La periferica "AMD Hammer IMC" viene vista come un "northbridge" dal sistema operativo, ma non è un componente separato: è il controller delle memorie integrato nel processore

(IMC=Integrated Memory Controller), da qualche tempo anche gli Intel ce l'hanno ma per compatibilità (una volta era esterno, nel northbridge del chipset appunto

) viene visto come periferica distinta (anche se fa parte del silicio della CPU).
Il chipset VIA K8M890 è una vecchia soluzione per AMD Athlon 64 a un core solo, Everest ti rileva una versione "CE" che non ho trovato da nessuna parte, sembrerebbe una derivazione del K8M890 originale.
Il southbridge è il mitico VT8237A, integra un controller AC'97 v2.3 capace di pilotare 6 canali e una porta "HD Audio" a cui (secondo gli schemi VIA) si può collegare un Envy-24 (lo stesso chip delle schede audio Terratec PHASE), con capacità di pilotare 8 canali. E qui sorge il problema: il codec ALC660 non si trova manco sul sito Realtek

, c'è l'ALC658 (che usa la connessione AC'97) e poi si passa all'ALC662 (che usa la più recente HD Audio).
Potresti dirmi che razza di modello di scheda madre hai?

o lo screenshot dell'Everest relativo a "Scheda madre"?
Comunque, trattasi di hardware datato (2003), il pacchetto di driver unificati VIA 4-in-1 si ferma a Windows Vista, per Windows 7 non è disponibile, i motivi sono due: o Windows 7 ha i driver integrati per quel chipset, o non è ufficialmente supportato e quindi si può tentare installando il pacchetto per Vista, che però potrebbe non girare bene (instabilità o problemi con alcune periferiche).
Ti avrei potuto suggerire di disinstallare completamente i driver Realtek e provare con quelli integrati: Windows 7 gestisce in modo nativo quasi tutti i codec Realtek ALCxxx prodotti negli ultimi anni, magari con qualche limitazione ma almeno potevi vedere se col driver nativo funzionava. Però se il driver della porta a cui il Realtek è collegato fa i capricci, Windows poco può fare...
