Posizionamento tiranti

rikynar

Digital-Forum Senior
Registrato
25 Gennaio 2011
Messaggi
375
Località
Genova
Ciao a tutti, ieri ho fatto delle modifiche nell'impianto di casa mia.
Siccome avevo 2 pali sul tetto, sono riuscito ad installarne solo uno di altezza 6 metri.
Il palo è composto in questo modo (tutto marcato Televes):
- 6 Mt : Dat-75 Hd su Fasce (O)
- 5 Mt : Dat-Hd su Coronata (V)
- 4 Mt : Dat-Hd su Figogna (O)
- 3 Mt : Banda III 7 Elementi (1065) su Figogna) (V)
I primi 2 Mt del palo sono di diametro 30 e gli altri 2 pezzi, di lunghezza 2 Mt ciascuno, sono più piccoli ( uno và dentro l'altro).
Nel montare le antenne, sul palo, ho eseguito dei piccoli fori, per ogni antenna, per farci passare il cavo, cosi rimangono all'interno del tubo ed all'esterno non si vede niente.
La cosa che sono in dubbio è il fissare i tiranti.
Potete darmi una mano?
Grazie infinite, Riky.
 
Ciao, secondo me hai sbagliato a fare dei buchi nei pali per tenere il cavo all'interno del tubo, il cavo deve stare fuori dal palo fissato al nastro adesivo.
La ralla per i tiranti la puoi fissare a 3-4 metri dalle tegole e ci colleghi il cavo di ferro fino hai canali dell'acqua o da qualche parte che faccia presa.
Ciao.
 
Beh, dal punto di vista del funzionamento elettrico, il cavo può stare anche dentro, anche se dal punto di vista meccanico questa scelta va a complicare l'installazione e crea la possibilità che l'acqua penetri dentro al palo in più punti.
Con un palo telescopico, i cavi infilati dentro dentro significano anche perdere la possibilità/comodità di alzare un semielemento alla volta, ovverosia dover alzare ad abbassare il palo con tutte le antenne insieme. (scomodo e più pericoloso)
Diciamo che i cavi affiancati e ben nastrati al palo ogni 40cm si possono considerare un lavoro altrettanto "pulito" ma molto più pratico.
I tiranti non dovrebbero essere in tensione come corde di violino, ma fungere da controventature, in modo che il palo non fletta più di qulache cm anche in caso di forte vento. Ralle esterne sono il modo giusto per fissarli al palo, mentre le altezze a cui piazzare le ralle dipendono dal tipo di antenne e dal loro posizionamento lungo il palo. Attenzione perchè il punto dove sta la ralla diventa un fulcro e può succedere che il palo si pieghi proprio li.
 
Ciao,
mi sa che il palo è un pò piccolo di diametro, lo spessore sarà anch'esso ridotto, poi con tutto quel peso ti si piega solo a guardarlo,
io ti consiglio di prendere un palo di sezione più grande e anche di più spessore, poi ci puoi mettere anche 3 tiranti e stai molto più tranquillo.
Ci hai fatto anche i fori, se entra l'acqua e non ha sfogo alla base, anche se il palo è zincato stai si sicuro che si corrode lo stesso.
 
rikynar ha scritto:
).
Nel montare le antenne, sul palo, ho eseguito dei piccoli fori, per ogni antenna, per farci passare il cavo, cosi rimangono all'interno del tubo ed all'esterno non si vede niente.
La cosa che sono in dubbio è il fissare i tiranti.
Potete darmi una mano?
Grazie infinite, Riky.

Se ti posso dare un consiglio dopo di aver finito di fissare i fili sul palo
metti del mastice siliconico intorno al filo dove entra nel palo di un bel spessore facendo
attenzione nel richiederne uno di colore nero per esterno ad alto contenuto siliconico , durerá sicuramente diversi anni prima che si corrodi di quel tanto da far passare l´acqua e si stará sicuramente piú tranquilli
 
Concordo, 30 è troppo piccolo...
Ci vogliono almeno due gruppi di tiranti.
Il primo blocco fissato all'antenna dei 3metri, il secondo a quella dei 5metri.
Ti rimando alla discussione sulla resistenza dei pali... Certo lì ci stiamo facendo delle turbe mentali per avere la sicurezza matematica ma nel tuo caso... mmmhhh... i tiranti sono fondamentali se non vuoi cambiare il palo! :D
 
Ciao a tutti, scusatemi se rispondo solo ora, ma tra lavoro, figlio, etc.etc..
Ieri ho sbagliato il diametro del tubo che invece di essere di 30 è di 40 e mi sono dimenticato di dirvi che ho messo del diflex piccolissimo tra l'antenna e il forellino nel tubo, dove ho fatto passare all'interno il cavo tv ed il forellino l'ho siliconato tutto intorno. Tutto questo l'ho fatto per isolare il cavo con eventi atmosferici. Il tubo in cima è attappato e in fondo è completamente aperto ed escono i 4 cavi.
Scusatemi delle dimenticanze. :eusa_wall:
 
Allora, secondo i miei calcoli

Antenna 1 75HD
Presa sul vento a 120Km/h Kg 15 N 147,15
Altezza Palo al suo attacco m 6 N/m 882,90

Antenna 2 HD
Presa sul vento a 120Km/h Kg 12 N 117,72
Altezza Palo al suo attacco m 5 N/m 588,60

Antenna 3 HD
Presa sul vento a 120Km/h Kg 12 N 117,72
Altezza Palo al suo attacco m 4 N/m 470,88

Antenna 4 BIII
Presa sul vento a 120Km/h Kg 4 N 39,24
Altezza Palo al suo attacco m 3 N/m 117,72


Totale Momento Antenne N/m 2.060,10

Quindi:

Diametro Interno in mm 36
Diametro Esterno in mm 40

Modulo Resistenza W (Palo) mm3 2.159,69
Resistenza Materiale N/mm2 250
Coefficiente di sicurezza x Rm N/mm2 225
Modulo Resistenza (Che il Palo deve avere) mm3 9.156,00

Sei sottodimensionato di ben 4 volte!!! Ipotizzando che tutte le misure sono dal fuori tetto... I tiranti ci vogliono assolutamente...
 
Quindi mi consigli di mettere 2 gruppi di tiranti?
Un gruppo a 5 metri e un gruppo a 3 metri?
Giusto?
 
Secondo me si...
Uno sull'antenna 2 e uno sulla 4
E' comunque più importante quello sulla 2, in alto... Perchè il palo è piccolo.
Non serve la ralla perchè ti puoi agganciare ai morsetti delle antenne. Attento a come usi il filo d'acciaio: mio padre c'ha lasciato un occhio!!! E' per quello che io tendo a non mettere tiranti o a mettere la trecciola.
 
Ok, grazie veramente di tutto.
Oggi tempo permettendo metterò i tiranti.
Un'altra domandina,
i cavi delle antenne che, provvisoriamente non ho ancora tagliato, sono abbastanza lunghi per arrivare dentro casa, più o meno 15 Mt.
L'amplificatore da palo, posso metterlo all'interno di casa?
O i cavi sono troppo lunghi prima dell'amplificazione?
Grazie.
 
Non puoi, ma DEVI metterlo all'interno, non solo per proteggerlo dalle intemperie, ma anche per giostrare in modo flessibile tutto quel ben di dio di antenne, collegando e filtrando all'occorrenza l'una e l'altra, anche in sede di switchoff, o portandoci un TV per vedere cosa entra dalle singole antenne ;)
 
areggio ha scritto:
Non puoi, ma DEVI metterlo all'interno, non solo per proteggerlo dalle intemperie, ma anche per giostrare in modo flessibile tutto quel ben di dio di antenne, collegando e filtrando all'occorrenza l'una e l'altra, anche in sede di switchoff, o portandoci un TV per vedere cosa entra dalle singole antenne ;)
Scusami, ma non ti ho capito, posso o non posso metterlo all'interno dell'appartamento?
Scusami, sono un pò ignorantello.
 
rikynar ha scritto:
Scusami, ma non ti ho capito, posso o non posso metterlo all'interno dell'appartamento?
Scusami, sono un pò ignorantello.
Era una battuta... :D
Mettilo dentro che devi avere i cavi comodi per provare le antenne ad una ad una ed effettuare variazioni di combinazione per il futuro ;)
 
Ok, allora provvederò a mettere i tiranti e portare dentro i cavi.
Grazie infinite a tutti. Buona giornata.
Riky.
 
Come fai a fare i calcoli?
Consideri le antenne tutte allineate?
Caso peggiore?
Bisogna fare attenzione perchè a seconda di com'è orientata l'antenna rispetto alla direzione del vento cambia la presa.

miram ha scritto:
Allora, secondo i miei calcoli
Antenna 1 75HD
Presa sul vento a 120Km/h Kg 15 N 147,15
Altezza Palo al suo attacco m 6 N/m 882,90
 
Fatele bene le cose, che se si usano i compnenti giusti diminuiscono anche i rischi di infortunio.
Le ralle a 120° che conosco io vanno bene anche per piccoli diametri, senza contare che la posizione ottimale dei controventi (oppure quella obbligata per passare sopra ad un'antenna) può non coincidere con i morsetti.
...e le antenne lasciate libere possono anche essere aggiustate nel puntamento con maggiore semplicita.
Personalmente non installerei mai un palo che necessiti di tiranti già per venti inferiori a 60Kmh.
Non usate trecciole di acciaio ma semplice filo di ferro zincato, salvo non si tratti di impianti mastodontici (es trasmittenti), dove però anche gli ancoraggi devono essere adeguati. Da evitare specialmente quelle rivestite da plastica, stile stendino per i panni, che marciscono prima di quelle senza rivestimento e non danno garanzia di serraggio.
;)

miram ha scritto:
Non serve la ralla perchè ti puoi agganciare ai morsetti delle antenne. Attento a come usi il filo d'acciaio: mio padre c'ha lasciato un occhio!!! E' per quello che io tendo a non mettere tiranti o a mettere la trecciola.
 
Una curiosità: mi è capitato di smontare, dopo circa 25 anni dalla sua installazione, un palo controventato che sorreggeva la prima antenna del primo ripetitore di Radioreggio (prima aveva trasmesso per qualche mese (a cavallo tra 75 e 76) dalla sede.
Era stato controventato con grosse corde di materiale plastico (mi avevano detto che erano probabilmente per uso nautico) che avevano retto perfettamente per un quarto di secolo.
 
Tuner ha scritto:
Come fai a fare i calcoli?
Consideri le antenne tutte allineate?
Caso peggiore?
Bisogna fare attenzione perchè a seconda di com'è orientata l'antenna rispetto alla direzione del vento cambia la presa.

Uso il mio foglio di calcolo. fai riferimeto al 3d dove ne parlo.
il dato è fornito dal costruttore ed è il peggiore.
Sono d'accordo ma non conta l'orientamento, si opta per il caso peggiore.
 
I materiali che reggono le radiazioni UVA/UVB come appunto alcuni cordami e funi in materiale plastico, possono durare decenni senza apprezzabilmente perdere di caratteristiche.
Erano fantastiche, seppur relativamente costose, le funi che si potevano trovare nei consorzi agrari, il cui uso principale consisteva nel sorreggere i filari delle viti. Personalmente ne ho fatto uso per controventare tralicci di considerevole altezza senza che per il peso e la tensione dei controventi, riportata alla minuscola superficie della base (0.1m2) si sfondassero terrazzi e solette.
Credo sia ancora tesa una campata quasi orizzontale da 400m installata una quindicina di anni fa e che risolse in modo elegante il problema del peso che avrebbe avuto un cavo di acciaio che, per essere teso com'era necessario, avrebbe richiesto una tensione superiore alla sua portata (se di pari diametro), obbligando, inoltre, ad ancoraggi sproporzionati.
;)

PS A proposito. Attenzione che quando si utilizzano controventi nasce un vettore che spinge verso il basso la struttura, forza tutt'altro che trascurabile e di cui bisogna tenere conto nei fissaggi alla base.

areggio ha scritto:
Una curiosità: mi è capitato di smontare, dopo circa 25 anni dalla sua installazione, un palo controventato che sorreggeva la prima antenna del primo ripetitore di Radioreggio (prima aveva trasmesso per qualche mese (a cavallo tra 75 e 76) dalla sede.
Era stato controventato con grosse corde di materiale plastico (mi avevano detto che erano probabilmente per uso nautico) che avevano retto perfettamente per un quarto di secolo.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso