Problema disconnessione dispositivi Wi-Fi

babene

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
31 Dicembre 2006
Messaggi
10.457
Località
(Prov. di FOGGIA)
Ho alcuni dispositivi collegati tramite wifi. Ho il modem "scolapasta" della Tim con fibra (quello bianco). Non riesco a capire come mai si scollegano sempre. Ho modificato il canale radio impostandolo in 11 e poi in 6, ma nulla di fatto.
Parlo della frequenza 2.4 ghz. Pare che la 5 ghz regga.
La cosa mi da noia perchè ho ad esempio la lampadina wifi o le due videocamere wifi che in realtà si scollegano per cui non posso utilizzarli.
Secondo voi dove sta il problema?
 
Ho alcuni dispositivi collegati tramite wifi. Ho il modem "scolapasta" della Tim con fibra (quello bianco). Non riesco a capire come mai si scollegano sempre. Ho modificato il canale radio impostandolo in 11 e poi in 6, ma nulla di fatto.
Parlo della frequenza 2.4 ghz. Pare che la 5 ghz regga.
La cosa mi da noia perchè ho ad esempio la lampadina wifi o le due videocamere wifi che in realtà si scollegano per cui non posso utilizzarli.
Secondo voi dove sta il problema?

Se sono unguali prova a cambiare il nome dell'SSID delle due reti (2.4 GHz e 5 GHz) da dentro il modem, così da poterle identificare in modo univoco.

Spesso hanno lo stesso nome e creano problemi all'hardware in connessione.

Non ricordo la procedura per farlo nello scolapasta, ma dovrebbe essere nella sezione WiFi delle opzioni.
 
Se hai uno smartphone android ci sono delle applicazioni che consentono di fare lo sniffing quello che accade sulle due bande WiFi. Come sniffing adesso intendo dire semplicemente tenere sott'occhio le bande. Se tu vedi che una banda in certi istanti della giornata è deserta puoi pensare che ci sia un distrurbo che occupa la banda WiFi. Se in quei istanti ti disconnetti dal sistema WiFi ecco spiegato un motivo plausibile. Non entro nella casistica dei possibili apparecchi che possono causare disturbi perchè occore prima di tutto identificare per quante volte accade al giorno e qaunto dura la disconnessione. Ad esempio sono possibili le interferenze di forni a micronde, telefoni cordless ecc. Tanto per cominciare comincia col capire se quando va via la tua connessione WiFi vanno via tutte le possibili connessioni WiFi che ci sono normalmente nella tua abitazione. Cerca su Android per esempio "WiFi Analyzer".
 
Ho installato l'app e verificato quali sono i canali migliori. Mi dice 9-10-11-12-13 ed ho impostato l'11. Adesso il router mi da 10 dispositivi connessi (2 in Lan e 8 wifi). Vediamo dopo cosa accade.
 
E si ma vedi anche gli Access Point dei router dei tuoi vicini ? Oppure vedi solo il tuo router ? Abiti in città ?
 
Vedo un altro access point della casa accanto di mia madre (stesso modem) e poi un altro, ma me lo da a 200 metri di distanza.

Adesso i dispositivi connessi son scesi a 6 (4 wifi e 2 Lan).
 
Se vedi altri altri access point allora l'indagine ha un senso. Se quando sparisce il segnale ai tuoi dispositivi spariscono anche gli altri access point allora è probabile che si attivi un segnale che disturba la banda che usi per il WiFi. Vediamo cosa succede. Il supposto disturbo è facile che azzeri i segnali solo su una banda del WiFi, per esempio i 2.4 Ghz. Se usi "WiFi Analyzer" puoi decidere di analizzare solo una banda delle due.
 
Ok. Adesso sono nuovamente a 10 dispositivi. Appena vedo che qualcuno si disconnette controllo subito se il cellulare mi riporta gli access point.
 
Riaccaduto. Guardando gli access point ne ho trovati altri mai visti prima. Il cellulare non si riesce nemmeno a collegare piu alla wifi mia, ma solo a quella dell'appartamento di mia madre accanto. Quindi la soluzione qual è? Cercare il canale migliore oppure irrisolvibile?
 
Se vedi altri access point sulla stessa banda di frequenze (2.4 Ghz) quando ti si scollegano gli apparecchi connessi al tuo access point sul router e non vedi più neanche il tuo access point è probabile che sia un problema legato al tuo access point. Senti per chiarezza ho usato il termine access point ma con questo termine indico anche il WiFi del tuo router. Sembra che non sia un problema legato ad un disturbo e se di colpo va via l'accesso a tutti i dispositivi connessi via WiFi su una banda di frequenza mi sentirei di dire che è un problema specifico dell'apparecchio router su quella banda. Tu hai provato anche a cambiare canale però mi è sembrato che la situazione non sia cambiata. Se vuoi fare altre prove e non conforderti potresti spegnere il WiFi a 5 Ghz così non rischi confusione.
 
Il wifi a 5 Ghz ha un nome diverso (TIM-12345_5G) quindi non si dovrebbe confondere con l'altro. Ho notato che l'access point piu lontano utilizza lo stesso canale del mio (11), potrebbe essere quello il disturbo?
 
No !!! Il WiFi è studiato per condividere la stesso canale riducendo la larghezza di banda è ottimizzando il trasferimento quando sul canale sono presenti altri ap. Il disturbo che supponevo io era un qualcosa di indecifrabile per un router cioè un forno a micronde oppure un telefono cordless difettosi. Un access point può funzionare al meglio se lasci indefinito il canale perchè il router scegliera il canale meno utilizzato e dove può funzionare bene la connessione massimizzando i trasferimenti. Può essere che un canale sia molto affollato e quindi l'ap ne userà un altro. E' sufficiente usare un SSID diverso dagli altri per evitare che ci siano conflitti. L'SSID potrebbe essere poi nascosto per ragioni di sicurezza ma questo è un altro discorso.
 
Ok, molto preciso. Allora reimposto il canale automatico nel router cosi vede lui quale utilizzare? Trovai una guida su internet che spiegava di modificare L'SSID della 5 Ghz per evitare conflitti ed infatti aggiunsi _5G alla fine. Dispositivi che utilizzano la 5 Ghz ho solo il MacBook, l'Iphone e l'Ipad, il resto va a 2.4 Ghz.
 
Si, reimposta il canale in automatico. Un canale fisso e prestabilito si usa quando ci sono delle esigenze particolare di funzionamento: per esempio con i ripetitori WiFi universali perchè il ripetitore deve coesistere sullo stesso canale fisico dell'access point che ripete.
 
Indietro
Alto Basso