Problema con i prodotti Adobe (Reader, Flash Player, Shockwave)

Baciccio90

Digital-Forum Silver Master
Registrato
23 Dicembre 2007
Messaggi
2.559
Località
Bari
Salve a tutti! Qualche tempo fa avevo accennato a questo problema senza darvi la giusta importanza, infatti ora mi trovo nei "guai".
Praticamente, da un po' di tempo mi diventa impossibile scaricare programmi e aggiornamenti dal sito di Adobe: il browser chiude la pagina in automatico dandomi un errore. Inoltre, dopo l'ultimo aggiornamento di Flash Player (avvenuto in automatico, perché manualmente non sono riuscito a effettuarlo) mi è diventato impossibile utilizzare i siti Internet che utilizzano Flash Player (a cominciare da YouTube).
Tutto ciò accade su un computer con un sistema operativo Windows XP Professional Service Pack 3 e Internet Explorer 8. I problemi invece non si verificano usando lo stesso browser su un computer con sistema operativo Windows Vista Premium Service Pack 2.

Come posso fare per risolvere questo problema? :eusa_wall:
 
Ciao da quel che dici sembra che i siti adobe ti vengano bloccati... da chi? dal firewall di winxp (o un router con suo firewall). Già controllati che non interferiscano?
Comunque sul sito adobe era uscito/ho letto un mesetto fa un bollettino di sicurezza che diceva di una falla nel loro download manager che io ho disinstallato subito, e che i suoi componenti anche disinatallandolo non venivano rimossi (e c'era un eseguibile che veniva eseguito all'avvio). andava fatta una rimozione della cartella ARM o simile. Io ti consiglio di disinstallare tutto quello che hai di adobe, pulitura disco, pulisci le cartelle temporanee e provi ad installare manualemente i componenti (solo quelli necessari).
 
Quindi devo disinstallare tutti i programmi di Adobe che ho installati (Adobe Reader, Flash Player e Shockwave Player) e cancellare dal disco C la cartella ARM (si trova in C:\Programmi\File comuni\Adobe), quindi pulitura disco e dovrei risolvere.

Ti farò sapere.
 
Non è cambiato niente

Niente: ho disinstallato tutti i programmi adobe (la cartella sopra citata si è cancellata da sola), ho fatto la pulizia del disco, ma continua a darmi problemi. Ho disattivato anche il Firewall di Windows e l'antivirus (Avast!), ma niente. Ho provato anche a disattivare Google Toolbar e ad abbassare il livello di protezione di Internet x Internet Explorer 8, ma nn è cambiato niente.

La faccenda si fa seria, anche xké ho notato che è successo anche ad altri computer, sempre con Windows XP Service Pack 3 ed Internet Explorer 8.
 
Beh allora si deve essere qualche altra cosa... io installo IE7 ma uso ormai sempre Firefox, cerco di evitarlo in quanto a sicurezza lascia un po' a desiderare, su IE8 non mi posso esprimere ma non penso sia molto diverso dal suo predecessore. Confronti a parte prima prova con un altro browser tipo firefox se riesci a contattare i siti adobe e scaricare il "suo" flash player. se così funziona (oltre che consigliarti firefox al posto di IE) dovrai reinstallare IE8.

In tutto questo mi viene da pensare (anche se è poco probabile) che qualche eseguibile non voluto abbia manipolato i file host di windows (dentro C:\WINDOWS\system32\drivers\etc), altra nota dolente per winxp (non so se pure vista).
Se non li conosci sono dei file che windows usa per la navigazione web... comunque la sostanza è che devono rimanere come sono se qualche virus li modifica mettendoci gli indirizzi, che so degli antivirus on line tu non riesci a collegarti a tali siti, il tutto facendoti girare le cosiddette... ancora di più. Se necessario trovi sul web come vanno ripuliti io ti posto il contenuto del file host pulito:

# Copyright (c) 1993-1999 Microsoft Corp.
#
# Questo è un esempio di file HOSTS usato da Microsoft TCP/IP per Windows.
#
# Questo file contiene la mappatura degli indirizzi IP ai nomi host.
# Ogni voce dovrebbe occupare una singola riga. L'indirizzo IP dovrebbe
# trovarsi nella prima colonna seguito dal nome host corrispondente.
# L'indirizzo e il nome host dovrebbero essere separati da almeno uno spazio
# o punto di tabulazione.
#
# È inoltre possibile inserire commenti (come questi) nelle singole righe
# o dopo il nome del computer caratterizzato da un simbolo '#'.
#
# Per esempio:
#
# 102.54.94.97 rhino.acme.com # server origine
# 38.25.63.10 x.acme.com # client host x

127.0.0.1 localhost
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso