Problema con Windows defender e Avast

LadyJay

Digital-Forum Gold Master
Registrato
4 Agosto 2015
Messaggi
4.388
Buongiorno a tutti!
Innanzi tutto vorrei farvi i complimenti perché questo forum mi sembra molto interessante e, soprattutto dal punto di vista dei topic a carattere informatico (che sono gli unici che per ora ho visitato), molto utile per risolvere problemi e per tenersi informati! :)
Utilizzo questo topic per il mio problema perché non mi sembra il caso di aprirne uno nuovo.
Vengo al dunque. Premessa: ho un notebook, di 6 mesi di vita, con installato windows 8.1. Oggi, guardando se c'erano aggiornamenti su windows update, ho notato che ce n'era uno, con datazione odierna, di ben 176 MB di Windows Defender. Il problema però è che io non ho mai avuto questo antivirus attivo, usando io Avast.
Per curiosità sono andata nel pannello di controllo e, cliccando su "windows defender", mi è venuta fuori la finestra di WD che diceva che lo stato del Pc è a rischio e che il pc non è monitorato perché il servizio app è stato arrestato. E bello in grande il tasto con scritto "avvia" (che credo sia l'unica cosa cliccabile, ma non ho provato, perché tutto il resto, tipo impostazioni e via dicendo, non lo è). Da sottolineare che quando ho provato a cliccare su "windows defender" dal pannello di controllo qualche settimana dopo l'acquisto del notebook, mi veniva fuori una maschera che diceva qualcosa del tipo che il servizio non era attivo perché c'era già un antivirus attivo (non ricordo le esatte parole ma più o meno il concetto era quello). Ovviamente la finestra che mi è venuta fuori questa mattina non mi si è proprio aperta a suo tempo.
Specifico anche che Avast mi sembra funzioni correttamente e se vado nel pannello di controllo su Centro Operativo alla voce "Sicurezza" mi dice che è attivato solo Avast sia su "protezione virus" che in "protezione spyware e software indesiderato".

Ora, facendo una ricerca su questo forum ho verificato che la stessa cosa è avvenuta ad un altro utente a marzo. Utente che usava anche lui Avast.
Il post si può trovare qua: http://www.digital-forum.it/showthr...n-Marzo-2015&p=4367097&viewfull=1#post4367097
Sicuramente proverò a fare ciò che poi ha provato a fare anche lui, sperando di non avere problemi (operazione che probabilmente riuscirò a fare solo nei prossimi giorni).

Ma la mia domanda è: è possibile che c'entri qualcosa il fatto che io ieri abbia aggiornato Avast all'ultimo aggiornamento disponibile? Mi sembrerebbe una strana coincidenza se non fosse così. E se sì, in che modo può c'entrare? Il fatto che anche l'altro utente ha avast me lo fa sospettare (anche se l'utente non ha specificato se avesse fatto un aggiornamento nei giorni immediatamenti precedenti).
La cosa che me lo fa sospettare ancora di più è questa (ed è il "problema" che mi preoccupa di più). Per curiosità sono andata a guardare nel registro eventi se c'erano errori particolari (anche se io, in realtà, la maggior parte degli errori non li capisco :icon_rolleyes: ) e ho trovato il seguente, con orario lo stesso in cui il pc si è riavviato dopo l'aggiornamento di Avast:

Errore: Service Control Manager.

Nella descrizione dice:

Il servizio Servizio Windows Defender non è stato avviato per il seguente errore:
Windows: impossibile verificare la firma digitale del file. In seguito ad una modifica recente dell'hardware o del software, è possibile che sia stato installato un file danneggiato, con una firma non corretta o che potrebbe essere malware di origine sconosciuta.


Mi dovrei preoccupare? Cosa dovrei fare?

Grazie per le eventuali risposte! :)
 
Ultima modifica:
Uso avast, e per il momento con l'ultima versione nulla di strano.

Una volta ho dovuto disattivare l'antivirus per un falso positivo su un aggiornamento.

Windows defender l'ho disattivato permanentemente, basta avast.
 
Windows defender l'ho disattivato permanentemente, basta avast.

Innanzitutto grazie per la risposta e vedo che mi hai spostato il post aprendo un topic a parte. Non me la sentivo, essendo nuova, ma grazie comunque! :)
Ovviamente, come dicevo nell'altro post, tenterò di fare le operazioni che ha fatto l'altro utente.
Tra l'altro avevo appena provato a nascondere l'aggiornamento di defender ma mi è saltato subito fuori di nuovo lo stesso aggiornamento (con lo stesso kb) ma con una definizione diversa (e ho verificato che il precedente è negli aggiornamenti nascosti).
Quindi mi toccherà installarlo e poi procedere alla disattivazione.

Però rimane sempre la domanda sul problema saltato fuori dal registro eventi! Spero che qualcuno mi sappia rispondere!

Ah, un'altra cosa, siccome non l'ho mai fatto, nel momento in cui disattiverò temporaneamente Avast (per aggiornare Windows Defender) immagino che dovrò andare sull'icona, cliccare con il tasto destro e andare su "Controllo protezione di Avast", giusto? Poi cosa mi conviene cliccare? Per 10 minuti? Per un'ora?
E soprattutto, se volessi riattivarlo in un momento diverso da quello che ho cliccato, lo posso fare? Mi viene data l'opzione? :D
 
Ragazzi, secondo voi posso provare ad attivare defender e poi disattivarlo (per il problema che ho esposto nel primo post) tenendo comunque avast attivato?
Sono andata per disattivare avast, cliccando su "disabilita per 10 minuti", ma quando poi sono andata subito a verificare se mi dava l'opzione per riabilitarlo, l'icona era come morta e non rispondeva cliccando nè con il tasto sinistro nè con il tasto destro.
Sono poi andata sul centro operativo e ho provato ad attivarlo da lì (cliccando svariate volte sulla riattivazione della app) ma la maschera di riattivazione di avast mi è comparsa solo dopo almeno un paio di minuti (e nel frattempo non ho fatto quello che dovevo fare con windows defender). Non mi sembra una cosa normale questa.
Specifico che sto usando windows 8.1!

Se faccio la stessa cosa sul mio netbook con win7 e clicco sull'icona di avast con il tasto destro, il menù mi viene subito fuori sia se devo disattivare momentaneamente avast sia se devo riattivarlo subito.....
 
Ho risolto il problema del riattivare subito Avast, tenendo la finestra di Avast aperta in panoramica e da lì l'ho potuto riattivare subito.
Però mi è sorto un problema con Defender serio e spero che mi possiate aiutare.
Ho aperto la finestra di Windows Defender e cliccato su "Avvia" però mi è venuta fuori questa finestra:

eb68pj.jpg


E ora come faccio a risolvere?
Anche perché ora come ora WD mi sembra inutilizzabile e se un giorno volessi usare questo al posto del mio attuale Antivirus?
Poi vorrei risolvere anche perché sarebbe l'unico modo di poter far sparire dagli aggiornamenti di Windows Update l'aggiornamento di Defender (che ho provato diverse volte a nascondere ma mi ricompare ad ogni ricerca di aggiornamento nuovo; poi ho letto comunque in giro che l'aggiornamento di wd tramite update va in errore se si prova ad installarlo senza attivare defender; quindi non voglio lasciarlo, in un modo o in un altro, tra gli aggiornamenti...)
 
Non c'è proprio nessuno che mi sa aiutare?
Scusate se insisto un po' ma oggi pomeriggio so che posso stare dietro alla cosa ma nei prossimi giorni non lo so...
 
non riesci ad attivare defender?? beh avast mi pare 100 volte migliore...
potessi cancellerei defender x sempre, per me vale meno di 0
Guarda, a me non interesserebbe attivare defender (visto che ho avast e più o meno mi sono sempre trovata bene) se non fosse che l'altro giorno mi è comparso un aggiornamento in windows update proprio di windows defender del peso di ben 175 MB. Cosa che non doveva venirmi fuori perché io NON ho mai attivato defender (che comunque non poteva attivarsi avendo io sempre avuto attivo Avast).
E, facendo una ricerca, ho trovato proprio su questo forum un post di marzo di un altro utente che aveva avuto lo stesso problema di ritrovarsi l'aggiornamento (anche lui aveva sempre attivo Avast). Aveva provato ad installarlo ma gli dava errore (tra l'altro, come ho già spiegato, metterlo nei nascosti non conta nulla perché ad ogni nuova ricerca lo ripropone). Poi gli è venuto in mente di disattivare momentaneamente Avast, attivare defender, installare l'aggiornamento, disattivare defender e riattivare avast e il problema per lui è sembrato risolto.
A me invece, quando sono andata ad attivare defender (e in realtà volevo provare ad attivare defender per poi disattivarlo subito senza installazione di quei 175 mb di aggiornamento) mi è venuta invece fuori quella finestra che ho postato nell'immagine nel post precedente. Sembra insomma che ci sia un problema con defender.
E tra l'altro già nel primo post avevo incollato un codice errore su defender trovato nel registro degli eventi.

Quindi vorrei capire (e possibilmente risolvere) il problema di defender.
Anche perché la disattivazione di defender dovrebbe essere l'unico modo per far sparire l'aggiornamento di defender da windows update (che potrei, rimanendo lì, rischiare di tentare di installarlo per sbaglio - visto che mi dovrei ricordare ogni volta di togliere la spunta - e come ho già detto se si installa l'aggiornamento di wd senza attivarlo, quell'aggiornamento va in errore).
Sono tre ore che cerco una soluzione (anche cercando in giro) ma non riesco a venirne a capo. Io odio i problemi informatici, mi fanno uscire pazza... :mad:
 
Da sottolineare che quando ho provato a cliccare su "windows defender" dal pannello di controllo qualche settimana dopo l'acquisto del notebook, mi veniva fuori una maschera che diceva qualcosa del tipo che il servizio non era attivo perché c'era già un antivirus attivo (non ricordo le esatte parole ma più o meno il concetto era quello). Ovviamente la finestra che mi è venuta fuori questa mattina non mi si è proprio aperta a suo tempo.

...se fosse solo questo il problema....vuol dire che il servizio è disattivato,indipendentemente che sia attivo anche Avast...
guarda questa guida se può esserti utile:http://www.kkaio.com/articoli/disattivare-antivirus-windows-defender-in-windows-8.shtm
oppure qui:http://windows.microsoft.com/it-it/...on-off#turn-windows-defender-on-off=windows-7
:)
 
...uhmmm... allora...premi il tasto con il logo Windows e la lettera R sulla tastiera:copia e incolla il seguente comando:services.msc.
Deve aprirsi la finestra dei servizi:scorri in basso e cerca Windows Defender> fai doppio clic e alla voce "tipo di avvio" scegli Automatico dal menu a tendina.
Poi avvia il servizio dal pulsante sotto che dovrebbe indicarti:"Stato del servizio: Arrestato"
 
Ultima modifica:
...uhmmm... allora...premi il tasto con illogo Windowse la lettera R sulla tastiera:copia e incolla il seguente comando:services.msc.
Deve aprirsi la finestra dei servizi:scorri in basso e cerca Windows Defender> fai doppio clic e alla voce "tipo di avvio" scegli Automatico dal menu a tendina.
Poi avvia il servizio dal pulsante sotto che dovrebbe indicarti:"Stato del servizio: Arrestato"
Proverò a guardare domani, ti ringrazio. Ora ho appena spento il pc incriminato e sto scrivendo da dispositivo mobile..
 
...uhmmm... allora...premi il tasto con il logo Windows e la lettera R sulla tastiera:copia e incolla il seguente comando:services.msc.
Deve aprirsi la finestra dei servizi:scorri in basso e cerca Windows Defender> fai doppio clic e alla voce "tipo di avvio" scegli Automatico dal menu a tendina.
Poi avvia il servizio dal pulsante sotto che dovrebbe indicarti:"Stato del servizio: Arrestato"
Ho provato a fare come hai detto tu, ma nella finestra che mi è venuta fuori, il "tipo di avvio" è già impostato su Automatico ma niente è cliccabile, come si vede da questa immagine:

2ue1hye.jpg


E ora? Uff.. :sad:
 
Hai provato a ripristinare ad una data antecedente il problema?
 
Hai provato a ripristinare ad una data antecedente il problema?
Aggiungo, ad integrazione del mio post precedente, che comunque non sono sicura di quando windows defender abbia iniziato ad avere problemi.
Perché io mi sono vista comparire per la prima volta gli aggiornamenti di defender in windows update martedì scorso 4 agosto. Ma non so con certezza da quando defender ha quel problema. Visto che l'unica volta che ho tentato di aprire defender, poche settimane dopo aver acquistato il pc ormai 6 mesi fa, mi veniva fuori un riquadro con scritto che il servizio non era attivo perché c'era già un altro antivirus attivo (le parole non le ricordo ma più o meno il concetto era quello) quindi una finestra diversa da quella che ho pubblicato nel mio post n. 6. Dopodiché non avevo mai più provato a cliccare su Windows Defender.
Potrei quindi anche tentare di ripristinare il pc a prima di martedì ma non è detto che risolva...
Speravo in qualche altra soluzione prima di fare quel tentativo...
 
...in effetti,in Win8.1 ha Defender in una cartella dei programmi, a differenza di Win7 che ce l'ha nella cartella di sistema...
Detto questo puoi cercare in rete "disinstallare windows defender da windows 8.1" oppure, se disponibile, toglierlo dalle funzionalità di Windows tramite pannello di controllo...

edit: prova anche così: tasto Wintws+R > "gpedit.msc" e premi Invio per accedere all’Editor. Dopodiché devi selezionare il percorso Configurazione computer > Modelli Amministrativi > Componenti di Windows > Windows Defender dalla barra laterale di sinistra, fare doppio click su Disattiva Windows Defender, mettere la spunta sulla voce Attivata o Disattivata e poi su OK.
Controlla anche le altre voci presenti e cambiale, se vuoi, secondo la tua esigenza.
 
Ultima modifica:
...in effetti,in Win8.1 ha Defender in una cartella dei programmi, a differenza di Win7 che ce l'ha nella cartella di sistema...
Detto questo puoi cercare in rete "disinstallare windows defender da windows 8.1" oppure, se disponibile, toglierlo dalle funzionalità di Windows tramite pannello di controllo...

edit: prova anche così: tasto Wintws+R > "gpedit.msc" e premi Invio per accedere all’Editor. Dopodiché devi selezionare il percorso Configurazione computer > Modelli Amministrativi > Componenti di Windows > Windows Defender dalla barra laterale di sinistra, fare doppio click su Disattiva Windows Defender, mettere la spunta sulla voce Attivata o Disattivata e poi su OK.
Controlla anche le altre voci presenti e cambiale, se vuoi, secondo la tua esigenza.

Grazie! Quando avrò un po' di tempo proverò...
 
edit: prova anche così: tasto Wintws+R > "gpedit.msc" e premi Invio per accedere all’Editor. Dopodiché devi selezionare il percorso Configurazione computer > Modelli Amministrativi > Componenti di Windows > Windows Defender dalla barra laterale di sinistra, fare doppio click su Disattiva Windows Defender, mettere la spunta sulla voce Attivata o Disattivata e poi su OK.
Controlla anche le altre voci presenti e cambiale, se vuoi, secondo la tua esigenza.
Volevo andare a fare come mi avevi suggerito, ma quando sono andata a premere il tasto di windows+R e a copiaincollare "gpedit.msc" mi ha detto "impossibile trovare il file". E ora?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso