[Pomezia, RM] Nuovo impianto TV

sismi

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
19 Maggio 2004
Messaggi
164
Sembrera' strano per chi legge sentire di impianti TV a Pomezia, ben servita da M. Mario e M. Cavo.
Purtroppo ci sono zone molte zone in ombra ed io mi trovo in una di queste.
Attualmete ho un amplificatore della CBS da 33Db e tre antenne. Una in VHF verticale su Velletri. Una quarte barnda su Roma per riflessione e una V banda su M. Mario.
Orientato le antenne con uno strumento. Quello che e' strano, su Velletri ho una potenza di 55/60 DbuV e non da nessum segnale di Mer o di Ber. In V vado bene. In IV l'antenna e' puntata per prendere una riflessione da Roma per il canale 25; unico modo per prendere il Mux A della RAI. L'impianto serve tre piani e distribuiti con i vecchi CAD.
Ora vorrei rifare l'impianto ed avrei scelto:
1) Amplificatore fracarroMAP 315
2) antenna VHF BLV6F da montare in verticale con culla
3) 2 antenne Blu 430 F per IV e V banda.
4) Partitori o derivatori per i tre piani CA4.

Ho visto la serie CD4 12-14-18 ma resto perplesso per l'attenuazione verso le prese derivate con 12 -14 -18 Db di attenuazione.
Cosa consigliate per la distribuzione dei segnali in ogni piano tenendo presente che in ogni piano ci sono due prese Ticino TV?
Grazie
 
Intanto che mi documento su una certa cosa utile per darti indicazioni specifiche, puoi dire in che zona ti trovi di Pomezia per non riuscire ad avere né Velletri né Monte Cavo né Monte Mario in ottica? :eusa_think:

PS1: le antenne direttive UHF sono BLU420F, non 430. Inoltre il MP315 non mi pare adatto alle tue necessità. 40 (QUARANTA!) dB di guadagno per la tua zona, anche se afflitta da poca otticità e/o da rflessioni ed echi, sono davvero troppi. Anche gli echi mandano gli amplificatori e i tuner in saturazione per eccesso di segnale... :icon_rolleyes:

PS2: Che tipo di cavo hai scelto?
 
AG-BRASC ha scritto:
Intanto che mi documento su una certa cosa utile per darti indicazioni specifiche, puoi dire in che zona ti trovi di Pomezia per non riuscire ad avere né Velletri né Monte Cavo né Monte Mario in ottica? :eusa_think:

PS1: le antenne direttive UHF sono BLU420F, non 430. Inoltre il MP315 non mi pare adatto alle tue necessità. 40 (QUARANTA!) dB di guadagno per la tua zona, anche se afflitta da poca otticità e/o da rflessioni ed echi, sono davvero troppi. Anche gli echi mandano gli amplificatori e i tuner in saturazione per eccesso di segnale... :icon_rolleyes:

PS2: Che tipo di cavo hai scelto?
Grazie per la risposta. Ti rispondo subito.
A Pomezia mi trovo in zona 167. La parte bassa verso EST. Se controlli con Google c'e' un errore madornale sulle sue mappe che ho segnalato. La via e' Via Casa Serena, sotto Via singen a 41,39 N e 12,30 Est. Puoi vedere con Google Via Singen e quasi alla fine c'e' via Casa serena, quasi in una buca. Li ci sono una serie di villette a schiera.
Il problema dell'otticita' della mia zoma e dovuta a dei palazzoni di 17/18 piani vicinissimi che impediscono l'otticita' sia di M. Mario che M.Cavo. M.Mario, dalla mia posizione, e' a 351° e per ricevere il MUX Rai su 25 e 26 ho trovato la miglior posizione a 340°. Naturalmente inibito su altri canali in IV banda. Ripeto, in V banda ho puntato verso M. Cavo anche se c'e' sul lato un'altro palazzo e vedo tutto.
Per le VHF, se non ci fossero gli alberi di un boschetto a circa 700 mt, Velletri sarebbe in vista ottica. Se vado su una strda adiacente, via Nenni, vedo l'antenna della rai.
Attualmente uso un amplificatore della GBS da 30 DB ma, credo, non vada bene in VHF. Vedi le misure fatte sul primo post.
Volevo mettere Mano all'impianto per cercare con una antenna piu' performante di vedere Su Rocca Massima o Sezze. Lenedi prendo una BLV6F e faccio le prove aiutato da un misuratore.
Comunque, aspetto qualche tuo suggerimento sui materiali da impiegare.
 
Come antenne possono andar bene la BLU420 per la UHF e la BLV6F per la III banda.

Ti suggerisco di effettuare delle nuove prove di puntamento sia per Monte Mario sia per Monte Cavo e Velletri.
Queste prove però è opportuno fare tenendo a portata di mano uno strumento o un decoder DTT+TV lì dove è installata l'antenna, provando la ricezione direttamente dall'antenna allo strumento di misura, senza passare da amplificatori o altri accessori (in pratica: antenna > cavo > strumento/decoder).

Le verifiche:
- in III banda controlla se ricevi meglio il Mux 1 RAI in orizzontale da Monte Mario sul ch. 09 (205.500MHz) oppure in verticale da Velletri sul ch. 05 (174.500MHz).
- In IV banda controlla se i Mux RAI di IV banda (intendo il Mux 3 sul 26 e il Mux 2 sul 30) li ricevi meglio da Monte Cavo/Velletri o da Monte Mario. Considera che se ti accorgi che la ricezione è possibile da Monte Cavo, allora potrai ricevere anche altri segnali di rilievo, come il 33 del Mux Rete A 1 e il 32 di 7 Gold.
- In V banda controlla la situazione di ricezione sia da Monte Cavo/Velletri che da Monte Mario, ma tieni presente che l'offerta televisiva comleta è possibile solo da Monte Cavo (preciso che da alcuni giorni anche il mux 4 RAI è trasmesso sia da Monte Cavo che da Velletri e presto lo sarà anche da Monte Mario, venendosì così a trovare nella stessa situazione dei Mux 2 e 3, anche se in V banda).

Precisazioni:
- Quando parlo di Monte Cavo/Velletri intendo dire che la direzione di puntamento è abbastanza simile, ma se serve prova ad ottimizzzare maggiormente l'antenna per l'uno o l'altro sito (Velletri dovrebbe essere un pelo più a destra, puntando Monte Cavo), anche se non penso che la piccola differenza sia così significativa.
- Non esagerare con l'amplificazione, soprattutto perché se, viste le riflessioni e i problemi d'otticità, i segnali vengono captati con forti differenze di livello tra loro, è facile ottenere delle saturazioni di segnale che porteranno ulteriori degradi.
- Cerca di scegliere un amplificatore ove sia BEN DEFINITO da quale ingresso (tra IV e V banda) passa il ch. 36 corrispondente al Mux Mediaset 2. A mio avviso sarebbe opportuno che il ch. 36 transiti attraverso l'ingresso di V banda.
Anzi, invece del canonio taglio banda 21-37 per la IV e 38-69 per la V, direi proprio che la cosa migliore sarebbe reperire un amplificatore con tagli 21-30 per la IV banda e 32-69 per la V banda.
Non indico il 31 perché uno o più canali intermedi tra IV e V banda si trovano nella cosiddetta "pendenza" del filtraggio e potrebbero non risultare ricevibili su nessuno dei due ingressi, ma solo dall'eventuale ingresso (se presente) per intera UHF, che potresti utilizzare per puntare su M.Cavo un'unica UHF (qualora ti accorgessi che da M.Cavo ricevi tutto). :icon_cool:
- Usa un cavo di ottima qualità, con una buona schermatura, possibilmente NON di quelli a sezione più sottile.
- Non fare affidameno sul Mux 6 RAI (quello sul ch.25): la RAI a suo tempo precisò che andava considerato come attivazione sperimentale, che in pratica veniva messa in servizio solo in via temporanea per chi aveva problemi di ricezione in VHF e aveva bisogno di un po' di tempo per verificare oppure ottimizzare il proprio impianto. Il fatto che questo Mux sia ancora attivo, non vuol dire sia definitivo. ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso