Prese a muro

BellUomo

Digital-Forum Gold Master
Registrato
4 Novembre 2005
Messaggi
4.671
Località
Savona
Scusate la domanda apparentemente scema, ma che differenza tecnica c'è fra prese a muro dalle antenne tv maschio o femmina ?
Sui televisori ho sempre visto prese femmina, penso quindi che sia ormai uno standard di fatto.
Perché non standardizzare anche le prese a muro ?
 
Quanto al segnale che passa, nessuna differenza.
Secondo me ci dobbiamo sempre complicare la vita.
io avrei fatto femmine sul muro e sui tv e cavi antenna tutti maschi.
Per fortuna si è abbandonata la presa a muro grande che si usava decenni fa che era un ulteriore balzello inutile.
 
Quanto al segnale che passa, nessuna differenza.
Secondo me ci dobbiamo sempre complicare la vita.
io avrei fatto femmine sul muro e sui tv e cavi antenna tutti maschi.
Per fortuna si è abbandonata la presa a muro grande che si usava decenni fa che era un ulteriore balzello inutile.
in certe abitazioni e in certi condomini queste prese a muro grandi esistono ancora e nel caso di impianti condominiali sostituirle tutte può creare qualche piccolo problema, esistono in commercio delle spine riduttrici passo grande nella parte che si infila nel muro e passo piccolo sul retro della spina?
 
Nessuna differenza. Le nuove prese a muro sono (giustamente) tutte maschio per normativa, in modo da avere maggiore durata evitando che si dilatino gli alveoli interni causando falsi contatti e dovere cambiare tutto il frutto.
 

presumo che facendo ricerche questi adattatori si possano trovare anche da qualche altra parte perchè nel primo link c'è scritto esaurito e nel secondo link figura una spina e non un adattatore, al limite ci si potrebbe attaccare un pezzetto di cavo e uno spinotto passo piccolo in modo da farlo funzionare come un adattatore ma anche li c'è scritto non disponibile
 
Quella a pipa vista dal ferramenta ma con misura attuale non quella grande che sono decenni che non la vedo usata.
 
Ultima modifica:
faccio una domanda: perchè fu deciso di cessare l'utilizzo delle vecchie prese da 13mm? forse perchè quelle più piccole hanno meno perdite di segnale? oppure perchè nei televisori era preferibile montare prese di ingresso del segnale tv meno impattanti come dimensioni?
 
faccio una domanda: perchè fu deciso di cessare l'utilizzo delle vecchie prese da 13mm? forse perchè quelle più piccole hanno meno perdite di segnale? oppure perchè nei televisori era preferibile montare prese di ingresso del segnale tv meno impattanti come dimensioni?
penso hanno cambiato formato solo perchè meno voluminoso.
 
Le hanno cambiate perché quelle grandi da 13mm teoricamente erano per linee a 60 Ohm, impedenza caratteristica in uso quando i primi cavi coassiali presero il posto della piattina a 300 Ohm. I televisori invece hanno sempre avuto soltanto due formati di prese d'antenna, prima la piattina con i tipici due ingressi uno vhf e l'altro uhf https://scontent-zrh1-1.xx.fbcdn.ne...DYJO5_vvzaCS3s4VYehJ9E7SUWrRjAUJw&oe=67B8D17B poi l'attuale 9,5mm femmina.
 
Le hanno cambiate perché quelle grandi da 13mm teoricamente erano per linee a 60 Ohm, impedenza caratteristica in uso quando i primi cavi coassiali presero il posto della piattina a 300 Ohm. I televisori invece hanno sempre avuto soltanto due formati di prese d'antenna, prima la piattina con i tipici due ingressi uno vhf e l'altro uhf https://scontent-zrh1-1.xx.fbcdn.ne...DYJO5_vvzaCS3s4VYehJ9E7SUWrRjAUJw&oe=67B8D17B poi l'attuale 9,5mm femmina.
Ho ancora la scatoletta e forse anche quei connettori per le 2 bande degli anni '70 della nostra 1a tv bianco e nero.
 
Era un demiscelatore vhf uhf e traslatore d'impedenza; una volta cambiato il televisore vecchio con uno nuovo si poteva usare anche al contrario, per adoperare per esempio due vecchie discese a piattine da 300 Ohm vhf e uhf separate per entrare in un televisore nuovo con la presa da 9,5mm da 75 Ohm. Siamo andati ot ma un po' di storia non credo faccia mai male :)
 
Adesso se si possono usare per cosa da 300 Ohm a 75 Ohm, antenne di che genere?
 
Oggi le antenne usano tutte il coassiale a 75.
Poi se il ricevitore è vecchio e ha l'ingresso a 300 si usa un "balun".
 
Indietro
Alto Basso