Problema con canale 26

bieler

Digital-Forum Junior
Registrato
19 Giugno 2006
Messaggi
85
Mi capita una cosa strana a cui non so dare spiegazioni.
Possiedo una Smart tv collegata all'antenna direttamente senza null'altro e che ho la possibilità di puntarla su due ripetitori posti a circa 180 gradi uno dall'altro.
Bene, un bel giorno sparisce rai1 HD che ricevo sul canale 26. Controllo il livello del segnale e lo trovo a zero. Prendo un altro televisore e un decoder, li collego all'antenna e su entrambi ho un livello del segnale a 100 e quindi visione perfetta. Provo a spostare l'antenna sull'altro ripetitore (più lontano a circa 5 Km mentre il primo è a meno di 1) e magicamente rivedo rai1 con livello segnale a 100; la risposto sul primo e niente: il segnale ritorna a zero.
Qualcuno sa e ha voglia di spiegarmi cosa succede?
Grazie e ciao.
 
Quando con il televisore non vedi Rai 1 HD continui a vadere i canali Rai 4, Rai Movie, Rai Premium, Rai Gulp, Rai YoYo, Rai Sport + HD ? Può darsi che tu abbia il segnale instabile per quel canale sulla prima antenna, magari gli altri due apparecchi continuano a ricevere quel canale perchè sono più tolleranti verso i segnali critici. Non fare affidamento sulla qualità perchè geralmente nei decoder viene misurata dopo la correzioni degli errori di ricezione.
 
Intanto grazie per l'interessamento. Abito nei pressi di Domodossola.

Dunque, ovviamente dal ripetitore più vicino (caldera, Trontano) non vedo nessun canale trasmesso sul 26 mentre sono OK quando ricevo dal Lusentino. Non c'è nessun amplificatore: il cavo parte dell'antenna e con 5-6 metri arriva ad un unico televisore.
Avevo pensato al segnale troppo forte però in questo caso mi aspetterei di vedere a zero la qualità del segnale e non il livello...
Ciao.
 
No, se non hai niente oltre l'antenna non é saturazione; domanda ai vicini che puntano caldera se é sparito anche a loro, potrebbe darsi che in questo periodo di "refarming" raiway stia lavorandoci...
 
Come dicevo prima potrebbe anche essere il segnale di quel multiplexer che risulta non ottimale rispetto agli altri segnali. Nel caso potrebbe essere la smart tv che ha un ricevitore dtt più critico rispetto all'altra televisione ed al decoder. Per saperne di più sul problema da soli ci vorrebbe un misuratore di segnali vero e saperlo usare. Naturalmente mi aspetto che l'antenna ed il cavo coassiale siano a posto perchè basta che ci sia un collegamento fatto male o parzialmente interrotto perchè possano accadere le cose più strane ... ad esempio se l'impedenza dell'impianto d'antenna non è corretta si possono verificare delle zone di minimo del segnale in base alla frequenza ricevuta: un multiplexer può arrivare bene mentre un altro male e questa caratteristica può essere influenza anche a seconda del ricevitore o dalla lunghezza del cavo coassiale ... bastano alcuni centimetri in più od in meno.
 
Tutto giusto quello che dite ma... tenete presente che tutto quello che faccio per risintonizzare il 26 e' girare l'antenna verso un altro ripetitore, quindi il cavo e tutto il resto sono gli stessi.
Boh!
 
Domanda ai vicini che puntano caldera trontano. Noto che caldera é in polarizzazione orizzontale, lusentino é in verticale https://www.otgtv.it/lista.php?code=VBDA&posto=Domodossola ne tieni naturalmente conto quando giri l'antenna da una postazione all'altra? A lusentino inoltre trasmettono soltanto i rai. Non hai detto niente riguardo l'ottica.
 
Ultima modifica:
Ciao Gherardo, si "Vedo" entrambi i ripetitori e, pur sapendo della diversa polarizzazione non ho mai variato la posizione dell'antenna perché ricevo bene tutti i canali anche se punto l'antenna verso... il cielo. A questo punto forse il 26 rai non lo ricevo dal Lusentino ma sempre da caldera dal retro dell'antenna e quindi attenuato.
Vorrei togliermi una curiosità e inserire un attenuatore di segnale. C'è un modo per autocostruirlo uno così alla buona? È solo una prova...
 
Comprarlo ti costa meno che costruirlo https://m.media-amazon.com/images/I/8154CGljqbL._AC_SX450_.jpg a meno che tu voglia provare con una resistenza volante di 200 - 300 Ohm direttamente in serie sull'anima. Una prova ancora piu alla buona é avvicinare il connettore di uno o due millimetri senza infilarlo (l'anima o polo caldo la massa si).
 
Ultima modifica:
Domani provo le soluzioni che hai proposto e farò sapere.
Grazie.
Ciao.
 
Bene sono curioso, sarebbe il primo caso di un ricevitore cosi suscettibile a segnali relativamente forti che vedo. Se fosse davvero quello metti una piccola resistenza da 200 - 300 Ohm 1/4 di Watt montata in serie dentro un connettore con lo spazio sufficiente a trovare posto https://cdn.manomano.com/images/images_products/2232773/P/4348926_1.jpg e a farlo bene ci metti anche una resistenza da 75 Ohm sempre da 1/4 di Watt in parallelo fra l'anima del cavo e la massa cosi diventerebbe a tutti gli effetti un derivatore resistivo da una ventina di db correttamente terminato.
 
Ultima modifica:
Dopo giorni e giorni di bel tempo con nessun problema di ricezione del canale 26, stamattina finalmente piove (probabilmente il segnale si propaga meglio con alta umidità). e il suddetto canale, e parzialmente anche il 40 che è sempre RAI, è ritornato a zero, sia come livello che come qualità.
Allora come suggeritomi ho inserito una resistenza in serie all'antenna e il segnale è ricomparso.
Purtroppo così facendo attenuo anche gli altri canali e qualcuno comincia a squadrettare.
Vorrei sapere se esiste un attenuatore che agisca solo sulla frequenza del 26 lasciando inalterati il 21 e il 30, altrimenti dovrò sostituire l'antenna con una meno performante perché non vedo altre soluzioni.
Grazie.
 
Ho messo un potenziometro da 1K e non saprei dire il valore (ho il tester guasto) ma riesco a ricevere bene con un'ampia escursione del cursore. Purtroppo è sufficiente inserire il marchingegno anche con potenziometro a zero, perché il segnale mediaset, che normalmente ha un livello del 50%, diventi insufficiente.
Ciao.
 
Grazie Gherardo, ma queste trappole si possono regolare partendo da attenuazione zero oppure hanno una base di attenuazione al di sotto della quale non si può andare?
Ciao.
 
Indietro
Alto Basso