Problema con Televes DAT HD

nicflames

Digital-Forum Junior
Registrato
20 Marzo 2008
Messaggi
49
Salve a tutti, settimana scorsa l antennista mi ha montato questa antenna perchè ho problemi di ricezione con il dtt (sono circondato da palazzi)..
ha alimentato l'amplificatore (preamplificatore??) che ha già l'antenna stessa, utilizzando un normale alimentatore da tv attaccato ad una presa tripla..
ebbene dopo due giorni in cui è funzionata benissimo sembra che l amplificazione non vada in quanto vedo come se non fosse amplificato il segnale (vedo come quando l alimentatore è staccato dalla corrente).
Fatto strano: la prima volta che è successo ho staccato e riattaccato l alimentatore e tutto è tornato a funzionare..altri due giorni di funzionamento perfetto..e oggi ancora non va..ho provato a staccare e attaccare ancora l alimentatore ma questa volta non sembra funzionare..
Da cosa può dipendere questo fatto?
 
Salve.
L'alimentatore ha una spia di funzionamento?
Se si è accesa?
Le connessioni all'alimentatore ti sembrano ok?
Fatti questi controlli potrebbe essere il preamplificatore con qualche problemino, oppure anche l'alimentatore.
Prova a lasciare accesa la tv con alimentatore attaccato a corrente mentre visualizzi un canale ben visibile (se c'è), poi stacca da corrente l'alimentatore e controlla se il segnale resta invariato.
 
quella antenna funziona in passivo anche senza alimentazione, di conseguenza avresti comunque potuto fruire della ricezione se i livelli non sono proprio minimi;

ma del resto se hai livelli assai bassi non credo siano sufficienti i soli 12dB del preamp. della dat hd.

l' interruzione di segnale avviene nell' alimentatore probabilmente...:eusa_think:

prova ad escludere l' alimentatore connettendo il filo proveniente dall' antenna direttamente alla tv; se non vedi proprio nulla:

1. i livelli sono proprio scarsi
2. hai il balun dell' antenna difettoso, tutto può succedere...
 
Innanzitutto grazie per le risposte.
Premetto che stasera è tornato il segnale...così all improvviso....rimane cmq una situazione precaria...e instabile..

@Gabro: l'alimentatore ha una spia rossa..ed è sempre accesa..e i collegamenti sembrano ok!
Sono abbastanza sicuro che quando stacco l alimentatore il segnale rimane invariato quando l alimentatore sembra non andare mentre peggiora quando sembra andare.

@antonio: diciamo che quando l alimentatore va vedo tutto bene..rai con ber al limite ma stabile mentre il resto (mp cinema, calcio, mediaset, la7) tutto perfetto con errore che sfiora lo zero..quando l alimentatore non va la rai non la vedo proprio, e il resto lo vedo bene ma l errore si alza su tutti (tranne la7 che è una bestia)
 
Il problema è dato dal concetto in essere dell' antenna con AGC (controllo automatico di guadagno).
Allora quando tu vedi come se non fosse amplificata, vuol dire che, per ragioni dovute alla diffusione in etere, hai dei segnali, e qui viene fuori l' inghippo, forti e che l' amplificatore decreta doveroso la loro "attenuazione e/o non amplificazione".
In questo giochino non è detto che i segnali forti siano quelli che tu vorresti vedere amplificati, anzi molto probabile che siano segnali a centro banda già forti di suo.
L'AGC (in un certo senso "Stupido") li vede e dice che l' amplificatore non è necessario che guadagni i suoi 14 dB...... solo che così i canali che tu hai bassi, per questa ragione, rimangono tali.
Il fatto che a volte funzioni ed a volte no è che il livello di un canale è molto vicino alla soglia dell' AGC e quindi sei condannato. :=(((((
Soluzione: non utilizzarla amplificata, ma compra un amplificatore a parte che come dicono tutti abbia almeno 1 ingresso UHE e VHF o di banda 3°.
Ciao a presto
 
Nel sito della televes è scritto così:
"DatHd la prima antenna intelligente per il Dtt e HdTV, con taratura automatica del segnale" con tanto di schema per far capire come funziona.
Domanda: è l'ennesima sola? Altri di voi l'hanno provata?
Ciao
 
umbe1966 ha scritto:
Nel sito della televes è scritto così:
"DatHd la prima antenna intelligente per il Dtt e HdTV, con taratura automatica del segnale" con tanto di schema per far capire come funziona.
Domanda: è l'ennesima sola? Altri di voi l'hanno provata?
Ciao
Generalmente SI:D
salvo casi particolari dove i vari mux arrivano all'antenna con segnali più o meno uniformi, ma anche in quel caso....:D
 
Testata e già postato le considerazioni.... tutto sommato non è una cattiva antenna, ma forse non è indicata per la tua zona.... (io a casa mia nn la monterei).... :badgrin:
 
Ragazzi il segnale continua ad andare e venire..
oggi viene l antennista..dato che rai e mediaset vengono da due flussi separati (se si vede bene la rai non si vede mediaset o il contrario) mi punta due antenne verso i due singoli flussi..
 
Siccome in Italia è completamente mancato un piano frequenze e per 35 anni è stato il Far-West totale dell'etere, dove tutte le emittenti hanno acceso... come e dove hanno voluto/potuto, con le potenze e le antenne più disparate, irrddiando da siti elevati in tutte le direzioni possibili, succede che, almeno finchè l'analogico non sarà spento, all'antenna arriveranno segnali tutt'altro che livellati, ovvero delle ampiezze più disparate.
In queste condizioni è pericolosissimo usare amplificatori ad alto guadagno e perfino le soluzioni teoricamente "intelligenti", come quella di escludere l'amplificazione in presenza di segnali forti, diventano "stupide".
;)
 
Tuner ha scritto:
Siccome in Italia è completamente mancato un piano frequenze e per 35 anni è stato il Far-West totale dell'etere, dove tutte le emittenti hanno acceso... come e dove hanno voluto/potuto, con le potenze e le antenne più disparate, irrddiando da siti elevati in tutte le direzioni possibili, succede che, almeno finchè l'analogico non sarà spento, all'antenna arriveranno segnali tutt'altro che livellati, ovvero delle ampiezze più disparate.
In queste condizioni è pericolosissimo usare amplificatori ad alto guadagno e perfino le soluzioni teoricamente "intelligenti", come quella di escludere l'amplificazione in presenza di segnali forti, diventano "stupide".
;)

Le esperienze qui riportate sembrano indicare che la Televes DATDH può essere utilizzata con successo, nella modalità con amplificatore automatico, solo in quelle situazioni in cui esistono SOLO segnali digitali (zone all digital) e di intensità uniforme e medio-bassa (la casa parla di segnale inferiore a 75 dbmicroVolt), ovvero dove normalmente si utilizzano, per l'intera banda UHF, amplificatori da 25-35 dB. Altrimenti, il rischio è che l'AGC regoli il guadagno per il segnale o segnali di valore più alto, per non saturare, diventando insufficiente per i segnali più bassi. Credo invece che possa essere utile laddove i segnali sono medio-bassi e affetti da fading o disturbi di propagazione, come nei casi di ricezione da oltre 70 km, poiché l'AGC adegua il guadagno al segnale ricevuto in antenna: se cala il guadagno aumenta, se sale diminuisce, e il valore in uscita dal dipolo dovrebbe restare stabile.
 
Un segnale utilizzabile deve sempre avere un'ampiezza sufficiente a garantire la ricezione, quindi un buon margine di protezione, anche contro il fading.
Utilizzare segnali provenienti da 70 Km che non siano in perfetta vista ottica, in digitale può risultare un grosso rischio.
Se un segnale televisivo analogico si vede più o meno bene da una certa soglia in su (rapporto S/N), in digitale è vero che la correzione d'errore rende tutto perfettamente visibile anche appena sopra la soglia, ma sotto quella soglia, non è che si riceva peggio, è che non si riceve nulla.
Altrettanto, in digitale non si riceverà se un segnale troppo forte manderà qualcosa in saturazione.
Chiarito questo, in un impianto banale, cioè antenna-cavo-TV, può forse essere ammissibile ritrovarsi livelli di segnale alla presa anche molto variabili.
Al contrario, negli impianti più complessi, ad esempio dove l'attenuazione dell'impianto di distribuzione va compensata con un opportuno amplificatore, un circuito che ad una certa soglia vada improvvisamente ad amplificare 25/35 dB a monte del centralino è una cosa che va sicuramente evitata.
;)
 
Tuner ha scritto:
Un segnale utilizzabile deve sempre avere un'ampiezza sufficiente a garantire la ricezione, quindi un buon margine di protezione, anche contro il fading.
Utilizzare segnali provenienti da 70 Km che non siano in perfetta vista ottica, in digitale può risultare un grosso rischio..
;)

Purtroppo, ci sono situazioni, come quella in cui ci troviamo ad Amelia, ma anche in molti altri posti, dove la ricezione da oltre 70 km è l'unica possibile... Parlo, comunque, di grossi ripetitori, come Monte Cavo a Roma o il Faito a Napoli e altri dello stesso "calibro", dove si impiegano potenze dell'ordine dei kWatt...
 
Tuner ha scritto:
Chiarito questo, in un impianto banale, cioè antenna-cavo-TV, può forse essere ammissibile ritrovarsi livelli di segnale alla presa anche molto variabili.
Al contrario, negli impianti più complessi, ad esempio dove l'attenuazione dell'impianto di distribuzione va compensata con un opportuno amplificatore, un circuito che ad una certa soglia vada improvvisamente ad amplificare 25/35 dB a monte del centralino è una cosa che va sicuramente evitata.
;)

Ti do perfettamente ragione. Può andare per gli impianti singoli e semplici, non certo per i centralizzati con centrali di testa.
 
Tuner ha scritto:
Utilizzare segnali provenienti da 70 Km che non siano in perfetta vista ottica, in digitale può risultare un grosso rischio.

Io ricevo segnali digitali che arrivano da 67 km di distanza e sono sempre ottimi. Ovviamente ho tutt'altra antenna, ma mi piacerebbe provare questa DAT nella mia zona visto che è all-digital per vedere come si comporterebbe!
 
Stefano83 ha scritto:
Io ricevo segnali digitali che arrivano da 67 km di distanza e sono sempre ottimi. Ovviamente ho tutt'altra antenna, ma mi piacerebbe provare questa DAT nella mia zona visto che è all-digital per vedere come si comporterebbe!

Io ho una televes dat 45 a casa mia nuova e ricevo dal Cavo (75km)...
Perfetta a dir poco.
 
dubbi sulla televes dt45 hd

[SIZE="2"]salve a tutti sono abbastanza nuovo di questo forum e perdonatemi se sbaglio dove inserire una domanda o una risposta. Volevo sapere se qualcuno di voi ha utilizzato la televes dt45hd a roma diciamo zona liberissima verso i castelli e se è meglio alimentarla o no ???? Mi sono letto un pò di notizie in merito ma come al solito c'è chi è favorevole e chi no!!! Certo che i segnali dai castelli sono ottimi e forti quindi sarei propenzo a usarla passiva.... che ne dite????grazie max.....:eusa_think: [/SIZE]
 
maxbax ha scritto:
[SIZE="2"]salve a tutti sono abbastanza nuovo di questo forum e perdonatemi se sbaglio dove inserire una domanda o una risposta. Volevo sapere se qualcuno di voi ha utilizzato la televes dt45hd a roma diciamo zona liberissima verso i castelli e se è meglio alimentarla o no ???? Mi sono letto un pò di notizie in merito ma come al solito c'è chi è favorevole e chi no!!! Certo che i segnali dai castelli sono ottimi e forti quindi sarei propenzo a usarla passiva.... che ne dite????grazie max.....:eusa_think: [/SIZE]

Salve. Quasi sicuramente devi usarla in modo passivo, cioè non alimentando il dipolo. A Roma, per ricevere dal Monte Cavo, potresti usare anche una antenna meno performante e meno costosa... Il segnale è forte. In ogni caso, prova a utilizzare la DAT HD con un miscelatore UHF-VHF in unione a una antenna VHF di III banda. Se i segnali in UHF sono deboli, fai sempre in tempo a installare in casa un alimentatore a 12 V e alimentare l'antenna per ottenere un guadagno supplementare di circa 12 dB, più che sufficiente a Roma per sopperire alla lunghezza del cavo di discesa, se dovesse essere significativa (tipo oltre 25 metri).
 
Indietro
Alto Basso