Problema con hard disk esterno

mesi7

Digital-Forum Senior
Registrato
6 Marzo 2010
Messaggi
210
salve ho un hard disk esterno da 320 gb con alimentazione esterna , siccome ho paura che qualche sbalzo di corrente provochi danni lo vorrei attakkare all ups e possibile farlo ?
 
MyBlueEyes ha scritto:
Certo che si può collegare :)
Comunque, tranquillizzati: l'alimentatore esterno fa la sua parte in caso di sbalzi di corrente ;)
dunque non succede nnt in caso di sbalzi
 
Dipende da che sbalzo di corrente ti capita. Il disco rigido tradizionale è molto delicato sotto questo punto di vista: infatti c'è una parte elettronica ed una parte elettromeccanica. Io direi che per un uso continuato, e se memorizzi dei dati importanti per te, io lo proteggerei con un ups adatto: vale dire la forma d'onda migliore (prossima alla sinusoidale), di potenza adeguata ad alimentare il pc e le periferiche collegate per il tempo necessario a te (a spegnerlo ?) in caso di mancanza di corrente. Non dimentichiamo che a volte gli sbalzi di tensione possono essere un preludio ad un blackout, per esempio durante un temporale :)
 
Con uno sbalzo di corrente mi è partito l'hard disk dentro ad un computer, per cui il mio consiglio, se hai dati importanti, è quello di un UPS e vai sul sicuro.
 
Gli HDD sono i componenti più sensibili a certe cose;bisogna sempre "proteggerli" con un Ups e i dati importanti nel caso non andrebbero mai conservati su un HDD esterno che si usa quotidianamente. Meglio metterli su un Hdd apposito o su supporti fisici,non si sa mai. ;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Gli HDD sono i componenti più sensibili a certe cose;bisogna sempre "proteggerli" con un Ups e i dati importanti nel caso non andrebbero mai conservati su un HDD esterno che si usa quotidianamente. Meglio metterli su un Hdd apposito o su supporti fisici,non si sa mai. ;)
io ce lo l'ups xro nn so kome collegarcelo xke non quella normale porta on 3 spinotti ce una presa normale come faccio:happy3:
 
Scusami ma non ho capito bene che problemi hai nel collegamento?..:eusa_think: se come ho capito hai un trasformatore esterno colleghi quest' ultimo all' Ups ;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Scusami ma non ho capito bene che problemi hai nel collegamento?..:eusa_think: se come ho capito hai un trasformatore esterno colleghi quest' ultimo all' Ups ;)
allora vicino l hark disk parte un filo ke arriva all alimentatore poi ce ce la presa di corrente come ce la metto nel usp
 
Basta che prendi uno di quei cavetti che appaiono ora nello sponsor...:badgrin: :D in pratica un cavo d' alimentazione con presa VDE ci colleghi una ciabattina elettrica con presa femmina et voilà :D puoi collegare l' HDD e tutte le periferiche esterne che vuoi all' Ups...
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Basta che prendi uno di quei cavetti che appaiono ora nello sponsor...:badgrin: :D in pratica un cavo d' alimentazione con presa VDE ci colleghi una ciabattina elettrica con presa femmina et voilà :D puoi collegare l' HDD e tutte le periferiche esterne che vuoi all' Ups...
ok provvedo subito all acquisto cmq ho notato ke ormai la mia ups non mantiene piu ke mi consigliate comprarne un altra o cambiare la batteria
 
Già...come prevedevo.L' Ups va preso sempre di una certa qualità...non voglio mettermi a parlare di onde sinusoidali ecc. :evil5: quindi ti dirò solo in parole povere: un Ups "economico" come quello da te indicato non fornisce una protezione "adeguata",sempre meglio spendere di più se possibile e stare tranquilli.
 
Considerando che gli alimentatori di PC e HDD esterni sono di tipo switching con tolleranze molto ampie quanto a tensioni e forme d'onda in ingresso, non mi farei troppi problemi se la forma d'onda in uscita dall'UPS fosse poco sinusoidale e/o l'RMS un po' diverso dai 220V.
Del resto, la forma d'onda prima della rettificazione che ricava la CC, è quella generata dall'oscillatore dall'alimentatore switching (del disposistivo) qualunque sia quella dell'UPS.
Più che la forma d'onda, guarderei altri parametri, tipo transitori rispetto agli sbalzi di rete, perchè alla fine, se gli sbalzi ed i picchi me li genera (amplifica) l'UPS, usandolo potremmo fare più danni che prevenirne.
Detta come va detta, a livello consummer l'UPS è una sorta di "fusibile" che protegge ciò che sta a valle e che da la possibilità di salvare il lavoro (e di spegnere il PC). Parlando di servers, il discorso sarebbe diverso, ma credo che qui non sia il caso.
;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Già...come prevedevo.L' Ups va preso sempre di una certa qualità...non voglio mettermi a parlare di onde sinusoidali ecc. :evil5: quindi ti dirò solo in parole povere: un Ups "economico" come quello da te indicato non fornisce una protezione "adeguata",sempre meglio spendere di più se possibile e stare tranquilli.
qual'e il prezzo di una ups buona;)
 
Tuner Il discorso non è collegare l' HDD esterno o cercare l' "onda sinusoidale" perfetta; qui stiamo parlando di un "aggeggio" del genere :evil5:
http://www.trust.com/products/productpictures.aspx?artnr=13504
http://www.trust.com/products/productdrivers.aspx?artnr=13504
che a mio avviso non fornisce una protezione adeguata e nemmeno può definirsi un vero e proprio Ups,detta "papale papale" per far capire a tutti.
@mesi7 Apc per esempio fa buoni prodotti. In base alla tua configurazione hardware al link sotto puoi trovare l' Ups più adatto alle tue esigenze ;)
http://www.apcc.com/tools/ups_selector/index.cfm
 
Indietro
Alto Basso