Potenza e qualità del segnale

europatv

Digital-Forum Junior
Registrato
13 Marzo 2004
Messaggi
41
Non essendo un tecnico, mi piacerebbe avere risposte alle seguenti domande sul DTT appena arrivato:

1) Le emittenti non dovrebbero trasmettere tutte con la stessa potenza e qualità? 80% potenza e 60% qualità?
2) Quando la qualità del segnale è mobile di un canale: 11%, 27% , 34% (immagine squadretta e poi buona): dipende dalla mia antenna/centralina o dalla emittente stessa? non dovrebbe essere stabile? sotto il 20% arrivano i problemi.
3) Se ricevo lo stesso canale sulla stessa frequenza da due postazioni diverse: cosa succede?

Grazie.
 
Ultima modifica:
Rispondo:
1) Assolutamente no, i valori 80% potenza e 60% qualità sono al minimo indispensabile, e comunque approssimativi e relativi al decoder in uso.
La qualità arriva anche al 99%, quando si è in presenza di un segnale ottimo.
Le emittenti non trasmettono tutte allo stesso modo... c'è chi spara, chi limita, e chi copre solo una determinata area.
2) Dipende dalla tua antenna, o comunque da un segnale interferente che la tua antenna capta da un altra postazione. I problemi sono relativi sempre al decoder, (e comunque al segnale in db misurato alla presa), e di solito arrivano quando la qualità (dato importante a differenza del segnale che può anche essere basso) è al di sotto del 50%. La qualità più è alta meglio è, la potenza può anche essere a 60, ma se la qualità è a 80-90-99% non fa niente :)
3) Se con la stessa antenna capti due segnali uguali da due postazioni diverse, entra in gioco la SFN (rete a frequenza singola) che, grazie alla sincronizzazione dei due segnali, permette di solito di correggere eventuali errori dovuti alla sovrapposizione e anche di aumentare il segnale in antenna. Purtroppo, molto spesso la SFN non è fatta bene o il segnale va fuori sincro... di conseguenza basta qualche eco dovuto alla propagazione o anche alla scarsa direttività di un'antenna che non si vede un tubo (cioè, tutto squadrettato).
Anche questo è relativo, in presenza di echi un decoder può andare benissimo, l'altro può proprio non sintonizzarti il canale.
Ciao
 
Aggiungo a quanto detto da Jack che se poi ricevi lo stesso canale da due diverse postazioni usando non una sola antenna ma due, l'SFN non può farci niente e o prevale la più forte o non vedi nulla.
 
Quindi ragazzi, con un segnale medio (sui vari mux) che varia tra 72-73 di minimo e 85-87 di massimo, e una qualità tra 80 e 99, non si dovrebbero avere problemi di squadrettamento giusto?

Inoltre avevo dei problemi su una specifica tv di casa (i valori sritti prima si riferiscono alle altre tv sparse per casa), ho messo un amplificatore da interni di segnale, e sia il segnale che la qualità sono schizzati alle stelle (ora su quella tv segnale 70-80 e qualità che la diagnosi TV giudica o buona o ottima a seconda dei canali, mentre prima di mettere l'amplificatore mi dava assenza di segnale su metà dei canali)
 
alessinio ha scritto:
Quindi ragazzi, con un segnale medio (sui vari mux) che varia tra 72-73 di minimo e 85-87 di massimo, e una qualità tra 80 e 99, non si dovrebbero avere problemi di squadrettamento giusto?

Inoltre avevo dei problemi su una specifica tv di casa (i valori sritti prima si riferiscono alle altre tv sparse per casa), ho messo un amplificatore da interni di segnale, e sia il segnale che la qualità sono schizzati alle stelle (ora su quella tv segnale 70-80 e qualità che la diagnosi TV giudica o buona o ottima a seconda dei canali, mentre prima di mettere l'amplificatore mi dava assenza di segnale su metà dei canali)
Dovresti controllare la distribuzione, è quella che di solito da questo tipo di problemi. L'amplificatore da interno non risolve i problemi, ma collocandolo appena sotto le antenne otterresti sicuramente un segnale più pulito...
 
jack2121 ha scritto:
L'amplificatore da interno non risolve i problemi, ..
varia da zona a zona per esempio io ho l'alimentatore e l'amplificatore e che se non ci fossero non vedrei un tubo. non è piu opportuno indicare la località?;)
 
xxgiuseppexx ha scritto:
1) varia da zona a zona per esempio io ho l'alimentatore e l'amplificatore e che se non ci fossero non vedrei un tubo.
2) non è piu opportuno indicare la località?

1) Immagino che tu abbia l'alimentatore in casa o nel sottotetto e comunque l'amplificatore è vicino all'antenna; se è così allora sì che va bene (quando serve).

2) E' sempre opportuno ma ultimamente si fa fatica a far capire quanto è importante.
 
xxgiuseppexx ha scritto:
Probabilmente mi hai frainteso, con amplificatore da interno intendevo quelli che compri dai cinesi e collochi vicino alla tv, quando oramai il segnale è già scarso di suo.
Il centralino da interno è lo stesso ampli fatto come si deve, e messo dove andrebbe veramente, cioè nel sottotetto.

L'ampli + alim va altrettanto bene, dato che l'ampli lo tieni sempre vicino le antenne ;)
 
Ciao ,
io che ho un centralino offell con la possibilità della telealimentazione a 15V posso alimentare il dipolo attivo della fracarro sigma ? ( su ebay c'è scritto che va a 12/24 V ).
 
Indietro
Alto Basso