Problema a fare la verifica del filesystem su micro sd

Rosssiiii

Digital-Forum Senior Master
Registrato
19 Gennaio 2010
Messaggi
1.871
Ciao, ho provare a fare il check dell'integrità del filesystem su una micro sd da 128 gb della Lenovo.
il modello è questo qui:
ho provato ad eseguire il check usando diversi pc e diversi adattatori di schede ma niente.
ho visto che il check dell'integrità del filesystem funziona correttamente solo se uso come filesystem exfat.

da cosa può essere dovuto ?
posso fare qualche verifica sulla scheda ?
 
ho visto che il check dell'integrità del filesystem funziona correttamente solo se uso come filesystem exfat
Cosa hai usato, Strumenti di Windows?
Ma la scheda funziona?

Hai provato a formattarla con un altro Filesystem?
Dopo aver salvato i dati da un altra parte, ovviamente.
 
Cosa hai usato, Strumenti di Windows?
Ma la scheda funziona?

Hai provato a formattarla con un altro Filesystem?
Dopo aver salvato i dati da un altra parte, ovviamente.
si ho usato strumenti di windows.

si l'ho formattata con exfat e con quello poi mi fa fare il check del filesystem...ma è la prima volta che noto questa cosa.
 
Ciao,
se l'hai pagata il prezzo in foto, c'è la possibilità che sia un falso. Purtroppo su alcuni siti è un fenomeno abbastanza frequente. Si tratta di schede SD / pendrive / SSD modificati che mostrano al sistema operativo una certa capacità nominale ma poi in realtà hanno una capienza molto inferiore.
Tieni conto in tal senso che Lenovo non sembra vendere schede microSd, o almeno non le vende in occidente. Il che aumenta il rischio che si tratta di un falso che usa un marchio celebre. Ovviamente spero di sbagliarmi.

Cerca il software ValiDrive della Gibson Research Corporation che permette di verificare la reale capacità delle memorie. Non metto il link perché non ricordo cosa dice in proposito il regolamento del forum 😇 , ma lo trovi facilmente
 
Ultima modifica:
grc.com è ammesso, usato parecchie volte sul forum per testare le porte aperte sui router :)

 
Certo che se sono farlocche, ne hanno vendute più di 3000.
 
Ciao,
se l'hai pagata il prezzo in foto, c'è la possibilità che sia un falso. Purtroppo su alcuni siti è un fenomeno abbastanza frequente. Si tratta di schede SD / pendrive / SSD modificati che mostrano al sistema operativo una certa capacità nominale ma poi in realtà hanno una capienza molto inferiore.
Tieni conto in tal senso che Lenovo non sembra vendere schede microSd, o almeno non le vende in occidente. Il che aumenta il rischio che si tratta di un falso che usa un marchio celebre. Ovviamente spero di sbagliarmi.

Cerca il software ValiDrive della Gibson Research Corporation che permette di verificare la reale capacità delle memorie. Non metto il link perché non ricordo cosa dice in proposito il regolamento del forum 😇 , ma lo trovi facilmente
Ecco il risultato del test:

come vi sembra ?

in effetti declared drive size 128gb e validated drive size 8gb ...forse questo è il caso che la memoria è falsa ahah
 
Ultima modifica:
Si, purtroppo è un falso.
Non fare troppo affidamento neppure sugli 8 GB effettivi, queste unità spesso sono anche inaffidabili.
 
L'hai pagata anche troppo per una 128 GB:



aliexpress
 
Si, purtroppo è un falso.
Non fare troppo affidamento neppure sugli 8 GB effettivi, queste unità spesso sono anche inaffidabili.

Scusa dove l'hai comprata?

L'hai pagata anche troppo per una 128 GB:



aliexpress
ho comprato moltissime cose su aliexpress, inizialmente per i droni fpv e non ho mai avuto problemi.
io è perchè l'ho comprata moltissimo tempo fa e non ho avuto modo di testarla prima a dovere, chiaramente non l'avevo usata per nulla di importante ma solo dentro una telecamera di sorveglianza.

ma poi che senso ha fare queste truffe ? cioè possibile che di tutte quelle vendute nessuno si è lamentato chiedendo il rimborso ?
ora sono passati i 90gg e amen però se me ne fossi accorto prima avrei chiesto il rimborso e loro in genere non si fanno problemi a darlo
 
ho comprato moltissime cose su aliexpress, inizialmente per i droni fpv e non ho mai avuto problemi.
io è perchè l'ho comprata moltissimo tempo fa e non ho avuto modo di testarla prima a dovere, chiaramente non l'avevo usata per nulla di importante ma solo dentro una telecamera di sorveglianza.

ma poi che senso ha fare queste truffe ? cioè possibile che di tutte quelle vendute nessuno si è lamentato chiedendo il rimborso ?
ora sono passati i 90gg e amen però se me ne fossi accorto prima avrei chiesto il rimborso e loro in genere non si fanno problemi a darlo
Io ho beccato una marca popolare di quelle mini chiavette, anche la confezione sembrava originale ma totale fregatura! manco funzionava, mi impallava il PC! anche quella credo da 128 giga fasulli immagino anche se non testata con quel software, ma era comunque inusabile! almeno il rimborso.
 
@mir97 @Biscuo @ERCOLINO
che voi sappiate c'è un modo per farla tornare in una condizione che quando inserita dentro windows o ubuntu venga riconosciuta per la dimensione effettiva, quindi 8gb ?

tecnicamente loro come fanno a farla risultare a windows come da 128gb ?
 
Io non mi fiderei ad usarla...
comunque prova a creare una partizione da 8gb e lasciare il resto non partizionato

Per farla risultare di capacita' maggiore riprogrammano il microcontrollore all'interno della scheda (operazione non effettuabile dall' utente)
 
che voi sappiate c'è un modo per farla tornare in una condizione che quando inserita dentro windows o ubuntu venga riconosciuta per la dimensione effettiva, quindi 8gb ?
In teoria bisognerebbe riprogrammare il firmware della scheda, ma per quel che so sono necessarie periferiche particolari. Come hanno scritto sopra conviene agire sulle partizioni. Cancelli tutte le partizioni esistenti, poi ne crei una nuova attorno ai 7 GB (in modo da lasciare margine rispetto agli 8 reali, non si sa mai) e lasci il resto dello spazio in raw. Meglio se lo fai con un programma di partizionamento avanzato che ti permetta di posizionare la partizione da 7 GB nella parte iniziale, l'unica che esiste fisicamente. Dovrebbe fare così anche la Gestione dischi di Windows ma fornisce molti meno dettagli di un programma più avanzato.

tecnicamente loro come fanno a farla risultare a windows come da 128gb ?
Ogni scheda al suo interno uno o più blocchi con le celle di memoria e poi almeno un chip che si occupa di gestire scrittura, lettura, manutenzione, etc. In questo chip viene inserita l'informazione sulla capacità della memoria. I sistemi operativi si limitano a leggere questo valore fidandosi delle informazioni ricevute.
 
Ci
Puoi usare gli strumenti di Windows.
- Dalla shell di Windows, click destro sull'hard disk > Proprietà > Strumenti > Controllo errori
- Dalla riga di comando con chkdsk https://learn.microsoft.com/en-us/w...ion/windows-commands/chkdsk?tabs=event-viewer
Ciao :)
ho fatto anche un controllo tramite crystal disk info e sembra tutto regolare: https://i.imgur.com/CFAzxWb.jpeg
da qui ha detto tutto ok, attualmente è formattato in NTFS.
e da riga di comando questo è il risultato:

Codice:
Microsoft Windows [Versione 10.0.19045.4894]
(c) Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati.

C:\Users\roby4>chkdsk E:
Il file system è di tipo NTFS.
Accesso negato.

L'etichetta del volume è HDD.

AVVISO. Parametro /F non specificato.
CHKDSK eseguito in modalità sola lettura.

Fase 1: analisi della struttura del file system di base in corso...
  256 record file elaborati.
Verifica file completata.
Durata fase (Verifica record di file): 6.62 millisecondi.
  0 record di file di grandi dimensioni elaborati.
Durata fase (Recupero record di file orfani): 0.86 millisecondi.
  0 record file non validi elaborati.
Durata fase (Controllo record di file non validi): 0.95 millisecondi.

Fase 2: analisi del collegamento dei nomi file in corso...
  278 voci di indice elaborate.
Verifica indici completata.
Durata fase (Verifica dell'indice): 4.16 millisecondi.
  0 file non indicizzati analizzati.
Durata fase (Riconnessione orfano): 1.02 millisecondi.
  0 file non indicizzati ripristinati nella cartella dei file persi e ritrovati.
Durata fase (Ripristino orfano nella cartella dei file persi e ritrovati): 3.82 millisecondi.
  0 record reparse elaborati.
  0 record reparse elaborati.
Durata fase (Verifica reparse point e ID oggetto): 2.36 millisecondi.

Fase 3: analisi dei descrittori di sicurezza in corso...
Verifica descrittori di sicurezza completata.
Durata fase (Verifica descrittori di sicurezza): 18.56 millisecondi.
  11 file di dati elaborati.
Durata fase (Verifica attributi dati): 2.68 millisecondi.

Analisi del file system effettuata. Nessun problema rilevato.
Non sono necessarie ulteriori azioni.

 244196351 KB di spazio totale su disco.
     25328 KB in 7 file.
        76 KB in 13 indici.
         0 KB in settori danneggiati.
     73663 KB in uso dal sistema.
     65536 KB occupati dal file registro.
 244097284 KB disponibili su disco.

      4096 byte in ogni unità di allocazione.
  61049087 unità totali di allocazione su disco.
  61024321 unità di allocazione disponibili su disco.
Durata totale: 42.67 millisecondi (42 ms).

C:\Users\roby4>

è tutto ok ?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso