Problema con unicable

Jussi

Digital-Forum New User
Registrato
30 Aprile 2014
Messaggi
4
Salve a chi legge questo mio post.
Sono un italiano residente all'estero (in Finlandia). Ho una parabola da 80 cm
montata sul tetto della mia casa, da lì con circa 25-27 m di cavo arrivo direttamente al primo ricevitore satellitare che ho in casa (un AZBOX HD Premium). Avendo anche un secondo ricevitore SAT (un ICECRYPT S1600), ho messo un cavo tra l'uscita LOOP dell'AZBOX e con altri 8 m di cavo sono arrivato al secondo ricevitore.
Riesco a vedere i vari canali (a parte Mediaset che è molto "fragile" e basta un giorno di pioggia o ventoso per non far vedere solo i suoi canali, strano!), ma ho il problema di dover accendere l'AZBOX per poter ricevere il segnale anche sul secondo ricevitore e così facendo non posso per esempio vedere due canali con polarizzazioni diverse (ex. RAI1 e CANALE5) sui diversi ricevitori, anzi, se voglio vedere un canale sul secondo ricevitore, è necessario che l'AZBOX sia sintonizzato sullo stesso canale o su un canale dello stesso TP.
La cosa strana è che se faccio una diramazione del cavo a monte dell'AZBOX (quindi un cavo va all'AZBOX e l'altro all'ICECRYPT, senza usare il LOOP dell'AZBOX), sul secondo ricevitore non riesco a vedere alcun canale: è come se l'AZBOX fungesse anche da amplificatore e rafforzasse il segnale (ma mi sembra strano).
La seconda cosa è che ho comprato un LNB unicable (Telestar Skywire HC), che ho sostituito col mio precedente, ma non riesco a vedere due canali distinti (con TP e polarizzazioni diverse).
Alla fine non ho capito se i ricevitori che ho sono compatibili Unicable, visto che in alcuni forum ho letto che lo sono e in altri che potrebbero esserlo, ma senza certezza.
Nelle proprie impostazioni, entrambi hanno l'unicable gestibile, ma se li imposto su canali diversi (dell'unicable), non ricevo nulla. Funziona solo se li metto sul canale con frequenza 2040 (CH4) dell'unicable.
A cosa può essere dovuto questo?
Alla fine mi sono anche un po' perso con le impostazioni, ma le ho provate tutte, senza successo.
Se qualcuno gentilmente mi volesse aiutare, gliene sarei grato. Grazie.
 
Benvenuto

LNB SCR ha due uscite, assicurati di aver collegato il cavo sull'uscita SCR, poi devi mettere uno switch (Splitter) dove mandi un cavo a un decoder e un cavo all'altro, poi nelle impostazioni dei due decoder devi settare unicable e scegliere i canali che ovviamente devono essere diversi, esempio 1 e 2
 
Benvenuto :)

Devi usare uno splitter (divisore) a 2 uscite ed assicurati che sia idoneo al sat, sia in frequenze e che faccia passare la dc da entrambe le uscite verso lnb, altrimenti si avrà assenza di segnale sui ricevitori.. Poi controlla le impostazioni unicable, se è possibile inserisci direttamente la frequenza del canale, perchè ci sono diversi protocolli scr, a 4 e a 8 canali e non corrispondono le frequenze tra i vari canali.. il tuo lnb, secondo le specifiche tecniche dovrebbe avere i canali con le seguenti frequenze: CH1=1210 MHz, CH2=1420 MHz, CH3=1680 MHz e CH4=2040 MHz.... ovviamente devi assegnare canali diversi ai due ricevitori, altrimenti andranno in conflitto.
 
OT: ICECRYPT tanto per stare in tema con la Finlandia e con Kimi Iceman. :D
Scusate per la battuta ma le risposte serie già ci sono.
 
Ringrazio innanzitutto chi mi ha risposto.
Per brevità non ho raccontato tutti i miei test fatti, ma naturalmente avevo provato anche con uno splitter (per SAT) e la situazione era peggiore. Come ho già scritto, sembra che l'AZBOX abbia uno strano potere di amplificare il segnale (che non credo sia possibile, ma questo è l'effetto) e quindi, collegando il secondo ricevitore all'uscita loop dell'AZBOX ho segnale, mentre se uso lo splitter, no (per soli 8 metri di cavo in più!?).
In una situazione, posizionando diversamente i ricevitori e collegando diversamente i cavi, sono riuscito ad avere segnale su entrambi i ricevitori con lo splitter, ma nel settaggio unicable, avevo segnale solo se impostavo la frequenza 2040 MHz (CH4) su entrambi. Ed anche operando su ciascun ricevitore singolarmente (staccando l'altro completamente dall'impianto), l'unica frequenza accettata è quella dei 2040 MHz, come mai?
In ogni caso, con o senza splitter, sembra che l'unicable accetti solo il canale 4 con frequenza 2040 MHz.
Ieri ho fatto ulteriori prove e ho sempre problemi con Mediaset: usando solo l'ICECRYPT ed escludento l'AZBOX dall'impianto, ho usato un amplificatore SAT e ho i seguenti valori RAI1: livello di segnale 90, qualità 70, Canale5 L=90 - Q=65. Togliendo l'amplificatore, ottengo: RAI1 L=73 - Q=58, Canale5 L=0 - Q=5 e non si vedono i canali Mediaset.
Noto che l'amplificatore effettivamente aiuta, ma come mai sui canali RAI (e su altri TP anche stranieri), il suo effetto è parziale (un 25%), mentre su Mediaset si perde completamente il segnale?
Tale effetto l'ho notato già nelle scorse settimane, quando c'è brutto tempo: i canali Mediaset si vedono male (mosaico, a tratti bloccati o addirittura assenza di segnale), mentre quelli RAI vanno benissimo (e altri).
 
Occhio a due punti importanti. Il primo è che le frequenze che ti hanno scritto valgono in Italia per gli LNB compatibili Sky, ma all'estero le frequenze SCR sono spesso diverse. Devi guardare sulle caratteristiche dell'LNB i 4 valori indicati. Il collegamento corretto comunque è sempre LNB (uscita SCR) splitter a due uscite che lasci transitare la corrente continua in entrambi i sensi e ricevitori regolati su due frequenze diverse dell'SCR.
Il secondo punto importante è il posto dove ti trovi. Se sei al sud (si fa per dire:laughing7:) una 80 cm. basta, ma se sei al nord sei decisamente scarso*.
Bellissima la Finlandia (e pure le finlandesi!!) ci tornerei anche subito!!

*dato che sono sicuro che arriverà qualcuno a scrivere che Eutelsat riporta sufficienti 80 cm. anche al nord della Finlandia, chiarisco: a quelle latitudini le parabole hanno una elevazione praticamente zero, anzi le offset guardano verso il terreno. Questo fa si che si capti tantissimo rumore di fondo. Da qui la necessità di diametri maggiori.
 
ciao
Vivo anche io in Finlandia.;) dove abiti?
vediamo se si riesce a capire dove é il problema.
come ti a detto Ercolino devi verificare come prima cosa che il cavo dell lnb sia collgato all connettore unicable(scr) del LNB e non all ingresso legacy.
nei deco ai le voci unicable o scr?
per farli funzionare devi dare una posizione di ingresso che varia da 0 a 7 o da 1 a 8 quindi su un deco imposti 1 e nell altro imposti 2. normalmente non serve fare modifiche alle frequenze. ovviamente serve lo splitter.
tornando alla padella con 80 cm sei abbastanza stretto per hotbird ed é per questo che vengono facili i disturbi spece con il brutto tempo e i primi a risentirne sono proprio i mediaset. comunque se non lo ai gia fatto correggi lo skew qui in Finlandia va ruotato in modo che la parte bassa del illuminatore indichi circa le 5.(poi lo noti ruotandolo se il segnale aumenta o diminuisce.comunque é tra "ORE" 5 e 6)
in questo modo ottieni piu segnale possibile. sul perche con l ampli perdi quella frequenza l unica cosa che mi viene in mente é che a un problema quell amplificatore . per inciso non é che sia assolutamente necessario. se i tuner dei decoter ed i cavi sono apposto non cambia assolutamente niente . io ho 2 cavi da oltre 50 m che partono dalla padella motorizata e non uso amplificatori. ( lo dovuto usare solo per un periodo quando il tuner del decoter sat a cominciato a perdere senzibilita. cambiato tuner tolto l ampli).
 
Ciao. Piacere!
Io abito a Lappeenranta. Tu dove risiedi?
Non sono un esperto antennista, ma ovviamente qualcosina so, altrimenti non mi sarei neanche cimentato nel voler smanettare con certe cose.
E' ovvio che ho collegato il cavo all'uscita dell'illuminatore (tra l'altro è pure contrassegnata con un colore leggermente diverso).
Lo splitter serve se voglio diramare il cavo che scende dalla parabola verso due ricevitori distinti.
Rendiamo la situazione più semplice (che è il primo test che avevo fatto).

Parabola.
illuminatore (LNB) Unicable con due uscite Universal e una Unicable.
Cavo da 27 m circa collegato all'uscita Unicable dell'LNB.
Ricevitore SAT (uno dei due: AZBOX o ICECRYPT non importa).
Cavo HDMI dal ricevitore alla TV.

Imposto il ricevitore per l'unicable e provo col canale 1 unicable (IF-Channel 1 1210 MHz), niente! Segnale 0, qualità 0. Provo col canale 2, niente, provo col 3, niente, alla fine col canale 4 (IF-Channel 4 2040 MHz) ottengo segnale e qualità buoni. Il problema è che questa situazione ce l'ho anche con l'altro ricevitore (sempre collegato da solo, quindi sostituendolo al primo).
E questo è il primo problema: funziona solo il canale 4 unicable (2040 MHz).
Il segnale è: 75 e la qualità: 58 (su RAI1).
Vedo bene i canali RAI e anche se c'è brutto tempo, neve, pioggia o vento, tutto OK.
Perciò ho sempre pensato (da 4 anni) che l'antenna da 80, anche se al limite, fosse sufficiente ed ho sempre visto senza problemi tutti i canali che volevo.
Fino alla scorsa primavera, vedevo pure i canali Mediaset senza problemi, anche se erano più delicati e risentivano di più delle condizioni atmosferiche, ma doveva proprio esserci una bufera di neve per dare qualche disturbo!
Successivamente, causa il cambio di frequenze Mediaset, ho reimpostato i canali e non sono più riuscito a vederli.
Le ho provate tutte, ma niente. Così, su suggerimento di un amico, ho comprato un amplificatore SAT e con quello riesco a vedere Mediaset, passando ai valori del mio post precedente.
La cosa strana è che l'amplificatore ha un effetto normale sui canali RAI, mentre un effetto spropositato sui canali Mediaset (passando da livello segnale 0 a 90). Ma questa era più una curiosità, visto che tanto lascio l'amplificatore installato e non ho problemi.
Ovviamente capisco che senza amplificatore tutto dovrebbe andare a dovere, ma il problema è solo per i canali Mediaset e mi sembra strano pure che si comportino allo stesso modo i due ricevitori (fosse solo uno, lo cambierei o cambierei tuner).
Grazie per il suggerimento dello skew, infatti in precedenza sul tetto dell'altra casa, l'avevo come dici tu, poi, cambiando casa, ha installato tutto un antennista (perché in Finlandia... si deve fare così) e ha messo tutto perpendicolare al mondo! :)
Ovviamente posso sistemarla meglio io, ma... ci sono alcuni problemi tecnici. Ma in ogni caso proverò a cambiare lo skew, come suggerito. Grazie!
Il fatto strano è che pur avendo un livello di segnale di 90 (con l'ampli installato) e qualità 65 su Mediaset, appena c'è un po' di vento/pioggia, si vede male, mentre con i canali RAI questo non succede (L=90 Q=70).
Poi, ho comunque voluto collegare contemporaneamente i due ricevitori, ma
il problema è che con lo splitter, il secondo ricevitore zoppicava, mentre collegato in loop all'AZBOX andava bene, solo che perdevo il vantaggio dell'UNICABLE e dovevo avere acceso anche l'AZBOX per poter usare l'altro ricevitore.
 
Controlla quali sono le frequenze dell'LNB, dai retta. Quelle che citi tu sono quelle di Sky Italia, e sono diverse dallo standard. A meno che l'LNB non l'hai preso in Italia è molto probabile che siano diverse.

Altra cosa che mi viene in mente, per caso uno dei due decoder ha il diseqC attivo?
 
Ultima modifica:
ciao
io sono a Suodenniemi (meta strada tra Tampere e Pori). ;)

allora
fatta una prova molto veloce e estremamente poco scentifica. ed ho la senzazione che la tua padella é orientata male. prova lo fatta con l antenna motorizata da 1,80m con lnb universale . e spostando l antenna fino a perdere il segnale dei mediast i canali rai rimangono visibili anche i canali hd.
é probabile che tra illuminatore non centrato come profondita + skew e padella non allineata perfettamente ti da questo problema. (dimenticavo non é che ci sono alberi davanti? magari sono cresciuti anche questi possono fare problema se troppo vicini alla traietoria).
sia i canali mediaset che rai li prendo con segnale a 85% mentre i canali rai hd al 75% considerato che sono con oltre 50 m di cavo vecchio di oltre 10 anni.....
per quanto riguarda invece la ricezione con scr. io uso un tv con tuner sat ed unaltro deco sempre hd su padella da 100(credo) e il tv mi da segnale e qualita 100% mentre l altro deco da circa 70-75% comunque ottimi segnali e gli unici fastidi che ho é se piove veramente tanto forte.

per le impostazioni scr
ci sono 3 voci posizione, slot e frequenza slot.
nel primo setti posizione a, slot 0 e frequeza slot .
nel secondo setti posizione a, slot 1 e frequenza slot

potresi avere problemi di compatbilita tra gli slot magari su un deco lo slot 0 corrisonde a 1 nell altro quindi devi fare prove.
 
Ciao!
Ah, sei dalla parte opposta della Finlandia!
Mi dispiace averti arrecato disturbo e sei stato molto gentile perfino a fare della prove. Grazie!
Riepilogando:
1) sembra confermato che i canali Mediaset siano più deboli come segnale ed in caso di problemi (disallineamenti o condizioni meteo sfavorevoli), spariscano prima di quelli RAI.
2) Devo capire come verificare se l'illuminatore sia centrato e allineato.
3) Proprio davanti alberi non ne ho, sono ad una trentina di metri e solo le cime potrebbero al limite essere in traiettoria, ma non sono cresciuti tanto di più.
Comunque pensavo che un livello di segnale attorno ai 90 fosse più che accettabile e non mi permettevo di volere a tuti i costi un 100%.
E se tu mi dici pure che prendi i canali RAI con segnale a 85%, direi che il mio 90% non è male (condiderando la parabola da 80cm, che sicuramente influisce più dei tuoi cavi vecchi).
Ho controllato velocemente poco fa e non trovo la voce "slot" da nessuna parte, né capisco a cosa si possa riferire.
Sull'Icecrypt ho i seguenti parametri impostabili (sotto la voce Unicable settings): Config Mode: Manual/Auto, IFChannel: CH1/CH2/CH3/CH4 (ed è su CH4), Center Freq: 2040 (posso scrivere il valore che voglio, ma solo con 2040 va) e Sat position: A o B (è su A)
Sull'AZBOX ho solo Frequenza LNB: Unicable e User Band UB4 (2040Mhz).
In questo modo so che ho incompatibilità perché sono sullo stesso IF-Channel, ma purtroppo su altre frequenze Unicable non va.
Comunque proverò a controllare ancora meglio l'orientamento della parabola e gli allineamenti dei componenti, nonché i cavi e tutto il resto, ma resto dell'idea che c'è qualche anomalia tecnica.
Se ti fa piacere, puoi mandarmi un messaggio privato e ci scambiamo l'email private (ma non per disturbarti con queste questioni tecniche!).
Grazie per l'aiuto!
 
ciao
piu che un segnale debole direi che i canali mediaset si trovano su unaltro satellite(hotbird a piu satelliti affiancati se se sei spostato leggermente di lato i satelliti a lato opposto ne risentono come ricezione.
ricordati che siamo in Finlandia i satelliti si trovano estremamente bassi. e se ai a 30m dei pini che normalmente arrivano anche a 30 m possono essere benissimo loro . (se noti differenze nel segnale tra estate e inverno allora sono gli alberi a foglia larga a fare problemi.

con unicable ai i ch che sono gli slot.
Output IF Channel 1 (SCR0) 1210 MHz
Output IF Channel 2 (SCR1) 1420 MHz
Output IF Channel 3 (SCR2) 1680 MHz
Output IF Channel 4 (SCR3) 2040 MHz
prova ad usare quelle frequenze. in base al ch.

sicuro che nel azbox non ai altre UB? Comunque se l azbox funziona. semplicmente prova a mettere lo switch e setta una delle altre porte per l altro box. con le frequenze sopra indicate.
sul come capire se sia centrato l lnb lo vedi con il segnale. (piu alto é meglio é quindi lo spingi in avanti o indietro nella sua sede e lo ruoti ) e poi fai lo stesso con la padella.

lascia stare i cavi che é raro che creino problemi al massimo possono creare carico ed abbassare il segnale o interromperlo. i problemi sono nella posizione lnb e padella. oltre al fatto che ai una 80cm. o delle piante ho un amico a Tampere che a lo stesso problema come piove niente mediaset e anche lui con 80 cm.
 
Vorrei solo precisare che il transponder mediaset a 11919V ha un segnale più debole, perchè usa il fec 5/6 (snr minimo 6,5 dB), mentre la rai usa il fec 2/3 (snr minimo 4,4 dB)... non centra nulla che sono su satelliti diversi, i tre satelliti hot bird sono talmente vicini che per cominciare a notare differenza di posizione ci vorrebbe un disco di almeno 3 metri o più.

@elettt, le frequenze scr che ho indicato nel mio precedente post, le ho preso dal datasheet di quel specifico modello di lnb indicato nel primo post....
 
Indietro
Alto Basso