Araba Fenice
Digital-Forum New User
- Registrato
- 6 Marzo 2010
- Messaggi
- 7
Salve a tutti
Vivo a Signa in provincia di Firenze attualmente ho un impianto vecchio di 15 anni strutturato cosi´:
1° antenna III banda RAI I - E7 dir. Monte Morello - 2° antenna IV banda RAI 2 -C29 dir. Monte Morello - 3° antenna V banda C50 RAI 3 dir. Monte Morello - 4° antenna UHF 21-69 dir. Monte secchieta digitale mediaset e tutte le emittenti televisive che trasmettono nelle frequenze comprese tra 38-69 UHF.
I ripetitori a disposizione della mia zona sono due Monte Morello e Monte secchieta -Monte Morello trasmette al momento nelle frequenze compresa tra la III banda per Rai 1 e in UHF tra il C11 e il C30 ci sono anche dei pacchetti digitali ma non RAI - Monte secchieta parte da il C38 fino al C69 con il pacchetto digitale di mediaset- premium cinema-K2plus e Rai storia.
Fondamentalmente non ci sono sovrapposizioni di canali o doppioni che si possono ricevere da entrambi i monti.
Monte Morello dista 17 km circa-Monte secchieta 35-40 km circa.
Effettivamente nella mia zona non ci sono problemi particolari di ricezione feci io stesso l´impianto 15 anni fa con l´aiuto di mio Padre.
Oggi l´impianto lascia a desiderare e´ vecchio e i canali non sono piu´chiari come una volta, con l´avvento appunto del digitale ´vorrei sostituire le antenne, magari trovare una soluzione migliore e cambiare il vecchio centralino della TEKO.
Dove vivo e´una villetta a solo bifamiliare allocata sul piano terra, io e mio Padre abbiamo l´impianto in comune con il centralino che ho descritto.
L´antenna e´montata naturalmente sul tetto e in soffitta vi e´ il centralino con i ripartitori.
Dalla soffitta partono tutti i cavi diretti (12) che scendono alle prese finali 6 per il mio e 6 per l´appartamento di mio padre.
I cavi ripeto sono diretti e non subiscono nessuna derivazione, a suo tempo sbagliato o no furono installi cosi´comunque sia le rispettive calate non sono superano mai i 7 -8 metri .
Dalle antenne esterne al centralino interno ci sono 4 metri circa.
Vorrei un consiglio da voi esperti su quali antenne orientarmi " marca e tipo" e sul tipo di centralino-
Avevo pensato ad un fracarro, con una uscita VHF e 2 UHF per poi inserire una banda III e due antenne UHF 21-69 dello stesso modello ma orientate su monti diversi, anche in previsione del fatto che con il digitale ci potrebbero essere degli spostamenti di canale in UHF.
Per la potenza e marca del centralino mi affido a voi, come ho scritto deve gestire 12 prese nel totale.
Comprendo che sono sempre le stesse richieste ma un vostro parere sarebbe gradito!!
Vi ringrazio e rimango in attesa di consigli
Vivo a Signa in provincia di Firenze attualmente ho un impianto vecchio di 15 anni strutturato cosi´:
1° antenna III banda RAI I - E7 dir. Monte Morello - 2° antenna IV banda RAI 2 -C29 dir. Monte Morello - 3° antenna V banda C50 RAI 3 dir. Monte Morello - 4° antenna UHF 21-69 dir. Monte secchieta digitale mediaset e tutte le emittenti televisive che trasmettono nelle frequenze comprese tra 38-69 UHF.
I ripetitori a disposizione della mia zona sono due Monte Morello e Monte secchieta -Monte Morello trasmette al momento nelle frequenze compresa tra la III banda per Rai 1 e in UHF tra il C11 e il C30 ci sono anche dei pacchetti digitali ma non RAI - Monte secchieta parte da il C38 fino al C69 con il pacchetto digitale di mediaset- premium cinema-K2plus e Rai storia.
Fondamentalmente non ci sono sovrapposizioni di canali o doppioni che si possono ricevere da entrambi i monti.
Monte Morello dista 17 km circa-Monte secchieta 35-40 km circa.
Effettivamente nella mia zona non ci sono problemi particolari di ricezione feci io stesso l´impianto 15 anni fa con l´aiuto di mio Padre.
Oggi l´impianto lascia a desiderare e´ vecchio e i canali non sono piu´chiari come una volta, con l´avvento appunto del digitale ´vorrei sostituire le antenne, magari trovare una soluzione migliore e cambiare il vecchio centralino della TEKO.
Dove vivo e´una villetta a solo bifamiliare allocata sul piano terra, io e mio Padre abbiamo l´impianto in comune con il centralino che ho descritto.
L´antenna e´montata naturalmente sul tetto e in soffitta vi e´ il centralino con i ripartitori.
Dalla soffitta partono tutti i cavi diretti (12) che scendono alle prese finali 6 per il mio e 6 per l´appartamento di mio padre.
I cavi ripeto sono diretti e non subiscono nessuna derivazione, a suo tempo sbagliato o no furono installi cosi´comunque sia le rispettive calate non sono superano mai i 7 -8 metri .
Dalle antenne esterne al centralino interno ci sono 4 metri circa.
Vorrei un consiglio da voi esperti su quali antenne orientarmi " marca e tipo" e sul tipo di centralino-
Avevo pensato ad un fracarro, con una uscita VHF e 2 UHF per poi inserire una banda III e due antenne UHF 21-69 dello stesso modello ma orientate su monti diversi, anche in previsione del fatto che con il digitale ci potrebbero essere degli spostamenti di canale in UHF.
Per la potenza e marca del centralino mi affido a voi, come ho scritto deve gestire 12 prese nel totale.
Comprendo che sono sempre le stesse richieste ma un vostro parere sarebbe gradito!!


Vi ringrazio e rimango in attesa di consigli
