Il piu' compatibile è semmai il "DIVX".

Alcuni lettori vecchi lettori Sony supportano solo questo.
Quella guida inoltre mischia pere con patate:
---DIV3, DIV4, DIV5, DIVX, DX50 (per la serie DivX)
---XVID, MPG4, MP2V, MP4S (per la serie Microsoft)
(includere il mitico XVID nella serie Microsoft è una bestemmia!

)
Non serve a nulla ad esempio sostituire DIV3 con DX50 o DIVX.
Una giusta suddivisione è questa:
-- DIV3, DIV4, MP43 -> DivX 3 / MsMpeg4 V3
-- MP42, DIV2 --> MsMpeg4 v2
-- DIVX, DX50, MP4V, XVID, MP4S -> MPEG 4 SP/ASP standard di vari produttori (Divx Network, Xvid, Microsoft)
Se il lettore non legge i DivX 3 (che tipicamente hanno FCC DIV3) ma legge i filmati compressi con DivX 4/5/6 (che tipicamente hanno FCC DIVX o DX50) non serve a nulla cambiare il FCC da DIV3 a DX50... Ha senso provare a cambiarli se si rimane nello stesso standard (proprietario o meno) di compressione.
Ad esempio:
XVID cambiarlo in DX50/DIVX oppure DIVX -> XVID e viceversa..
oppure
MP43 in DIV3 e viceversa...