Possibili soluzioni " zona Firenze-Signa"

Araba Fenice

Digital-Forum New User
Registrato
6 Marzo 2010
Messaggi
7
Salve a tutti

Vivo a Signa in provincia di Firenze attualmente ho un impianto vecchio di 15 anni strutturato cosi´:
1° antenna III banda RAI I - E7 dir. Monte Morello - 2° antenna IV banda RAI 2 -C29 dir. Monte Morello - 3° antenna V banda C50 RAI 3 dir. Monte Morello - 4° antenna UHF 21-69 dir. Monte secchieta digitale mediaset e tutte le emittenti televisive che trasmettono nelle frequenze comprese tra 38-69 UHF.

I ripetitori a disposizione della mia zona sono due Monte Morello e Monte secchieta -Monte Morello trasmette al momento nelle frequenze compresa tra la III banda per Rai 1 e in UHF tra il C11 e il C30 ci sono anche dei pacchetti digitali ma non RAI - Monte secchieta parte da il C38 fino al C69 con il pacchetto digitale di mediaset- premium cinema-K2plus e Rai storia.
Fondamentalmente non ci sono sovrapposizioni di canali o doppioni che si possono ricevere da entrambi i monti.
Monte Morello dista 17 km circa-Monte secchieta 35-40 km circa.
Effettivamente nella mia zona non ci sono problemi particolari di ricezione feci io stesso l´impianto 15 anni fa con l´aiuto di mio Padre.
Oggi l´impianto lascia a desiderare e´ vecchio e i canali non sono piu´chiari come una volta, con l´avvento appunto del digitale ´vorrei sostituire le antenne, magari trovare una soluzione migliore e cambiare il vecchio centralino della TEKO.
Dove vivo e´una villetta a solo bifamiliare allocata sul piano terra, io e mio Padre abbiamo l´impianto in comune con il centralino che ho descritto.
L´antenna e´montata naturalmente sul tetto e in soffitta vi e´ il centralino con i ripartitori.
Dalla soffitta partono tutti i cavi diretti (12) che scendono alle prese finali 6 per il mio e 6 per l´appartamento di mio padre.
I cavi ripeto sono diretti e non subiscono nessuna derivazione, a suo tempo sbagliato o no furono installi cosi´comunque sia le rispettive calate non sono superano mai i 7 -8 metri .
Dalle antenne esterne al centralino interno ci sono 4 metri circa.
Vorrei un consiglio da voi esperti su quali antenne orientarmi " marca e tipo" e sul tipo di centralino-
Avevo pensato ad un fracarro, con una uscita VHF e 2 UHF per poi inserire una banda III e due antenne UHF 21-69 dello stesso modello ma orientate su monti diversi, anche in previsione del fatto che con il digitale ci potrebbero essere degli spostamenti di canale in UHF.
Per la potenza e marca del centralino mi affido a voi, come ho scritto deve gestire 12 prese nel totale.
Comprendo che sono sempre le stesse richieste ma un vostro parere sarebbe gradito!!:icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
Vi ringrazio e rimango in attesa di consigli :happy3:
 
Qualcuno, che conosca quanto basta la situazione dei segnali in zona, può dare qualche suggeirmento in merito? Grazie.
 
Grazie
Io sono molto elegante credimi, infatti e´una battuta simpatica e non aggessiva... del tipo ehhhi sono qua ditemi qualcosa:))
Ho scritto un post dettagliato con molte spiegazioni che a prescindere dalla conoscenza di zona avrebbe dovuto far riflettere persone dal vostro calibro.
Tra le righe vi era una semplice richiesta di aiuto per sapere se l´impianto fatto da me poteva essere considerato ok ed eventualmente un consiglio su quello futuro.
Mi sarei aspettato un po piu´di collaborazione, in considerazione del fatto che qualche utente ha ricevuto delle risposte copiose anche a domande tranquillamente discutibili per scarso contenuto tecnico.
Il fatto che sia un forum sviluppato da soggetti per pura passione, non giustifica voi dall´eventulalita´di considerare me medesimo alla pari di soggetti piu´simpatici o di vecchia vostra conoscenza.
Il sottoscritto per diventare di vostra vecchia conoscenza deve passare almeno dall´opportunita´di ricevere qualche risposta, altrimenti l´unica cosa possibile e´la cosiddetta fuga :))) :eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
Eh, no Araba Fenice. :eusa_naughty:
Qui nessuno fa preferenze tra soggetti noti o non noti o "cataloga" gli utenti per simpatia.
E ad ogni modo, aprire due thread uguali, aggiungendo in quello nuovo che non si stato ca*ato, non mi sembra un buon inizio, senza ocntare che non mi risulta che sinora qualcuno si sia preso quest "licenze"...

Comunque, tornando al tuo problema e ribadendo che non sono bene a conoscenza dei segnali della tua zona, posso in questo caso andare a ritroso, partendo proprio dalla prese.
A mio parere il fatto che ogni singola presa abbia il suo singolo cavo (per un totla di 12, 6 x ogni appartamento) è stata una buona scelta, perchè così si è certi di eseguire una distriuzione del segnale davvero bilanciata salvo pochissimi dB di differenza a seconda delle lunghezze dei singoli cavi di collegamento (a causa della caratteristica attenuazone in dB ogni tot metri di cavo).
Ovviamente è OK collegare ogni gruppo di sei cavi ad un partitore a 6 uscite (ad es. PA6 della Fracarro) e i due PA6 ad un altro partitore a monte (ad es. un PA2) il cui ingresso arriverà dall'uscita del centralino d'antenna.
Però per l'impianto in sé preferirei attendere l'intervento di chi consoca meglio di me i segnali della tua zona.
...Anche perché andare a lume di naso senza avere un'idea precisa dei segnali mi sembrerebbe poco serio. :evil5:

Una cosa però ti posso anticipare.
E' altamente sconsiglibile ricevere bande comuni con antenne diverse, anche se non vi sono canali sovrapposti, perché (detta in soldoni) ogni segnale sarà ricevuto bene dall'antenna correttamente puntata e male dall'altra insistente sulla stessa banda, ma diversamente puntata.
Risultato: la somma vettoriale di ciò che è ricevuto delle due antenne non porterà ad un risultato soddisfacente a causa di sfasamenti, disadattamenti e annullamenti di segnale anche casuali. :icon_rolleyes:
 
Non conosco la zona e non posso pronunciarmi più di tanto. Quoto AG-Brasc sul fatto che miscelare tante antenne assieme è fondamentalmente sbagliato e porta spesso a cattivi risultati. E' pur vero che ci sono eccezioni, e questo lo deve dire qualcuno pratico della zona. Nulla vieta di sostituire le antenne con qualcosa di più moderno, ma senza info ulteriori io mi limiterei a rispettare l'attuale configurazione, eventuali filtri esistenti inclusi, per evitare di peggiorare la situazione. Il fatto che non ci siano isocanali non significa che l'antenna ad esempio su Secchieta non riceva comunque i canali di Morello e li vada ad interferire.
Poi magari è come a casa mia, non si dovrebbero miscelare antenne sulla stessa banda con polarità opposte, ma qua funziona per via delle caratterisctiche dei segnali e direzioni.....ogni luogo è un caso a sè.
 
Grazie AG BRASC

Sei un po brontolo ma sostanzialmente di animo buono..mi hai risposto e di questo ti ringrazio :)))
Si effettivamente puntare due UHF su postazioni diverse puo´compromettere il segnale creando sporco di banda, ma il mio intento era trovare una valida alternativa alle classiche 4 antenne sintetizzando un impianto piu´moderno e altrettanto valido..il tutto chiaramente se tecnicamente e´possibile...
Anche Elettt ha fatto una giusta osservazione anche se i canali non sono sovrapposti il problema potrebbe venire dal fatto che le due antennne anche se puntate diversamente e direttive possono ricevere lo stesso il segnale del monte opposto alla loro direzione..
Ho descritto ampiamente il mio impianto...per natura sono molto sintetico e non sono disposto a mettere 4 antenne quando la cosa sia possibile con due.
Faccio un esempio, con il fatto che Monte Morello non e´eccessivamente lontano non sarebbe ovvio montare una logaritmica III/UHF per coprire il segnale che ho descritto e poi puntare una V banda verso secchieta??
in questo caso come potrei miscelare la cosa utilizzando un centralino Fracarro che serva 12 prese come descritto precedentemente nel post??
Era per trovare una valida alternativa al classico impianto della mia zona..
grazie ancora e approfitto della vostra vostra pazienza:))
ricordatevi che sono Araba fenice vivo, muoio e rinasco dalle ceneri, pertanto vi rompo le scatole in maniera perpetua:))
Salutoni:5eek: :5eek:
 
X AG BRASC

Mi ero dimenticato, secondo te nella mia zona RAI, RAI2, RAI3, e Mediaset digitalmente parlando nel 2012 come potrebbero collocarsi in merito alla frequenza?? giusto per anticipare quella che potrebbe essere la nuova situazione proveniente dai monti che mi interessano!!
Grazie ancora :eusa_wall:
 
Bisognerebbe cercare di capire quanto più o meno potrebbe essere in gradi la differenza di puntamento tra Morello e Secchieta.
Se tale differenza si trova entro i 25-30° potresti provare a puntare un'antenna a pannello verso Secchieta per la V banda e sperare che anche il segnale di RAI 3 analogico da Morello riesca ad entrare senza problemi (in effetti credo che si riceverà senza difficoltà).
Come centralino d'antenna ritengo che un Fracarro multi-ingresi della serie MBJ possa andare bene (semmai verifica il loro catalogo sul sito www.fracarro.it). Credo che un guadagno massimo di un 20-25dB con livello d'uscita di 112-114dBuV sarà più che sufficiente. :icon_cool:

EDIT: ho appena visto la tua ulteriore richiesta e ti rispondo ora.
Normalmente i siti ufficiali di proprietà Raiway rimangono gli stessi. Viceversa, è assai difficile che i segnali RAI vengano introdotti in occasione di switch off presso siti non-RAI. E dato che non mi risulta che il Secchieta sia uno dei siti RAI... :icon_rolleyes:
Pertanto vedrai che allo switch off la RAi continuerà a trasmettere dal Morello, sulle frequenze assegnate a livello nazionale in isofrequenza - SFN (Mux 1 RAI a parte, che sarà quasi ovunque su frequenze diversificate in VHF III banda).
Mediaset invece utilizzerà sia Morello che Secchieta, sia pure sulle stesse frequenze (ogni Mux nazionale in UHF andrà sulle stesse frequenze su tutto il territorio). Questo, grazie alla tecnologia SFN non sarà un problema perché i segnali di uno stesso Mux in arrivo da più siti non creerà interferenze distruttive (a meno di seri problemi di otticità o di riflessioni dei segnali, per i quali eventualmente si trovano soluzioni specifiche, ma questo vale allo stesso modo anche per l'analogico).
Da notare che tutto ciò non viene a modificare le buone norme di installazione di cui tenere conto in fase di realizzazione di un impianto. Ad es., l'utilizzo dell'isofrequenza (SFN) non introdurrà la facoltà di utilizzare antenne diverse insistenti su bande uguali, ma solo la possibilità di non avere interferenze distruttive qualore nella STESSA antenna arrivino più segnali dello stesso Mux. ;)
 
Ultima modifica:
Grazie ottima risposta il pannello che potesse captare Rai 3 dal morello con puntamento verso il secchieta mi era sfuggito..
in questo caso se ho capito bene dovrei puntare la logaritmica su monte morello e il pannello come si diceva in direzione secchieta,
Ma in questo caso rai 3 verrebbe ovviamente percepita lo stesso dalla logaritmica in direzione morello non ti pare ?....??
Una cosa che non mi e´ chiara e´il fatto dei centralini sviluppati in III-IV-V-UHF , ma una volta inserite 4 antenne non considerando quella di RAI 1 III banda, quella allacciata alla banda finale UHF completa" nel vecchio caso mio secchieta " non finisce lo stesso per interagire sul taglio delle altre...almeno in una porzione di frequenza si scontra per forza con un delle altre due.
La somma in termine di frequenza della IV e V banda racchiude tutta la banda UHF ..non so se ti ho dato l´idea chiara del quesito...
Grazie:eusa_think:
 
