winoni71
Digital-Forum Senior Plus
Premessa 1:
- Ho recentemente dovuto cambiare gli interruttori che controllano la luce che ho in camera da letto, in quanto quelli che c'erano prima (erano di quelli che ti lasciano scegliere l'intensità della luce) non mi permettevano di spegnere la luce.
Premessa 2:
- La luce della camera è collegata a due interruttori che chiameremo (A) e (B)
- Nella camera c'è inoltre un interruttore che aziona la luce del corridoio (C)
- La luce del corridoio è inoltre azionata da altri due interruttori, uno situato in un'altra camera da letto (D) e l'altro appena al di fuori del corridoio stesso (E).
Problema:
- Se io spengo la luce della camera con l'interruttore (A) non la posso più accendere con l'interruttore (B) e viceversa.
- Se spengo la luce del corridoio con l'interruttore (C) non la posso più accendere ne con l'interruttore (D) ne con l'interruttore (E)
Perché accade tutto ciò?
- Ho recentemente dovuto cambiare gli interruttori che controllano la luce che ho in camera da letto, in quanto quelli che c'erano prima (erano di quelli che ti lasciano scegliere l'intensità della luce) non mi permettevano di spegnere la luce.
Premessa 2:
- La luce della camera è collegata a due interruttori che chiameremo (A) e (B)
- Nella camera c'è inoltre un interruttore che aziona la luce del corridoio (C)
- La luce del corridoio è inoltre azionata da altri due interruttori, uno situato in un'altra camera da letto (D) e l'altro appena al di fuori del corridoio stesso (E).
Problema:
- Se io spengo la luce della camera con l'interruttore (A) non la posso più accendere con l'interruttore (B) e viceversa.
- Se spengo la luce del corridoio con l'interruttore (C) non la posso più accendere ne con l'interruttore (D) ne con l'interruttore (E)
Perché accade tutto ciò?