Problema con miscelatore segnale sat + terrestre

torello86a

Digital-Forum Junior
Registrato
14 Maggio 2004
Messaggi
65
Salve a tutti, ho un curioso problema come da oggetto e la situazione è questa: sul tetto ho miscelato il segnale dell'antenna terrestre (una logaritmica) con quello satellitare di un parabola dual-feed (con due lnb affiancati); in casa ho demiscelato i segnali: il sat va in ingresso ad un ricevitore Clarke-Tech 2100 e l'antenna al televisore; in prima battuta funziona tutto perfettamente sia i canali sat che terrestri, ma..... se voglio vedere i canali terrestri quando il decoder è acceso (per esempio su RaiUno), appaiono un sacco di interferenze sui vari canali e specialmente su Canale 5 (a Roma trasmette su Uhf 51 o 52 non ricordo bene...); invece se il canale satellitare non è RaiUno, ma sempre per esempio FoxLife+1, il segnale terrestre torna alla normalità su tutti i canali come quando il decoder è spento !!!
Da cosa puo' dipendere ? Come posso risolvere il problema ???
HHHEEEELLLLPPPP MMEEEEEEE !!!!!

P.S. : la stessa cosa succede sostituendo al Clarke, il decoder di Sky...
 
torello86a ha scritto:
..... se voglio vedere i canali terrestri quando il decoder è acceso (per esempio su RaiUno), appaiono un sacco di interferenze sui vari canali e specialmente su Canale 5 (a Roma trasmette su Uhf 51 o 52 non ricordo bene...); invece se il canale satellitare non è RaiUno, ma sempre per esempio FoxLife+1, il segnale terrestre torna alla normalità su tutti i canali come quando il decoder è spento !!!.
Quando sei in banda bassa (fox life+1) non hai probelmi ovviamente, ma in banda alta (rai) è un casino perchè la bassa ti va a cadere nella banda tv....
Sistema fai da te? No alpitur? Ahi Ahi Ahi...
Miscelatore cinese supereconomico con filtro pessimo!! ....ahi! ahi! ahi!!!
LNB cinese senza filtro passa alto: ancora ahi!! ahi! ahi!
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
Quando sei in banda bassa (fox life+1) non hai probelmi ovviamente, ma in banda alta (rai) è un casino perchè la bassa ti va a cadere nella banda tv....
Sistema fai da te? No alpitur? Ahi Ahi Ahi...
Miscelatore cinese supereconomico con filtro pessimo!! ....ahi! ahi! ahi!!!
LNB cinese senza filtro passa alto: ancora ahi!! ahi! ahi!
Troppo complicato per chi non sa,:D
la migliore soluzione? Due Discese separate,
una sola discesa,solo se e' impossibile fare altrimenti, con tutti i problemi che comporta.:mad:
Oppure far fare il lavoro ad un professionista con strumentazione adeguata
e che vengano usati materiali appropriati di buona qualita'.:evil5:
Ma da questo orecchio la gente non sente perche' bisogna spendere dei bei bigliettoni.:D
 
All'ingresso del mixer che sta nell'lnb (internamente, dopo l'amplificatore d'antenna) dovrebbe esserci un passabanda, così come dovrebbe esserci un altro passabanda in uscita dal mixer prima dell'amplificatore IF. Sia per ridurre la frequenza immagine che per abbassare i prodotti di intermodulazione dovuti a non linearità dell'amplificatore IF sarebbe bene che lo stesso, integrato nell'LNB, avesse un passabanda in uscita. Un passabasso in uscita all'LNB però non taglia sotto i 900MHz, casomai serve un passalto.;)
...il problema è quello spiegato da Billyclay. Tecnicamente va sostituito innanzitutto l'LNB, poi, se non basta, i miscelatori TV/SAT.:D
 
@tuner
Guarda sull'LNB è praticamente impossibile vendere la qualità perche nessuno la apprezza.
vari anni fa feci una selezione sui nuovi (per allora) LNB universali e trovai delle differenze incredibili sul filtraggio all'uscita dell'LNB:
- Il passa-basso ce l'hanno "involontariamente" nel senso che molti cominciano già a degradare vistosamente già prima della fine banda ma l'assenza del filtro passa-basso qui non disturba, anzi...
- Alcuni invece mancavano anche di passa-alto!! infatti settando 22kHz ON ci si ritrovava tutta la banda bassa in UHF...(come nel caso dell'amico sopra) e per i twin e quattro anche la deleteria armonica degli 850!!! Questo filtro invece è fondamentale.
Ma anche a spiegare la differenza ai grossisti e installatori, tutti preferivano comprare i più economici...e guarda caso anche meno filtrati...basta scrivere un valore di rumore typico basso che tutti preferivano prendere quello piuttosto che uno con valore minimo anche più alto ma dichiarato su tutta la banda e con buon filtraggio passa-alto!!!...robadamatt

Proprio per questo le distribuzioni a stella monocavo nei palazzi non sono mai partite e si sono tenuti separati gli impianti tv e sat
 
ok ragazzi, grazie per le risposte... è assolutamente vero che è un "fai da te" e mi sono rivolto a chi è piu' esperto proprio per questo !!!
Ora, individuato il problema, mi direste come risolverlo ? Nel senso che ho capito che probabilmente i mix - demix fanno schifo (non mi ricordo la marca ma li ho pagati circa 5 €) e forse anche gli lnb (qui oltre la marca, non ricordo neanche quanto li ho pagati), ma quali sono quelli che potrebbero risolvermi il tutto ???

Tenete conto che non ho la possibilità di fare due calate...
Comunque un mezzo sospetto sul fatto che i mix-demix potessero essere una delle cause del problema mi era venuto quando da Leroy-Merlin avevo visto un miscelatore a 18€... Ho deciso di comprarne uno e l'ho posizionato a valle di tutto, ma...... non ho risolto nulla ....
Secondo voi, ammesso che quello che ho comprato sia decente, potrebbe cambiare qualcosa se lo usassi come miscelatore invece che come demiscelatore com'è adesso ??? Oppure ne occorrono per forza due di ottima qualità ??? Chiedo questo perchè, da profano, mi viene da pensare che potrebbe bastare il primo a monte con un ottimo filtro, mentre il secondo a valle si troverebbe, diciamo cosi', il lavoro già fatto dall'altro....
Oppure è una cavolata ???
Non ho ancora fatto questa prova perchè l'accesso in terrazzo è molto "scomodo" e vorrei andare, diciamo, "a colpo sicuro"....
 
torello86a ha scritto:
Comunque un mezzo sospetto sul fatto che i mix-demix potessero essere una delle cause del problema mi era venuto quando da Leroy-Merlin avevo visto un miscelatore a 18€... Ho deciso di comprarne uno e l'ho posizionato a valle di tutto, ma...... non ho risolto nulla ....
Secondo voi, ammesso che quello che ho comprato sia decente, potrebbe cambiare qualcosa se lo usassi come miscelatore invece che come demiscelatore com'è adesso ??? Oppure ne occorrono per forza due di ottima qualità ??? Chiedo questo perchè, da profano, mi viene da pensare che potrebbe bastare il primo a monte con un ottimo filtro, mentre il secondo a valle si troverebbe, diciamo cosi', il lavoro già fatto dall'altro....
Certo! serve in miscelazione il filtro buono, in demix invece basta qualsiasi ciofeca.
 
Originale inviato da BillyClay
Certo! serve in miscelazione il filtro buono, in demix invece basta qualsiasi ciofeca.

Ok, grazie... ma mi diresti una marca/modello su cui potrei puntare ???
 
Cerca un prodotto mixer dove sia indicata dal fabbricante la separazione tra porta TV e ingresso sat. Ad es. il MIX2L della OFFEL viene specificato con un return loss di 15dB (ROS) ed una separazione minima di 28dB, che non è male.
(attenzione che questi mixer, al 99% non sono da esterno)
 
Tuner ha scritto:
Cerca un prodotto mixer dove sia indicata dal fabbricante la separazione tra porta TV e ingresso sat. Ad es. il MIX2L della OFFEL viene specificato con un return loss di 15dB (ROS) ed una separazione minima di 28dB, che non è male.
(attenzione che questi mixer, al 99% non sono da esterno)

....azzarola.... il fatto che siano non siano da esterno potrebbe essere un bel problema visto che non ho modo di metterlo all'interno....
comunque mi sembra di capire che il valore di separazione piu' è alto e meglio è, invece il ROS cos' è ??? E' migliore con valori alti o bassi ???

Grazie......
 
Ciao, premettendo che non sono un tecnico specializzato, a casa mia ho fatto tutto da solo, e ho un dual feed, predisposto per 2 uscite quindi 2 decoder, posso solo dirti che ho fatto impianto terrestre e satellitari, con un miscelatore e un demiscelatore, per ogni uscita, e confermo che ogni pezzo l'ho pagato circa 20 euro l'uno, e sopra vi e' ben specificato l'entrata tv, l'entrata sat, e l'unica ucita, e d'altra parte, entrata cavo miscelato, e ucita tv, e sat, ai lati ben specificata, e posso dire che il tutto funziona perfettamente senza perdite e interferenze....confermato anche dalla seconda uscita per secondo decoder...che come impianto ha bisogno delle stesse cose fatte alla prima uscita, un miscelatore e un demiscelatore, per avere sia terrestre che sat su secondo decoder...spero aver contribuito nel aver dato mia esperienza con miscelatore e demiscelatore...ciao caio a tutti pilou
 
pilou.g ha scritto:
Ciao, premettendo che non sono un tecnico specializzato, a casa mia ho fatto tutto da solo, e ho un dual feed, predisposto per 2 uscite quindi 2 decoder....

Ciao pilou.g ..... è esattamente la mia stessa configurazione... non avevo specificato che avevo un dual feed con doppia uscita per non incasinare troppo la spiegazione, ma in effetti è proprio così: ho due lnb affiancati, ognuno con doppia uscita per le due calate ed un partitore da palo per l'antenna anche quello con due uscite....
Il problema comunque è identico in entrambe le televisioni....
potresti dirmi le marche/modelli dei tuoi lnb e mix-demix ???


Grazie e ciao......
 
Ciao, allora il miscelatore, che poi e' uguale per demiscelare, dipende dalle entrate e uscite, e' un fr fracarro...modello vi e' scritto MXST...ha come detto un mix che e' per entrata o uscita, e un tv con dal lato opposto vi e' scitto sat+dc.... e posso dirti che va benissimo, solo controlla anche l'uscita della tv terrestre se hai solo una logaritmica nessun problema ma se hai vhf e uhf, devi prendere un miscelatore anche per antenna terrestre e uscire con 1 cavo che poi entrera' nel miscelatore sat/terrestre con finale uscita 1 cavo solo...se poi hai anche un alimentatore e amplificatore di segnale di antenna terrestre, controlla che l'entrata nel miscelatore sia uscita non alimentata a 12v....altrimenti causa problemi...se poi tutto e' normale, controlle anche il cavo e le connessioni che la calza non tocchi in qualche punto l'anima...cosi' crei delle interferenze...ultima cosa, i cavi sono poi direti da misccelatore tv/sat a televisore, ho hai messo tutto tramite prese???se con prese attento perche anche io avevo avuto problemi, alcune fanno passare il segnale con fitri che invece di aumentare le prestazioni, peggiorano, o sono predisposte per un entrata, con uscita a cascata per andare su altra presa...tutto qua, fammi sapere, comunque sia, a meno di 18, 20 euro, sono soldi buttati i demiscelatori o miscelatori, che sono la stessa cosa, dipende da come si mettono....
 
abbiamo spiegato prima che in realtà NON sarebbero la stessa cosa perchè in miscelazione serve alta separazione fra ingressi mentre in demiscelazione ne basta anche poca...è charo se anche in demix ne usi uno buono non hai problemi mentre se ne usi uno scarso in mix avrai grossi problemi...
 
Confermo, SOLO in demix vanno bene anche quelli integrati nel "frutto" della presa a muro.;)

@torello86a
Il ROS (rapporto onde stazionarie) non è un concetto semplice da spiegare. L'effetto di un ROS insufficiente, su un segnale video analogico, sono, ad es. le cosiddette "riflessioni". In digitale il problema "riflessioni" non esiste, tuttavia un cattivo ROS (ovvero un basso return loss) causa disadattamenti che in concreto aumentano l'attenuazione del segnale lungo il cavo. Il ROS ideale è 1:1, il return loss in dB esprime lo stesso concetto in una forma diversa dal rapporto, ovvero indica l'adattamento.
 
Intanto grazie a tutti per l'aiuto... Grazie a voi ho risolto quasi totalmente: sabato ho comprato un mix da 18€ con ingresso tv e sat+dc mentre come demix ho lasciato, come suggerito da BillyClay e Tuner, quello economico che già avevo...

Devo dire che il negoziante che me l'ha venduto (un negozio in zona Prati Fiscali a Roma, che rifornisce molti installatori di parabole) era molto scettico sul fatto che cambiando il demix 'scarso' con uno piu' decente (che lui comunque aveva disponibile), potessi risolvere il problema: secondo lui quelli da 5 € che mi aveva venduto e che io stavo utilizzando, erano in qualche modo fallati e che me li avrebbe anche cambiati se glieli riportavo; quindi è stato anche molto collaborativo, ma io ho insistito sul fatto di volerne uno di qualità migliore perchè, avendo le due calate, era MOOOOLTO improbabile che entrambi i mix fossero rotti e comunque sarebbe una rottura molto particolare visto che tutto funziona a condizione di non accendere il decoder satellitare...

Ora la marca che mi ha venduto non la ricordo, ma comunque la situazione è nettamente migliorata: tutti i canali ora si vedono senza problemi, l'unico che presenta una leggerissima interferenza, è Canale 5 che era quello piu' risultava più 'sporco' come visione...

Quindi grazie a tutti voi per l'aiuto....


Vorrei solo un chiarimento da pilou.g quando dice:

pilou.g ha scritto:
...se poi hai anche un alimentatore e amplificatore di segnale di antenna terrestre, controlla che l'entrata nel miscelatore sia uscita non alimentata a 12v....altrimenti causa problemi...

Comunque, in una delle due calate, è presente per la logaritmica, un amplificatore di linea (quindi da interno, in alternativa all'accoppiata alimentatore interno - amplificatore da palo a cui tu, credo, facessi riferimento) mentre l'altra calata non ha avuto bisogno di amplificazione (probabilmente perchè il cavo è di una quindicina di metri più corto rispetto all'altra discesa...)



pilou.g ha scritto:
...ultima cosa, i cavi sono poi direti da misccelatore tv/sat a televisore, ho hai messo tutto tramite prese???s

I cavi all'uscita del demix vanno direttamente agli apparati, quindi tutto ok...


Tuner ha scritto:
Il ROS (rapporto onde stazionarie) non è un concetto semplice da spiegare. L'effetto di un ROS insufficiente, su un segnale video analogico, sono, ad es. le cosiddette "riflessioni". In digitale il problema "riflessioni" non esiste, tuttavia un cattivo ROS (ovvero un basso return loss) causa disadattamenti che in concreto aumentano l'attenuazione del segnale lungo il cavo. Il ROS ideale è 1:1, il return loss in dB esprime lo stesso concetto in una forma diversa dal rapporto, ovvero indica l'adattamento.

Perfetto, se non ho tutto chiaro, non è certamente perchè è spiegato male....
 
Problema simile

Ciao a tutti,
ho un problema simile a quello descritto in questa discussione, ve lo espongo:
ho un modulatore VHF con il quale vorrei trasmettere il segnale proveniente dalla SCART (satellite, videoregistratore, ecc.) in tutte le stanze. Per farlo, devo far risalire il segnale modulato fino al miscelatore terrestre che provvede a miscelarlo a quello proveniente dall'antenna log-periodica. Per far ciò utilizzo il cavo satellitare, che scende separatamente da quello della TV terrestre, e due mix/demix Fracarro MXST, uno presso il modulatore che provvede ad inserire il segnale VHF nel cavo sat, e uno nel sottotetto che provvede a demiscelare, da una parte il segnale sat, che prosegue verso il LNB (in verità va in direzione inversa), dall'altra il segnale modulato VHF, che si dirige al miscelatore terrestre.
Quello che succede, come già descritto in altri post, è che (puntando Astra 19,2°E) in banda alta, appaiono sullo sfondo dei canali UHF della TV terrestre, i canali della banda bassa del sat. Posso affermare questo con assoluta certezza poiché facendo i conti con la frequenza OL del LNB (10600 MHz), le sovrapposizioni con canali analogici di Astra coincidono perfettamente con i disturbi ricevuti, ciò ovviamente non succede se si sintonizza la banda bassa con OL a 9750 MHz. La sovrapposizione credo avvenga nel MXST del sottotetto, dove il segnale non filtrato proveniente dal LNB e posto all'ingresso "SAT" del mix, rientra nell'ingresso "TV" del mix (che io in questa particolare applicazione, utilizzo come uscita).
Il problema, visto che da altri post ho dedotto che i mix/demix Fracarro MXST sono dei buoni oggetti che hanno una buona separazione, deve essere sicuramente nel LNB, che spara senza filtrare le immagini della banda bassa che cadono al di sotto dei 950 MHz. Il LNB di sicuro non è un granché poiché pagato sulle 50000 lire nel 1999, e credo che manchi totalmente del filtro passa alto. Non mi sono mai accorto della cosa poiché fino ad oggi ho tenuto completamente separati i due impianti.
Sapete consigliarmi LNB universali di buona fattura che implementino tali filtri, comunque tenendo d'occhio anche il prezzo, oppure dei filtri passa alto o passa banda da inserire sul cavo sat prima dei miscelatori MXST? Su internet non sono riuscito a trovare granché, soprattutto perché nessuno esplicita la presenza del filtro passa alto nei LNB.
Grazie per l'aiuto.

Saluti, Berfy.
 
Ultima modifica:
@ berfy

Non e' molto chiaro quello che hai scritto, soprattutto su quale TV hai il problema (su quello collegato al decoder o sugli altri), se ti succede mentre quardi la TV analogica, il DTT o il SAT, quali collegamenti hai tra il decoder e il TV...

A prima vista, se il problema ce l'hai sul TV collegato al decoder, secondo me potresti avere dei ritorni sul cavo Scart...
 
@ eragon

Ciao e grazie della risposta,
no il problema della sovrapposizione si verifica sui canali analogici UHF di tutte le TV quando il decoder dispone l'LNB in banda alta, quindi in particolare anche sulla TV collegata direttamente al decoder e guardando un canale analogico UHF.
Cerco di essere più chiaro sui collegamenti:
il cavo mix esiste solo tra il salotto, dove sta il decoder, e il sottotetto. Il segnale sat viaggia dal LNB al MXST, da qui passa in miscelazione e viene demiscelato dietro il televisore ancora con un MXST. Il MXST che sta dietro il televisore accetta all'ingresso "TV" il segnale proveniente dal modulatore VHF, da qui passa in miscelazione fino al MXST del sottotetto che provvede a demiscelarlo all'uscita "TV" e a mandarlo al miscelatore terrestre che in particolare si tratta di un Fracarro MX202. Praticamente all'interno del cavo miscelato esistono il segnale satellitare (950 - 2150 MHz + spurie) che viaggia [sottotetto --> salotto] ed il segnale del modulatore VHF che viaggia [salotto --> sottotetto].
Le spurie credo che all'interno del MXST nel sottotetto seguano il percorso [ingresso "SAT" --> uscita "TV"]
Spero di essere stato più chiaro, grazie dell'aiuto.

Saluti, Berfy.
 
Io ho lo stesso tipo di collegamento, solo che uso un modulatore stereo Zeus (che fa anche da mix) ed un demix fracarro nel sottotetto.

Non ho quei problemi...
Su canali DTT pero' non dovresti avere problemi...
 
Indietro
Alto Basso