore a 2 vie.
La prima via serviva un'altra presa in camera e la seconda serviva tramite un'ulteriore splitter 2 tv: uno posto in sala e il secondo in cucina.
Ne deriva che il segnale sul secondo cavo non era granchè ma tutto sommato i canali si prendevano decentemente.

Quindi per cercare di migliorare il segnale, mi sono deciso a creare da questa scatola di derivazione, 3 linee distinte con 3 cavi (diametro 6): cucina (20 metri), sala (7 metri), camera (9 metri) ed ad acquistare un partitore a 3 vie per ripartire le 3 vie.
In negozio mi è stato fornito il Partitore Fracarro PP13 3Out cioè questo:
http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodotto.asp?ProdottoID=28672
Dopo aver installato il partitore il risultato è stato che ho il segnale UHF su tutte 3 le linee, mentre il VHF è presente solo su una linea, a differenza delle altre 2 in cui è completamente assente e con la conseguenza di aver perso il canale Rai 1.
Mi è stato dato forse un partitore non idoneo al mio caso? O necessita l'aggiunta di qualche altra cosa per portare il segnale VHF anche sulle altre 2 linee?
Preciso che la cosa riguarda solo il segnale analogico, mentre col DTT Ra 1 lo ricevo bene in tutte le televisioni, ma non so se comunque questo problema potrà influire in seguito anche sul dtt.
Grazie in anticipo a chiunque possa darmi indicazioni di come risolvere il problema.
Roberto


Ciao. In attesa di altri interventi, posso dirti alcune cose:
- il problema in VHF rischia di ripresentarsi anche dopo lo switch off, poiché la Rai trasmette il mux 1 in questa banda dove in analogico trasmette Rai Uno in VHF.
- se leggi le caratteristiche del partitore utilzzato, o meglio vai sul sito Fracarro e lo cerchi, vedi subito che ne è sconsigliato l'uso per alimentare direttamente le prese, poiché non c'è sufficiente separazione fra esse. Dovresti utilizzare un derivatore, non un partitore, con sufficiente separazione fra le prese. altrimenti rischi disadattamenti d'impedenza con perdita a certe frequenze, come mi pare accada.
Tipo questo http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodotto.asp?ProdottoID=28673&FamigliaID=0
chiudendo l'uscita passante, se non collegata ad altre linee, con un carico da 75 ohm.
 
Ultima modifica:
Ciao Piersan. Grazie per la spiegazione molto chiara.
Ecco... Avevo molto sospetto che il partitore non andasse bene nel mio caso. Provvederò con un derivatore e a chiudere la passante con una resistenza.
Ciao e ancora grazie
 
Robertz ha scritto:
Ciao Piersan. Grazie per la spiegazione molto chiara.
Ecco... Avevo molto sospetto che il partitore non andasse bene nel mio caso. Provvederò con un derivatore e a chiudere la passante con una resistenza.
Ciao e ancora grazie

Di niente... in effetti, capita a tantissimi di non saper distinguere tra partitori e derivatori, anche ai negozianti... Incrocia le dita, almeno sulla carta il problema sembra essere generato da questo. Evidentemente la presa dove ricevi ancora Rai 1 è quella con il cavo più corto, le atre due soffrono di disadattamento con ripercussioni sulle frequenze della VHF.
Probabilmente non ricevi mux dtt in VHF, ma solo in UHF, ecco perché non hai problemi coi canali digitali. Ma con lo switch off, ripeto, i tre principali Rai arriveranno in VHF, se ora ricevi Rai Uno analogico in VHF.
 
Si è vero. Li ricevo sul 64 da Valcava.

Però adesso ho fatto la prova col derivatore ma purtroppo non mi arriva più nessun segnale sia vhf sia uhf su nessuna tv.
Ho collegato il cavo che mi arriva dall'antenna sul morsetto con la freccia in entrata, le 3 linee su altrettanti morsetti e ho chiuso la passante (freccia in uscita giusto?) con la resistenza da 75 ohm fornitami dal negozio.
Mi è stato dato come deviatore un fracarro cd144 che però è a 4 vie delle invece 3 che dovrei utilizzare. Può forse dipendere da quello?

Adesso ho rimesso il partitore a 2 vie collegando solo 2 linee (sala e cucina) e il segnale arriva benissimo. Mah...
 
Per forza... Il CD144 attenua il segnale sulle prese derivate almeno 10dB più di un partitore a tre uscite (16dB per il CD144 contro circa 6dB per un partitore a tre uscite). Il che significa un segnale tra 8 e 10 volte più basso. :icon_rolleyes:
In realtà credo che il problema sia decisamente a monte.
Non ci hai detto né in quale città ti trovi né alcuni dettagli importanti (anzi, indispensabili, a questo punto) sul tuo impianto d'antenna.
E' privato o è centralizzato condominiale?
Che età potrebbe avere su per giù, inclusi i cavi che passano all'esterno?
Se è privato ed è provvisto di un amplificatore d'antenna da palo, dove è stato installato l'alimentatore in casa?

Comunque c'è una certa possibilità che il partitore PP13 abbia creato dei disadattamenti per insufficiente separazione tra le prese. Io, pur mantenendomi sul partitore come componente da usare, preferirei un PA3 con connettori F (quelli usati per il SAT).

Se opterai per questo partitore e hai difficoltà a collegare il cavo allo spinotto F, usa questa guida (vedi i link a fondo del primo post): http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 :icon_cool:
 
Grazie AG-Brasc e Bart1man per gli interventi e chiedo scusa per non aver dettagliato a dovere.
Mi trovo a Voghera, aperta campagna, nessun ostacolo a 360° almeno visibile.
Il mio è un impianto privato in un edificio di piano primo (1 presa passante) e piano terra (partitore 3 vie che serve 3 prese cucina, sala, camera).
Palo antenna altezza da terra 6,70 cm alla base x 300 cm ca. altezza palo, formato antenna vhf alla base, 1 direttiva centrale verso penice e l'ultima sulla sommità direzione valcava.
Della marca e tipologia specifiche di queste antenne non saprei di più. Dovrei fare una foto e postarla.
L'alimentatore è in casa al primo piano vicino alla prima presa passante e a 3 m ca. dal palo.
L'età dell'impianto si aggira grossomodo sui 18 anni.
I cavi interni dalla prima presa passante a tutti i televisori, come pure le rispettive prese, li ho appena sostituiti con un cavo da 6 mm e prese della serie magic b-ticino sfruttando le scatolette già esistenti.
Rimarrebbero solo i cavi delle varie antenne eventualmente da sostituire per completare l'opera di rinnovamento cavi, seguendo i vs. consigli sulla max importanza per quanto riguarda il segnale, di avere cavi a posto e aggiornati, ma aspetto che finiscano gelate e nevicate per poter andare sul tetto e finire l'opera.
Appena mi è possibile...

Tutto questo mio interessamento a rinnovare l'impianto è quello poi di avere un sistema televisivo idoneo e in ordine per quando poi ci sarà il passaggio al dtt definitivo.
Ho ancora un leggero disturbo sul canale rai 1 in VHF sia sul canale 04 che sul 14 che non so se poi influirà anche sul dtt col passaggio del Mux A in vhf sul dtt, ma aprirò un altro thread a proposito.
Ho anche uno sdoppiamento dell'immagine in analogico sui canali in uhf, dovuta a parere di un antennista ad una rifrazione di un canale tv che mi disturba l'antenna (mi sembra che mi parlasse di Telecupole se mi ricordo bene), risolvibile secondo lui con un'antenna a 92 elementi sulla sommità del palo (in molti infatti hanno questo tipo di antenna nella mia zona), ma che, sempre a suo parere, non sarebbe poi necessaria col dtt in switch-off e quindi in questo momento sarebbe una spesa inutile, essendo sufficiente col dtt quella che ho attualmente, visto che i canali da valcava in digitale mi arrivano molto bene, senza disturbi e interruzioni. Vedremo...

Comunque, ritornando alla discussione di questo thread, il discorso del partitore l'ho risolto.
Infatti serviva un partitore.
Tornato in negozio e spiegato la situazione di ciò che volevo fare ed avevo fatto, mi hanno anche li confermato che era il partitore l'unità che mi serviva e mi hanno sostituito il primo partitore che mi era stato fornito perchè probabilmente difettoso. Capita...
Installato il secondo infatti tutte le linee hanno funzionato a dovere sia in VHF e sia in UHF.

Preciso solo, che come AG-Brasc mi ha consigliato il partitore con connettori a F, anche il negozio era della tua stessa opinione perchè più performante, ma non avendo mai usato quel tipo di connessione ho preferito non fare pasticci ed optare per quello con morsetti tradizionali. Comunque ora tutto ok con le linee.

Risolto il problema principale, vorrei solo chiedere un'ulteriore piccolo ragguaglio sul mio impianto altrimenti chiudo ed apro un altro thread.

La prima presa utile nella camera al piano di sopra è di tipo passante della magic b-ticino.
Per migliorare il segnale se aggiungo un partitore a 2 vie prima della presa e sostituisco la presa passante con una presa normale, faccio una cosa giusta?
In questo modo ovvierei all'attenuazione in essere di 10 db della presa passante giusto?
Una via servirebbe la presa in quella camera e la seconda scenderebbe al piano inferiore dove si trova il partitore che ho appena installato a tre vie per servire le tre linee attualmente esistenti.

Sintetizzando:

- piano superiore
1° partitore 2 vie>presa camera>discesa piano inferiore
- piano inferiore
2° partitore 3 vie>prese cucina-sala-camera

Grazie ancora e saluti. Roberto
 
Ultima modifica:
Robertz ha scritto:
...Per migliorare il segnale se aggiungo un partitore a 2 vie prima della presa e sostituisco la presa passante con una presa normale, faccio una cosa giusta? ....

si sarebbe la cosa + opportuna, magari invece di un Partitore sarebbe il caso
di usare un derivatore a 1 uscita ....

Robertz ha scritto:
....
In questo modo ovvierei all'attenuazione in essere di 10 db della presa passante giusto? ....

esatto!! come ho detto sopra ! ;) sul proseguimento dal derivatore avresti poca attenuazione o irrisoria, mentre sull'uscita derivata che va al tv circa 10 db ( come fracarro c'e' il CD1-10 a morsetto )

Sintetizzando:

- piano superiore
1° derivatore 1 via --- > uscita derivata ----> presa camera
|------> proseguimento della linea --- >discesa piano inferiore​

- piano inferiore
2° partitore 3 vie>prese cucina-sala-camera

cosi è un pò meglio !!! ;) .... ù

(dipendendo anche dai segnali che ti arrivano in antenna, ci vedrei bene anche un derivatore con 16db sulla derivata, per questo però ho alcune riserve ... mmmh ... )
 
Ciao

Ciao Robertz, mi sembra che tu voglia essere a posto (per quanto possibile) oper quando ci sarà lo switch off, per farlo il reparto antenne e cavi (dalle stesse al miscelatore) devono essere necessariamente a posto e dopo 18 anni andrebbero di certo sostituiti. A tal proposito un controllino preliminare (volendo corredato da foto) non sarebbe una cattiva idea, da ciò che dici sembra che ancora le antenne facciano il loro dovere, ma i cavi dalle antenne al miscelatore/amplificatore quelli sì sarebbe meglio cambiarli, recupereresti del segnale (molto) utile (il che potrebbe tornare utile per gestire anche meglio la distribuzione in casa).
Comunque per ora puoi tranquillamente partire dal basso, anzi leggo che hai già risolto o quasi. Io come regola, dove possibile accentro tutto in un unico punto dal quale far partire tutti i collegamenti verso le prese, proprio per non moltiplicare derivatori e partitori che "ciucciano dB". Il discorso però è strettamente legato all'amplificazione che va data a monte (e viceversa), appunto per compensare tali perdite. Riesci a dirci di più dell'amplificatore? dB? dBuV?

Vabbè, link a questo sito non guastano mai :D http://www.otgtv.it/lista.php?code=PV23&posto=Voghera
 
bart1man ha scritto:
si sarebbe la cosa + opportuna, magari invece di un Partitore sarebbe il caso
di usare un derivatore a 1 uscita ....



esatto!! come ho detto sopra ! ;) sul proseguimento dal derivatore avresti poca attenuazione o irrisoria, mentre sull'uscita derivata che va al tv circa 10 db ( come fracarro c'e' il CD1-10 a morsetto )

Sintetizzando:

- piano superiore
1° derivatore 1 via --- > uscita derivata ----> presa camera
|------> proseguimento della linea --- >discesa piano inferiore​

- piano inferiore
2° partitore 3 vie>prese cucina-sala-camera

cosi è un pò meglio !!! ;) .... ù

(dipendendo anche dai segnali che ti arrivano in antenna, ci vedrei bene anche un derivatore con 16db sulla derivata, per questo però ho alcune riserve ... mmmh ... )

uhmm credo di capire il tuo progetto da cosa differisce dal mio.

Se come vorrei fare io, metto un partitore a 2 vie, la linea si ripartisce appunto in 2, quindi ipotizzando che al partitore arriva un valore di segnale = 100 dalle due vie verrebbe ripartito il segnale in 50 e 50, una alla presa in camera e una che continua al piano inferiore, ma in questa maniera con solo un 50 di valore avrei poco segnale per servire le tre linee al piano inferiore.
Mentre se invece usufruissi di un derivatore ad una via come mi consigli di fare, l'apparecchio stesso preleverebbe solamente il necessario per alimentare la presa, e tutto il restante segnale continuerebbe nella passante per andare a servire al piano inferiore partitore a 3 vie e rispettive linee.

Ad es. ipotizzando valore 100 di entrata al derivatore>10 uscita derivata>90 passante

Correggimi se sbaglio, perchè vorrei anche capire il significato tecnico di quello che dovrei e vorrei fare.
 
esatto

esatto !! ;) come da manuale :evil5: :D

però, magari, sarebbe anche opportuno sapere come è strutturato l'impianto prima della distribuzione come diceva giustamente @ Pietruccio

cioè l'amplificatore comè, riesci a dirci di + ?

citando
.... perchè la distribuzione in questi casi è legata all'ampli ...

ciao
 
Pietruccio ha scritto:
Ciao Robertz, mi sembra che tu voglia essere a posto (per quanto possibile) oper quando ci sarà lo switch off, per farlo il reparto antenne e cavi (dalle stesse al miscelatore) devono essere necessariamente a posto e dopo 18 anni andrebbero di certo sostituiti. A tal proposito un controllino preliminare (volendo corredato da foto) non sarebbe una cattiva idea, da ciò che dici sembra che ancora le antenne facciano il loro dovere, ma i cavi dalle antenne al miscelatore/amplificatore quelli sì sarebbe meglio cambiarli, recupereresti del segnale (molto) utile (il che potrebbe tornare utile per gestire anche meglio la distribuzione in casa).
Comunque per ora puoi tranquillamente partire dal basso, anzi leggo che hai già risolto o quasi. Io come regola, dove possibile accentro tutto in un unico punto dal quale far partire tutti i collegamenti verso le prese, proprio per non moltiplicare derivatori e partitori che "ciucciano dB". Il discorso però è strettamente legato all'amplificazione che va data a monte (e viceversa), appunto per compensare tali perdite. Riesci a dirci di più dell'amplificatore? dB? dBuV?

Vabbè, link a questo sito non guastano mai :D http://www.otgtv.it/lista.php?code=PV23&posto=Voghera

immagine032d.jpg


immagine033d.jpg


immagine034.jpg


immagine038i.jpg


immagine041m.jpg


immagine044j.jpg


immagine046o.jpg


immagine047g.jpg


immagine048.jpg


Ciao Pietruccio e grazie per i consigli utili e foto postate come chiesto.
Preciso che la direttiva centrale punta sul penice e quella in cima al palo su valcava.
Il miscelatore Fracarro si riesce a capire o devo aprire la scatola e fare una foto?

L'idea di sistemare l'impianto è anche quello di eliminare eventuali difetti dello stesso e cercare di sintetizzarlo nel miglior modo possibile e nei limiti strutturali della casa così come la pensi tu, perchè nel sopraggiungere di un difetto dello stesso, si potrebbe poi eventualmente intervenire agevolmente a risolvere un eventuale problema.
Se fosse dipeso da me, l'impianto l'avrei certo fatto progettare in maniera diversa e più consona, ma me lo sono trovato già strutturato dal precedente padrone di casa, diversamente da quelle che poi sono state le mie esigenze.
In sala e cucina ho dovuto cambiare le posizioni originarie delle prese per adattarle al mio arredamento attuale. I vari collegamenti tra le vie erano allacciate da partitori volanti (splitter) in modo un po' "alla buona" diciamo.
Quindi si è reso necessario impostarlo in maniera diversa e più giusta tecnicamente ed è quello che sto cercando di fare.

I cavi in casa li ho sostituiti tutti e mancano appunto quelli delle antenne che farò al più presto, appena il tempo lo permetterà, perchè anche come mi confermi tu e come ho letto in altri post di questo forum, sono uno dei componenti più importanti di un impianto.

Il sito delle antenne Otgtv l'avevo già consultato nei gg. scorsi anche per capire da dove Voghera può ricevere i segnali televisivi e verso dove le mie antenne erano direzionate.
Io credo che, parlando di digitale, comunque Voghera (ma penso la pianura padana in genere) come ubicazione sia messa in una posizione molto favorevole per quanto riguarda la ricezione dtt in switch-off.
Però mi son fatto l'opinione perlomeno per il mio modesto impianto, che le somme probabilmente, si dovranno tirare a switch-off completato per quanto ci ho capito di tutta sta bagarre del dtt e quindi se ci saranno delle correzioni e adeguamenti da fare da un punto di vista antenna-ricettivo, le si faranno dopo quella data.
Se è vero come si dice che i segnali trasmessi giungeranno principalmente trasmessi dalle antenne di Valcava e Penice (e qui gli antennisti di zona "parlano" di una prossima accensione del Penice col digitale dei canali 23 e 26 probabilmente con lo switch-over, visto che il 23 del Penice si libererà di Rai2 analogico), non penso che ci possano essere problemi di sorta.
Da Voghera il Penice si trova direttamente alle nostre spalle e in linea d'aria dista pochi km. e le colline del lecchese (Valcava) in giornate ottimali si vedono perfettamente.
Quindi penso proprio nessun impedimento a differenza dell'attuale analogico e di mille interferenze tra canali sovrapposti che disturbano e quant'altro, anomalie che comunque dovrebbero sparire proprio con l'avvento del dtt a tutti gli effetti.
Saluti. Roberto
 
Ultima modifica:
bart1man ha scritto:
esatto !! ;) come da manuale :evil5: :D

però, magari, sarebbe anche opportuno sapere come è strutturato l'impianto prima della distribuzione come diceva giustamente @ Pietruccio

cioè l'amplificatore comè, riesci a dirci di + ?

citando
.... perchè la distribuzione in questi casi è legata all'ampli ...

ciao

ok Bart1man...
intanto ho postato le foto delle antenne che ho fatto oggi pomeriggio e domani il resto
 
appperooò !!!

anche se hanno 18 anni,,, i cavi vedo che non son proprio malandati, c'e' qualche coperchietto rotto o nastrato , ma tutto sommato hanno retto bene...

come si dice ... non dimostrano l'età che hanno ... :lol: :lol:

comunque forse son solo un pò cotti.... li hai visti screpolati. in qualche parte ?

soprattutto li dove c'e' il miscelatore dove fanno tutte quelle curve ?
 
bart1man ha scritto:
anche se hanno 18 anni,,, i cavi vedo che non son proprio malandati, c'e' qualche coperchietto rotto o nastrato , ma tutto sommato hanno retto bene...

come si dice ... non dimostrano l'età che hanno ... :lol: :lol:

comunque forse son solo un pò cotti.... li hai visti screpolati. in qualche parte ?

soprattutto li dove c'e' il miscelatore dove fanno tutte quelle curve ?

Guarda...
sinceramente mi son meravigliato anch'io dei cavi perchè almeno all'apparenza sembrano quasi nuovi e nemmeno malandati rispetto a quelli che ho sostituito in casa. I cavi ho provato a scorrerli anche con la mano fino al colmo del tetto e nessuno presenta problemi. Ho provato ad aprire anche la scatoletta del miscelatore l'estate scorsa, ed era tutto in ordine con il filamento centrale di un bel color arancio e la calza che non sembrava nemmeno provata dal tempo. Bho... La scatoletta è integra e non è rotta in nessuna parte e il nastro adesivo nero è stato messo per tenerla ben ferma contro il palo. Infatti dopo l'apertura l'ho rinastrata a sua volta attorno al palo.
Non saprei che dire perchè mi aspettavo un netto degrado dell'impianto esterno, anche in virtù di una tromba d'aria che 6 anni fa aveva investito la mia casa, invece...

Quello che vorrei sapere perlomeno sempre che sia capibile, solo per mia conoscenza, di che marca sono le tre antenne e che grado ricettivo possono o potrebbero avere.
Gli amplificatori sono inseriti nelle antenne?
Inoltre, io oltre all'alimentatore che ho in casa al piano superiore ho anche qualche altro apparato tra il miscelatore e l'alimentatore stesso? Tipo una centralina? Perchè che sappia io, non mi risulta di averla a meno che sia nel sottotetto in cui non sono mai andato ed i cavi fanno un giro decisamente strano a questo punto.

Grazie.
 
Antennikit...

Robertz ha scritto:
... Quello che vorrei sapere perlomeno sempre che sia capibile, solo per mia conoscenza, di che marca sono le tre antenne e che grado ricettivo possono o potrebbero avere.
Gli amplificatori sono inseriti nelle antenne?...
Allora quella in cima è inconfondibile: Fracarro Blu da 22elementi forse la 225 (quella di V banda)

La seconda presumendola di 4 banda è una 10RD4F sempre fracarro.

La terza una vhf di I banda una emmeesse BI-II (forse la 932) che in sede di switch off potrà essere rimpiazzata con una (più compatta) vhf III banda.

Sul palo hai un miscelatore, ma se subito dopo hai l'alimentatore, quello sul palo è necessariamente un mix-ampli (fracarro?). Per le info tecniche scaricati il catalogo fracarro e li trovi tutto.
 
Ultima modifica:
Pietruccio ha scritto:
Allora quella in cima è inconfondibile: Fracarro Blu da 22elementi forse la 225 (quella di V banda)

La seconda presumendola di 4 banda è una 10RD4F sempre fracarro.

La terza una vhf di I banda una emmeesse BI-II (forse la 932) che in sede di switch off potrà essere rimpiazzata con una (più compatta) vhf III banda.

Sul palo hai un miscelatore, ma se subito dopo hai l'alimentatore, quello sul palo è necessariamente un mix-ampli (fracarro?). Per le info tecniche scaricati il catalogo fracarro e li trovi tutto.

immagine075.jpg


immagine076.jpg


immagine077q.jpg


ok perfetto !!! grazie Pietruccio per le informazioni e credo a questo punto di avere il quadro finale di come è strutturato il mio impianto.

Il mio è un impianto di tipo privato semplice cioè:

Antenne uhf/vhf collegate ad un miscelatore/amplificatore (Fracarro c'è scritto sulla scatoletta)
+
alimentatore 100 mA con:
a) ingresso cavo dal miscelatore/amplificatore
b) uscita cavo per le varie prese abitazione

Nel fare le foto all'alimentatore tirandolo fuori dal suo alloggiamento e sollevando il coperchietto dove si inseriscono i cavi, ho scoperto che il cavo di entrata dall'antenna era collegato solo con il filo centrale e la calza esterna non toccava il contatto stringicavo dell'alimentatore !!!
Ho ricollegato il cavo a dovere all'alimentatore e adesso tutti i canali li ricevo nitidamente !!

Sostituirò comunque anche questo cavo dall'alimentatore al deviatore una via e i cavi antenne e il cavo dal mix/ampli all'alimentatore per finire l'opera.

Solo una domanda che comunque mi sto ancora ponendo sull'efficacia dell'antenna VHF della Emmeesse per quanto riguarda il dtt e che poi mi premeva sapere maggiormente riguardo questa antenna.

Questa antenna così com'è, va comunque bene per ricevere i canali in digitali, oppure il "potrà essere rimpiazzata" è inteso nel senso che "dovrà essere rimpiazzata" per quello scopo perchè non ricettiva della III banda ?
o il tuo è solo un consiglio per eliminare eventualmente un antenna diciamo ingombrante per una più pratica e magari meno sollecitata dal vento e condizioni atmosferiche?

Grazie
 
Bene bene... l'antenna che hai quella più bassa è una vhf I banda e ti serve per Raiuno analogico irradiato dal m. penice ch B. Questa banda non verrà più utilizzata quindi un cambio d'antenna servirà per ricevere i canali che piazzeranno in vhf III banda. Se guardi la lista di otgtv.it che ti avevo linkato troverai il mux rai A (rai 1-2-3) ch 64 da valcava. Ricevendo le tre reti rai in digitale secondo me è superflua la vhf, ma lasciarla fino allo switch off non comporta comunque problema.

Il discorso ingombro è secondario. Per i cavi dove vedi "stranezze" cambiali.

Qui http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=88675 alcune considerazioni che riguradano i ripetitori che servono anche te.
 
Ultima modifica:
grazie mille

Pietruccio ha scritto:
Bene bene... l'antenna che hai quella più bassa è una vhf I banda e ti serve per Raiuno analogico irradiato dal m. penice ch B. Questa banda non verrà più utilizzata quindi un cambio d'antenna servirà per ricevere i canali che piazzeranno in vhf III banda. Se guardi la lista di otgtv.it che ti avevo linkato troverai il mux rai A (rai 1-2-3) ch 64 da valcava. Ricevendo le tre reti rai in digitale secondo me è superflua la vhf, ma lasciarla fino allo switch off non comporta comunque problema.

Il discorso ingombro è secondario. Per i cavi dove vedi "stranezze" cambiali.

Qui http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=88675 alcune considerazioni che riguradano i ripetitori che servono anche te.

ok... sei stato molto molto chiaro Pietruccio.
Dopo i consigli sulla sistemazione del mio impianto, volevo arrivare a capire proprio questo, per quanto riguarda l'antenna VHF.
Quindi adesso grazie a voi tutti che siete intervenuti ho le idee decisamente più chiare ed ho imparato qualcosa di più su impianto tv e dtt.
Grazie mille a tutti...
Roberto
 
Indietro
Alto Basso