[Prato Nevoso, CN] nuovo impianto DTT verso la liguria?

paoletto2009

Digital-Forum Silver Master
Registrato
17 Maggio 2009
Messaggi
2.190
A causa della conformazione orografica della località tutti i segnali provenienti dai principali trasmettitori piemontesi sono schermati.
Fino a pochi mesi fa c'era un ripetitore privato che rimbalzava i segnali provenienti da Torino Eremo e si prendevano un discreto numero di mux.
Poi questo ripetitore ha chiuso e hanno installato un ripetitore della comunità montana che ripete solo il mux 1 Rai e il mux 4 mediaset (tra l'altro non sempre ottimamente).

E' una seconda casa e per carità, la situazione potrebbe anche restare tale senza isterismi:D :D
Parlando con Pipione dello switch off ligure, mi ha messo la pulce della possibilità di ricevere i segnali provenienti dai trasmettitori liguri.
Si è gentilmente messo "al lavoro" sulla situazione e facendo un profilo altimetrico, considerata la posizione favorevole del condominio (1630 m), non ha escluso la possibilità di ricevere i segnali provenienti dal M. Beigua (perfettamente in vista ottica, 65 Km) e del M. Fasce (leggermente disturbato da una cima, ma non da compromettere completamente il segnale, 101 Km). I gradi di differenza tra i due siti trasmissivi sarebbero di circa 13-14°
Ovviamente bisognerà aspettare lo switch off e l'assestamento dei segnali provenienti da questi trasmettitori per capire se e quanto verranno modificati i parametri trasmissivi.
Ah, l'ultima precisazione negativa: nella direzione di puntamento dell'antenna sono presenti dibersi abeti. Elevando l'antenna sul tetto riuscirei, idealmente, ad arrivare a filo della cima degli alberi. Ma condiderando che i segnali arrivano dal basso (quote inferiori dei trasmettitori) è un fattore, purtroppo negativo, da mettere in conto. Inoltre a circa 180° dalla direzione di puntamento dell'antenna ci sono i due mux provenienti dal ripetitore della comunità montana.

Interpellerò un antennista per fare delle prove e in caso di esito positivo mettere un'antenna in modo da ricevere questi segnali. Ma vorrei avere le idee chiare io in partenza per sapere, a vostro parere, quale potrebbe essere l'impianto migliore.
Soprattutto l'antenna migliore considerata la situazione non facile.
Quindi, se avete voglia di perdere qualche minuto del vostro tempo sarò lieto di ascoltare i vostri consigli!;)

Grazie!:icon_bounce:
 
Da una quota di oltre 1600mt, il fatto di ricevere (per di più in ottica) un segnale da una distanza di diverse decine di Km rende del tutto ininfluente la differenza di quota tra sito trasmittente (pure ubicato ad oltre 1000mt, almeno per il Beigua) e sito ricevente, quindi per questo aspetto, problemi non ce ne sono.

Per il discorso degli alberi questi possono costituire un discreto problema, specie se i segnali da ricevere per un qualche motivo (che tra poco affronterò, giusto ipoteticamente) dovessere risultare molto deboli.

Il motivo per cui i segnali dal Beigua o dal Fasce, pur se in ottica, dovessero risultare molto deboli potrebbe eventualmente dipendere dall'eventuale abbassamento verso il basso, impartito dai gestori degli impianti, del lobo di trasmissione dei sistemi radianti, onde evitare sconfinamenti del segnale a distanza eccessive, magari in zone ove tale segnale possa diventare poco controllabile e potenzialmente interferente verso altri bacini non previsti per l'area di utenza tipica dell'impianto in questione.

Secondo me vale comuqnue la pena di fare il tentativo, possibilmente con antenne direttive di elevate prestazioni. ;)
 
Innanzitutto grazie anche a te, AG-BRASC, per il tuo sempre presente e cortese aiuto!

Le conclusioni da te riportare sono grosso modo coincidenti con quelle di Pipione.
E considerata la vostra professionalità non c'erano dubbi al riguardo.

Quello che volevo chiederti era, nello specifico, che tipo di antenna (marca, modello) proveresti ad installare per ricevere i segnali.

Per quanto riguarda la vista ottica, si, confermo quanto detto precedentemente.

Anche se, per essere più precisi, il segnale passerebbe proprio a filo. Spostandosi di 10 metri non avrei più a vista i ripetitori!;)


Per quanto riguarda gli alberi, beh...purtroppo solo una prova in loco potrà sciogliere la prognosi!;)
 
Ultima modifica:
Bisognerebbe comunque fare dei test in loco, anche se direi che le antenne più quotate per un possibile successo di quest'impresa sono le seguenti:
- direttiva da 90, 92 o 95 elementi (come ad es. la BLU920F della Fracarro). Alte prestazioni e direttività, ma notevole superficie esposta ai carichi di neve.
- Antenna "triplex" come la DAT75 della Televes. Con la sua tripla culla sul piano verticale ha un lobo verticale più ristretto e può così "proteggere" da multipath / riflessioni di segnale generate dal suolo. D'altra parte però, anche quest'antenna può offrirsi ai rischi da carico di neve.
- Antenne a quadripannello. Anche qui abbiamo alta dierttività, alto guadagno e una discreta protezione da riflessioni dal suolo (anche il pannello ha un lobo verticale più contenuto), una minore esposizione ai carichi di neve, ma anche al presenza alcuni lobi minori secondari sul piano orizzontale che ad una quota del genereo potrebbero captare casualmente qualche segnale laterale non desiderato (se non esiste alcun altro sito ricevibile da altre direzioni, il rischio può essere di fatto trascurabile). :icon_cool:
 
Ebbene si, il carico della neve non è affatto da trascurare.

Anche perchè il palo dell'antenna, essendo una nuova antenna non condominiale, andrebbe fissato ad una canna fumaria con base di cemento armato 50 cm altezza e successivamente mattoni fino ad arrivare ad 1 metro di altezza, con sezione quadrata 40x40 cm.

Inoltre l'altezza del palo dovrebbe essere di circa 3-4 metri per arrivare all'altezza degli abeti in ottica con i trasmettitori.

Quindi una quadripannello sarebbe un compromesso perfetto, in ottica peso neve!

Altri siti ricevibili...nel verso opposto all'ipotetica quadripannello (quasi 180°) c'è il ripetitore della comunità montana che irradia i due mux UHF che attualmente ricevo dall'antenna condominiale.
Invece in ottica verso Fasce e Beigua, un po' più defilato di pochi gradi, c'è un segnale VHF che irradia solo il mux 1 Rai.

Grazie per le indicazioni!
 
Ultima modifica:
In tal caso, cerca di prevedere anche l'antenna VHF per assicurarti la ricezione del Mux 1 da questo sito (è Monte Alpet?), specie se più vicino e in ottica, che te ne garantisca la più alta continuità/stabilità possibile.
Per la quota dell'antenna, cerca di utilizzare un palo telescopico così da gestire con più facilità aumenti o diminuzioni di quota: a volte aggiustamenti di poche decine cm in questo senso potrebbero assicurare sensibili miglioramenti nella ricezione di segnali più "problematici" in caso ci si imbatta nel problema del segnale stratificato. In tal caso si deve provare ad alzare o abbassare l'antenna sino a raggiungere il miglior compromesso di ricezione. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
In tal caso, cerca di prevedere anche l'antenna VHF per assicurarti la ricezione del Mux 1 da questo sito (è Monte Alpet?), specie se più vicino e in ottica, che te ne garantisca la più alta continuità/stabilità possibile.
Per la quota dell'antenna, cerca di utilizzare un palo telescopico così da gestire con più facilità aumenti o diminuzioni di quota: a volte aggiustamenti di poche decine cm in questo senso potrebbero assicurare sensibili miglioramenti nella ricezione di segnali più "problematici" in caso ci si imbatta nel problema del segnale stratificato. In tal caso si deve provare ad alzare o abbassare l'antenna sino a raggiungere il miglior compromesso di ricezione. ;)

Si, Andrea è il M.ALPET che irradia proprio nella direzione di paoletto2009, tra le altre direzioni (30°, 130° e 250°).

Ciao
 
Esattamente, Monte Alpet...!!

Bene, non resta che aspettare lo switch off dei siti liguri, dopodichè, magari confortato da qualche utente della provincia cuneese, capire se il segnale del beigua continua ad essere captato come succede attualmente in analogico.

Dopodichè parlare ad un buon antennista (l'amministratore me ne ha consigliato uno) e incrociare le dita!
E se quegli abeti dovessero dare problemi chiamare un taglialegna!!:D Magari!!;)

Chiedo solo un'ultima cosa, un azzardo considerata la particolare situazione....fra le tre antenne UHF consigliate, dovessi fare tu il lavoro e potessi sceglierne solo una, su cosa punteresti?;)

Edit: ciao grande Pipione!;)
 
Non lo so... Bisognerebbe valutare strumentalmente sul posto i vari segnali.
Forse il più indicato è il quadripannello, ma non posso certo affermarlo in senso assoluto. :icon_rolleyes:
 
Secondo me il Beigua a Prato Nevoso (ora che è ancora in analogico, anche se per poco) arriva tranquillamente visto che arriva da me senza problemi. Bisogna vedere se con la conversione del Beigua in digitale l'irradiazione rimarrà la stessa. Bisogna provare
 
Si si, AG-BRASC...! concetto chiarissimo;)

Grazie anche per il tuo contributo, Stefano. Infatti l'analogico arriva ancora bene in certe zone del cuneese.
Dopo la conversione del beigua vi chiederò informazioni per vedere se e cosa si riceve da questa postazione (anche perchè non essendo della zona fare prove mi mette male).

Incrocio le dita!;)
 
Beh, posso anticiparti che dal Beigua i mux Rai dovrebbero esserci tutti (dall'1 al 4) escluso quello per la sperimentazione dei cellulari ma per te è indifferente, anche Mediaset dovrebbe avere tutti i mux 1-2-4-5 + quello Dfree sul 50. TIMB tutti i mux e qualche locale (Telestar, 7 Gold e anche Telecupole). Se il Beigua ti arrivasse saresti a posto. Ovviamente il mux 1 Rai sarebbe sul 46 con il Rai3 Ligure, ma riceveresti cmq il Rai3 "Piemontese" dalla postazione locale di Prato Nevoso che dovrebbe trasmettere in banda III e l'antenna la dovresti già avere a posto. Si tratterebbe solo di puntare l'antenna UHF verso il Beigua e non toccare l'altra.

Per curiosità, sul 53 ricevi Canale5 e sul 55 La7 (ovviamente in analogico)? Prova a vedere con un'antenna verso il Beigua e se questi canali li vedi perfetti e se non cambiano "troppo" i lobi di copertura con lo spegnimento dell'analogico avrai ottime possibilità di ricevere bene i segnali digitali. Se hai la possibilità di provare con un'antenna verso il Beigua, fai anche una scansione dei segnali analogici che ti arrivano, su quale frequenza e la qualità.
 
Esatto Stefano, anche se il sito raiway non li riporta, dal beigua accenderanno tutti i mux Rai. Ovviamente accederanno anche i mediaset e TIMB.:D

Ora l'impianto condominiale punta sul ripetitore della comunità montana posto ad Artesina. E ricevo solo il mux 1 Rai ( preso da satellite) e il mux 4 mediaset.

Ora voglio staccarmi dall'impianto condominiale e provare a ricevere Beigua/Fasce. Se volessi prendere il Mux 1 rai, versione piemontese dovrei aggiungere, oltre alla UHF verso Beigua/Fasce una VHF puntata sul monte Alpet.

Come ho scritto all'inizio, a parte l'incognita dell'eventuale modifica dei lobi di irradiazione dopo il passaggio al DTT (che scopriremo presto), il mio problema è che c'è una macchia di abeti in ottica:doubt:
Purtroppo ora non sono a Prato Nevoso (seconda casa) e non posso fare queste prove!
 
A titolo di curiosità vi riporto le mie esperienze di 30 e + anni fà;

Da pratonevoso (ovviamente in zona esposta verso est) si prendevano tranquillamente i canali del fasce, beigua, e portofino.

Lo stesso da monte Pigna che è li a fianco (vi risparmio le modalità "pioneristiche" con cui feci queste prove ma ad esempio potrei scrivere un trattato su come portarsi una batteria al Pb da 44Ah, per alimentare un "grunding" da 14", il tutto con varie Yagi al seguito, in cima ad un monte :5eek: )

In maniera inversa ero in grado di riceve i canali irradiati da Prato Nevoso a Genova (Nervi), in particolare ricordo che c'era un canale 54, mi pare di telecupole o simile...

Per quanto riguarda il Beigua questo è ricevibile, quantomeno in analogico, anche dalla pianura di Cuneo e basso piemonte in generale.

Ovviamente quanto sopra riconosco che è un pò "datato" :D, la situazione odierna, trà l'altro ancora in evoluzione, è sicuramente fortemente dipendente da come sono stati progettati i diagrammi di irradiazione dei vari ripetitori, dalle nuove situazioni di interferenza che si sono venute a creare (SFN a parte) etc etc

Ovviamente il consiglio è di usare un'antenna il più direttiva possibile e con lobi laterali trascurabili, nonchè ovviamente di cercare un "buco" tra gli alberi che specie se fitti o peggio quando bagnati e carichi di neve, potrebbero rappresentare un bello schermo....
 
Ultima modifica:
Ciao grf!

Anche se hai raccontato esperienze "datate" sono assolutamente interessanti e ti ringrazio per averle condivise!;)

Certo, 30 anni fa la situazione era totalmente diversa, però tra le altre cose, è interessante che riuscissi a ricevere anche Portofino da Prato Nevoso visto che teoricamente il segnale dovrebbe essere schermato da M. Alpet!
Misteri della fisica!:D
O magari, semplicemente, ti riferisci ad una zona di Prato più elevata ed esposta diversamente!

Tra pochi giorni scopriremo come hanno progettato i nuovi lobi di irradiazione in vista del passaggio al DTT.

Purtroppo l'installazione dell'antenna è in posizione obbligata...e gli abeti in traiettoria ci sono.
Diciamo almeno una quarantina di metri dove l'antenna avrà la stesa altezza della cima degli alberi, quindi radenti. Poi gli abeti degradano di quota e la visuale sarebbe perfettamente in ottica e libera da ostacoli.

Mah, aspettiamo ancora qualche giorno e poi vedremo.....

Grazie ancora!;)
 
Le prove ricordo che le feci dalla cima del malanotte, non esattamente dal paese quindi; se devo essere sincero potrei confondermi un pò :eusa_think: sui segnali ricevuti da portofino, ma sono sicuro che ero stato in grado di ricevere con buona qualità sia l'H che il 29,almeno a Monte Pigna; d'altra parte i Rohde&Schwartz da 10kW con antenne a cortina concentrate est-ovest sulle riviere non sono (tra 5 giorni diremo "non erano") bruscolini!

Già che sono in vena di "amarcord" ricordo che sempre a Monte Pigna era stato installato un canale "A", che ripeteva la svizzera x il cuneense e che su quel canale talvolta, quando questo era spento, capitava di ricevere il monoscopio della TV spagnola, questo grazie anche alle basse frequenze in gioco che in particolarissime condizioni subivano riflessioni troposferiche.

Oggi posso ricevere migliaia di canali via satellite, incluso HD & 3D (e con internet forse si arriva a decine di migliaia) e tutto questo sembra normale, ma decenni fà non lo era e ancora ricordo il pizzico di emozione che provai nel vedere quello strano monoscopio soggetto a un pò di fading :happy3:
 
Se le tue prove erano state fatte dalla cima Malanotte, quando ancora esisteva e funzionava la gloriosa "ovovia" gialla (che per questioni anagrafiche io ho visto solo in stato di abbandono prima della demolizione:crybaby2: ) il discorso cambia.
A spanne credo sia/fosse possibile ricevere Portofino in quella posizione, magari al limite, quindi ricordi bene!;)

Hai ragione, ora con la tv via satellite e ancora di più internet, tante cose si danno per scontate. Leggendo alcuni articoli sul mondo televisivo dei decenni passati, captare segnali di emittenti estere o per esempio riuscire a ricevere segnali a bassa frequenza "ad uso interno" Rai, erano cose che facevano balzare dalla sedia!

Devo dire che dopo tutto questo bell'amarcord, tornando ai giorni nostri, se i lobi di irradiazione non dovessero subire cambiamenti sostanziali, sarebbe davvero deludente non ricevere i segnali da Beigua/Fasce a causa dei famosi abeti!!:icon_rolleyes: :eusa_whistle:
 
Di sicuro dal Malanotte le radio erano perfette visto che la maggior parte vengono trasmesse proprio da lì per tutta la provincia di CN! :D Per la Svizzera è vero, c'era un trasmettitore della Svizzera installato da un negozio di tv di Cuneo a proprie spese se non ricordo male e solo quel negozio vendeva in convertitore per poterla ricevere sui tv (mi pare che fosse una cosa del genere)
 
Da questa notte verrà spento l'analogico (Rai) sul Beigua. Contestualmente verrà attivato il mux 1 rai sull'UHF 46. E il 25 gli altri mux Rai.

Chi è possibilitato ci (mi:D ) faccia sapere se e quanto ricevete dal cuneese dei nuovi mux digitali irradiati dal Beigua!;)

Vista la discussione che ho aperto, mi interesserebe capire eventuali cambiamenti dei lobi di irradiazione e la potenza!
Anche se dati più corretti si potranno capire solo quando digitalizzeranno gli altri mux e gli altri siti trasmittenti liguri...

Grazie per l'aiuto!:D
 
Ultima modifica:
Non capisco se questa discussione è stata abbandonata; l'ultimo post è del 23 ottobre e qualcosa di nuovo dovrebbe essersi verificato.
Qualche mese fa ero stato invitato da un collega che ha un appartamento a Frabosa sottana, che non è distante da Prato Nevoso, per analizzare la situazione e mi ero preposto di fare un sopralluogo.
Poi l'assemblea dei condomini ha optato per installare una parabola per la piattaforma tivusat.
Sto aspettando che mi dicano quando vogliono procedere e in quell'occasione vorrei fare dei rilievi con la log e lo strumento per rendermi conto della situazione. Mi fido ciecamente dei pareri di pipione e AG-BRASC e li condivido in pieno ma anche loro sanno benissimo che a distanza si possono fare tante ipotesi ma la verifica sul campo è quella che decide il da farsi.
Spero mi interpellino (è un piccolo condominio) e ogni condomino ha i suoi partigiani.
 
Indietro
Alto Basso