No aspetta...
Io davo per scontato di ricevere solo la III e la IV banda dal Morello e solo la V banda dal Secchieta.
Potresti verificare se in zona producono centralini aventi un ingresso log (però con passaggio solo di III e IV banda) ed un ingresso di V banda. Alcune case li producono.
Però non è un tipo di configurazione che mi entusiasma più di tanto... Diciamo che non sono un amante delle log.
Io preferirei puntare un'antenna di III banda più una di IV banda verso il Morello ed una di V banda verso il Secchieta.
Se poi il "taglio" di banda del centralino tra IV e V banda avviene non a cavallo dei canali 36-37-38, meglio ancora. Suggerisco un ingresso di IV banda che contenga i canali solo sino al 31 (apposta dicevo di verificare i centralini della serie MBJ della Fracarro, per farti un'idea).
Anche perché così siamo sicuri che il taglio di banda non vada a "mozzare" dei dati preziosi dal ch. 36 (con possibili rischi di qualità compromessa sul segnale), che sarà utilizzato dal Mux Mediaset 2. :icon_cool:
 
Ciao AG BRASC

Leggendo le tue risposte mi sono documentato sulle effettive distanze Signa- Monte Morello e Secchieta e i rispettivi azimut.
Signa Monte Morello 14 km azimut 58 - signa Secchieta 38 km azimut 101, in questo caso l´antenna a pannello puntata in Secchieta riuscirebbe a intrappolare Rai 3 dal Morello.. in considerazione degli angoli che ti ho dato??
Sinceramente la logaritmica e il pannello mi attirerebbe molto anche solo per sintesi, ho dato uno sguardo in qua e la´ma non ho trovato centralini con tagli da te descritti,...sarebbe possibile una soluzione divisa con miscelatore e amplificatore per soddisfare la linea della logaritmica, naturalmente non dimentichiamo le 12 prese da soddisfare ok ??
In seconda ipotesi avevo valutato anche la possibilita´sempre descritta da te delle 3 antenne con centralino tagliato al canale 31 in banda IV- in tal caso ho notato il modello Fracarro MBJ3650/32-34 che rispetterebbe alle caratteristiche IV 21-32 // V 33-69 il 32 perche´non viene citato??
Grazie:eusa_think:
 
Araba Fenice ha scritto:
In seconda ipotesi avevo valutato anche la possibilita´sempre descritta da te delle 3 antenne con centralino tagliato al canale 31 in banda IV- in tal caso ho notato il modello Fracarro MBJ3650/32-34 che rispetterebbe alle caratteristiche IV 21-32 // V 33-69 il 32 perche´non viene citato??
Tralascia l'ipotesi logaritmica + pannello, perché non è delle più ortodosse (anche se usate spesso) ed anche perché a quantro pare non è facile trovare amplificatori o centralini adatti.
Molto meglio l'ipotesi con tre antenne, comunque con un pannelo da usare in banda V sul Secchieta. Credo che RAI 3 riuscirà ad "entrare" senza grosse difficoltà. Nel caso è anche possibile spostare il puntamento di una decina di gradi dal Secchieta verso il Morello, senza perdere segnale dal Secchieta in modo significativo.
Il modello di centralino che hai trovato (3650), credo sia eccessivo. Per il tipo di impianto che hai un MBJ2650/32-34 sarà più che sufficiente.
Il taglio di frequenza viene descritto come 21-32 e 34-69 perché il filtraggio, per quanto dreastico e preciso, non può mai essere netto su un intercanale e c'è la possibiltà che il ch. 33 passi un po' dall'ingresso di IV banda e un po' da quello di V banda (cioè da nessuno dei due al 100%).
Unico "neo" è che in questa situazione c'è un certo margine di rischio che un eventuale canale 33 digitale possa non essere ricevuto, perchè la sua banda passante facilmente non sarà lineare ma praticamente "mozzata", incompleta a causa del filtraggio. :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso